Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Prima di discutere di produttività, bisogna che il lavoro ci sia. Se il mercato importante è quello interno, o i salari/stipendi sono adeguati al costo della vita oppure la gente non spende e le aziende che producono per il mercato domestico chiudono, o per lo meno chiudono qui.
:evil5:

Parole sacrosante...purtroppo...:sad:
 
stefio ha scritto:
Paradossalmente l'europa attuale è un danno , occorre un vero governo eletto dal popolo però, perchè finchè sarà eletto dai parlamentari europei sarà sempre visto come l'attuale Commissione cioè una spartizione di poltrone e basta .;)

Già...;)
 
LuProduction ha scritto:
Cambiano i peggio, contando che la settimana lavorativa tedesca è minore di quella italiana.

In tema di privilegi:
http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1031937/ecco-come-la-casta-si-perpetua.shtml

LA PORCATA DELLA REGIONE LAZIO. Giovedì 22 dicembre: è ufficiale, la manovra è legge. Gli italiani dovranno andare in pensione a 66 anni. Giovedì 22 dicembre: è ufficiale, il privilegio è legge. I consiglieri della Regione Lazio potranno andare in pensione a 50 anni. Prenderanno 3mila euro al mese. Il benefit, fra l’altro, viene esteso per la prima volta anche agli assessori che non sono stati eletti in Consiglio. “Una porcata” titola il Fatto Quotidiano.

Assolutamente vergognoso :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
Prima di discutere di produttività, bisogna che il lavoro ci sia. Se il mercato importante è quello interno, o i salari/stipendi sono adeguati al costo della vita oppure la gente non spende e le aziende che producono per il mercato domestico chiudono, o per lo meno chiudono qui.
:evil5:

O almeno è il costo della vita che dovrebbe adeguarsi ai salari/stipendi..
Io di solito lavoro a Roma da marzo a luglio (questo ho trovato...) ma fino al 2010 avevo dei parenti che mi ospitavano per quel periodo, ovviamente partecipando anche alle spese.
Nel 2011 non ho avuto più questo appoggio logistico e ho dovuto trovarmi una stanza (non è stato facile trovarla, tra l'altro) e tra affitti e altre spese, essendo pochi mesi, ci mancava poco che ci rimettessi tutto lo stipendio.. anche perchè è difficile che uno ti affitti casa per soli 3-4 mesi.. vai a perderci pure la caparra. Cmq la "pacchia" finirà anche per loro...
 
DigitAnal ha scritto:
Loro lo sanno, e da tempo, di chi è la 'roba' e dove sta, e (soprattutto) se è stata regolarmente acquisita e tassata...
;)

Probabilmente non hanno voluto "stanarli" perchè a livello politico faceva comodo anche a loro.
 
I dati di quest'ultimo Natale in tema di consumi sono disastrosi e l'anno prossimo con la piena entrata in vigore di tutte le nuove tasse e l'aumento dell'IVA si rischia di avere un risultato ancora più disastroso. In un momento dove si deve invogliare a spendere si sta facendo l'opposto. Le loro stime di PIL e disoccupazione, grazie alle loro riforme, le dovranno presto rivedere con dati più sconfortanti!
 
Il problema è molto semplice, l'Italia è un paese manifatturiero ma non più in grado di produrre beni di largo consumo a costi competitivi, nè per le esportazioni nè per i consumi interni.
D'altra parte nessuno dei nostri "lungimiranti statisti" ha pensato, negli ultimi 16 anni, che fosse opportuno salvare il (vero) made in Italy, e/o aiutare che faceva ricerca, stimolare le attività produttive ad alto contenuto tecnologico, cose di cui i paesi emergenti non si possono (per ora) occupare, ovvero che per loro non sono così redditizie.
Le grandi e medie imprese nostrane sono andate all'estero e la miriade di piccole aziende che costituivano l'indotto e la fonte di reddito per la maggior parte della famiglie italiane annspano o chiudono, restringendo anche quello stesso mercato interno i cui consumi erano la base di sopravvivenza per il 90% delle nostre piccole e medie imprese.
Il costo della vita, dei servizi e dell'apparato statale in Europa è tale per cui le persone devono forzatamente orientarsi su beni che provengono da paesi in cui costo della vita e manodopera sono irrisori.
Chi pensa che se ne esca con trovate "geniali", commette lo stesso errore di chi pensava di risolvere il problema negando che ci fosse la crisi, poi che l'Italia l'avesse superata meglio degli altri. Peccato che queste filosofie abbiano portato il debito pubblico ad aumentare di ulteriori 300.000.000€ nel solo periodo 2009-2011, senza peraltro che oggi ci sia un minimo di ripresa all'orizzonte.
Inutile illudersi, si può discutere se sia equo, ma ciò che è stato fatto con le varie manovre da Luglio ad oggi era necessario, ma non sarà sicuramente sufficiente a ribaltare una situazione che è stata fortemente compromessa per colpa di cattivo governo, in special modo dal 1980 al 1992 e dal 1996 ad oggi.
Il colpo sarà molto pesante e ciò per cui oggi ci si lamenta non è che l'inizio di un processo il cui esito e la cui durata non sono noti.
:icon_rolleyes:
 
Tuner mettici anche il periodo 93-96 che anche grazie alle inchieste Mani Pulite ha contribuito a fermare l'economia ed a ritardare l'entrata nel mondo del lavoro di molti , alcuni hanno perso proprio quel treno grazie a quel periodo e credo che Massera sappia ciò che voglio dire meglio di me.
 
X Stefio:

E' chiaro che l'inchiesta mani pulite abbia bloccato una certa situazione, ma sta anche di fatto che nn è possibile per una qualsiasi impresa continuare ad essere in perdita e chiedere sempre prestiti alle autorità politiche (nazionali e locali) per continuare a dare lavoro...prima o poi il sistema sarebbe imploso..

Nel mio paese ci sono ben 3 industrie: negli anni '70-'80 in pratica lavoravano tutti in zona, chi andava a Roma o Latina (che poi nn sono cosi tanto lontane) lo faceva solo perchè era dipendente di un ministero o delle forze armate o dell'ordine.

Detto che il sistema economico dell'epoca era diverso, è innegabile che se quelle tre industrie del mio paese andavano in crisi c'era sempre chi interveniva con dei prestiti.. adesso nn si può più fare, perchè il debito pubblico è cresciuto e allora è tutto fermo, infatti delle tre industrie c'è solo una che lavora ancora, anche se nn continuamente.

Io rimango sempre dell'idea che i salari andrebbero adeguati al costo della vita.. cosa che una volta credo facessero con la scala mobile (mi pare), altrimenti addio consumi. Negli anni '50 mio zio aveva comprato un appartamento in Zona Prati, vicino Piazzale Clodio, uno dei posti più "in" di Roma e nn aveva certo speso quanto costerebbe acquistarlo oggi nella stessa zona...
 
http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=43634

Vi rimando a questo filmato come ulteriore dimostrazione di chi ci governa sia a livello nazionale, sia a livello locale.

Il Comune di San Remo a cosa pensa in tempi di crisi? A costruire un Casinò lungo l'autostrada. E il Consigliere Comunale invece di pensare ad investire questi fondi per servizi ai cittadini o per migliorare una città che sta cadendo un po' del degrado che fa? Sogna un casinò lungo l'autostrada all'americana, con tante belle luci, tanti bei giochi americani.

:eusa_wall:

D'altronde è già un disastro il traffico durante i periodi vacanzieri, peggioriamo la situazione e poi veniamoce fuori che serve una gronda e che dobbiamo disboscare magari un'intera montagna per il bene della viabilità.
 
alex86 ha scritto:
Sulla prima casa, non l'ICI del tutto. Quella sulle utenze commerciali e sulle seconde case (ma qui c'è un altro malcostume italico) è rimasta.

E' rimasta anche quella sulla prima casa di categoria A1 A8, A9 (se be ricordo si tratta di ville/villini).
 
E' di questi gg la notizia che il Fisco sta erogando i vari rimborsi fiscali fino al 2010... un brodino, certo, ma in passato ci metteva 4/5 anni....
 
massera ha scritto:
E' rimasta anche quella sulla prima casa di categoria A1 A8, A9 (se be ricordo si tratta di ville/villini).
Giusto ;)

massera ha scritto:
E' di questi gg la notizia che il Fisco sta erogando i vari rimborsi fiscali fino al 2010... un brodino, certo, ma in passato ci metteva 4/5 anni....
Più che altro si potrebbe dire che va ad "ondate"... Ogni tot anni procedono con i rimborsi fino all'anno X. Poi, puntualmente, negli anni successivi bisogna attendere "l'ondata" successiva ;)
 
Il mio rimborso del 2007 è arrivato nel 2009, anche perché si erano mossi dopo il primo decreto anticrisi.. il rimborso che mi spetta della dich. 2011 chissà quando arriverà, però, perchè credo sia difficile che rimborsino le ultime dichiarazioni dopo averlo già fatto per il 2010.
 
stefio ha scritto:
Ecco quì si è toccato una nota dolente: i giovani ed il lavoro . come entrare ?

La maggior parte delle persone che conosco lavorano o grazie ad un'attività di famiglia che continua, oppure grazie a conoscenze/raccomandazioni che hanno aiutato ad entrare nel settore pubblico e privato.
Per il resto o si sta a spasso, o si lavora saltuariamente o se si è trovato lavoro si è stati molto fortunati.
 
Ultima modifica:
Il periodo "mani pulite" è stata la conseguenza di ciò che si era fatto prima ed il contraccolpo, non è da addebitare al "repulisti" ma alla "magagna".
Non si può infatti pensare che la soluzione fosse continuare a mettere lo sporco sotto il tappeto, anche perchè era talmente tanta la tracotanza del sistema corruzione, che il tappeto ormai aveva le "collinette".
Semmai, il problema è stato che, nonostante "mani pulite", una volta passata la paura e trovati i capi espiatori, gli altri (vecchi e nuovi) si sono riciclati e, con maggior "accortezza" e "discrezione", hanno continuato come prima, se non peggio.
Se invece intendi dire che alla fine, la cosiddetta "mani pulite" non è servita a molto, se non a far credere all'opinione pubblica che si fosse risolto il problema "corruzione", allora siamo d'accordo.
Rispetto al problema di fondo, però, questo è solo un aspetto fra gli altri.
;)


stefio ha scritto:
Tuner mettici anche il periodo 93-96 che anche grazie alle inchieste Mani Pulite ha contribuito a fermare l'economia ed a ritardare l'entrata nel mondo del lavoro di molti , alcuni hanno perso proprio quel treno grazie a quel periodo e credo che Massera sappia ciò che voglio dire meglio di me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso