[Orta Nova, FG] MAP 207 puo' servirmi ora?

40-95-11
42-95-40
45-84-11
46-95-73
47-55-11
48-69-11
49-82-80
50-80-14
52-76-11
53-83-11
55....perso
56-70-11
57-80-11
 
ma cosa c'entra...o lo vedi o non lo vedi ed é importantissimo!
scusami, intervengo un po in ritardo perche ero al lavoro.....per prima cosa, la foto che ha messo sull'elemento, posso dire che non è montato correttamente perche il palo passa a 90 gradi in mezzo agli elementi(prendo questo per esempio).... poi, ritornando alla tua domanda.... se tu riesci a vedere una cosa a 50 Km ed oltre, non sei normale....Come ho fatto io a casa, c'è da prendere tutto da volturino(anche se la rai trasmette a pochi gradi di differenza) e non con una Logaritmica... c'è da usare una direttiva perche ci sono molte frequenze che entrano lo stesso da dietro provenendo dalla provincia di bari
 
scusami, intervengo un po in ritardo perche ero al lavoro.....per prima cosa, la foto che ha messo sull'elemento, posso dire che non è montato correttamente perche il palo passa a 90 gradi in mezzo agli elementi(prendo questo per esempio).... poi, ritornando alla tua domanda.... se tu riesci a vedere una cosa a 50 Km ed oltre, non sei normale....Come ho fatto io a casa, c'è da prendere tutto da volturino(anche se la rai trasmette a pochi gradi di differenza) e non con una Logaritmica... c'è da usare una direttiva perche ci sono molte frequenze che entrano lo stesso da dietro provenendo dalla provincia di bari
1) se guardi bene l'antenna del nostro amico ha i due fori per il morsetto sulla culla degli elementi e NON su quella inferiore di rinforzo, quindi spiegami come andrebbe montata; 2) é chiaro che a 50Km non vedi (anche se da lugano nelle giornate limpide si vede il penice a piu di 100Km. e da orbetello la corsica 60Km.) ma se ci fossero ostacoli in mezzo forse si, tipo palazzi o colline vicine e dalla foto vedo di no; avendo l'amico poca esperienza si va per tentativi per escludre qualche problema.
 
Ultima modifica:
Dimmi una antenna decenne da xomprare..

le antenne si rompono per vecchiaia (ossidazione), oppure un fulmine (interruzione del balun); ti posso consigliare una fracarro blu420F ottima antenna; fammi un favore che ti avevo gia chiesto prima, prendi un pezzetto di cavo, spellalo come se tu volessi connetterlo da qualche parte e fagli una foto.
 
1) se guardi bene l'antenna del nostro amico ha i due fori per il morsetto sulla culla degli elementi e NON su quella inferiore di rinforzo, quindi spiegami come andrebbe montata; 2) é chiaro che a 50Km non vedi (anche se da lugano nelle giornate limpide si vede il penice a piu di 100Km. e da orbetello la corsica 60Km.) ma se ci fossero ostacoli in mezzo forse si, tipo palazzi o colline vicine e dalla foto vedo di no; avendo l'amico poca esperienza si va per tentativi per escludre qualche problema.
non è detto che li abbia fatto qualcuno quei fori.. ma cosi montata non va bene....Guarda che hai chiesto tu : ma cosa c'entra...o lo vedi o non lo vedi ed é importantissimo!

Dai non fare sempre cosi'...

eppure, dove abita il mio vicino di casa, basta una 42 elementi e un aplificatore per prendere il tutto in uhf....Se poi mette anche una VHF, puo usare l'amplificatore che aveva montato.....
 
secondo te vendono le antenne senza fori...quel modello veniva venduto cosi; avere ottica su un ripetitore é basilare, non mi sembra di aver fatto una domanda strana e continuero a farla a tutti gli utenti che lamentano problemi di ricezione.
 
Ultima modifica:
c74da9a42569ee0b886e6b2624c897d4.jpg
 
Ultima modifica:
prendi un tester (voltmetro, multimetro) e misuri sul cavo che arriva su se c'é il 12 volt cc; io adopero anche la lingua ma quest'ultima mi fa capire soltanto se c'é tensione o no e non se é proprio 12 continua nel caso l'alimentatore fosse difettoso...
 
Indietro
Alto Basso