Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SuperRobbini ha scritto:
Avete notato come il governo abbia rivisto al ribasso le prospettive di incremento del PIL?
Sembrano quasi sovrapporsi a quelle di Confindustria! Speriamo che questo abominio abbia un celere epilogo, altrimenti il clima diverrà incandescente.

Un saluto.
le previsioni del Debito da 121,5% a 127,1% nel 2013:evil5:
 
SuperRobbini ha scritto:
Ma Monti, in puro stile berlusconiano, ha più volte ribadito che, dopo i suoi interventi, il debito pubblico supera il 120% a causa dei finanziamenti stanziati per salvare la Grecia e l'Irlanda dal tracollo.
Se non fosse per loro, il debito sarebbe ben al di sotto di tale soglia.

Peggio della Merkel...
:doubt: e secondo te cosa farà quando verseramo la nostra prorata dello EMS :evil5:
 
Stime inaffidabili, perchè la Grecia andrà rifinanziata pesantemente, poi ci sarà la Spagna, tra non molto si scoprirà pubblicamente il guaio banche Slovene (su per giù a Dicembre)... e non è detto che non tocchi anche a noi farci finanziare...

Le stime lasciano il tempo che trovano.... da anni, i previsti progressi degli anni "successivi" sono regolarmente smentiti a posteriori... ma dal prossimo anno, sarà fantastico.... anche il 2012 doveva esserlo, infatti. :icon_rolleyes:

http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=21784
 
Ultima modifica:
Madrid pubblica i risultati degli stress test: per salvare le banche spagnole servono 59 milioni
28 settembre 2012 alle ore 18:21.(sole24ore)

Le banche spagnole hanno una necessità di capitale di 59,3 miliardi di euro. È quanto hanno rilevato gli stress test condotti su 14 dei principali istituti iberici dalla società indipendente Oliver Wyman.

Sette banche non chiederanno aiuti.
Annunciando i risultati, le autorità iberiche hanno spiegato che sette banche spagnole non necessitano di una ricapitalizzazione.

Richiesta in linea con le attese.
Per il salvataggio delle banche spagnole Bruxelles ha stanziato 100 miliardi di euro e, nei giorni scorsi, Madrid aveva lasciato intendere che ne avrebbe utilizzati 60. La cifra comunicata oggi è quindi in linea con quanto stimato dal governo.
 
Tranquilli, nel 2013 ci si accorgerà che tutta questa "attenzione" ed i sacrifici collettivi per il salvataggio del sistema bancario-finanziario (in Spagna e Grecia, aggiungo io la Slovenia, che fra poco arriva...) peggiorerà la situazione dell'economia reale e quella dei conti pubblici, al punto che gli interventi comunitari saranno stati addirittura controproducenti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/23/de-palo-grecia/360987/

Naturalmente, a posteriori ci spiegheranno che facendo diversamente sarebbe stato peggio....
:icon_rolleyes:
 
Non si sa bene in base a quale principio liberista, ma gli anni che vanno dal 2007 ad oggi, hanno ormai chiaramente spiegato che i crediti delle suddette banche, di fatto, non sono soggetti al rischio d'impresa e che pertanto, non possano mai essere totalmente inesigibili.
(Il peccato mortale, richiesto dalle banche commerciali, fu di eliminare la distinzione tra banche d'affari e commerciali, ovvero che anche queste ultime potessero servirsi di strumenti finanziari come i derivati, cioè privi di copertura alla sottoscrizione)

In un mondo liberista "normale", se un debitore è incapiente, chi lo ha finanziato subisce una perdita e se non vuole fallire, allora si ricapitalizza, o alienando beni o cercando liquidità sul mercato, cioè rilasciando titoli che lo obbligano (lui, non il suo creditore), ad es emettendo azioni ed obbligazioni.

Invece....se il creditore delle banche alla fine è incapiente e manca un fidejussore "legale", il principio assurto a regola è che il contribuente viene eletto a fidejussore suo malgrado, altrimenti il sistema bancario si rifuta di finanziare il debito pubblico corrente dello stato a cui il fidejussore "eletto" appartiene.
Questo succede "anche" per via degli enormi debiti degli stati che alzano il rischio del paese in questione, ma non è sempre così, visto che la Spagna non ha affatto un debito pubblico alto in valore assoluto.
Del resto, poco o nulla si è fatto (a parte tagliare la spesa pubblica) per risolvere i problemi sistemici di Grecia, Spagna ed Italia, non dimenticando Irlanda e Portogallo.

In questo "vecchio continente sclerotizzato ed autolesionista", manca una banca centrale che serva gli scopi tipici di una banca centrale, o che faccia "almeno" da prestatore di ultima istanza.
L'unico monco e ottuso obiettivo (anche alla luce dell'assenza di una politica economica e finanziaria europea in grado di risolvere i problemi sistemici) è quello di preservare il valore della valuta corrente, cosa utile, in momenti di recessione, solo a chi detiene ingenti capitali e produce fuori da quell'area.

Siccome è già evidente a tutti (tranne a chi non vuol vedere, od ha interesse a non vedere) che non si sia concluso proprio nulla con i sacrifici ed i tagli (ad es è già stato stimato che serve già un fondo 4 volte superiore a quello deciso per l'ESM), a parte salvare i distributori di debito, scardinando un sistema sociale e produttivo già debole di suo, l'avvitamento nel baratro continuerà, con una velocità di discesa sempre maggiore.
:doubt:

SuperRobbini ha scritto:
Le prime a patire i sacrifici dovrebbero essere le banche, ....
 
Ultima modifica:
c'è tutta un'altra mentalità...se uno fa una cavolata...lo mandano via e tutti gli altri sentendosi truffati fanno cose che impediscano il ripetersi del misfatto.

qui fanno le cose + assurde, nessuno se ne va xkè nessuno li obbliga(dicono sempre che lo fanno x gli elettori...) e essendo tutti coinvolti(chi + chi meno) nessuno fa niente e in pochi mesi...tac ricadiamo nel tranello

insomma detta in maniera spicciola dubito che col terremoto in emilia non ci siano state telefonate di giubilo...certo non devono ricostruire un capoluogo di regione come l'aquila...
 
darkmoon ha scritto:

onorevoli e compagnia bella...:eusa_naughty:

impiegate del parlamento:eusa_think: non dovevano avere la precedenza rispetto alla casalinga ma c'è anche gente che non guadagna 3000€/mese

insomma come quando esultano xkè bloccano gli aumenti di stipendio agli statali dimenticandosi che negli statali ci sono anche professori, insegnanti di sostegno, impiegati normalissimi da 1400€/mese che vedranno diminuire il loro potere d'acquisto per legge come tanti altri lavoratori
 
«La somministrazione di dosi crescenti di austerità e rigore al singolo Paese, in assenza di una rete protettiva di coordinamento e di solidarietà, e soprattutto se incentrata sull'aumento del prelievo fiscale, si rivela, alla prova dei fatti, una terapia molto costosa e in parte inefficace». A dirlo è stato il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, durante un'audizione sul Def dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite. Giampaolino ha poi aggiunto che si tratta di una terapia che «neppure offre certezze circa il definitivo allentamento delle tensioni finanziarie»....
Risultato eccezionalmente negativo del Pil

Il calo del Pil indicato nella nota di aggiornamento al Def «è stimato al 2,4% (contro il -1,2% del Def di aprile), ma sorprende soprattutto la diminuzione dell'1% del prodotto anche in termini nominali: un risultato eccezionalmente negativo che, storicamente, si era verificato solo nel 2009, l'anno centrale della grande recessione», ha detto Luigi Giampaolino. Per compensare il forte calo della domanda aggregata che trascina in basso il Pil «è necessario rafforzare la strategia per la crescita, affidando ad essa obiettivi più ambiziosi di quelli finora adottati».
Minori entrate per oltre 21 miliardi

«Nel 2013 si registrano minori entrate complessive - ha detto il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino - per oltre 21 miliardi rispetto a quelle previste. Di questi poco più di 6,5 miliardi sono riconducibili al superamento dei previsti incrementi dell'Iva (almeno fino al giugno 2013), ma la flessione delle imposte dirette (-7,4 miliardi) e dei contributi sociali (-2,3) è da imputare a una caduta del Pil molto superiore al previsto».


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-02/giampaolino-corte-conti-corto-124816.shtml?uuid=Abby37mG

E a consuntivo, si constaterà che il 2013 sarà stato di gran lunga peggiore rispetto alle previsioni.
Indovinate come si recupereranno i 21 MLD (che alla fine saranno di più), come si potranno reperire fondi per lo "sviluppo" (a quel punto una priorità non più procrastinabile) e aggiungiamo a ciò il "buco" che verrà determinato dalla quota che dovremo versare per gli aiuti alla Spagna. Senza contare che aiutare la Spagna, determinerà quasi certamente un peggioramento dello spread per noi e, con tutta probabilità, un "attacco" speculativo nei confronti dell'Italia.


Tuner ha scritto:
Le stime lasciano il tempo che trovano.... da anni, i previsti progressi degli anni "successivi" sono regolarmente smentiti a posteriori... ma dal prossimo anno, sarà fantastico.... anche il 2012 doveva esserlo, infatti. :icon_rolleyes:

http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=21784
 
Ultima modifica:
Le cose peggiorano,:5eek: il Portogallo ha chiesto altri aiuti ed anche Cipro e quì si litiga per quali province togliere da mezzo ..:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: .. in Campania scomparirà quella di Benevento che sarà accorpata a quella di avellino, che però perderà lo status di Capoluogo di provincia che sarà di Benevento , in pratica non è Benevento a scomparire ma Avellino , che cervelloni !!! :5eek: :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad:
E' come se io venissi ad abitare a casa di uno di voi a vostre spese diventando il nuovo padrone dell'abitazione ( gratis :eusa_whistle: ) .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Con l'andazzo che c'è dobbiamo eliminare tutte le province , oppure tenerle e togliere le Regioni , ed anche le comunità Montane al di sotto dei 1000 metri e la dove vi sono dei Parchi nazionali o Regionali con competenze simili .:evil5:
 
Potete eliminare province e regioni quanto vi pare, ma se non diminuiscono gli occupati e non si "ottimizza", cioè i metodi "operativi" restano quelli consolidati (spreco, corruzione, concussione, inefficienza, distrazione di fondi) saranno risparmi marginali, se non spese ulteriori.
...lo voglio vedere con i miei occhi, che presidenti, assessori, consiglieri e dipendenti della tal provincia "accorpata" vengano lasciati a casa, oppure che ne restino a casa la metà per ognuna delle due province "fuse".
Detto questo, voglio anche vedere quanto costerà l'accorpamento, fermo rstando che le cose da gestire localmente rimarranno comunque da fare e qualcuno dovrà occuparsene.
E' facile fare nuove leggi, ma in questo povero paese, nessuno si proccupa mai di come attuare i cambiamenti e di quanto costano. Sono innumerevoli le leggi pubblicate in GU ma ancora prive di regolamenti di attuazione. Prive, nel senso che nessuno ci ha proprio pensato...
Ci si ritrova allora con norme conflittuali, con regole da rispettare ma senza sapee come. Le procedure si inventano localmente e danno luogo a risultati diversi, ognuno fa come gli pare (e conviene), con tempi che diventano biblici e costi che vanno fuori controllo.

Il veri problemi dell'apparato pubblico sono la corruzione, la concussione e l'inefficienza.
 
A questo punto accentrare tutto, la libertà per il federlismo è stata data... i vari Presidenti non si sono dimostrati capaci di gestirla. Troppa malagestione in Italia, se venisse a governarci un governo tecnico misto anglo-tedesco farebbero funzionare veramente il paese. Ci facciamo un figura scandalosa ad avere uno dei paesi con più risorse d'Europa e a lasciarlo gestire da degli incapaci.

Intanto ecco cosa hanno saputo partorire:
1)Abbassamento dell'Irpef di un punto percentuale;
2)Innalzamento dell'IVA dal Luglio 2013 di un punto percentuale (i consumi ringraziano);
3)Irpef anche sulle pensioni di invalidità e di guerra (tanto le pensioni non sono già abbastanza tassate... il che è solamente scandaloso... aggiungiamo altre tasse sulle pensioni...);
4)Un premio alle banche migliori (quando si dice che a pensare male si fa peccato);
 
Ultima modifica:
Lu a quali risorse ti riferisci ??? :eusa_think:

Per quanto riguarda l'eliminazione delle Regioni o in alternativa di tutte le province e delle Comunità Montane ( almeno dove vi sono gli Enti Parco ) , ovvio che ci si dovrà porre il problema del personale .;) Si potrebbero utilizzare dislocandoli in altri settori della PA; ci sono posti con personale ridotto e sezioni con personale in eccesso . Un esempio il personale delle Comunità Montane soppresse andrebbe dato agli Enti Parchi , infatti in quel settore c'è necessità di personale per varie mansioni tra cui Guardie Boschive, Operai Idraulico Forestali, Squadre di Prevenzione Incendi e spegnimento , ecc .

Questo è un esempio basato su ciò che so di sicuro avendo vissuto per un annetto l'andazzo della Comunità Montana locale come operatore d'ambiente .

Insomma ridislocazione del personale degli enti eliminati rafforzando i punti della PA che sono in sofferenza di addetti .
 
Non è cosi semplice accorpare. Già con la soppressione dei tribunali stanno sorgendo problemi perchè trovare lo spazio di 3/4 tribunali nella sede dove prima ce ne stava uno non è cosi semplice. E la soluzione di andare in una sede più grande a conti fatti va a finire che costa come tenere in piedi 4 sedi.
 
OT Buoni quelli.... veri luoghi da imboscati :icon_rolleyes:
Gli enti parchi italiani, ovvero gli incompetenti totali che li dirigono ed i nullafacenti che ci lavorano (poco e male), dovrebbero andare a vedere come si gestiscono i parchi, laddove c'è una cultura del parco e della sua fruizione.
:evil5:

stefio ha scritto:
Un esempio il personale delle Comunità Montane soppresse andrebbe dato agli Enti Parchi , infatti in quel settore c'è necessità di personale per varie mansioni tra cui Guardie Boschive, Operai Idraulico Forestali, Squadre di Prevenzione Incendi e spegnimento , ecc .
 
una sola considerazione chi continua a pagare per gli sprechi altrui
risposta i soliti fessi ( cioè noi)
continuano a raccontarci caxxte su caxxte ma non si taglia dove si dovrebbe
siam passati dal faremo di tutto per non aumentare l'iva ma poi :badgrin:
la sanità se si continua così per curarci dovremo portare il necessario da casa :badgrin:
come succede già mia esperienza personale ( grazie itaglia)
ma nonostante
-i nostri politici prendono sempre 14mila euro al mese
-abbiamo più auto blu di qualcuno paese europeo ( se non a livello globale) ricordo che gli usa ne hanno 70 mila circa
-i partiti continuano a ricevere soldi nonostante un referendum in cui i cittadini hanno espressamente detto NO AL FINANZIAMENTO ( scusate adesso si chiama rimborso :badgrin: )
- nostante i benefeci che hanno i politici in continuazione sprecano il denaro versate nelle casse dello stato ( basta guardare tv ho giornale ogni giorno)
-gli stipendi pagati ai maneger pubblici sono i più alti d'europa se facciamo un confronto con gli usa facciamo una bella figura :mad:
-la benzina fra un pò avrà la quotazione dell'oro nostante il prezzo del greggio diminuisce ( e quanto aumenterà ???)
però ancora manifestazioni in grande stile non c'è nè sono state, anzi ancora battiamo le mani quando si fanno i comizi :5eek:
al prossimo invece di abblaudire tirate i sassi e mandiamoli a xxxxxxxx tutti
quanti loro si son mangiati l'italia e adesso noi dobbiamo saldare il conto
 
darkmoon ha scritto:
la sanità se si continua così per curarci dovremo portare il necessario da casa :badgrin:

Quante volte abbiamo visto su Striscia, e non solo, nuovi ospedali completi di tutti i più nuovi macchinari non ancora aperti per lungaggini burocratiche .:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :icon_twisted: :mad:

In Campania hanno chiuso degli ospedali, guarda caso tutti in montagna ( Irpinia e Sannio :icon_twisted: ) , per fortuna che hanno lasciato quello di S.Angelo Dei Lombardi , che secondo i piani originari della regione doveva anch'esso essere dismesso.:5eek:
Lo hanno lasciato perchè si sono resi conto che se chiudevano anche quello in caso di emergenza , con una nevicata simile a quella di febbraio, era impossibile portare un malato al più vicino ospedale che sarebbe stato quello di Avellino, e allora hanno fatto marcia indietro .;)

Devo dire che una cosa buona l'hanno fatta su questo settore . Prima l'esenzione del ticket era basato sul reddito personale e sull'essere pensionato o disoccupato ( uno che ha lavorato almeno due anni ed ha perso il lavoro ) . Ora si basa sul reddito familiare quindi se una famiglia non arriva ad un reddito , mi pare 10.000 annui, tutti i componenti della stessa hanno diritto all'esenzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso