Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per patrimoniale, s'intende una super tassa su patrimoni largamente eccedenti quelli dei comuni mortali.
Auto, moto, Tv, Barche e e Case sono soltanto un'altra imposta indiretta camuffata. I grandi patrimoni con Auto, moto, Tv, Barche, ed abitazioni "superlusso" non risultano quasi mai "italiani" oppure non appartegono a persone fisiche.
Bisognerebbe applicare l'art 53, anche perchè le imposte indirette sono l'opposto di quento recita la costituzione. (chi ha lo Yacht da 25m e sulla terra viaggia con auto da 130.000, non si scompone proprio e non cambia il proprio tenore di vita per le accise sui carburanti/IVA, che invece determinano un impatto serio siu chi usa l'utilitaria per andare al lavoro)
Il problema è che la capacità di spesa della classe media, nel complesso, è comunque enormemente superiore a quella dei ricchi. Pertanto, se si vuole far cassa si vanno a tassare i beni che usano più persone.
...la conseguenza si chiama crollo dei consumi interni, recessione e perdita di posti di lavoro. Rimettere in moto un sistema dove non c'è liquidità, però, è sicuramente più arduo che cercare di non farlo fermare, come a dire che un PIL del -2,7 sarà probabilmente un fatto più grave del male che si è curato... con un palliativo.
:icon_rolleyes:


stefio ha scritto:
Io non capisco perchè si parla di patrimoniale ... ma perchè le varie tasse di possesso di Auto, moto, Tv, Barche, Imu cosa sono ? :eusa_think: Non sono tasse che vanno ad incidere sul patrimonio ??? :eusa_naughty:

Magari si potrebbero modulare diversamente , farle diventare più punitive per gli stra-ricchi e meno per i poveracci .... :evil5:
 
Resto della mia idea... l'11 Settembre non c'entra niente, così come le vittime e le conseguenze causate da quell'attentato sono nulla rispetto a ciò che ha provocato, provoca e provocherà la crisi del 2008, anche in termini di destabilizzazione politica. (bastava guardare le manifestazioni dei catalani ieri)
Tutt'altro che rassicurato da convinzioni di mondo "sicuro", basate proprio sul nulla, che danno per impossibili risvolti critici tutt'altro che improbabili.
Non è che una cosa non esista solo per il fatto di non volerla vedere, magari perchè mette a rischio le proprie convinzioni o la propria fonte di reddito.
:icon_rolleyes:

Quanto alla scommessa, vedi un po' tu:
Le limitazioni imposte dalla corte sono fortemente condizionanti.
E' stato infatti sancito che il parlamento tedesco (e la corte stessa) dovranno ripronunciarsi sulla legittimità del fondo ESM, che quindi va bene, ma solo così com'è (poco finanziato), cioè fino a quando non si chiederanno ulteriori impegni alla Germania.
Il contributo tedesco restano quindi i famosi 190MLD, che sicuramente non basteranno per raggiungere nemmeno un obiettivo di percorso. Ergo, se il fondo non sarà ulteriormente finanziato (ed i tedeschi hanno già detto che non ci sarà alcuna licenza bancaria per l'ESM) a breve saremo al punto di partenza.
Tempo qualche giorno, passata l'euforia dei titoli, si leggeranno anche i contenuti e del problema se ne accorgeranno tutti, borse in primis.
 
Prima la Merkel giorni fa e poi la corte tedesca oggi, hanno fatto capire che l'espressione "illimitatamente" è in sostanza una barzelletta da ogni punto di vista.
Dai tempo ai mercati ed ai "novelli Soros" di riaddattare le loro strategie al nuovo scenario (di cartapesta), a qualche "cifra ufficiale" di certificare la realtà (rapporto defict/pil, recessione, disoccupazione, banche tedesche sotto la Deutsh ed inaccessibili alla BCE, etc etc) e vedrai a che il "cartellino delle probabilità" appena "pescato" ci rimanderà esattamente laddove eravamo, cioè a Luglio, se non peggio, visto che lo scenario mondiale si sta rapidamente deteriorando.
La moneta, così come qualunque banca centrale, funziona ed ha un senso se è al servizio dell'economia nazionale (diremmo se c'è una politica economica nazionale), ma l'Europa non è una Nazione e manca un ministro europeo dell'economia. Fino a che il mandato della BCE è quello di garantire la stabilità della moneta e l'ESM funziona così, non se ne esce affatto.
Se poi qualcuno si accontenta delle vittorie di Pirro... o vuole illudersi.... o fare il gioco di chi ha creato il guaio e ne è uscito facendo saltare il bubbone dei debiti sovrani, raccontandoci che il messia è morto per le forti correnti d'aria sul mt Golgota... prego, faccia pure.
:icon_rolleyes:

montani1 ha scritto:
Se a tutto ciò aggiungiamo la parola magica "illimitatamente" pronunciata da Draghi settimana scorsa si può capire che gli ultimi 2 importanti passaggi dell'eurocrisi sono andati bene.
 
Le parole non sono fatti... per cui la frase che hai scritto è paradossale al massimo... a meno che "Draghi" sia "Dio onnipotente" con la facoltà di stampare Euro "ad libitum" (il che non è), ovvero che l'ESM si riempia "spontaneamente" (e quanto c'è non sia già tutto speso, ovvero che farà la stessa fine del suo predecessore Efsf).

Non sono pessimista affatto, ma solo realista, appunto perchè i fatti (numeri e non parole) certificano la situazione e smentiscono ciò che si vuol sostenere... a parole.

montani1 ha scritto:
Tornando ai fatti e non alle scusanti, Draghi la parolina magica l'ha pronunciata
 
più che altro vi dovete chiedere perchè la bce non potra controllare i conti di alcune banche tedesche.........

o pensate che il via libera lo hanno avuto agratise.... senza contare che almeno la germania in caso di richiesta superiore al prorata per lo SME debba superare i deputati dovranno votare se si o no......

mente noi verseremo entro 3 gg dalla richiesta fattaci....
 
Grossomodo, niente di diverso (dal punto di vista degli effetti a lungo termine) di quello che avrebbe fatto chiunque altro al suo posto e col suo incarico, visto che è "umano"... e quello che gli lasciano fare, lo fa non perchè è "lui", ma perchè rientra nelle possibilità della BCE.
Qui (come per la F1) mi pare che tu abbia punti fermi di "fede incrollabile", con un'interpretazione (ultra liberista) e mirata dei fatti, che neanche un fondamentalista talebano riuscirebbe a concepire...:D
Comunque, provo a ripetere riassumendo, non si sa mai....
L'alta corte tedesca ha detto: "sì, per stavolta, ma appena volete aumentare di un cemntesimo l'ESM, diremo noi se ve lo lasciamo fare". (e così com'è, il fondo non basta, quindi farà la fine dell'Efsf)
Draghi ha detto... e a breve si capirà che ha solo detto... perchè di fatto la BCE non potrà comprare "illimitatmente", mentre il contesto mondiale ed europeo pare peggiorare.
A parte la menata dello spread, che comunque non è affatto sceso come qualcuno sperava (i mercati non sono scemi), mentre gli indicatori sono lì, disponibili.... a certificare che di questo passo il rapporto debito PIL italiano peggiorerà, che l'euro si rafforza anzichè tornare dov'era nel 2001, che diminuiscono gli occupati, così che alla riduzione del mercato interno in zona EU, non si associa alcun vantaggio per le esportazioni verso aree extra EU.
...tutta questa storia assomiglia molto a certi discorsi di chi non ha cavato il ragno dal buco seguendo le sue idee, però poi svicola, dicendo che se non si fosse fatto così, sarebbe stato peggio.
:icon_rolleyes:

montani1 ha scritto:
Prova ad immaginare cosa sarebbe accaduto se non ci fosse stato Draghi alla guida della Bce o se ci fosse stato il no della corte all'esm...
Chissa perchè tutti quelli che vengono apostrofati come pessimisti dicono di essere realisti, certo che se rientrano in questa categoria anche chi crede ad una terza guerra mondiale allora più nessuno è pessimista...
 
...non sapevo che i fondi europei si finanziassero con dei pagherò...ma è una grande idea.... così noi emettiamo titoli "al bisogno, per l'importo richiesto".... l'Europa li accetta e provvede a collocarli per far cassa...
Praticamente... avremmo una sorta di "eurobond" :D
 
Ho appena scoperto quanto ho contribuito a pagare le ostriche e i vini pregiati di qualche nostro salvatore della patria... mi hanno trattenuto di tasse quasi 600 euro su un totale di 210 ore di lavoro di Luglio. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
...non sapevo che i fondi europei si finanziassero con dei pagherò...ma è una grande idea.... così noi emettiamo titoli "al bisogno, per l'importo richiesto".... l'Europa li accetta e provvede a collocarli per far cassa...
Praticamente... avremmo una sorta di "eurobond" :D

uhm è un poco diverso.... lo ESM vuole i soldi....... VERI......che i governi recepiscono collocando le cambiali sul mercato poi si dovrà capire se saranno a breve 3 anni e allora la BCE le può collocare per non alzare lo spread oppure a lungo termine e li non cè l'ombrello....... ma la supposta.
 
montani1 ha scritto:
Ma secondo te con i problemi di debito che ha l'Italia il tesoro si preoccupa di collocare 14 miliardi per l'esm da qui al 2014?

IL GOVERNANTI DI CERTO NON SI PONGONO IL PROBLEMA.......

MA SE RIUSCIAMO AD USCIRE DA QUESTO MOMENTO TUTTI I SURPLUS PRIMARI POTREBBERO ESSERE RISUCCHIATI DALLO ESM

basta che ce lo chiedano e noi prorata paghiamo.........
lo ESM è lo strumento perfetto per controllare la ricchezza del popolo......classe media
 
Sì, sì, come no.... infatti è proprio per questo che l'alta corte tedesca ha sancito che la Germania, qualora fosse necessario andare oltre i suoi 190mld, potrà dire NO e rimettere tutto in discussione.
 
Bla bla bla.... :D
Tu "sai" come si muoverà la Germania e "sai" come si sarebbe comportata la BCE se al posto di Draghi ci fosse stato un altro.
Francamente, ho di meglio da fare che stare a ribattere punto su punto con chi ha una visione del mondo e delle cose suddivisa in "bianco e nero" (anzichè in una scala di grigi) e vuol aver sempre ragione... e l'ultma parola.
Del resto, non mi sognerei mai di discutere con un "talebano" di teologia....

...mi accontento di esprimere "una tantum" le mie opinioni, visto che è concesso farlo, quando lo ritengo. L'ultima parola la lascio volentieri a chi si sente "in discussione" se non riesce ad averla...
;)



montani1 ha scritto:
E' evidente che non conosci quanto ha fatto il suo predecessore, alzando i tassi l'anno scorso in piena crisi.
Le persone contano eccome, non è un caso che le ultime sue decisioni abbiano avuto il consenso anche di membri solitamente inclini alle ideologie tedesche.

Detto da uno che crede alla terza guerra mondiale mi fa solo ridere.:lol:

Lascia venire il momento della richiesta di un'aumento, se mai ce ne sarà bisogno, e il parlamento tedesco sbraiterà come suo solito ma alla fine dirà il classico si, della corte non se ne sentirà nemmeno più parlare.

Se lo dici te che non lo può fare è sicuramente vero il contrario, dopo che Draghi in meno di un anno ha: abbassato i tassi ai minimi storici, fatto 2 operazioni di Ltro illimitate, ampliato la gamma di titoli da fornire come garanzia.

Guarda sono talmente scemi i mercati che hanno creduto alle parole di Draghi facendo salire le borse ai massimi annuali, lo spread dell'Italia (ma soprattutto Spagna) è sceso dai 540 di fine luglio agli attuali 330, la curva dei rendimenti addirittura si sta troppo irripidendo (prima avevamo il problema opposto), i cds sui Piigs sono scesi del 20% in una settimana.:5eek:

Chissa quando i pessimisti, o peggio ancora i pessimisti per necessità, riusciranno ad ammettere che si può sbagliare nel fare delle previsioni...
 
montani1 ha scritto:
In definitiva tutti gli europei, ma a maggior ragione noi italiani dobbiamo essere fieri di avere personaggi come Monti e Draghi.

lasciando il partito preso.......


non hai letto tra le righe della troica finanziaria.......

BCE controllerà le banche.... ma non tutte a gennaio le grosse grasse(tze...) banche tedesche non saranno sotto controllo.......BCE

EFSF dovrebbe sopperire i problemi.....

ma lo ESM è il vero strumento che ancora non si sà come lo useranno....

e i tedeschi hano messo le mani avanti per dire che sopra i loro 190M ne dovranno discutere in parlamento e non la CORTE........ per noi ITALIA pagheremo entro 3 giorni...... se richiesti.
 
montani1 ha scritto:
In definitiva tutti gli europei, ma a maggior ragione noi italiani dobbiamo essere fieri di avere personaggi come Monti

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ahahahahahah.... Era una battuta vero???:5eek:
 
Direi che è meglio calmarsi...evitiamo offese.
altrimenti andiamo in "pausa" di riflessione. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso