Palude DTT

SteReal

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
8 Luglio 2006
Messaggi
147
Non ci sono altre espressioni per definire la situazione del digitale terrestre: copertura sul territorio pessima, offerta televisiva "replica" dell'analogico...

Una cosa su tutte: il sito DGTVi (www.dgtvi.it), copertura e emittenti televisive mai aggiornate da almeno 2 anni!!!!! Compaiono ancora La7Sport, ReteCapri, Telemarket e 24 ore Tv...
Non male per il sito che avrebbe dovuto traghettare gli utenti alle nuova tecnologia!!!

Complimenti!
Propongo il Digital-Forum come Forum Ufficiale per il Digitale Terrestre.
 
SteReal ha scritto:
Una cosa su tutte: il sito DGTVi (www.dgtvi.it), copertura e emittenti televisive mai aggiornate da almeno 2 anni!!!!! Compaiono ancora La7Sport, ReteCapri, Telemarket e 24 ore Tv...
Non male per il sito che avrebbe dovuto traghettare gli utenti alle nuova tecnologia!!!

anke il dtt stesso si è fermato a due anni fa...
 
SteReal ha scritto:
Non ci sono altre espressioni per definire la situazione del digitale terrestre: copertura sul territorio pessima, offerta televisiva "replica" dell'analogico...

Una cosa su tutte: il sito DGTVi (www.dgtvi.it), copertura e emittenti televisive mai aggiornate da almeno 2 anni!!!!! Compaiono ancora La7Sport, ReteCapri, Telemarket e 24 ore Tv...
Non male per il sito che avrebbe dovuto traghettare gli utenti alle nuova tecnologia!!!

Complimenti!
Propongo il Digital-Forum come Forum Ufficiale per il Digitale Terrestre.
Non posso far altro che confermare!+
Il mio paese di 60000 abitanti è ancora senza Mediaset Premium! Roba da terzo mondo!!!!!
 
Un caro saluto a tutti voi.
Non posso che confermare le vostre impressioni, "il dtt e' nato gia' morto!"
Fu questa la battuta (mica tanto) che disse in tempi non sospetti Beppe Grillo in suo show.
Vedrete, disse, "servira' solo a vendere qualke partita di calcio".
Indubbiamnete e' cosi, senza considerare che tecnologicamente e' un sistema instabile, e sopratutto abbandonato a se stesso.
 
Il DTT non è affatto un sistema tecnologicamente instabile. E' il sistema di trasmissione scelto dall'Unione Europea per la diffusione dei segnali terrestri, funziona in tutti i paesi (non solo europei) nei quali è stato implementato, molti dei quali hanno già completato lo switch-off analogico.

Il DTT funziona perfettamente. Quello che non funziona è la situazione delle frequenze in Italia, e il mercato anomalo che si è creato a causa della mancata cablatura delle città. Quello che non funziona, è il gioco lobbistico-politico alle spalle dell'implementazione mancata del DTT in Italia.
 
aostatosta ha scritto:
"il dtt e' nato gia' morto!"
Fu questa la battuta (mica tanto) che disse in tempi non sospetti Beppe Grillo in suo show.

Tutto il rispetto per il comico Beppe Grillo, ma non lo ritengo però un esperto di telecomunicazioni...
Il problema come ha gisutamente detto Semolato non è lo standard del DTT (DVB-T) ma come (non) è stato regolamentato e gestito (vedi in primis piano delle frequenze)...
Se prima l'emittente privata Tele PincoPallo aveva un disturbo ti vedevi l'immagine rigata e nessuno protestava, mentre se adesso qualcuno che ha pagato per un evento ha un blocco immagine si in****a come una bestia...
 
BillyClay ha scritto:
Se prima l'emittente privata Tele PincoPallo aveva un disturbo ti vedevi l'immagine rigata e nessuno protestava, mentre se adesso qualcuno che ha pagato per un evento ha un blocco immagine si in****a come una bestia...
....e mi sebra pure giusto!
il problema e' ke mi sembra che non ci sia interesse intorno a questa tecnologia....
 
A mio parere ce n'è fin troppo. Nel modo sbagliato però: qualcuno ha deciso che la possibilità di trasmettere eventi pay per view su frequenze terrestri è pericoloso per i propri guadagni, e invece di fare con onestà la guerra dei contenuti e dei prezzi (concorrenza) ha scatenato una battaglia per affossare la tecnologia che il suo concorrente adopera. Con un certo successo, devo ammettere.
 
Potremmo paragonare il dtt all'euro?

Nel senso che spesso si sente dire che l'euro (intesa come moneta) fa schifo (rispetto alla lira, ovviamente), ma in pochi distinguono che non è l'euro che fa schifo, ma la pizzeria (e relativo proprietario) che ti fa pagare 7 euro una margherita con 2 euro e mezzo di coperto...

Ergo... direi che il dtt non fa schifo (anzi), ma che a far pena sono i cosiddetti "fornitori di contenuti", e cioè quelli che mettono Mediashopping in due mux ecc. ecc. (non aggiungo altro perchè non serve nemmeno :D )
 
Mi piace questo paragone. Se aggiungiamo che in tutta la sterminata città ci sono solo due pizzerie, e che tutti vogliono mangiare sempre e solo pizza margherita (leggi il calcio), direi che ci siamo quasi no? :)
 
Alcor ha scritto:
Potremmo paragonare il dtt all'euro?

Nel senso che spesso si sente dire che l'euro (intesa come moneta) fa schifo (rispetto alla lira, ovviamente), ma in pochi distinguono che non è l'euro che fa schifo, ma la pizzeria (e relativo proprietario) che ti fa pagare 7 euro una margherita con 2 euro e mezzo di coperto...

Ergo... direi che il dtt non fa schifo (anzi), ma che a far pena sono i cosiddetti "fornitori di contenuti", e cioè quelli che mettono Mediashopping in due mux ecc. ecc. (non aggiungo altro perchè non serve nemmeno :D )
....e pure tu hai ragione....
 
semolato ha scritto:
Mi piace questo paragone. Se aggiungiamo che in tutta la sterminata città ci sono solo due pizzerie, e che tutti vogliono mangiare sempre e solo pizza margherita (leggi il calcio), direi che ci siamo quasi no? :)
mettiamo anche molti vorrebro altri gusti ma non vengono ascoltati :(
 
pietro89 ha scritto:
anke il dtt stesso si è fermato a due anni fa...

sei ottimista, io 2 anni fa riuscivo a sintonizzare quasi il doppio dei canali che ricevo adesso
 
in america pur essendoci il digitale terrestre è anke vero ke il 90% della popolazione ha un impianto satellitare...quindi possono anche farne a meno...
 
pietro89 ha scritto:
in america pur essendoci il digitale terrestre è anke vero ke il 90% della popolazione ha un impianto satellitare...quindi possono anche farne a meno...
guarda che america è un mercato complemente diverso:

la tv nasce da enti privati

il cavo è molto diffuso

internet e il wi fi idem
 
è proprio per questo con o senza dtt posso anke vivere tranquillamente...
 
Per far in modo che il dtt si diffonda seriamente in tutta l'Italia è necessaria una legge che obblighi i vari network locali e nazionali ad aumentare l'impiego di risorse per garantire la copertura del territorio nazionale al 100%. Io penso che le risorse ci sono ma è la volontà a mancare. Si prenda il caso di mediaset, in poco tempo mediaset è riuscito a diffondere il segnale del suo mux principale (a) a 3/4 del territorio nazionale al fine di ottenere in cambio cosa? (denaro soprattutto con l'acquisto di film e partite). Allora nasce spontanea una domanda da dove mediaset ha preso i soldi per potenziare il segnale di mp? (forse già possedeva questi soldi) La stessa cosa vale per la 7 emittente sicuramente meno importante di mediaset. Come mai invece la Rai non ha avuto la diffusione soprattutto del mux a simile a quella di mp? (Semplice perchè in cambio di questo servizio la Rai non ha niente). Visto che le risorse finanziarie non mancano penso la ritardata diffussione del dtt in Italia sia da imputare ad una scelta chiara, tirare avanti con l'analogico fino a quando si può (2025? spero prima) e tamponare col satellite, criptando eventi soprattutto sportivi.
 
pietro89 ha scritto:
in america pur essendoci il digitale terrestre è anke vero ke il 90% della popolazione ha un impianto satellitare...quindi possono anche farne a meno...
Veramente è raro vedere impianti satellitari in USA, più che altro è il cavo ad essere il più diffuso, con una copertura dell'85%.

Infatti in ogni film/telefilm americano c'è sempre il tecnico della tv via cavo, mentre non ho mai sentito/visto parlare di tv satellitare :evil5:

Ma poi fare confronti con l'America è un po' azzardato, li il cavo ha iniziato la sua storia nel 1948...
 
è stato lo stetto tullio di sky ha dare queste cifre: 90% in america, 50% in gran bretagna, in italia il 19%...
 
colin46 ha scritto:
Visto che le risorse finanziarie non mancano penso la ritardata diffussione del dtt in Italia sia da imputare ad una scelta chiara, tirare avanti con l'analogico fino a quando si può (2025? spero prima) e tamponare col satellite, criptando eventi soprattutto sportivi.

si ma non è una guerra (forse, più o meno) fra le due tecnologie...non possono impedire alla gente di scegliere il satellite...
 
Indietro
Alto Basso