Pardon

newsiriobr

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
15 Settembre 2005
Messaggi
512
Forse ho :D sbagliato.
Perfavore non andiamo O.T. non me lo perdonerebbero:icon_twisted:
Ma oggi come oggi mi viene a cuor sincero,una domanda da fare,? Quanti di noi navigano con Telecom?
E.........................................
Quanti sarebbero disposti a rinunciare a farlo?
Yoda ;) ........................Perdonami:D
E,che il buon senso abbia la meglio:eusa_whistle:
 
Non so se questa sia la sez. + adatta... :eusa_think:
Comunque, come già detto diverso tempo fà, ho abbandonato da qualche anno la telecom e navigo con fastweb.:D
 
Io sono online con Alice e mi sono sempre trovato più che bene...
 
credo che come domanda generica vada meglio quì che in sez.telefonia...

cmq abbandonato da 3 anni telecom in favore di Fastweb.! ;) (W la fibra)

p.s. anche come mobile passato da tim a vodafone.
 
stavo con Alice poi mi sono lasciato...:D x Fastweb,e dopo un esperienza allucinante con la stessa,ho lasciato fast x tornare da Alice ke non mi ha mai dato problemi
 
azzzz... e avevi cominciato pure dicendo vediamo di non andare OT!!!!:icon_twisted: :D

cmq se volete in telefonia c'è un 3D "ancora" aperto sul tema...:icon_redface: :D
 
YODA ha scritto:
azzzz... e avevi cominciato pure dicendo vediamo di non andare OT!!!!:icon_twisted: :D

cmq se volete in telefonia c'è un 3D "ancora" aperto sul tema...:icon_redface: :D

:D Sai sono un appassionato di discussioni generiche non sat e,mio malgrado non dispongo di tempo utile per visitare tutto il forum.
Magari potessi stare più tempo con voi:crybaby2: .
Comunque da buon nazionalista puro e,ci tengo a precisare puro,
se telecom dovesse essere ceduta avrei grossi problemi di scelta(visto che la fibra dalle mie parti fast non la da ma la offre).
Visto che di Italiano rimarrebbe ben poco:mad: .
E,paradossalmente poi continuerebbero a farmi pagare il canone.
Continuiamo a essere nostro malgrado terra di conquista grazie al popolo di mille fantasie;) legate al sopravvivere:eusa_naughty: è forse questo il nostro destino:5eek: ?
SPERO DI NO;)
 
newsiriobr ha scritto:
Quindi a nessuno di noi importa se telecom venga ceduta:D .


dopo la vicenda di Tavaroli e le intercettazioni si spera che il nuovo CDA faccia meglio
 
newsiriobr ha scritto:
...Continuiamo a essere nostro malgrado terra di conquista grazie al popolo di mille fantasie;) legate al sopravvivere:eusa_naughty: è forse questo il nostro destino:5eek: ?SPERO DI NO;)
lo spero anch'io...:icon_cool: , ma queste sono le regole di mercato.
Fino ad oggi siamo stati abituati alla gestione dello stato.
poi abbiamo sposato le regole della concorrenza e liberalizzazione.
ma cosa succede nel resto d'europa?
si tengono ben stretti i loro "gioielli"...:D alla faccia nostra!:icon_redface:
 
la vicenda della fiat ha dimostrato che nel nostro paese se si vuole si può creare una sana impresa e renderla competitiva nel mondo, purtroppo la senzazione è che lo si faccia solo se messi spalle al muro altrimenti si corre sempre dietro all'aiuto di stato e all'agire da furbetti a scapito dei piccoli azionisti
 
giacomo58 ha scritto:
la vicenda della fiat ha dimostrato che nel nostro paese se si vuole si può creare una sana impresa e renderla competitiva nel mondo, purtroppo la senzazione è che lo si faccia solo se messi spalle al muro altrimenti si corre sempre dietro all'aiuto di stato e all'agire da furbetti a scapito dei piccoli azionisti

Vedremo... ho ancora qualche dubbio sulla sanità della Fiat (escluso il recupero di quote di vendite in europa)

Se ben ricordo hanno chiesto pochi mesi fa 2.000 pre-pensionamenti (a carico dello stato quindo nostro)

Gli utili non ho ancora ben capito da dove vengono fuori ma mi permetto di dubitare che vengano dall'attività industriale...sarebbe un miracolo troppo grande.

Non vorrei che tutto questo sbandierare utili serva:
- per permettere alle banche di ridurre le perdite sulle azioni Fiat che sicuramente hanno in portafoglio (sbolognadole a noi parco buoi...)
- per rendere appetibile l'azienda e venderla a qualcun altro.

Ma potrei (e lo spero vivamente) anche sbagliarmi :eusa_think: ;)

Ciaooo
 
il certo è che un paio di anni fa si pagava solo per non averci più a che fare con fiat e oggi le azioni dall'inizio dell'anno danno un trend record anche come valore massimo, le vendite vanno a gonfie vele e anche le prospettive sono eccellenti, la minaccia alla cassa integrazione da ancora più valore ai dividendi
 
Volevo precisare che spero veramente di sbagliarmi e che i risultati di FIAT siano stati ottenuti grazie ai nuovi modelli veramente belli e credo di ottima qualità (sono moooolto inesperto:icon_redface: di automobili) ed alle strategie pubblicitari e di marketing (Fiorello e Baldini, sponsorizzazione Yamaha di Valentino ed ora sembra anche la Juve) ecc.

D'altra parte è un dato storico che se "gira" la Fiat gira tutta l'economia Italiana.

Augurarsi il male di Fiat sarebbe veramente Tafazziano.;)

Ciaooo
 
Una sana impresa si fa con i capitali propri o degli azionisti. Se la Fiat (ed altri) non avesse goduto di flussi finanziari enormi da un Stato compiacente e non avesse potuto girare allo stesso perdite incalcolabili per decenni, o non esisterebbe più da tempo o sarebbe passata di mano, diventando una florida e sanissima azienda.
Dove lo Stato non è un azionista, i problemi deve risolverli l'impresa da sola, con le banche, ovvero ricorrendo ai normali strumenti disponibili sul mercato, azionario e non. Se un'azienda non è in grado di esistere deve morire, od essere rilevata da altri capitali, sani, veri e privati.
Fosse per me, la Fiat del Sig. Marchionne, se davvero è in utile (a me pare un bel pacco regalo col fiocco...) allora dovrebbe iniziare un piano di rientro e restituire allo Stato (cioè noi, azionisti senza azioni) tutte le risorse ricevute, pagando anche per le agevolazioni.
Sono inaccettabili tutti i ricatti delle grandi aziende PRIVATE allo Stato in termini di occupazione, licenziamenti e prepensionamenti, sia perchè alla fine costano alla collettività molto più del danno ipotizzato, ma anche perchè se un mercato ha regole, allora non possono esserci eccezioni per gli "amici" e rigidità totale negli altri casi.
O si accettano TUTTE le regole di mercato o non si accettano.
Lo stato da gli indirizzi, ma non deve essere una banca compiacente che si rifà sui propri azionisti (noi cittadini), nè un ente benefico della fam. Agnelli e di tutti gli altri nomi che ben conosciamo.
Vabbè i "buoi" da tosare, almeno quelli hanno le azioni, ma esserlo senza nemmeno il titolo, francamente è un po' troppo....
Le situazioni ibride (leggasi Italia) sono utili soltanto alle furberie ed ai faccendieri, tutte cose che, con l'avvallo di politica e sindacati, ci sono costate molto più di quanto potremo mai immaginare, incluso un paese arretrato, in tutti i sensi, rispetto al resto d'Europa.
Per certi versi sono d'accordo con Bertinotti, ma mi piacerebbe che ci spiegasse, secondo lui, di chi sono le responsabilità...


giacomo58 ha scritto:
la vicenda della fiat ha dimostrato che nel nostro paese se si vuole si può creare una sana impresa e renderla competitiva nel mondo, purtroppo la senzazione è che lo si faccia solo se messi spalle al muro altrimenti si corre sempre dietro all'aiuto di stato e all'agire da furbetti a scapito dei piccoli azionisti
 
YODA ha scritto:
@tuner
direi che miglior analisi non potevi fare!
complimenti. :)

specialmente qua :
"allora dovrebbe iniziare un piano di rientro e restituire allo Stato (cioè noi, azionisti senza azioni) tutte le risorse ricevute, pagando anche per le agevolazioni.":happy3:
 
Indietro
Alto Basso