massera
Digital-Forum Friend
Io purtroppo commetto l'errore di spiegarmi male.
Quello che volevo dire, riguardo al costo del lavoro, è la riduzione delle tasse e contributi a carico delle imprese cercando però di mantenere un salario/stipendio inalterato.
Ora non ricordo se è una cosa fattibile, poiché mi sono laureato in economia 10 anni fa e poi mi sono occupato d'altro nei periodi in cui ho lavorato (contabilità, controllo qualità e soprattutto assistenza e consulenza fiscale nei Caf, ma a persone fisiche).
Facciamo un esempio. Io costo alla mia azienda 1500 euro di cui 1000 è il mio stipendio, 300 sono tasse e 200 contributi (chiaramente si tratta di cifre messe là a mo di esempio).
Si potrebbe fare in modo che io riceva sempre la retribuzione di 1000 euro mentre tasse e contributi scendano... ripeto che non so se una cosa fattibile, perché la riduzione generale del costo del lavoro concernerebbe anche la riduzione delle retribuzioni e non solo imposte e contributi...
Quello che volevo dire, riguardo al costo del lavoro, è la riduzione delle tasse e contributi a carico delle imprese cercando però di mantenere un salario/stipendio inalterato.
Ora non ricordo se è una cosa fattibile, poiché mi sono laureato in economia 10 anni fa e poi mi sono occupato d'altro nei periodi in cui ho lavorato (contabilità, controllo qualità e soprattutto assistenza e consulenza fiscale nei Caf, ma a persone fisiche).
Facciamo un esempio. Io costo alla mia azienda 1500 euro di cui 1000 è il mio stipendio, 300 sono tasse e 200 contributi (chiaramente si tratta di cifre messe là a mo di esempio).
Si potrebbe fare in modo che io riceva sempre la retribuzione di 1000 euro mentre tasse e contributi scendano... ripeto che non so se una cosa fattibile, perché la riduzione generale del costo del lavoro concernerebbe anche la riduzione delle retribuzioni e non solo imposte e contributi...