[Palo del Colle, BA] Aiuto Canali RAI HD, RAISPORT1 e 2

x ora lascio il mondo come sta non vorrei che ci fosse stato qualche problema loro relativo al mux 40 .. ora risulta stabile 100 100.. vedo cosa accade nei prox... giorni, non vorrei andare a mettere mani andando a rovinare l'equilibro che sono riuscito a trovare cosa che non ci è riuscito a fare l'antennista con adeguata strumentazione.. :p grazie x la spiegazione cmq :)
 
carlo201983 ha scritto:
x ora lascio il mondo come sta non vorrei che ci fosse stato qualche problema loro relativo al mux 40 .. ora risulta stabile 100 100.. vedo cosa accade nei prox... giorni, non vorrei andare a mettere mani andando a rovinare l'equilibro che sono riuscito a trovare cosa che non ci è riuscito a fare l'antennista con adeguata strumentazione.. :p grazie x la spiegazione cmq :)
Sì, ok! Comunque, bisogna per un po' monitorare l'andamento dell'impianto perché la ricezione dei segnali tv è comunque un qualcosa di "fluttuante" e molto dinamico. Ciao :icon_cool:
 
cmq mi conviene sostituire il partitore pp13 con il derivatore de4-12 ?
EliseO ha scritto:
Sì, ok! Comunque, bisogna per un po' monitorare l'andamento dell'impianto perché la ricezione dei segnali tv è comunque un qualcosa di "fluttuante" e molto dinamico. Ciao :icon_cool:
 
carlo201983 ha scritto:
cmq mi conviene sostituire il partitore pp13 con il derivatore de4-12 ?
Sì, di cui userei 3 uscite derivate su 4, e ricordati che l'uscita passante, dato che non vai ad alimentare un altro ulteriore ramo dell'impianto, va chiusa con apposita resistenza da 75 Ohm (anche questa da acquisire). Ciao ;)
 
e ci risiamo.. la mattina tutto perfetto la sera iniziano i problemi.. ma vorrei capire devo regolare l'antenna di notte ?? certe cose strane.. domani il partitore farà un bel volo dalla finestra... è quella la causa.. dato che alla prima presa è tutto perfetto
 
Ultima modifica:
All'uscita di un paritore non esiste la prima o l'ultima presa. Sono tutte uguali, ci possono differenze causate dal sistema di distrubuzione non bilanciato.
Secondo me l'amplificatore è esagerato, ho verificato personalmente un caso simile con un paritore a 3 uscite dove sostituendo un amp da 22dB della sud elettronica con un 12dB fracarro la situazione è migliorata totalmente.
 
ma perchè ci sono divari dalla mattina alla sera ?? un a spiegazione ci saràà
non è un problema cambiare l'ampli se la causa è quella,, ma la certezza chi me la da ??
ElectroHD ha scritto:
All'uscita di un paritore non esiste la prima o l'ultima presa. Sono tutte uguali, ci possono differenze causate dal sistema di distrubuzione non bilanciato.
Secondo me l'amplificatore è esagerato, ho verificato personalmente un caso simile con un paritore a 3 uscite dove sostituendo un amp da 22dB della sud elettronica con un 12dB fracarro la situazione è migliorata totalmente.
 
Domani cambia il derivatore con quello indicato e prendi una resistenza di chiusura per il derivatore che prenderai. Se puoi prendi pure una resistenza a morsetto e un connettore maschio e un connettore femmina IEC 9.5.
La situazione cambia perchè hai due antenne direttive miscelate ed amplificate in maniera indefessa, la situazione propagativa dei segnali può cambiare in relazione all'afa(quindi umidità e caldo), quindi i segnali ti entrano con livelli diversi e si cozzano, inoltre potresti beccare riflessioni dello stesso segnale.
Questa è un analisi molto leggera di tutta la situazione, però è un'idea.
 
speriamo di risolvere veramente sta diventando una malattia... :( inizio a deprimermi..
ti posto qualche risultato mattina sera è troppo il divario
Codice:
GIORNO| 26    |   RAI 3   |   100    |   100    |   NO   |  M.CACCIA  |   
SERA  |                   |   100    |   0-15   | 

GIORNO| 27    |TELENORBA1 |   100    |   100    |   SI   |    BARI    |
SERA  |                   |   100    |  20-33   |

GIORNO| 40    |   RAI 4   |   100    |  63-75   |   NO   |  M.CACCIA 
SERA  |                   |   100    |   0-10   |                            |   100    |   0-10    |

QUESTI SONO SOLO alcun come riferimento, ma in media si abbassano tutti..

mo rilevo i dati con progfiner.. a questo punto dato che sono parecchio bassi quei dati credo siano + veritieri.. a breve riposto gli stessi mux rilevati con progfinder






ElectroHD ha scritto:
Domani cambia il derivatore con quello indicato e prendi una resistenza di chiusura per il derivatore che prenderai. Se puoi prendi pure una resistenza a morsetto e un connettore maschio e un connettore femmina IEC 9.5.
La situazione cambia perchè hai due antenne direttive miscelate ed amplificate in maniera indefessa, la situazione propagativa dei segnali può cambiare in relazione all'afa(quindi umidità e caldo), quindi i segnali ti entrano con livelli diversi e si cozzano, inoltre potresti beccare riflessioni dello stesso segnale.
Questa è un analisi molto leggera di tutta la situazione, però è un'idea.
 
Purtroppo i predicatori sono molti ma, a parte me che non sono un tecnico, nessuno si è offerto di fare qualcosa.... e cmq con zero strumenti siamo riusciti a far arrivare i vari segnali anche se solo di giorno al 100%
 
Rispetto al primo post cosa è cambiato come antenne e puntamenti?
Non ho capito quali antenne ci sono e verso che direzioni, ora!
Da remoto è difficile fare una buona antenna, però si può fare un'ottima distribuzione.
 
infatti colin senza strumenti siamo riusciti a fare fin troppo.. cmq credo che siano + veritieri i dati dei software x pc.. almeno sono sempre bassi :p :p
colin46 ha scritto:
Purtroppo i predicatori sono molti ma, a parte me che non sono un tecnico, nessuno si è offerto di fare qualcosa.... e cmq con zero strumenti siamo riusciti a far arrivare i vari segnali anche se solo di giorno al 100%
 
inizialmente le antenne erano puntate bari e cassano, e i mux di rai non si vedevano nemmeno di giornop, ora con caccia cassano almeno di giorno non ho problemi ma la sera NO COMMENT.. cmq ho appena rilevato i dati con prog finder.. eccoli qui (credo siano + reali di quelli che rileva la tv)
Codice:
| 26    |   RAI 3   |   60    |   20-40    |  M.CACCIA  |   

| 27    |TELENORBA1 |   25    |   60-80    |    BARI    |

| 30    |   RAI 2   |   30    |     40     |   CACCIA   |

| 40    |   RAI 4   |    5    |    0-40    |  M.CACCIA  |

le potenze sicuramente saranno sbagliate ma la qualità del segnale credo si avvicini + alla realtà rispetto a quello che mi da la tv..

ElectroHD ha scritto:
Rispetto al primo post cosa è cambiato come antenne e puntamenti?
Non ho capito quali antenne ci sono e verso che direzioni, ora!
Da remoto è difficile fare una buona antenna, però si può fare un'ottima distribuzione.
 
oggi ho preso il derivatore è x caccia ho preso un'antenna fracarro sigma 6 hd vediamo se con questa riesco a prendere qualcosa da caccia...
 
da terra l'antenna fracarro prende + segnale dell'antenna che sta sul palo...
questo mi fa capire tanto.. cmq questa era l'antenna che da caccia non mi prende nulla ..

product.php
 
Ultima modifica:
Ho letto i valori, ma senza strumentazione adatta sono poco significativi.
Anche con la nuova antenna non dovresti inserire entrambe le antenne nell'amp senza filtrare.
 
se magari qualcuno mi spiega come filtrare dico grazie..
ElectroHD ha scritto:
Ho letto i valori, ma senza strumentazione adatta sono poco significativi.
Anche con la nuova antenna non dovresti inserire entrambe le antenne nell'amp senza filtrare.
 
Indietro
Alto Basso