"ombre" nel segnale modulato

Attenzione ragazzi!!...., non si tratta di disadattamento o saturazione, il fenomeno del riverbero nasce nella conversione da segnale video composito in RF, potete tranquillamente provare anche a collegare direttamente il modulatore al TV e vedrete che il fenomeno su questi benedetti lcd e' piuttosto evidente, e' una sorta di errore generato in fase di digitalizzazione che nei vecchi TV CRT non e' praticamente percettibile...;)
 
ok, quindi non dipende dal mio impianto e posso lasciare tutto così com'è?
 
scusami, volevo dire derivatore.leggi sopra, ho modificato il messaggio.
per Banda "I", intendo banda prima, sul canale 03 o E3, come preferisci.

Perfetto, io ti sconsiglio di usare quella gamma di frequenza, in quanto ormai è una gamma obsoleta e non più utilizzata dai broadcaster, quindi le aziende costruttrici di prese, partitori, derivatori, etc., non curano più il "return loss" buono in quella gamma, ma si concentrano tra la banda III e la UHF. Quindi ti consiglio di trovare un canale libero dal DVBT in banda III, il più alto possibile e posizionarti lì.
Il problema che hai tu, è proprio di "return loss", ossia onda riflessa che staziona sul cavo, e và avanti e indietro lungo lo stesso, creandoti l'effetto "ghost" e/o "fantasma" e/o contorno sdoppiato.
Se come penso io, nello stato attuale dovresti vedere tra un colore e l'altro di un'immagine, un leggero "filo" nero che separa i colori.
 
scusami, volevo dire derivatore.leggi sopra, ho modificato il messaggio.
per Banda "I", intendo banda prima, sul canale 03 o E3, come preferisci.

Prova a utilizzare le bande S tipo S11 e metti il cavo in centralina sull'ingresso VHF , sei sicuro che il centralino avesse l'ingresso banda 1° ?
Certo che senza strumenti per misurare almeno il segnale si fa fatica a capire .
Se mi dici esattamente che componenti hai dopo il centralino , quanto cavo e il centralino che guadagno hà? in questo modo si può almeno sapre con quanti dB entri nell 'apparecchio .
 
Attenzione ragazzi!!...., non si tratta di disadattamento o saturazione, il fenomeno del riverbero nasce nella conversione da segnale video composito in RF, potete tranquillamente provare anche a collegare direttamente il modulatore al TV e vedrete che il fenomeno su questi benedetti lcd e' piuttosto evidente, e' una sorta di errore generato in fase di digitalizzazione che nei vecchi TV CRT non e' praticamente percettibile...;)

Non penso, ne ho installati alcuni e funzionano perfettamente.
Certo, c'è una differenza tra l'immagine di un filmato e il menù creato digitalmente dal decoder, e di solito lo sfondo dei menù è ad alto contrasto di colore, ma non ho avuto alcun problema.
L'unico è la gestione della potenza, e l'accortezza di caricarlo in uscita (anche con un attenuatore passante da 10 dB esterno al posto della sua regolazione) per adattarlo al meglio al circuito di distribuzione.
 
sì, ma potrei entrarci anche con la Banda "S" o banda III.
cmq quando avevo rai1 analogico sul canale 04(cioè banda I), l'antenna VHF entrava nell'ingresso VHF.

vi metto anche le istruzioni del modulatore


su che canale potrei tararlo?

lo schema è simile a qst solo che ora ho eliminato il derivatore ed entro direttamente nell'ampli


Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Scusate se insisto, conosco bene quel difetto, non si tratta di RL, come la giri la giri te lo ritrovi sul video, ripeto se vuoi fai la prova di collegarlo diretto e vedrai che non cambia niente...;)
 
Premesso che non ho fatto esperimenti, per cui non ho opinioni solide per disquisire la natura del problema, se si vogliono escludere problemi di RL, non dovete collegare il modulatore direttamente all'impianto od al TV/decoder, ma farlo attraverso un attenuatore resistivo passante da almeno una decina di dB. La stragrande maggioranza degli impianti di distribuzione TV (incluso quello due post più sopra), ma anche qualche dispositivo (modulatori e decoders inclusi) non presenta affatto un impedenza di 75 Ohm resistivi.
 
Non penso, ne ho installati alcuni e funzionano perfettamente.
Certo, c'è una differenza tra l'immagine di un filmato e il menù creato digitalmente dal decoder, e di solito lo sfondo dei menù è ad alto contrasto di colore, ma non ho avuto alcun problema.
L'unico è la gestione della potenza, e l'accortezza di caricarlo in uscita (anche con un attenuatore passante da 10 dB esterno al posto della sua regolazione) per adattarlo al meglio al circuito di distribuzione.

Con immagini di un certo tipo non ti accorgi di nulla, lo sdoppiamento e' molto evidente sulle immagine piccole con forte contrasto come le scritte i loghi e i menu, e comunque c'e' una netta perdita di nitidezza generale che non avviene con il segnale CVBS diretto in AV.
 
Certo, collego 100 dBuV diretto al televisore e lo saturo, oppure l'attenuo di 20 dB, e gli dò al televisore 80 dBuV, lo saturo lo stesso. Prova a mettere un attenuatore passante da 20 dB, metti al minimo il livello d'uscita, e quando consegnerai 60 dBuV e/o 1 mV di segnale ben caricato a 75 Ohm, lo vedrai bene.
 
Premesso che non ho fatto esperimenti, per cui non ho opinioni solide per disquisire la natura del problema, se si vogliono escludere problemi di RL, non dovete collegare il modulatore direttamente all'impianto od al TV/decoder, ma farlo attraverso un attenuatore resistivo passante da almeno una decina di dB. La stragrande maggioranza degli impianti di distribuzione TV, ma anche qualche dispositivo (modulatori e decoders inclusi) non presenta affatto un impedenza di 75 Ohm resistivi.
Si giusto! Lo davo un po' per scontato, in genere si interpone sempre un'attenuatore, ma la natura di questo fenomeno e' legata ai normali modulatori in abbinamento ai tv lcd, provare per credere.....il disadattamento un questo caso non centra, anche se sembrerebbe....;)
 
@cbtotano
Dal punto di vista del RL, lo schema al post #88 non è sicuramente ottimale, così come non scommetterei un cent bucato sull'impedenza di uscita del modulatore. Se il disadattamento non è la causa del problema al TD, ti do comunque per certo che un segnale Tv analogico è affetto da ghosting in presenza di disadattamenti.
 
@ Cbtotano,

gli attuali LCD, soffrono molto di più sulle riflessioni in quanto le immagini analogiche subiscono il trattamento del taglio dei sincronismi di riga originali, e ricreano digitalmente (con convertitori A/D) l'immagine dal "piedestallo del nero" in giù, cancellando anche l'eventuale "corrente continua" nel video.
Questo comporta che eventuali riflessioni RF si manifestano maggiormente rispetto ai tradizionali CRT, perchè la riflessione viene ri-digitalizzata.
 
Non e' un fenomeno di facile risoluzione, avevo notato una certa miglioria "giocando" con un filtro di canale in uscita, ma la taratura e' critica e instabile nel tempo, per ora tienilo cosi'....se trovo un rimedio ti avviso ;)
 
Prova il modulatore andando direttamente al TV, ma con interposto un attenuatore da 20/30 dB.
Se il problema si attenua, puoi rivedere il tuo impianto, con la quasi garanzia che le cose miglioreranno.
Se anche andando al tv attraverso l'attenuatore il problema resta invariato, c'è ben poco da fare.

PS Siamo sicuri che il problema non sia già presente nel segnale video composito? Hai provato ad andare al TV (ingresso analogico AV) con il cavo che va al modulatore?

ok, ma quindi a me cosa consigliate di fare?
 
il problema è che non ho un attenuatore, al massimo posso provare con il derivatore...

uso un cavo scart di buona qualità, ma adesso provo subito ad andare al TV (ingresso analogico AV) con il cavo che va al modulatore e ti dico.
ma secondo me si vedrà bene.
 
@ Cbtotano,

gli attuali LCD, soffrono molto di più sulle riflessioni in quanto le immagini analogiche subiscono il trattamento del taglio dei sincronismi di riga originali, e ricreano digitalmente (con convertitori A/D) l'immagine dal "piedestallo del nero" in giù, cancellando anche l'eventuale "corrente continua" nel video.
Questo comporta che eventuali riflessioni RF si manifestano maggiormente rispetto ai tradizionali CRT, perchè la riflessione viene ri-digitalizzata.

Lo vedi che hai la risposta in mano...;)
 
Indietro
Alto Basso