Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Signori carissimi, non basta mica (ma è giusto) ridurre le pensioni d'oro a questi signori. Questi non rappresentano neanche l'1% della spesa pubblica previdenziale. Neanche togliendogli le pensioni del tutto si riuscirebbe ad avere la cifra necessaria per pareggiare i conti.

Bisogna vedere l'età media di pensionamento dell'Italia per rendersi conto dello squilibrio del welfare previdenziale nei confronti della media europea (od occidentale).
 
Ultima modifica:
Il problema è che questa gentaglia (che tra l'altro sono quelli che ci hanno portato a questo punto) ci chiede e ci obbliga a fare dei sacrifici a noi che di sacrifici ne facciamo abbastanza,mentre loro continuano a vivere nel lusso.Qualcuno arriva pure a dire che il loro stipendio non basta.
Io li fucilerei dal primo all'ultimo.
Detto questo io me ne frego altamente della media europea in fatto di pensioni.
Il welfare che abbiamo oggi (e che tentano in tutti i modi di distruggerci) ce lo siamo guadagnato noi italiani con il sudore,con le lotte sindacali e a volte con il sangue.Non ammetto che qualche scemunito da fuori(e nemmeno da dentro) ci venga a dire quello che dobbiamo fare.
 
Io li fucilerei dal primo all'ultimo.
Detto questo io me ne frego altamente della media europea in fatto di pensioni.
Il welfare che abbiamo oggi (e che tentano in tutti i modi di distruggerci) ce lo siamo guadagnato noi italiani con il sudore,con le lotte sindacali e a volte con il sangue

Rabbrividisco io stavolta...Me ne frego non sta né in cielo, né in terra. Al massimo nelle canzoni delle ventennio fascista.
"Ce lo siamo guadagnato" dici. Eppure i conti non tornano perché il guadagno facile è stato a spese delle generazioni successive per creare consenso elettorale/sindacale facile. Pane e giochi, dalla più antica tradizione ;)
 
alex86 ha scritto:
Signori carissimi, non basta mica (ma è giusto) ridurre le pensioni d'oro a questi signori. Questi non rappresentano neanche l'1% della spesa pubblica previdenziale. Neanche togliendogli le pensioni del tutto si riuscirebbe ad avere la cifra necessaria per pareggiare i conti.

Bisogna vedere l'età media di pensionamento dell'Italia per rendersi conto dello squilibrio del welfare previdenziale nei confronti della media europea (od occidentale).

hai ragionwe alex non basta mica quello... magari se tolgono le 80000 auto blu che ogni hanno ci costano 4 miliardi forse però ce ne accorgiamo già di piu...:eusa_whistle:
 
Ad onor del vero le auto blu sono state ridotte più volte... Però sono sempre troppe. Proprio in questi giorni sta iniziando un censimento nazionale. Così sapremo quante sono in totale con precisione.
 
34 EURO, IMPOSTA SUI CONTI CORRENTI - Dal primo gennaio 2012 gli estratti conto annuali dei conti correnti bancari, di quelli postali e dei libretti di risparmio saranno gravati da un'imposta di 34,20 euro, se il cliente è persona fisica. Negli altri casi l'imposta è di 100 euro. Questa una delle novità previste dall'emendamento del governo alla manovra.

Il contante non va bene per i pagamenti (come se chi lavora in nero od il mlavitoso fatturasse) ed in Svizzera o nei paradisi fiscali rifiutassero i versamenti del contante.
Non si può pretendere che la Svizzera faccia (almeno) da sostituto d'imposta e prelevi un percentuale per lo stato italiano dai conti degli italiani che esportano valuta (Germania e GB l'hanno fatto) ma l'ultraottantenne deve imparare ad usare la carta di credito, il bancomat etc, insomma pagare per i servizi bancari... come già ben specificato dall'ABI.
Non ci sono (forse) costi di CC per i meno abbienti, però ci pensa subito lo stato a mettere 34 euro di imposta, mentre i 100 sui CC delle partite IVA è sicuramente uno stimolo all'economia.

Saranno un reato le false dichiarazioni al fisco, non ci sarà segreto bancario (limitatamente all'Italia ma per i soli comuni mortali, esonerati i "più uguali" e le fiduciarie) ma il falso in bilancio continua a non essere reato penale.
Il "nuovo" redditometro stabilirà che il tizio senza lavoro non potrebbe più possedere una casa (peraltro magari invendibile dato il mercato e lo stato dei mutui) ed è quindi un potenziale evasore che dovrà spiegare coma ha fatto a mangiare.
Come specificato dal Dott Befera in TV e sul Corriere della Sera, siccome in Italia c'è grande evasione, l'impiegato dell'agenzia dell'entrate verrà impegnato ad accertare se la nonna magari possiede una Ferrari, quando in realtà tutti sanno che quei beni, salvo rari casi di peones in cerca di accertamenti, yacht, aerei, elicotteri e palazzi appartengono a fiduciarie anonime, peraltro perfettamente legali.

Non ho parole... nel senso che mi autocensuro.


PRELIEVO SULLE PENSIONI D'ORO - «In un provvedimento ispirato alla richiesta sacrifici non possono rimanere fuori le pensioni più elevate» ha affermato nel corso di un'audizione alla Commissione Finanze il ministro del Welfare Elsa Fornero motivando la proposta di introdurre un prelievo del 25% sulle pensioni sopra i 200 mila euro.

Mi piacerebbe sapere, dalla viva voce del "sensibile" Ministro Fornero quante sono in Italia le pensioni (pensioni?) sopra i 200.000 €.
...potrei arrivarci dalle statistiche della Banca d'Italia, ma vuoi mettere la scena? :badgrin:
 
Ultima modifica:
Vi stupirete se vi dico che un consigliere regionale (Puglia) ha l'auto Blu?
Il nostro mr., facoltoso di famiglia, ha una casa a Foggia, quindi dovrebbe venire tutti i giorni a Bari.
Ma, come certamente capirete, è "stanchevole" guidare tutti i giorni fino a Bari, quindi gli hanno dato pure l'autista!

Ma, dico io, fa schifo affittare una casetta a Bari vero?

Parliamo di cifre:
Abbiamo un autista da pagare (1.6000 € lordi al mese, ferie, tredicesima) più il carburante,
sapete quanto costa una casa dalle parti di Via Capruzzi a Bari? 600-800 € al mese, molto meno della metà!
 
Ma quale affitto! Mezzi pubblici o autovettura privata! E' un consigliere regionale, mica un assessore!
 
alex86 ha scritto:
Ma quale affitto! Mezzi pubblici o autovettura privata! E' un consigliere regionale, mica un assessore!
Alex, l'ho conosciuto!
Si, mi pare sia assessore, piccla sbandata, mea culpa ;)

Ciò non togle, che tutto ciò è esagerato anche per un assessore, e anche per un parlamentare :)
 
alex86 ha scritto:
Signori carissimi, non basta mica (ma è giusto) ridurre le pensioni d'oro a questi signori. Questi non rappresentano neanche l'1% della spesa pubblica previdenziale. Neanche togliendogli le pensioni del tutto si riuscirebbe ad avere la cifra necessaria per pareggiare i conti.

Bisogna vedere l'età media di pensionamento dell'Italia per rendersi conto dello squilibrio del welfare previdenziale nei confronti della media europea (od occidentale).

Bhe 1% la'
1% sugli stipendi dei parlamentari
1% sui loro benefits
1% sugli stipendi dei dirigenti pubblici
1% sugli stipendi di governatori, assessori, consiglieri regionali
1% sugli stipendi di presidenti, assessori, consiglieri provinciali
1% sugli stipendi di sindaci, assessori, consiglieri comunali
1% sui rimborsi per spese elettorali
1% sui finanziamenti pubblici di ogni genere (editorìa, fondazioni ecc.)
1% sull'8 per mille alla Chiesa Cattolica e altre

Siamo già al 10%, un bel risparmio, direi!
:)
 
Hanno ridotto il prelievo alle pensioni d'oro al 15% perché hanno ritenuto che il 25% fosse troppo. Poverini, poverini... piango per la miseria in cui gli avrebbe portati un prelievo del 25%!

Così da 50.000 prelevati, ora ne preleveranno 30.000. Ma uno che prende 200.000 euro all'anno di pensione è così povero... possibile che non capiamo che già il 15% di prelievo è troppo? Siamo veramente cattivi... :eusa_shifty:

Brillano come diamanti tutti gli aumenti fiscali per aziende e imprese... ma non dicevano che avrebbero aiutato aziende e imprese? Qui tra IVA, tasse e bolli le aziende saranno quelle che ci rimetteranno di più con non quantificabili perdite... unici ad arricchirsi i banchieri che saranno i beneficiari dell'aumento di molti bolli e bollini. Davvero strano... proprio quando si dice che a pensar male si fa peccato...
 
LuProduction ha scritto:
Hanno ridotto il prelievo alle pensioni d'oro al 15% perché hanno ritenuto che il 25% fosse troppo. Poverini, poverini... piango per la miseria in cui gli avrebbe portati un prelievo del 25%!

Così da 50.000 prelevati, ora ne preleveranno 30.000. Ma uno che prende 200.000 euro all'anno di pensione è così povero... possibile che non capiamo che già il 15% di prelievo è troppo? Siamo veramente cattivi... :eusa_shifty:
....
Il prelievo è previsto per la parte eccedente i 200mila euro:
ciò vuol dire ad esempio che, per pensioni di 250000, il prelievo è 7500 euro, ovvero il 3% ... altro che 15!!!
 
I parlamentari non ricevono pensioni ma vitalizi, le pensioni non possono essere ridotte, i vitalizi proprio non saprei...
Come funziona?
 
uno_a_caso ha scritto:
Il prelievo è previsto per la parte eccedente i 200mila euro:
ciò vuol dire ad esempio che, per pensioni di 250000, il prelievo è 7500 euro, ovvero il 3% ... altro che 15!!!

Ma è normale. Vale anche per le fasce più basse dell'IRPEF questo metodo di calcolo.
 
DigitAnal ha scritto:
Bhe 1% la'
1% sugli stipendi dei parlamentari
1% sui loro benefits
1% sugli stipendi dei dirigenti pubblici
1% sugli stipendi di governatori, assessori, consiglieri regionali
1% sugli stipendi di presidenti, assessori, consiglieri provinciali
1% sugli stipendi di sindaci, assessori, consiglieri comunali
1% sui rimborsi per spese elettorali
1% sui finanziamenti pubblici di ogni genere (editorìa, fondazioni ecc.)
1% sull'8 per mille alla Chiesa Cattolica e altre

Siamo già al 10%, un bel risparmio, direi!
:)

Magari fosse così facile... Ma non è così ;)
Tra l'altro l'1% del rimborso per spese elettorali sarebbe una miseria, visto che è crollato dall'introduzione delle liste bloccate.
 
la tassa sui coti correnti...

prima avevi i soldi in banca e andavi a ritirarli per pagare qualcosa...
ora li togli per non superare i 5000 e pagare il bollo...e ce li vai a mettere quando devi pagare...

complimentoni, complimentoni davvero

immagino la facilità di gestione di quei conti in cui abbatti i costi di gestioni ordinari se hai almeno 3000€(per dire) però non devi eccedere i 5000 sennò sei ricco e paghi 34€ di bollo...

prima dicono di voler incentivare gli acquisti con carta abbassando le commissioni(ma ancora non si sa nulla e nn succederà mai), ma poi ci metti 34€ di bollo aggiuntivo ai conti correnti...

prevedo molti bunker sotterranei coi lingotti d'oro modello farwest
 
Sembrava fosse in arrivo un «nuovo bollo da 34,20 euro sui conti correnti (in realtà tecnicamente applicato sull'estratto conto cartaceo obbligatorio) . In realtà, quell'imposta, per le persone fisiche c'è già ed è in vigore da anni. «La novità - spiega in serata sottosegretario al Tesoro, Vieri Ceriani- è che viene eliminato questo bollo sui conti correnti e sui libretti fino a 5 mila euro». Il sottosegretario spiega il perchè di questa misura: «Se facciamo la lotta al contante e chiediamo alle banche di non far pagare ai piccoli correntisti certe spese, allora dobbiamo togliere anche questo bollo. È uno sgravio a favore delle persone che verrà compensato dall'aumento del bollo fino a 100 euro per i conti correnti delle imprese e delle persone giuridiche».

La rivalutazione automatica delle pensioni è riconosciuta «per l'anno 2012 esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a 3 volte il trattamento minimo» (ovvero finao a circa 1400 euro). Per il 2013 invece la soglia saràa più bassa; rivalutazione solo per le pensioni oltre 2 volte il minimo (quindi fino a circa 900 euro).

Aumentano i contributi pensionistici per gli autonomi fino ad arrivare nel 2018 al 24%. L'aumento è dell'1,3% dal 2012 e dopo di 0,45 punti ogni anno fino appunto a raggiungere il 24% a regime. Il testo iniziale prevedeva un'aliquota del 22% a regime.

http://www.corriere.it/economia/11_...ni_14d9f0c6-2584-11e1-97ba-d937a4e61a87.shtml
 
Su conto Unicredit il bollo viene addebitato ogni 3 mesi con causale "imposta bollo conto corrente dpr642/72 legge 35/95", 8,55€ alla volta quindi in totale 34,20.

Chi ha l'estratto conto on-line non saprei, ma dubito non paghi il bollo.
 
A me arriva solo per vai telematica e l'imposta è presente, per cui immagino sia così per tutti :eusa_think:

Certo che hanno messo in piedi un putiferio per nulla, ma i giornalisti prima di scrivere lo collegano il cervello alle dita????? :icon_twisted:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso