Opzioni parabola per i 9E+5W + event.13E

Per mia esperienza professionale 14 gradi fuori fuoco sono tanti .va bene che i 5w sono forti ma una penta 85 ti renderà come una 60 circa e col brutto tempo ? La soluzione sarebbe una toroidale se si trovano ancora
E io cosa gli ho consigliato? Leggi Indietro …...Occasione unica gia tutto pronto basta puntarla sul sat di riferimento e il tutto senza rompimento di testa….e poi si tratta di una parabola da 90 cm con doppio riflettore che va un pelino piu‘ avanti di una parabola normale
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti, sono ancora in una fase molto embrionale, i multistream sarebbero il mio sogno, chissà se un giorno si realizzerà.

Ho aperto la discussione perchè volevo leggere qualche idea e scambio di pareri, in caso servisse anche ad altri. L'argomento multistream lato ricezione e parabola forse non era ancora stato approfondito. Magari gli facciamo venire anche ad altri voglia di multistream, incentivati dalle ultime mosse di Tivùsat che andranno a inibire un bel po' di tessere e decoder.

Edit: ad esempio mi interesserebbe anche un parere sul punto A) del 1° post. :)
 
Comunque, la ricezione in multistream non è una cosa così "complicata".. Considerato che ho da più di un anno questa configurazione (parabola da 85cm su 5W-9E-13E-19E) i miei consigli sono questi.
  • I 9E non sono un satellite così "forte" come gli altri. Cioè, pur avendoli nel fuoco centrale, ho dei valori non distanti da quelli di Astra 19E che è fuori fuoco di 10°. Potrebbe dipendere anche dal fatto che sui 9E ho un LNB slim, scelta però forzata (su una 85cm è impossibile mettere un LNB da 40mm sia sui 9E che sui 13E, su una 100cm forse ci sta? :eusa_think:)
  • Per riuscire a ricevere bene i 5W bisogna avere (almeno dove mi trovo io, poi forse in Italia Occidentale o Meridionale gli angoli cambiano) una staffa che consenta di regolare sia lo skew che l'altezza dei singoli LNB. 5W va veramente "per conto suo" rispetto agli altri tre (molto più alto e molto più ruotato). Questo è fondamentale, quando ho regolato il tutto mi sono meravigliato di questo.
  • Con la mia configurazione, sui 5W mi fa impazzire un'unica frequenza, la 12.732V, che è molto delicata, cioè salta subito in caso di pioggia. Probabilmente perché essendo più "alta" ha anche una maggiore attenuazione. Già con quelle subito adiacenti (12.690 - 12.648) le cose vanno meglio.
  • Può avere senso scegliere, per i 5W un LNB un pochino più "performante". So che la cosa è piuttosto controversa e la strada maestra è sempre quella di avere parabole più grandi. Però ci sono LNB che consentono di avere un guadagno di un paio di punti percentuali sui livelli del decoder e quindi una ricezione più stabile nelle situazioni "al limite". Certo, se c'è il diluvio universale salta tutto, però non succede spessissimo, ecco. Per LNB più "performante", ad esempio, mi riferisco all'Inverto Black Ultra rispetto all'Inverto Premium (in altra discussione analizzammo i valori e c'erano delle differenze, magari poco visibili, ma non trascurabili)
  • Personalmente, per una ricezione "alternativa al terrestre" preferirei non avere una parabola motorizzata, altrimenti c'è la necessità di fare un continuo avanti-indietro dai 5W ai 9E, con uno zapping non così immediato.
 
Grazie a tutti, sono ancora in una fase molto embrionale, i multistream sarebbero il mio sogno, chissà se un giorno si realizzerà.

Ho aperto la discussione perchè volevo leggere qualche idea e scambio di pareri, in caso servisse anche ad altri. L'argomento multistream lato ricezione e parabola forse non era ancora stato approfondito. Magari gli facciamo venire anche ad altri voglia di multistream, incentivati dalle ultime mosse di Tivùsat che andranno a inibire un bel po' di tessere e decoder.

Anche io a questo punto sono per incentivare il multistream. Tivusat non la trovo più così 'stabile', se prima lo era rispetto al multistream, ora non più in linea di principio come prima... Già da un po' , ma ora più che mai.

Il multistream è come il DTT... Soprattutto i Rai a 5°W.

In ogni caso, se ci limitiamo alla tv pubblica(ma non solo), c'è sempre la parte FTA di Hotbird. I canali in chiaro della Rai sono 8 su 14; le Radio sono tutte in chiaro. Inoltre alcuni canali sono meglio sui 13°E in chiaro e standard che sui 5°W in chiaro in multistreeam. Ad esempio Rai News 24, Rai Storia... sono a 1080i, con qualità decisamente migliore di 5°W/DTT attuale. Idem RTV San Marino, in HD è solo sui 13° Est a tutt'oggi.
Tivusat non è più così necessario.

Edit: ad esempio mi interesserebbe anche un parere sul punto A) del 1° post. :)
Credo che in un certo senso ti sei risposto da solo in fondo al post stesso: gli inceppamenti vari... che conosco anche io. Sono gli stessi che si hanno con alcune combinazioni di Diseqc 1.0/ricevitori. Si inceppano quando cambi satellite devo fare on/off con l'alimentazione dell'lnb per resuscitare la ricezione, ma ho risolto da anni nel mio caso, con alcuni ricevitori che preferiscono diseqc 2.0 invece del quasi identico 1.0.

Per il resto sono di parte. Gli impianti motorizzati non mi sono mai piaciuti, preferisco i multifeed concettualmente, anche per la rapidità del cambio canale...
 
Anche se con l'ultimo LNB non si è ancora inceppato, ma è anche vero che non sposto più la parabola come un tempo, nel mio caso è ancora più complesso perchè c'è l'uscita dCSS per lo Sky Q a cui sono collegati anche dei tv/decoder in SCR, più l'uscita universale e cui è collegato il solo decoder che comanda il rotore.

Mannaggia che non ho potuto mettere una parabola dedicata solo per Sky all'angolo della casa, avevo già recuperato il materiale e montato il tutto, per scoprire che il tetto o muro mi impediva la ricezione. Cosa che guardando a vista non mi sembrava possibile.
 

Praticamente guardando l'impianto sopra coi vari tv e decoder:

- la cam Tivùsat 4K la sposterei dal tv grande a quello piccolo;
- il decoder a sinistra che è il Clarke Tech viene smantellato;
- al posto del Digiquest in alto a destra verrebbe un decoder compatibile multistream.

Alla fine resterei con:
- tv piccolo con cam Tivùsat collegato all'uscita dCSS (in SCR);
- Sky Q collegato all'uscita dCSS;
- decoder multistream collegato all'uscita legacy-universale.
 
Avendo già la parabola motorizzata ma che principalmente staziona su Hotbird per via di Tivùsat e Sky, ho pensato a queste soluzioni.

A) Parabola motorizzata attuale e impianto in firma, dovrei proprio solo più prendere un decoder possibilmente 4K compatibile multistrem.

B) Due parabole affiancate o anche più distanti, ognuna destinata a un solo satellite.

C) Parabola singola per fare un dual feed 9E+5W.
Esiste una 4a opzione...

D) Parabola motorizzata attuale + multifeed 19E-13E-9E (-5W ?)

Hai gia' una 100 sfruttala...
Crei una multifeed con l' uscita legacy dei 13E aggiungendo un Lnb per i 9E e uno per i 19E con ralativa staffa e switch diseqc 4/1
Per la maggior parte la utilizzerai per i 13E (dcss + legacy) quindi senza spostare il motore sfrutti anche il multifeed 9E e 19E, all' occorrenza la sposti sui 5W. In alternativa (o in futuro) puoi aggiungere una 80 cm per i soli 5W collegandola al quarto ingresso dello switch rimasto libero.
Il tutto con poca spesa... ;)
 
Ultima modifica:
Ottima la soluzione di @BOBBYS, devo ragionarci bene sopra. A livello di staffe sono realizzazioni fai da te e alternative da prendere ad esempio su Amazon, visto che mai più trovero il kit fatto dallo stesso costruttore della parabola?

Per i 5°W dovrei usare l'LNB che adesso è quello unico che normalmente è sui 13°E o uno degli altri? Astra 1 sarebbe solo un qualcosa in più giusto, per vedere ancora più canali? Cioè non è che quello per i 19°E lo metto per riutilizzarlo per i 13, 9 o 5W quando sposto la parabola col rotore su altre postazioni.
 
Ottima la soluzione di @BOBBYS, devo ragionarci bene sopra. A livello di staffe sono realizzazioni fai da te e alternative da prendere ad esempio su Amazon, visto che mai più trovero il kit fatto dallo stesso costruttore della parabola?

Per i 5°W dovrei usare l'LNB che adesso è quello unico che normalmente è sui 13°E o uno degli altri? Astra 1 sarebbe solo un qualcosa in più giusto, per vedere ancora più canali? Cioè non è che quello per i 19°E lo metto per riutilizzarlo per i 13, 9 o 5W quando sposto la parabola col rotore su altre postazioni.
Non ho capito, dovresti tenere una motorizzata + una multifeed analoga alla mia? Parabole separate?
Per un multifeed di quel tipo lì ti serve un supporto di questo tipo
hxxps://it.aliexpress.com/item/1005003656571681.html
Di questo tipo di articolo, considera che se scegli la versione da 4 LNB ti arriva una con 3 supporti e con quella da 5 ti arriva una con 4 supporti. In pratica considerano che si infila un LNB nel fuoco centrale della parabola. Cosa che non va bene se vuoi adottare configurazioni particolari (magari mettendo un fuoco "fittizio").
Poi è possibile che tu debba sostituire l'attacco che stringe il braccio della parabola (bisogna forse allargarlo, dipende dalla compatibilità con il braccio) ed è quasi certo che vada sostituita la staffa orizzontale (è un "tubo" vuoto, liscio e pure corto. Meglio cercare qualcosa di corrugato con più grip)
Per i 5W, essendo un multifeed, ti conviene mettere un Black Ultra...
 
Ottima la soluzione di @BOBBYS, devo ragionarci bene sopra. A livello di staffe sono realizzazioni fai da te e alternative da prendere ad esempio su Amazon, visto che mai più trovero il kit fatto dallo stesso costruttore della parabola?

Per i 5°W dovrei usare l'LNB che adesso è quello unico che normalmente è sui 13°E o uno degli altri? Astra 1 sarebbe solo un qualcosa in più giusto, per vedere ancora più canali? Cioè non è che quello per i 19°E lo metto per riutilizzarlo per i 13, 9 o 5W quando sposto la parabola col rotore su altre postazioni.
Se fai un multifeed con la tua parabola motorizzata che hai adesso ti conviene di mai piu‘ spostare la parabola per il semplice motivo che hai gia quasi tutti i satelliti che ti servono meno il sat a 5W con i suoi multistream non codificati
Per il sat a 5W monti una seconda parabola da 90 cm con lnb semplice a una uscita e sei a posto e come ha detto Bobby inserisci il cavo nella Quarta entrata del disecq 4/1
Occhio a comprare i disecq non tutti funzionano bene allo stesso modo, dipende da molte variabili tipo di Decoder ecc.
Ho trovato che gli Octagon Optima disecq 2 Consumano pochissimo solo 15mA , attenuazione di passaggio solo -2 dB e fanno il suo lavoro
 
Ultima modifica:
  • Potrebbe dipendere anche dal fatto che sui 9E ho un LNB slim, scelta però forzata (su una 85cm è impossibile mettere un LNB da 40mm sia sui 9E che sui 13E, su una 100cm forse ci sta? :eusa_think:)
Su una 100cm due lnb da 40mm standard ci stanno. Quindi centrato per esempio il 13E sul fuoco centrale e sufficiente accostare e toccare spostando lnb del 9E la testa del 13E ed anche il 9E è allineato perfettamente.
Scrivo questo perche' sono da anni che ho la 100cm Gibertini con sopra 19E-13E-9E-5W con fuoco centrale sul 13E. Chiaro che sul 5W non ho un segnale ecclatante la centratura con misuratore di campo la feci con un segnale free, se non ricordo male SN 67dbmicro e un CN 10 dbmicro rispetto ai SN 87 CN 16.9 del 13E.
Se può essere utile al Forum, sulla mia 100cm la distanza da centro lnb 19E a centro lnb 13E è di 110mm invece 13E - 5W è 220mm gli lnb 19-13-9 sono allineati mentre quello del 5W è più basso di 5mm rispetto al 13E regolazioni fatte una decina di anni fa.
Dopo tutti questi anni la situazione è rimasta pressoche' uguale, il DTT Francese cmq non entra, il DTT Italiano aggancia se il tempo è bello non c'e' nessun problema, in caso di pioggia cade o inizia a squadrettare, mentre per esempio KTO anche se piove si vede.
Chiaro che è comprensibile criticità del 5W con un lnb talmente decentrato rispetto al fuoco centrale, però per vedere i Francesi perché mi sono sempre interessati, mi ha costretto in questi anni a posizionare per parecchio tempo e all'occorenza, il disco motorizzato sul 5W con uno dei 4 cavi di discesa del suo lnb collegato allo switch 8 EMC Centaturi.
Ora dovrei anche tenere conto dell'evoluzione in atto e dicriarata che citava @St7fano, credo che nella primavera del prox anno dovrò rivedere quel multifeed spostando su 7E il fuoco centrale e trovare un compromesso tra 19E 13E e 5W a quel punto entreranno anche i Francesi.

Z.K. ;)
 
Su una 100cm due lnb da 40mm standard ci stanno. Quindi centrato per esempio il 13E sul fuoco centrale e sufficiente accostare e toccare spostando lnb del 9E la testa del 13E ed anche il 9E è allineato perfettamente.
Scrivo questo perche' sono da anni che ho la 100cm Gibertini con sopra 19E-13E-9E-5W con fuoco centrale sul 13E. Chiaro che sul 5W non ho un segnale ecclatante la centratura con misuratore di campo la feci con un segnale free, se non ricordo male SN 67dbmicro e un CN 10 dbmicro rispetto ai SN 87 CN 16.9 del 13E.
Se può essere utile al Forum, sulla mia 100cm la distanza da centro lnb 19E a centro lnb 13E è di 110mm invece 13E - 5W è 220mm gli lnb 19-13-9 sono allineati mentre quello del 5W è più basso di 5mm rispetto al 13E regolazioni fatte una decina di anni fa.
Dopo tutti questi anni la situazione è rimasta pressoche' uguale, il DTT Francese cmq non entra, il DTT Italiano aggancia se il tempo è bello non c'e' nessun problema, in caso di pioggia cade o inizia a squadrettare, mentre per esempio KTO anche se piove si vede.
Chiaro che è comprensibile criticità del 5W con un lnb talmente decentrato rispetto al fuoco centrale, però per vedere i Francesi perché mi sono sempre interessati, mi ha costretto in questi anni a posizionare per parecchio tempo e all'occorenza, il disco motorizzato sul 5W con uno dei 4 cavi di discesa del suo lnb collegato allo switch 8 EMC Centaturi.
Ora dovrei anche tenere conto dell'evoluzione in atto e dicriarata che citava @St7fano, credo che nella primavera del prox anno dovrò rivedere quel multifeed spostando su 7E il fuoco centrale e trovare un compromesso tra 19E 13E e 5W a quel punto entreranno anche i Francesi.

Z.K. ;)
Zio , ottimo il tuo Intervento per far capire al nostro amico Papu che sul satellite a 5 w si deve mettere una parabola fissa da 90 cm per non avere problemi con i francesi e con pioggia lieve
 
Ultima modifica:
Qui da me adesso sta piovendo. Ho una parabola da 85 cm con fuoco centrale sui 9E e la 12.732 V sui 5W è stabile.
Sono l'unico matto che riesce a fare una cosa del genere? ::D:5eek:
 
Qui da me adesso sta piovendo. Ho una parabola da 85 cm con fuoco centrale sui 9E e la 12.732 V sui 5W è stabile.
Sono l'unico matto che riesce a fare una cosa del genere? ::D:5eek:
No, anche io ho una 80/85 cm con fuoco centrale su 13Est con monoblocco 4⁰, 5w con 1w. Altro monoblocco, sempre 4⁰ con 9E e 13E più altro monoblocco, anch'esso di 4⁰ con 9E 23.5E. si capisce che il segnale sui satelliti estremi non è al massimo ma i canali rai a 5W sono forti e si prendono anche col cielo nuvoloso, male che vada ci posso sempre spostare la 100 motorizzata così non perdo niente
 
Zio , ottimo il tuo Intervento per far capire al nostro amico Papu che sul satellite a 5 w si deve mettere una parabola fissa da 90 cm per non avere problemi con i francesi e con pioggia lieve
Infatti Egis i multifeed se vicini ok 19-16-13-9-7 se iniziano ad essere estremi diventano dei surrogati servono a poco, occorrono compromessi che non sempre alla fine soddisfano. Pertanto se interessa un satellite o metti un disco fisso o utilizzi il motorizzato e ci vai quando serve. Insomma come viene detto in casi simili, le nozze con i fichi secchi non riescono bene.

Z.K.;)
 
leggo nei post precedenti che una forbice di 14° è troppo non sono d'accordo io con LNB Slim Inverto Multiconnect rinunciando ai 5W in favore dei 23.5 ricevo bene 6 satelliti da 0.8W a 23.5 ovviamente agli estremi segnale 60/65% misurato dai decoder ma ben oltre la sufficienza e quindi se fate un conteggio oltre 24°.
Preciso che ho una 100 puntata sui 13° percui direi @Papu che 5w 9E 13E è una passeggiata attuarli.
 
Indietro
Alto Basso