Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
grazie , molto interessante ,relop.ing ha scritto:
davidRN ha scritto:Allora mi spieghi cosa ci pagava/paga il mio comune sull'imposta calcolata sul numero di accessi ai locali......? entrata in vigore ben prima della cancellazione dell'ici?O sui passi carrai?
Dai....adesso vengono fuori anche i vedovi delle imposte?
Vogliamo davvero credere che i comuni hanno diminuito i loro servizi per la cancellazione dell'ICI?
Dai su....................
alex86 ha scritto:Sulla prima casa, non l'ICI del tutto. Quella sulle utenze commerciali e sulle seconde case (ma qui c'è un altro malcostume italico) è rimasta.
Tuner ha scritto:Premesso che la tassa sull'immobile ad uso abitativo proprio non la capisco, col paradosso che paga l'ICI (o IMU) anche chi sta pagando le rate del mutuo e sull'immobile ha un ipoteca di primo grado, per godere di agevolazioni, direi che si debba avere sia la proprietà del bene che risiederci. Considerando quel che costa la successione, forse non è poi così conveniente usare nonne, zii, moribondi e barboni, quindi non scommetterei granchè sulla diffusione di questa pratica, quantomeno non per lo scopo di cui sopra.
Ribadisco: chi ha beni di (vero) lusso o ne fa incetta (a decine), li intesta a fiduciarie anonime ovvero s'inventa società immobiliari o di comodo.
Chi evade il fisco è in genere sconosciuto allo stesso, per la gran parte dei casi si tratta invece di elusione fiscale e non di evasione.
...comunque siamo parecchio OT.
![]()
...e Gesù Cristo è morto de freddo!massera ha scritto:Quoto Tuner... tra l'altro lo stesso Monti ha dichiarato che per tassare i grandi patrimoni occorre individuarli, e ci sarebbe voluto molto tempo, mentre purtroppo l'emergenza in cui siamo costringe ad intervenire con tempestività.
LuProduction ha scritto:(AGI) I salari italiani sono tra i piu' bassi dei paesi avanzati e nel nostro Paese e' aumentato il rischio di poverta'. Lo rivela l'Employment Outlook 2011 dell'Ocse secondo il quale nel 2010 l'Italia, con un salario medio annuo lordo di 36.773 dollari (circa 26.900 euro) - in crescita dello 0,8% rispetto al 2009 - si colloca sotto la media dei paesi Ocse (48.888 dollari, circa 35.480 euro; +0,7%) e dell'Europa a 15 (44.904 dollari, circa 32.850 euro; -0,3%) ma davanti a Spagna (35.031 dollari, circa 25.630 euro) e Grecia (29.058 dollari, circa 21.260 euro). Dietro di noi Repubblica Ceca (16.001 dollari, circa 11.700 euro), Estonia (13.835 dollari, circa 10.120 dollari), Ungheria (13.179 dollari, 9.640 euro), Corea ( 26.538, 19.410 euro), Polonia (12.475 dollari, 9.130 euro), Portogallo (22.033 dollari, 16.120 euro), Slovacchia (14.391 dollari, 10.530 euro) e Slovenia (29.046 dollari, 21.250 euro). Buste paga decisamente piu' pesanti le incassano invece i lavoratori di: Stati Uniti (52.607 dollari, 38.390 euro), Australia (63.656 dollari, 46.455 euro), Francia (46.365 dollari, 33.830 euro), Germania (43.352 dollari, 31.630 euro), Irlanda (64.095 dollari, 46.770 euro).
DigitAnal ha scritto:...e Gesù Cristo è morto de freddo!
![]()
Certo, si fa' molto prima a pattugliare in due, in borghese, l'uscita di un macellaio o un pizzicagnolo e chiedere lo scontrino fiscale al cliente che esce con la spesa piuttosto che fermare un SUV con alla guida una signora disivoltamente telefonante e chiederne i documenti di proprietà (e multarla per l'infrazione)...
![]()
Loro lo sanno, e da tempo, di chi è la 'roba' e dove sta, e (soprattutto) se è stata regolarmente acquisita e tassata...
![]()