Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Veramente interessante la spiegazione tecnica. Quindi in definitiva, cosa succederà? Se verrà implementato il profilo L5.1, la colpa sarà della RAI o dei dispositivi non compatibili?

Visto quanto detto prima:
- lato decoder non c'è alcun requisito mandatorio a implementare HEVC L5.1 su canali HD
- lato encoder non c'è alcun requisito mandatorio a implementare anche HEVC L4.1, se si implementa HEVC L5.1 (il vincolo a implementare almeno HEVC L4.1 comunque ovviamente c'è !)

... come detto in varie occasioni in questo thread, è più che altro una questione di buon senso.

Il broadcaster cercherà sempre di tener conto di tutte queste variabili e trasmetterà un segnale di qualità, il più possibile compatibile con il parco decoder attuale.

Persidera e Mediaset, come inizialmente concordato al momento della generazione dei cartelli test HEVC, utilizzeranno per l'HD codifica HEVC main10 L4.1.
Quanto implementato su encoder Harmonic va in questa direzione (e addirittura al momento non sarebbe possibile trasmettere segnali HD in HEVC main10 L5.1 con encoder Harmonic). Se così non fosse stato, si sarebbe sicuramente trovata un'alternativa per tempo.

Rai sembrerebbe continuare a seguire una strada differente, avendo configurato il 558 in HEVC main 10 L5.1, pur avendo in passato trasmesso un cartello test HEVC HD in main10 L4.1 e avendo più volte affermato che - chiunque avesse visto quel cartello - non avrebbe poi avuto problemi in seguito. Purtroppo così non è.
E certo non si può dire che la cosa non fosse stata segnalata dal primo istante!
 
Non direi.

I TV/Decoder impattati non sarebbero cmq tanti, alcuni dei quali (soprattutto quelli 4K) aggiornabili abbastanza facilmente per poter supportare HEVC L5.1 anche su HD.

Ho appena avuto conferma da Harmonic che su XOS il livello è automaticamente impostato dall'encoder e non è possibile forzarlo manualmente.
Ho comunque chiesto dettagli su quando viene impostato L5.1 e quando (e se) L4.1.

Potrebbe infatti essere possibile che se invece del profilo HEVC Main10 si utilizzasse il profilo HEVC Main (SDR) per gli HD, il livello scelto automaticamente possa essere il 4.1.

Questa potrebbe essere una soluzione di compromesso per i canali HEVC HD SDR.
Peraltro l'utilizzo del profilo main allargherebbe ulteriormente il parco decoder compatibili. ;)
Solamente il video dei canali Rai squadretta, squadretta in SD, squadretta in HD.
Usano 4 Mb/s per trasmettere Rai Movie HD a 1280x720p 50p è osceno, con 4Mb/s anche meno avrebbero trasmesso Rai Movie HD a 1920x1080i 25p.
La stessa cosa per trasmettere i Rai 3 TGR regionali a 1280x720p usano 3,1 Mb/s troppa banda sprecata, avrebbero fatto 2 Mb/s ciascuno.
Ad esempio nel RAI Mux MR 1
Rai 3 TGR Lombardia HD occupa 3,1 Mb/s a 720p
Rai 3 TGR Piemonte HD occupa 3,1 Mb/ a 720p
Rai 3 TGR Emilia Romagna in SD occupa 1,5 a 576i
Comunque potevano mettere un bitrate più basso ad esempio 2 Mb/s con encoder performanti e mettere in HD anche Rai 3 TGR Emilia Romagna HD
Poi Rai 3 HD durante i programmi regionali rimane a 1,5 Mb/s
Comunque i Mux Rai sono tutti configurati male,
forse perchè squadrettano.
Secondo me squadreranno già dall’emissione dei canali ancora prima di passare negli encoder, ci potrebbero essere troppi passaggi di compressione del segnale e il video degrada.
Devono risolvere che qualcuno segnali.
 
Personalmente non mi hanno mai deluso. ;)
Allora al momento Mediaset sarebbe già pronta e con gli encoder configurati in modo corretto.
Non si potrebbero fornire alla Rai i corretti parametri di configurazione degli encoder in modo che partano nella maniera migliore?
 
Allora al momento Mediaset sarebbe già pronta e con gli encoder configurati in modo corretto.
Non si potrebbero fornire alla Rai i corretti parametri di configurazione degli encoder in modo che partano nella maniera migliore?
Anche Persidera è pronta e tutto è già predisposto.
I parametri di configurazione dovrebbero essere chiari a tutti e certo Rai non ha bisogno che qualcuno glieli fornisca.
Anche perchè i parametri, come detto, potrebbero non bastare ...
 
Come detto, su Ateme (Rai) non mi pronuncio ... ma visto quanto fatto sul 558 ... ho qualche serio dubbio.
Ringraziandoti per queste informazioni come sempre utilissime, alla fine, è meglio che anche Rai passi ad Harmonic. :D
E certo non si può dire che la cosa non fosse stata segnalata dal primo istante!
Mi sa che l'avevo fatto notare io dando un'occhiata ai parametri riportati da digitalbitrate, non sapendo ancora il significato di quella dicitura. :)
 
Ringraziandoti per queste informazioni come sempre utilissime, alla fine, è meglio che anche Rai passi ad Harmonic. :D

Mi sa che l'avevo fatto notare io dando un'occhiata ai parametri riportati da digitalbitrate, non sapendo ancora il significato di quella dicitura. :)

In tempi non sospetti ....


;)
 
In tempi non sospetti ....


;)
Ma a parere tuo, di esperto, è la piattaforma che non è granché o continua a non saper configurare il tutto
 
In tempi non sospetti ....


;)
Ah caspita. La cosa durava già da tempo.
Non ero ancora iscritto al forum. :)
 
Ma a parere tuo, di esperto, è la piattaforma che non è granché o continua a non saper configurare il tutto

Personalmente, quella piattaforma non mi ha mai convinto (ho sempre preferito Harmonic ed Ericsson/Mediakind) ...
Ci sarebbe però tanto da dire anche sul capitolato di gara ...
 
Quindi, ricapitolando, al momento non c’è alcuna prova che sugli encoder Ateme (Rai) non si possa settare livello 4.1, giusto?

Dico questo perché, se non ricordo male, per il canale test HEVC 558 vennero scelti volutamente parametri “più stringenti possibile”, forse per verificare la compatibilità anche con future trasmissioni UHD senza avere attualmente la banda necessaria.

Magari i canali HD sul mux B in T2 avranno L4.1, come il cartello, e non ci sarà alcun problema. Chi vivrà vedrà…

[mention]3750... [/mention] grazie per il tuo prezioso apporto tecnico!
 
Quindi, ricapitolando, al momento non c’è alcuna prova che sugli encoder Ateme (Rai) non si possa settare livello 4.1, giusto?
Stando alle schede tecniche e alla descrizione del sempre ottimo 3750..., il livello non si dovrebbe poter impostare manualmente ma dovrebbe essere sempre legato alla scelta di codifica, risoluzione e profilo
Ipotizzo, senza però averne la certezza, che potrebbe essere necessario scegliere HD/HEVCMain (quindi 8-bit, non 10) per avere L4.1 sugli Ateme. È una prova che potrebbe (dovrebbe?) essere fatta e magri l'hanno già fatta!
 
Magari i canali HD sul mux B in T2 avranno L4.1, come il cartello, e non ci sarà alcun problema.

Il cartello, sia quello Mediaset, sia quello Rai (a suo tempo), è un TS registrato, generato da altri device. Quindi non fa testo, purtroppo.

per il canale test HEVC 558 vennero scelti volutamente parametri “più stringenti possibile”, forse per verificare la compatibilità anche con future trasmissioni UHD senza avere attualmente la banda necessaria.

Questo è quello che è stato detto, ma io ho sempre messo in discussione questa ipotesi. Per me le cose stanno diversamente, ma sarei felicissimo di essere smentito (anche se - a questo punto - credo avrebbero già modificato il livello HEVC di quel canale ...). Chi vivrà ... vedrà ;)

Ipotizzo, senza però averne la certezza, che potrebbe essere necessario scegliere HD/HEVCMain (quindi 8-bit, non 10) per avere L4.1 sugli Ateme. È una prova che potrebbe (dovrebbe?) essere fatta e magri l'hanno già fatta!

E' probabile che su Ateme possa funzionare con profilo main (come anch'io avevo ipotizzato), ma a quel punto credo preferiscano cmq mantenere il profilo main10 ... e relativo livello ...
 
Ma infatti non è obbligato, è già stato ampiamente ribadito che i tv/decoder HD/HEVC L4.1 non sono certo obbligati a supportare HD/HEVC L5.1. E' un tv/decoder 4K/HEVC L5.1 che dovrebbe essere obbligato a supportare anche HD/HEVC L5.1.
Non è però una questione di alto o basso costo del tv, un tv è HD e l'altro 4K, certo il primo costerà meno e il secondo di più, però definirlo "a basso costo" mi pare eccessivo... Non è che i canali 4K spadroneggino e spadroneggeranno nell'etere italiano
Ma ci sono anche persone che in 4K vedono ad esempio su Netflix e/o Primevideo.
 
Il cartello, sia quello Mediaset, sia quello Rai (a suo tempo), è un TS registrato, generato da altri device. Quindi non fa testo, purtroppo.



Questo è quello che è stato detto, ma io ho sempre messo in discussione questa ipotesi. Per me le cose stanno diversamente, ma sarei felicissimo di essere smentito (anche se - a questo punto - credo avrebbero già modificato il livello HEVC di quel canale ...). Chi vivrà ... vedrà ;)



E' probabile che su Ateme possa funzionare con profilo main (come anch'io avevo ipotizzato), ma a quel punto credo preferiscano cmq mantenere il profilo main10 ... e relativo livello ...
Quindi chi vede (e sente) il canale 558 oggi non è sicuro di vedere i futuri canali HD in DVB-T2 se usassero il L5.1 ?
L'assistenza LG mi dice che "Il televisore LG 43UM7450PLA supporta il codec HEVC (High Efficiency Video Codec) con risoluzione 4K a 60P e 10bit." ma non specifica il livello
 
Quindi chi vede (e sente) il canale 558 oggi non è sicuro di vedere i futuri canali HD in DVB-T2 se usassero il L5.1 ?
L'assistenza LG mi dice che "Il televisore LG 43UM7450PLA supporta il codec HEVC (High Efficiency Video Codec) con risoluzione 4K a 60P e 10bit." ma non specifica il livello
Chi vede e sente il 558 non ha e non avrà comunque problemi
 
Indietro
Alto Basso