Partitore e derivatore

easysat ha scritto:
... tu lavori in cascata, io no

Io lavoro sia in cascata che in derivazione adottando, di volta in volta, le configurazioni più idonee e usando indifferentemente partitori e derivatori.

Tu, invece, prima o poi dovrai farti costruire "appositi partitori" a
8
16
24
32
e anche più uscite.
 
guarda se devo cablare un grattacielo chiamo una ditta che si occupa di fibre ottiche e te saluto ;)

la fibra ottica è il miglior modo per gestire decine e decine di utenze ma ancora di grattacieli qui non ce ne sono come anche di condomini problematici

in più con la crisi che c'è tra poco la gente non avrà nemmeno i soldi per pagare l'enel ed accendere la tv sembra na barzelletta ma caro flash la situazione è davvero critica e giorno dopo giorno la gente è sempre più disperata pensa oggi mi chiama una persona che gli è cascata l'antenna causa vento fortissimo gli ho fatto un preventivo e mi ha detto in maniera decisa decisa non mi interessa mettiamola sulla righiera del balcone con un pezzo di palo sano non ho soldi da spendere!!!!!!!!!!!!!!!!

ovvio l'antenna sulla ringhiera seminascosta tecnicamente è una bojata ma la gente quando non ha soldi non ne vuole sapere

ricordiamoci che la tv rientra tra i "beni di lusso"
 
Se usi partitori anzichè derivatori consumi qualche matassa di cavo in più, e se vuoi bilanciare come si deve, sei costretto ad usare una discreta gamma di prese attenuate.
Dal punto di vista della spesa in componenti e di quella della manodopera (il tempo per l'infilaggio di più cavi in un corrugato è maggiore), non mi pare una buona ottimizzazione e non c'è convenienza di spesa per il cliente, specialmente se si considera che a fronte di questa, il risultato non da alcun vantaggio concreto.
 
Tuner ha scritto:
Se usi partitori anzichè derivatori consumi qualche matassa di cavo in più, e se vuoi bilanciare come si deve, sei costretto ad usare una discreta gamma di prese attenuate.
Dal punto di vista della spesa in componenti e di quella della manodopera (il tempo per l'infilaggio di più cavi in un corrugato è maggiore), non mi pare una buona ottimizzazione e non c'è convenienza di spesa per il cliente, specialmente se si considera che a fronte di questa, il risultato non da alcun vantaggio concreto.

In barba alla crisi ed al risparmio ;)
 
easysat ha scritto:
ricordiamoci che la tv rientra tra i "beni di lusso"

Anche l'antennista che sappia fare il suo mestiere ma non è un bene materiale, bensì, una rarità.
 
Lo so che si usa più cavo però ognuno ha il suo e se qualcuno si deve montare la parabola con mix/demix è indipendente con cavo dedicato!

Sono scelte che nel tempo ho iniziato a fare causa litigi condominiali !!!!!

circa la crisi figurati hai letto quella della righiera ???

poi ti racconto quella del palo di scopa.....roba pazzesca (causa ennesima terrazza interdetta) :5eek:

il problema non è la matassa ma la crisi e la testa della gente caro!!!
 
prova il tv sulla presa lontana sulla vicina per verificare che il decoder funzioni bene,secondo punto non è che per caso quello è un derivatore ed hai sulla passante il primo tv e sulla derivata attenuata il tv lontano?

provare provare
 
easysat ha scritto:
prova il tv sulla presa lontana sulla vicina per verificare che il decoder funzioni bene,secondo punto non è che per caso quello è un derivatore ed hai sulla passante il primo tv e sulla derivata attenuata il tv lontano?

provare provare

Altra lezione di saggezza... state alla larga dai derivatori, rubano segnale:5eek:
 
c'è differenza tra l'uscita passante e la derivata,se è collegato male è normale avere sbilanciamenti notevoli ma flash perchè capisci sempre maleeeee

in appartamento se c'è un errore succede di tutto.......

e aggiungo per i non esperti come il ns amico "provare provare e riprovare"

e controllare se la presa a muro funziona "me ne sono capitate di difettate"
 
ma allora per sdoppiare un filo che entra in casa da unantenna amplificata e per servire nel miglior modo possibile è meglio un partitore o derivatore?:icon_rolleyes:
 
per casa ci vuole il partitore il derivatore si usa per fare 2 o più piani e la passante ha pochissima perdita,se la presa a muro è difettosa puoi usare in alternativa alla presa un semplice spinotto femmina esteticamente non è il massimo ma costa meno ad esempio e se hai poco segnale perdi pochissimo
 
easysat ha scritto:
c'è differenza tra l'uscita passante e la derivata,se è collegato male è normale avere sbilanciamenti notevoli ma flash perchè capisci sempre maleeeee

in appartamento se c'è un errore succede di tutto.......

e aggiungo per i non esperti come il ns amico "provare provare e riprovare"

e controllare se la presa a muro funziona "me ne sono capitate di difettate"

Ah, quindi sarei io che capisco male? Tornerò a scuola!
 
blackghost ha scritto:
ma allora per sdoppiare un filo che entra in casa da unantenna amplificata e per servire nel miglior modo possibile è meglio un partitore o derivatore?:icon_rolleyes:

Se hai prese di tipo diretto oppure connettori volanti devi usare un derivatore.
Contrariamente, con prese attenuate (passanti o terminali) potrai usare un partitore.

Secondo me faremmo prima se ci descrivi meglio l'impianto.
 
flash54 ha scritto:
Se hai prese di tipo diretto oppure connettori volanti devi usare un derivatore.
Contrariamente, con prese attenuate (passanti o terminali) potrai usare un partitore.

Secondo me faremmo prima se ci descrivi meglio l'impianto.

quoto

la maggioranza delle prese che si trovano negli appartamenti sono attenuate con 7 db di perdita per questo consigliavo il partitore,caso contrario si usa il derivatore come dici tu
 
flash54 ha scritto:
Se hai prese di tipo diretto oppure connettori volanti devi usare un derivatore.
Contrariamente, con prese attenuate (passanti o terminali) potrai usare un partitore.

Secondo me faremmo prima se ci descrivi meglio l'impianto.

come capisco che prese ho? credo terminALI. mi rispondete nella miA discussione?
 
Indietro
Alto Basso