Parabola "Fracarro PENTA85" + 4lnb?

Quindi... stai usando un monoblocco triple feed + 4°lnb come da soluzione indicata sopra?

Sì. Triple feed 13 - 16 - 19 e una parabola da 60 puntata a 30 ovest. Per non alimentato intendevo non con 220 volt. In realtà è alimentato tramite i 14/18 VOLT che vanno al LNB.
 
Sì. Triple feed 13 - 16 - 19 e una parabola da 60 puntata a 30 ovest. Per non alimentato intendevo non con 220 volt. In realtà è alimentato tramite i 14/18 VOLT che vanno al LNB.

:icon_rolleyes:____Ci serve una conferma……
Hai usato un fac.simile di componenti come nel mio schema ?

Con la tua risposta, togliamo ogni dubbio ad ogni eventuale altro Utente…
che abbia bisogno di eseguire questa applicazione.

Ci confermi l'attuale perdita in dB….. ed a grandi linee, di quanto si tratta ?
…...di certo, non le mostruose perdite indicate nel thread….

____ringrazio ancora per il tuo report….:thumbsup:
 
Se ha messo l'amplificatore di linea, significa che le perdite non erano così contenute. Comunque dubitate che ci siano perdite consistenti, significa scarsa conoscenza dei partitori e del loro principio di funzionamento.... :eusa_wall:
 
:icon_rolleyes:____Ci serve una conferma……
Hai usato un fac.simile di componenti come nel mio schema ?

Con la tua risposta, togliamo ogni dubbio ad ogni eventuale altro Utente…
che abbia bisogno di eseguire questa applicazione.

Ci confermi l'attuale perdita in dB….. ed a grandi linee, di quanto si tratta ?
…...di certo, non le mostruose perdite indicate nel thread….

____ringrazio ancora per il tuo report….:thumbsup:

Sul tetto condominiale ho 2 parabole: quella con il triple, prima della discesa al mio appartamento, ho aggiunto l'amplificatore di linea. Il cavo è quello da 5 mm e in tutto saranno una trentina di metri. Prima del decoder arrivano i due cavi dalle parabole: lnb singolo và direttamente nel disecq a 4 vie, lnb triple entra nello splitter a 4 vie e le tre uscite le collego al disecq.
Lo splitter ha una perdita di 8 db. Il segnale, senza amplificatore, scendeva parecchio.
 
Per limitare in parte le perdite, al posto del partitore a 3 uscite, si possono mettere due raccordi a T... come nello schema...



Tuttavia andrebbe valutato un eventuale disadattamento d'impedenza, che potrebbe creare onde stazionarie indesiderate. Andrebbe fatto una prova con l'analizzatore di spettro.
 
…...analizzatore di spettro….???

:eusa_whistle:….forse... Dario Argento…. me ne puo' procurare uno……..:laughing7:


Quando mi trovo in queste situazioni…. io uso il SatFinder del ricevitore,
controllo quanto mi segna il segnale in db , il ''prima e dopo'' l'intervento….
In questo modo, mi faccio un'idea delle reali perdite sul ricevitore, ed inoltre scanalo
ad una ad una, tutte le frequenze del SatFinder magari con file xml aggiornato.
Se il SatFinder non presenta anomalie o buchi sulle frequenze….. l'impianto e' apposto…
e ancor meglio, lo si puo' testare soprattutto su Sat ostici…
Metodo empirico….. ma molto funzionale, a costo zero…. e soprattutto
e' il ricevitore stesso che ''parla''...:evil5:..alla fine e' lui che decide se farmi visualizzare le immagini…
oppure… No.

Quando faccio schemi con i raccordi a T...… vengo ''lapidato''.....
Quando faccio schemi con i partitori…. ci sono le ''perdite''..... :eusa_whistle:
 
Se conoscessi la materia, capiresti la differenza.... :eusa_wall:

In quel modo i raccordi a T non creano problemi di passaggio di correnti in tutte le direzioni... come avviene quando viene messo tra due decoder. Inoltre la scansione spettrale serve per capire se ci sono "buchi" di frequenze in qualche parte... il ricevitore non "parla" e dice nulla, semplicemente perché non riesce a esaminare tutto lo spettro. Ti ripeto se conoscessi la materia non risponderesti in quel modo...
 
Per limitare in parte le perdite, al posto del partitore a 3 uscite, si possono mettere due raccordi a T... come nello schema...



Tuttavia andrebbe valutato un eventuale disadattamento d'impedenza, che potrebbe creare onde stazionarie indesiderate. Andrebbe fatto una prova con l'analizzatore di spettro.

Forse è la prima cosa che ho provato ma non funzionava. Per questo sono passato allo splitter. Forse non era uguale al tuo schema.
Con lo splitter e l'amplificatore di linea comunque funziona bene.
 
Riprendendo questa discussione..e dato che ho un monoblocco 16,13 e 19.2..Avevo pensato di togliere i 16° est(visto anche che è molto debole,spesso molti canali non si vedono) che poi ha pure pochi canali e non tanto interessanti..ho pensato di aggiungerne altri 2 (togliendo i 16°) e mi chiedevo quali potevo mettere,ricordando che i 13° e 19.2°est non si toccano :)
per favore mi aiutate?ho visto un satellite interessante 1 10°est..
spero possiate aiutarmi e grazie.
 
Riprendendo questa discussione..e dato che ho un monoblocco 16,13 e 19.2..Avevo pensato di togliere i 16° est(visto anche che è molto debole,spesso molti canali non si vedono) che poi ha pure pochi canali e non tanto interessanti..ho pensato di aggiungerne altri 2 (togliendo i 16°) e mi chiedevo quali potevo mettere,ricordando che i 13° e 19.2°est non si toccano :)
per favore mi aiutate?ho visto un satellite interessante 1 10°est..
spero possiate aiutarmi e grazie.

cosa hai visto di interessante a 10°est ?
 
Nashville TV sta sui 9est. Gli altri sono su un mux multistream
 
Ho frainteso scusami. I canali che cerchi hanno polarizzazione detta e sinistra. Non sono ricevibili con i normali LNB universali. Però su questo tema non sono molto ferrato e quindi lascio parole agli esperti.
 
Multistream é una modalità di trasmissione per la quale devono ricevitori con tuner specifici. Uno stream unico con più canali dentro
 
Indietro
Alto Basso