Pare che il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) stia svolgendo un'istruttoria relativa ai quattro operatori di rete nazionali minori (D-Free/Prima Tv, La3/3lettronica Industriale, Retecapri/Premiata Ditta Borghini e Stocchetti, Europa7/Europa Way) sul rispetto di alcuni parametri minimi per la definizione di attività nazionale. Tra cui la copertura
Ora, sui primi due sicuramente non ci saranno problemi a raggiungere una copertura decente (fate conto che se si usa il 70% della popolazione si escludono fino a 19 milioni di italiani dalla ricezione), qualche imbarazzo in più pare ci possa essere per gli altri due operatori.
Diventa complicato pensare che di colpo vengano accese le postazioni spente da anni (o addirittura mai accese e ancora residuo di discutibili schede risalenti alla Legge Mammì) da parte di due operatori che hanno loro stessi più volte evidenziato qualche problemino economico.
Nel caso venisse evidenziata la carenza di copertura, il Mise potrebbe addirittura revocare le licenze da operatore nazionale. Ricavando due frequenze utili per molte altre applicazioni.
Sempre dal Mise pare che rimbalzi l'ipotesi che fra qualche tempo (2018?) ci sia l'obbligo per i gruppi che possiedono un ampio numero di bouquet nazionali di scegliere una frequenza e trasmettere solo in T2. Quindi questo problema ce l'avrebbero solo Rai/Raiway, Mediaset/Elettronica Industriale, Timb/Persidera
Ora, sui primi due sicuramente non ci saranno problemi a raggiungere una copertura decente (fate conto che se si usa il 70% della popolazione si escludono fino a 19 milioni di italiani dalla ricezione), qualche imbarazzo in più pare ci possa essere per gli altri due operatori.
Diventa complicato pensare che di colpo vengano accese le postazioni spente da anni (o addirittura mai accese e ancora residuo di discutibili schede risalenti alla Legge Mammì) da parte di due operatori che hanno loro stessi più volte evidenziato qualche problemino economico.
Nel caso venisse evidenziata la carenza di copertura, il Mise potrebbe addirittura revocare le licenze da operatore nazionale. Ricavando due frequenze utili per molte altre applicazioni.
Sempre dal Mise pare che rimbalzi l'ipotesi che fra qualche tempo (2018?) ci sia l'obbligo per i gruppi che possiedono un ampio numero di bouquet nazionali di scegliere una frequenza e trasmettere solo in T2. Quindi questo problema ce l'avrebbero solo Rai/Raiway, Mediaset/Elettronica Industriale, Timb/Persidera