parabola quale diametro

ciao zio kit
ho scaricato dreamsat-i settings vhannibal-adesso come faccio ??
ho avviato il programma e son fermo là :sad:
ma dreamsat lo devo caricare nel vu+uno ??? perche attualmente e nel computer e stop
 
darkmoon ha scritto:
ciao zio kit
ho scaricato dreamsat-i settings vhannibal-adesso come faccio ??
ho avviato il programma e son fermo là :sad:
ma dreamsat lo devo caricare nel vu+uno ??? perche attualmente e nel computer e stop

Ohh ma cos'e' il primo Linux che hai???. Dreamset va sul PC che deve essere collegato all' Uno con un cavo ethernet. Se diretto occorre un cavo incrociato, se passi da un router un cavo normale. Devi settare il programma, inutile che ti spieghi, cerca googlando configurare dreamset e lo configuri, carichi i setting di Vhanibal e li invii al ricevitore in due secondi. Buon lavoro.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Ohh ma cos'e' il primo Linux che hai???. Dreamset va sul PC che deve essere collegato all' Uno con un cavo ethernet. Se diretto occorre un cavo incrociato, se passi da un router un cavo normale. Devi settare il programma, inutile che ti spieghi, cerca googlando configurare dreamset e lo configuri, carichi i setting di Vhanibal e li invii al ricevitore in due secondi. Buon lavoro.

Z.K.;)
si e il mio primo linux e non c'è bisogno di aggiungere ohh
perche tu hai maggiore esperienza e quindi per te può essere semplice ma io che provengo da una skyfobox non lo è spesso cose che per te risultano semplice per me come altri utenti non lo sono
ps e aggiungo che sono da un ora su google a cercare e non trovo perchè prima di scrivere sul forum cerco su google
 
darkmoon ha scritto:
...ps e aggiungo che sono da un ora su google a cercare e non trovo perchè prima di scrivere sul forum cerco su google

E non hai cercato bene, se ti arrendi a trovare una guida... figuriamoci piu' avanti a gestire l'Uno.
Ri...googla... e cerca "Elenco canali come usare Dreamset V2.30". Trovi una guida che ti spiega come usarlo, in fondo al tutorial c'e' il settaggio che devi fare.
Certo che questo 3rD come OT batte tutti i record...:icon_rolleyes:

Z.K.;)
 
Dark non ti scoraggiare .... ZioKit cerca di spronarti un po' ;)
Se non sei riuscito prova a cercare anche questo pdf "Come caricare i settings CST" forse trovi qualche altra informazione.
 
ti ritorno dal balcone :doubt:
ora in solitudine son riuscito a ottenere questi risultati su hot bird livello 99 % e qualità 49 %
ora da to che alzando o abbassando la parabola il segnale sparisce
l'unica cosa che posso fare e muovere il polarmount dietro :icon_rolleyes:
adesso si è alzato del forte vento e quindi per stasera niente vediamo domani che cosa porta il vento :badgrin:
 
ZioKit ha scritto:
E non hai cercato bene, se ti arrendi a trovare una guida... figuriamoci piu' avanti a gestire l'Uno.
Ri...googla... e cerca "Elenco canali come usare Dreamset V2.30". Trovi una guida che ti spiega come usarlo, in fondo al tutorial c'e' il settaggio che devi fare.


Z.K.;)
grazie
scuisa per i msg di prima ma questa parobola mi stà facendo in****are
cmq adesso sto procedendo meglio adesso ho trovato i sat che vanno da 7 est a 21 est tramite misuratore di campo ;)
appena possibile ( lo strumento me lo prestano ) vedo se concludo anche se oggi con lo strumento a disposizione non ho fatto nulla :mad:
pioggia ad intermittenza continua :icon_twisted:
@smeraldo come sopra :D
 
darkmoon ha scritto:
....adesso sto procedendo meglio adesso ho trovato i sat che vanno da 7 est a 21 est tramite misuratore di campo...

Se hai un misuratore di campo sei molto facilitato, ma anche con un ricevitore settato risolvi bene. Fra' l'altro sei anche avvantaggiato perche' lavori su un terrazzo con tutte le comodita' del caso. Importante è che il palo a piombo non fletti quando il disco gira. Puo' capitare in questi casi che, nei fissaggi alle ringhiere, se l'ancoraggio non è fatto bene quando il disco gira verso gli estremi il palo puo' flettere leggermente mandando a banana la taratura che si cerca di fare sulla fascia di Clarke.

Z.K.;)
 
finalmente ragazzi snocciolo qualche numero :icon_bounce: ditemi come sono
prossimamente 10-15 gg dovremi ritornare per dare qualche ritocchino con il nuovo giocattolino del mio amico :D
7 w 52 % ( però ci sono dei rami quindi devo tagliarli per dare un valore plausibile
1 w 87 %
3 est 70 %
5 est 95 %
7 est 55 %
9 est 85 %
13 est 85 %
19 est 77 %
28,2 est 79 -64 % e inutile dire su quali frequenze siano state fatte le misurazioni :sad:
31,5 est 84 %
39 est 95%
42 est 75 %
45 est 90 %
attualmente sono frequenze a caso ma nei prossimi gg speriando nel tempo a disposizione farò maggiori test
personalmente ritengo basse i valori 13-19 est :eusa_think:
 
Non posso fare un paragone con i segnali rilevati dalla tua posizione geografica e la mia, c'e' troppa differenza tra i due Locator, gli spot sono piu' favorevoli per la mia posizione geografica, infatti ho segnali molto piu' alti. Cmq direi che tutto sommato ci sei. Perche' ti sei fermato a 7W ??? e a 42E??? Con quel Polarmount ci fai con tranquillita', senza modificare il supporto del motore, da 65E ---> 45W ora non mi ricordo bene ma nel tuo caso secondo la tua posizione geografica, mi pare che devi montare il motore a destra. Non trovo piu' il foglio delle istruzioni e data scheet del Polarmount (conservo tutto e sono sicuro di averlo nonostante siano passati quasi vent'anni dall'istallazione). Domani se ho un po' di tempo lo cerco nella documentazione che ho in archivio.
Sono contento che finalmente quel disco gira.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Non posso fare un paragone con i segnali rilevati dalla tua posizione geografica e la mia, c'e' troppa differenza tra i due Locator, gli spot sono piu' favorevoli per la mia posizione geografica, infatti ho segnali molto piu' alti. Cmq direi che tutto sommato ci sei. Perche' ti sei fermato a 7W ??? e a 42E??? Con quel Polarmount ci fai con tranquillita', senza modificare il supporto del motore, da 65E ---> 45W ora non mi ricordo bene ma nel tuo caso secondo la tua posizione geografica, mi pare che devi montare il motore a destra. Non trovo piu' il foglio delle istruzioni e data scheet del Polarmount (conservo tutto e sono sicuro di averlo nonostante siano passati quasi vent'anni dall'istallazione). Domani se ho un po' di tempo lo cerco nella documentazione che ho in archivio.
Sono contento che finalmente quel disco gira.

Z.K.;)
come andava montato a destra :5eek:
se è a sinistra che c'è :eusa_doh:
a ovest son fermo finche non trovo un accordo con il vicino per i rami che coprono la visuale ;)
a est l'altro giorno i 52 est non li trovavo ma ho visto che hanno avuto problemi
il fatto che gira e bene
cmq ho dubbi su 13 e 19 est con segnali inferiori a 85 % non mi convincono :doubt:
i 28 est ricevo solo 2 transponder ''bassi'' e con snr non superiore a 30 :mad:
 
darkmoon ha scritto:
come andava montato a destra :5eek:

L'attuatore in base alla posizione orografica va montato a dx o a sx, alla mia lat-long va messo a sx guardando da dietro il disco, tu ti trovi in una posizione, mi pare sei a Cosenza, che va messo a dx pero' non ne sono sicuro, devo trovare il data scheet del Polarmount, ora devo chiudere, prova a cercare nel web info sul Polarmont Gilbertini di sicuro c'e' una tabella con un grafico e coordinate che in base alla posizione orografica il motore va da una parte o dall'altra. Non è che non funziona se messo dalla parte sbagliata, lavora cmq, ma è solo per un fatto di precisione degli impulsi durante l'estensione del pistone che si troverebbe a lavorare con il cilindro troppo fuori se nella posizione errata di montaggio, quindi consigliabile montarlo bene. Domani ci do un occhio, ora devo chiudere, cmq potrebbe essere che va bene a sx anche dalla tua location, c'e' da vedere quella tabella.

Ciau

Z.K.;)
 
Il montaggio a dx o sx si basa sulle preferenze dell'user, tenendo conto che il pistone resta bello duro e rigido nella prima metà dell'apertura, perdendo via via precisione e stabilità man mano che si apre;
Se mi interessano principalmente i satelliti ad est monterò il pistone a sinistra (guardando il disco da dietro), penalizzando quindi il lato ovest, viceversa lo monterò a destra se prediligo i sat ad ovest.
Come escursione originale (senza nessun tweak), il gibertini sta sui 60-65° per lato (dal proprio sud ovviamente).
Saluti a tutti
 
Indietro
Alto Basso