parabola quale diametro

darkmoon ha scritto:
...per il fattto del balcone è la cosa più fattibile e in modo da averla sempre a portata di mano...

Un sistema con Polarmount una volta regolato non lo tocchi piu' per anni, ripeto il mio Gilbe è su dal 97 ultimo spostamento di abitazione ed il puntamento non l'ho mai corretto. E si che di avanti indietro ne ha fatti, unica precauzione andare sul tetto una volta l'anno, veramente lo faccio ogni due, ad ingrassare il perno, i dadi, bulloni ecc...
Un motore ti dura quanto lo usi, cmq meglio che si muove, i miei li ho sostituiti solo perche' diventati rumorosi, diciamo per quanto mi riguarda 6 anni li fa' tranquillamente poi comincia a far rumore. Cmq quelli tolti funzionano ancora e non hanno gioco, dovrei solo smontarli, pulirli, oliarli, ingrassarli e continuerebbero a funzionare, solo che ci vuole tempo da dedicare.
Fossi in te non mi porrei il problema, montala sul tetto, anche perche' una 150 nel terrazzo non riesci a metterla. Se hai un' ampia terrazza si, esempio un attico, allora puoi fare un plinto esterno ecc...ci giri intorno, la vedi mentre gira, ma a parte questo una volta regolata, non ha piu' bisogno di nulla.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Un sistema con Polarmount una volta regolato non lo tocchi piu' per anni, ripeto il mio Gilbe è su dal 97 ultimo spostamento di abitazione ed il puntamento non l'ho mai corretto. E si che di avanti indietro ne ha fatti, unica precauzione andare sul tetto una volta l'anno, veramente lo faccio ogni due, ad ingrassare il perno, i dadi, bulloni ecc...
Un motore ti dura quanto lo usi, cmq meglio che si muove, i miei li ho sostituiti solo perche' diventati rumorosi, diciamo per quanto mi riguarda 6 anni li fa' tranquillamente poi comincia a far rumore. Cmq quelli tolti funzionano ancora e non hanno gioco, dovrei solo smontarli, pulirli, oliarli, ingrassarli e continuerebbero a funzionare, solo che ci vuole tempo da dedicare.
Fossi in te non mi porrei il problema, montala sul tetto, anche perche' una 150 nel terrazzo non riesci a metterla. Se hai un' ampia terrazza si, esempio un attico, allora puoi fare un plinto esterno ecc...ci giri intorno, la vedi mentre gira, ma a parte questo una volta regolata, non ha piu' bisogno di nulla.

Z.K.;)
zio kit è una sfida :lol:
io avrei pensato ad una cosa del genere :eusa_think:
dato che il tetto mi offrirebbe uno spazio libero da ogni ostacolo e mi permetterebbe un giro di 360 :D
solo che il tetto e a portata del vento e non parlo di brezza marina :lol:
ps per il fissaggio a tetto che consiglia la casa :eusa_think: :D
 
darkmoon ha scritto:
...per il fissaggio a tetto che consiglia la casa

Gia' detto e ripetuto, palo da 3 pollici ancorato con staffe adeguate ad un pilastro in cemento armato, oppure murate in modo profondo se si tratta di un muro portante, esempio in quei casi dove trovi muri in mattoni pieni o pietre.
Intanto trova il disco a murarla ci pensi poi, cioe' prima compra il cavallo e poi la sella, come diceva ZioKit ohpsss Kit Carson nel giornalino di Tex.

Z.K.;)
 
cojedor ha scritto:
io la mia la o a terra sul giardino sotto

Caro Cojedor se avessi un giardino o meglio un giardino ampio una bella 5 metri PF e poi delle altre piu' piccole a scalare. Quindi hai un giadino... beato te, io mi devo accontentare del tetto.

Z.K.;)
 
di 6 metri quadri e

sull tetto il vento lo prendi a pieno
 
Ultima modifica di un moderatore:
cojedor ha scritto:
di 6 metri quadri e

sull tetto il vento lo prendi a pieno
appunto il tetto non è fattibile anche perchè nell'unica parte possibile verso ovest mi ritrovo un albero :mad:
l'unica e optare per la 125 cm anche se
esistono delle zanche robuste con un braccio di almeno 80-90 cm in modo che la paraboola ruoti liberamente :eusa_think:
avevo pensato di prendere 3 zanche di questo tipo e ancorare il palo ad un pilastro ( anche se in zona esposta al vento ) con 3 zanche non dovrei aver problemi o no :eusa_think:
 
darkmoon ha scritto:
...l'unica e optare per la 125 cm anche se...
Quindi vai di 125 e di terrazzo. Io avevo fatto fare dal fabbro un prolungamento con due ferri a U da 80x50x5mm accopiati e lunghi un metro e distranti tra loro di giusta misura, in modo che il tubo da 3 pollici fissato nel muo all'interno del terrazzo, sostenesse con due cravatte i ferri a U. Semplicemente il tubo passava in mezzo alle due travi.
In testa a questa prolunga era saldato un un tubo da 3 pollici lungo 300mm dove veniva fissato il Polarmount. Una saetta angolare da 50x50x5mm partiva dalla base del Polarmount quindi imbulonnata in mezzo alle due travi ad U e con un angolo di 45 gradi teneva bene a squadra il prolungamento, la parte superiore della saetta era incravattata al tubo da 3" ancorato al muro.
Questo sistema mi permetteva di tenere la parabola fuori del terrazzo di 90cm (ecco il motivo che faceva ombra alla signora di sotto) in modo che eseguisse l'escursione senza alcuna interferenza agli estremi, inoltre allentando la cravatta dei due ferri a U e della saetta superiore potevo girare tutto il sistema sul terrazzo e fare manutenzione per esempio all' lnb o al polarmont. Data la rigidita' e il sovradimensionamento dei sostegni, la correzione della messa in bolla veniva fatta con la registrazione della saetta angolare perchè tutto il resto era fissato perfettamente a piombo. Ricordo che mi capito' di dover ruotare tutto dentro il terrazzo, perche' mi era entrata acqua nelle guida d'onda del convertitore tribanda per smontare lnb. Al ripristino del sistema fu' sufficiente mettere in bolla i due longheroni ad U tramite il registro dell'angolare a 45 gradi. In precedenza prima di allentare tutto, avevo forato e filettato le due cravatte quindi al ripristino le due putrelle avevano ritrovato la perfetta posizione riferita al satellite di riferimento.
Credo che se vuoi metterla sul terrazzo dovrai fare cosi', un po' laborioso ma di sicuro successo in particolare in caso di manutenzione. Il disco visto da sotto, io mi trovavo al terzo piano, la 125 a sbalzo fuori cosi era un bel bestione.
Purtroppo non ho foto, all'epoca le digitali non c'erano e scattare foto non era comodo come adesso.
Tu posta una foto di dove la vuoi mettere magari qualcuno interviene e ti consiglia bene.

Z.K.;)

PS: Dimenticavo, siccome avevo il muro a sx guardando da dietro il disco fui costretto a montare il motore a pistone alla destra. Ma non è che mi abbia dato problemi, solo che per la mia zona è consigliabile montarlo a sx solo per un fattore di linearita' e precisione degli impulsi che vengono inviati al posizionatore.
 
Ultima modifica:
@cojedor questo e vero ma son sempre 25 cm in meno e poi sul pilastro deve effettuare delle misurazioni per vedere se ci sto con la 125 :lol:
attualmente ho pensato di uscire circa 70 cm e vedere se mi permette di avere un buon movimento
altrimenti devo uscire almeno 90-100 cm per non avere impedimenti
ps una curiosità ma la parabola da 125 cm e meglio muoverla con il hh390 oppure con pistone +posizionatore :eusa_think: dato che la diff di prezzo sarebbe 15 euro :eusa_think:
ps inoltre lo spazio necessario per movimento ed installazione del pistone ????
 
Ultima modifica:
Dark ancora sei in alto mare nella scelta :)
Manda a quel paese il tuo vicino prendi una 180 e non ci pensi piu' :D
 
dario92 ha scritto:
Dark ancora sei in alto mare nella scelta :)
Manda a quel paese il tuo vicino prendi una 180 e non ci pensi piu' :D
dario io con il vicino ci devo convivere ed è inutile andare a farsi guerra per un a parabola

senza considerare che i soldi per una 180 non ci stanno :D
 
e io ke i vicini mi rompevano perke avevo una 120 sul tetto
io se la levata pero sotto li o messo la 180
alla facia loro
 
cojedor ha scritto:
125 anke quella ci vuole un bel po di spazio

Infatti sono uscito di 90cm dal palo. Tutto fuori dalla ringhiera erano 70cm. E' l'unico sistema per far girare e funzionare la 125cm. Fosse stata una 150 (tutto il sistema la reggeva benissimo) ma per permettere in liberta' l'escursione avrei dovuto allungare le due putrelle e raddoppiare la saetta di sostegno a 45 gradi. Inoltre avrei dovuto metterla piu' in alto di altri 40cm per permettere il rientro nel terrazzo per eventuale manutenzione. Fattibilissimo metterla, nelle condizioni logistiche in cui si trovava il mio ex terrazzo, ma il problema sarebbe stato il vicino sottostante che tollerava la 125 ma sicuramente avrebbe creato problemi con l'istallazione della 150. Gli avrei tappato del tutto la luce del sole per gran parte del giorno.

Z.K.;)
 
cojedor ha scritto:
fregatene dal vicino

Questo lo devi dire a Darkmoon. Oramai per me quelli, sono ricordi, pero devo dire che fu' una bella esperienza trovare quella soluzione che mi ha permesso per due anni di solcare la fascia di Clarke dal terrazzo di casa in pieno centro città. Behhh vista da sotto e anche da lontano, la 125 era una bella bandiera di metallo bianco messa cosi' a sbalzo. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Questo lo devi dire a Darkmoon. Oramai per me quelli, sono ricordi, pero devo dire che fu' una bella esperienza trovare quella soluzione che mi ha permesso per due anni di solcare la fascia di Clarke dal terrazzo di casa in pieno centro città. Behhh vista da sotto e anche da lontano, la 125 era una bella bandiera di metallo bianco messa cosi' a sbalzo. :icon_bounce:

Z.K.;)
diciamo zio kit che questo lo deve dire al vicino :lol:
per adesso sto vedendo quale sia la migliore posizione appena posso se ho dubbi posto delle foto ;)
 
darkmoon ha scritto:
...per adesso sto vedendo quale sia la migliore posizione appena posso se ho dubbi posto delle foto

Si posta le foto così ci diamo un taglio e monti quel disco...dai forza...

Z.K.;)
 
...dieci pagine di TD, interessanti ma non complete.

Più si aumenta il diametro del disco, più aumenta la direttività del sistema.
Se si vuole sfruttare il potenziale e seguire (bene) l'arco polare, già con una 120 è fondamentale poter regolare in modo perfetto la verticalità del palo a cui si fissa il polarmount od il motore H-H, senza parlare della necessità di un inclinometro per far le cose come si deve. (con certi diametri, in Ku, stiamo parlando di frazioni di grado, quindi di regolazioni micrometriche, che senza un sistema adeguato non si ottengono)

Data una parabola di dimensioni rilevanti, riguardo l'LNB, diventa più importante illumnarla come si deve che avere grandi amplificazioni. Molti LNB commerciali potrebbero essere inadatti ad illuminare correttamente il disco.
Attenzione che la ricezione dipende più dalla figura di rumore del sistema che dal guadagno in sè, figura di rumore che in primo luogo è limitata dalla temperatura equivalente del disco e dal modo con cui viene illuminata (feedhorn). Le (ormai introvabili) parabole gregoriane da 90cm (sicuramente più adatte ai motori diseqc di una 120), pur con minore guadagno, grazie alla temperatura di rumore più bassa equivalgono almeno ad una 110 offset.

Last but not least...
Fermo restando che sono personalmente convinto che dischi da 120 su motori diseqc a 12-17V siano una forzatura destinata a danneggiare sempre il motore stesso, rapidamente se c'è vento, col tempo se la collocazione è protetta, sconsiglierei chi privo di esperienza ad affrontare, come primo impianto, cose più complesse di un motore diseqc con un disco di dimensioni contenute (100cm), salvo ovviamente che non possa contare su qualcuno esperto che possa dargli una mano IN LOCO, sia in fase di approntamento che di messa a punto.

Ognuno è libero di fare come crede, ma la consapevolezza delle difficoltà porta più facilmente a risultati gratificanti rispetto ad un entusiasmo che s'infrange in malfunzionamenti e rotture, associate ad un portafoglio che si svuota in tentativi successivi fatti un po' a casaccio.
;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso