Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
blino ha scritto:Il ragionamento non fa una piega ma la reazione di Sky è sbagliata.
Se Sky pensa che la tv cinese commetta un illecito trasmettendo il calcio su internet, ricevibile quindi anche dall'estero, allora deve andare dalla tv cinese e dirle di smetterla o di trovare una soluzione adeguata pena la perdita dei diritti tv.
Sono daccordo ma visto che anche Sky non può non sapere del problema, alloraxyz ha scritto:Il problema di fondo è che se anche la tv cinese mettesse un filtro IP sugli accessi, questo potrebbe venire facilmente aggirato con utenti compiacenti del posto.
blino ha scritto:allora non è nemmeno reato indicare i siti da dove ricevere le partite trasmesse dalla tv cinese.
ma queste sono domande che vorresti fare a sky o no?fabrizio76 ha scritto:perchè non hanno detto quando dsf ha trasmesso 3 partite della serie A, mentre se la prendono con siti che linkano a tv straniere?
sapevano che queste tv straniere trasmettono via web perchè hanno permesso di vedere i diritti della serie A a queste tv?
come possono temere la concorrenza dello streaming? (partite che non si sa spesso fino all'ultimo minuto quando e se vengono trasmesse e con qualità infima, pari a quella di rosso alice dove ieri ho visto lecce-inter e mi è venuto il voltastomaco)
i veri appassionati preferiscono un abbonamento a sky o al dtt
grazie
blino ha scritto:Sono daccordo ma visto che anche Sky non può non sapere del problema, allora
ha due possibilità: o non cede i diritti per la trasmissione su intenet, o si fa pagare di più per rientrare dei mancati guadagni.
Gingy ha scritto:è un discorso che va chiarito tra CCTV e SKY.
Gingy ha scritto:La legge punisce chi visualizza e ridiffonde canali protetti elettronicamente non chi informa su dove poter vedere legalmente le partite.