partitore gbs 2 vie

Ho sostituito il partitore AW02 con un derivatore offel digit P1-8 inserendo la linea che va alla coppia TV1+decoder ull'uscita passante del derivatore, ma non ho ottenuto risultati soddsfacenti. In pratica non è cambiato nulla :sad:

Ho fatto una foto alla centralina della mia scala situata all'ottavo piano (dove sono le mansarde):


Una curiosità: cosa possono essere quei 2 scatolotti interposti tra i cavi antenna e gli ingressi di IV e V banda della centralina?
Inoltre come si capisce se è possibile aumentare ulteriormente il guadagno?
Grazie
 
bella domanda, non si riesce neanche a leggere! direi a questo punto che ci vuole un bel ripasso cominciando da una misura in antenna a proseguire scendendo...
 
Una curiosità: cosa possono essere quei 2 scatolotti interposti tra i cavi antenna e gli ingressi di IV e V banda della centralina?
Sono trappole probabilmente per attenuare alcuni segnali troppo forti. NON sognarti nemmeno di toccarle se non hai strumentazione adeguata!!
 
Non è mia intenzione toccare nulla, anche perchè fino a 2 settimane fa il problema che sto riascontrando ora (canali uhf 36, 37, 40 e 55) non c'era.
La mia prossima mossa sarà quella di verificare, appena possibile, il segnale su quei canali a casa dell'inquilino del 6° piano (due piani sopra di me) che conosco. Questo per escludere che l'inquilino del piano sopra il mio, che recentemente ha fatto dei lavori in casa, abbia toccato qualcosa sulla discesa tv.
Comunque credo che gli altri condomini abbiano in casa max 2 TV e quindi la situazione non è come la mia.
Successivamente contatterò l'amministratore per far controllare l'impianto da un antennista.
Se non risolverò nulla alla fine seguirò il consiglio di gherardo e rinuncerò per sempre alle prese tv attualmente non utilizzate. :sad:
 
Certo sarebbe la soluzione però:

1) il derivatore della discesa condominiale che è nel mio appartamento ha 2 uscite derivate alle quali sono collegati i 2 "rami" che alimentano le mie prese. Come faccio a collegare l'amplificatore a valle del derivatore "condominiale" ma in modo tale che amplifichi entrambi i predetti rami?
2) in prossimità della cassetta a muro dove è alloggiato (anzi incastrato) il derivatore della discesa condominiale non ho prese di corrente.
3) L'eventuale amplificatore dovrei metterlo esterno in vista per la gioia di mia moglie :5eek: :D
 
ehh caro, l'elettronica se anche la moglie vuole guardare la tv ha la precedenza; sull'uscita del derivatore colleghi l'amplificatore (anche dove trova corrente) e da lì, prosegui con la distribuzione eseguita secondo i soliti canoni.
 
Ho eliminato dall'impianto tutte le prese attualmente non utilizzate lasciando collegate solo le tre TV + il decoder naturalmente con le giunzioni e i partitori adatti ma non è cambiato granché. Ora voglio sentire l'amministratore. Posso lasciare le estremità dei cavi scollegati scoperte all'interno delle cassette oppure devo nastrarle per proteggerle?
 
Ciao, riprendo questa mia vecchia discussione per una info tecnica. Sono sempre alle prese con un segnale tv che arriva nel mio appartamento con un'intensità <50% praticamente su tutti i canali tranne che per i mux relativi a rai1, 2 e 3 in sd e rete4, canale5, italia1 sempre in sd.
L'antennista interpellato a suo tempo mi disse chiaramente che anzichè indagare ed eventualmente intervenire sull'impianto condominiale avrebbe preferito 1000 volte installarmi un amplificatore da interni e per ora l'ho messo in standby...
Mi chiedevo: pocihè ultimamente collegando un piccolo acquario alla presa di corrente a poca distanza da una delle mie tv (la TV1 nello schema allegato) ho iniziato a notare in alcuni frangenti degli squadrettamenti su alcuni canali dovuti evidentemente ad una interferenza e poichè ho le prese tv a muro fatte come spiegato nel post #40 di questa discussione, potrei avere dei benefici installando per la tv in questione una presa AVE 441096M (o 441096IM non so la differenza, dico AVE perchè a casa ho la linea AVE Domus 44)?
Grazie

 
Ultima modifica:
le prese nel tuo caso devono essere prese dirette da zero db di qualsiasi marca; é evidente che il segnale é al limite, ma prima di pensare ad un amplificatore di linea é meglio provarle tutte anche sostituendo il cavo se non é gia da 6,8mm e in classe A+
 
le prese nel tuo caso devono essere prese dirette da zero db di qualsiasi marca; é evidente che il segnale é al limite, ma prima di pensare ad un amplificatore di linea é meglio provarle tutte anche sostituendo il cavo se non é gia da 6,8mm e in classe A+

Le AVE citate non vanno bene? Io volevo capire se schermano di più rispetto alle prese artigianali fatte con gli spinotti semplici.

Il cavo che va dal CAD 12 alla presa TV è l'unione di 3 spezzoni: il primo di circa 6 metri risale alla costruzione dell'edificio, è molto spesso ed è bloccato nella sua canalina. Non ci fu verso di spostarlo da lì, dovrei rompere il pavimento per sostituirlo :D. Questo cavo fu poi "allungato" quando presi l'appartamento perchè l'elettricista aggiunse uno spezzone di circa 4 m per farlo passare attraverso una cassetta di ispezione esterna rispetto alla parete soggiorno e più facilmente accessibile, dalla quale poi ritorna al TV1. I cavi usati per questi tratti se non ricordo male sono anch'essi da 7mm circa. Non conosco la classe.
Però nella stessa scatola da incasso dove arriva la presa antenna TV arrivano pure il cavo SAT ed i cavi di corrente che alimentano la TV, i quali in qualche modo sono ovviamente collegati alla presa di corrente dove ho l'acquario.
 
le prese ave che hai idicato sono prese dirette il che equivale agli spinotti volanti; la qualita del cavo (doppia schermatura) é importante se hai cavo vecchio sicuramente perde, dovresti provare a sostituirlo anche volante, per terra, se non altro per capire se é lui la causa di perdita di segnale; fosse lui la causa puoi anche mettere il cavo nuovo in una nuova posizione.
 
le prese ave che hai idicato sono prese dirette il che equivale agli spinotti volanti; la qualita del cavo (doppia schermatura) é importante se hai cavo vecchio sicuramente perde, dovresti provare a sostituirlo anche volante, per terra, se non altro per capire se é lui la causa di perdita di segnale; fosse lui la causa puoi anche mettere il cavo nuovo in una nuova posizione.

Grazie, se sono equivalenti allo spinotto allora risparmio la spesa.
Purtroppo quel cavo vecchio passa sotto il pavimento da una parete a quella opposta tagliando il salone praticamente a metà, trovare un percorso alternativo per un nuovo cavo non è cosa facile nè indolore...
Anche il CAD12 condominiale da cui entra il segnale in casa mia ha la stessa "anzianità": anche lui degrada col tempo?
 
no i derivatori non si consumano, a differenza dei cavi che col tempo perdono la loro impedenza caratteristica (poi se sono 3 spezzoni montati dall'elettricista chissa come sono le giunte); la sostituzione puoi farla anche provvisoriamente soltanto per vedere dalla diagnostica se i segnali migliorano o no, se non cambiano tantovale continuare a usare il cavo vecchio, se invece (come penso) migliorano allora puoi anche pensare un percorso nuovo per esempio in canalina bianca montata lungo il bordo del soffitto.
 
Indietro
Alto Basso