Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Mediaset su domanda precisa ha detto che dipende da quanti dispositivi pronti a questo standard ci siano.
Via satellite, ad esempio, significherebbe buttare via di colpo tutti i decoder ancora in vendita che sono Tiger non 4K, impraticabile nel breve termine.
Discorso diverso sul DTT, dove il parco mezzi in vendita è già predisposto da anni

Non è che il dtt sia messo meglio, è che -semplificando molto- se non ci fosse stato il “pungolo” definitivo del 5G e le tappe stabilite dall’ITU non fossero state recepite anche a livello UE, non si sarebbe mosso niente (o con grande gradualità, un po’ come sta accadendo col DAB+...). Il mercato satellitare non ha costrizioni ed è (ancora) molto legato all’uso di decoder esterni, quindi le emittenti e i provider devono tener conto di questo.
 
Mediaset su domanda precisa ha detto che dipende da quanti dispositivi pronti a questo standard ci siano.
Via satellite, ad esempio, significherebbe buttare via di colpo tutti i decoder ancora in vendita che sono Tiger non 4K, impraticabile nel breve termine.
Discorso diverso sul DTT, dove il parco mezzi in vendita è già predisposto da anni

Mi riferivo al DTT, la domanda riguardo l'HEVC era ovviamente riferita al DTT

Sul Sat c'è più spazio, quindi in DVB-S2 possono stare tranquillamente in MPEG-4 al momento.
 
D’accordissimo con te, Ercolino. Però tu sai che siamo un Paese decisamente più popolato e “complesso” rispetto ad alcuni vicini che hanno seguìto il tuo ragionamento (leggi Croazia, per esempio)...

Sicuramente, ma si è fatto ben poco in questi anni ben sapendo la situazione.

Si arriva al 1 Settembre 2021 in ritardo, troppo
 
Quando si passerà in DVB-T2 servirà l'HEVC, NON ha assolutamente senso passare in DVB-T2 e continuare a usare MPEG-4

Discorso diverso sul DTT, dove il parco mezzi in vendita è già predisposto da anni

Siete troppo ottimisti riguardo il parco ricevitori HEVC: ricordate che, nonostante i dispositivi DVB-T2 sono in vendita da diversi anni, molti di questi hanno a bordo soltanto l'MPEG-4, pertanto l'accoppiata DVB-T2/MPEG-4 un senso ce l'ha.
Infatti sono pronto a scommettere che se passeranno all'HEVC tra soli due anni rivedremo le stesse scene viste durante l'emergenza coronavirus con le mascherine e i gel igienizzanti: gli utenti andranno in massa nei negozi e non ci sarà merce a sufficienza per tutti.

Per il resto ancora non si capisce questa perseveranza di tenere tutti i canali di tutti gli editori sul terrestre e non lasciare qualcosa solo sul satellite facendola appoggiare a TivùSat.
 
Semplicemente chi non ha dispositivo che supporti Hevc, come ribadito tantissime volte, si acquista il decoder specifico da collegare, quindi per me ci sarà il T2 Hevc Main 10 in modo molto probabile.
 
Potrei accettare il passaggio al DVB-T2 ma non all'HEVC. Non perché sia amante del regresso ma perché non ne vedo la necessità visto che diverse regie negli studi mediaset son ancora in SD. E non penso proprio che Mediaset aspetti proprio lo switch off per dotarsi di tutte le regie in HD, visto che i generalisti già hanno la versione HD attiva sia su DTT che anche su SAT.

E se io, per una pippa mentale, debba dotarmi di decoder esterni, non ci sto. :icon_cool:
 
Sono due discorsi differenti.

A livello di numeri, probabilmente il parco tv con DVB-T2 HEVC, nel 2022 ancora non sarà in numero sufficiente, e quindi si rischia che una fetta della popolazione, rischia di non vedere più niente, se non cambia tv.

A livello di tecnologia, non si può perdere l'occasione di passare ad una tecnologica più evoluta e di qualità, senno è come comprare una Ferrari e metterci il motore della panda... Specialmente, considerando che contestualmente diminuirà lo spazio sul DTT, e se si vuole aumentare il numero dei canali in HD, non c'è soluzione se non passare a HEVC
 
Potrei accettare il passaggio al DVB-T2 ma non all'HEVC. Non perché sia amante del regresso ma perché non ne vedo la necessità visto che diverse regie negli studi mediaset son ancora in SD. E non penso proprio che Mediaset aspetti proprio lo switch off per dotarsi di tutte le regie in HD, visto che i generalisti già hanno la versione HD attiva sia su DTT che anche su SAT.

E se io, per una pippa mentale, debba dotarmi di decoder esterni, non ci sto. :icon_cool:

Questo è un buon argomento: una trasmissione generalizzata in full hd ha senso se la produzione è tutta in hd e non in upscaling. Pensiamo che la Rai ha bloccato la riconversione hd dei suoi studi e che non manda neanche la pubblicità in hd... però parliamo di HEVC main 10!!! Dopodiché è anche vero che l’HEVC è senz’altro più efficiente dell’mpeg4, ma... all’utente finale medio interessa? I dati sul parco-televisori sono ancora sconfortanti e con questi chiari di luna pensare ad acquisti di massa in poco tempo mi pare decisamente azzardato (lasciamo perdere i decoder: per i più sono solo una complicazione e basta).
 
Beh però ragazzi non ci sono solo le produzioni interne... Ci sono un sacco di serie o di film che vanno sui canali Mediaset, o lo sport. Quelli possono essere trasmessi benissimo in HD.
 
Alcune considerazioni personali dopo aver visto il video per intero:

dopo aver visto questi numeri altro che HEVC, qui si rischia non riuscire a rispettare neanche la scadenza del 1° settembre 2021 per l'MPEG-4 e di conseguenza neanche quella di luglio 2022 per il DVB-T2: il numero dei televisori da installare è eccessivamente sproporzionato rispetto a quello delle normali vendite annue, e se a questo aggiungiamo che non hanno neanche intenzione di fare uno switch over mi chiedo come faranno a rispettare la data del 1° luglio 2022 per liberare le frequenze e allo stesso tempo non perdere ascolti.
Sempre per quanto riguarda il parco installato, visto che Rai e Mediaset hanno annunciato che adotteranno la configurazione DVB-T2/MPEG-4 c'è bisogno di trovare anche un modo per far capire subito agli utenti se i propri dispositivi sono compatibili o meno con questi standard: i cartelli test in HEVC main 10 sono insufficienti visto che non permettono di verificare se un apparecchio è compatibile con DVB-T2/MPEG-4 e DVB-T2/HEVC main 8, apparecchi che andranno comunque bene dopo il 1° luglio 2022 visto quanto annunciato da Rai e Mediaset, a tal proposito si potrebbe affiancare agli attuali cartelli un altro cartello in HEVC main 8 e magari valutare l'ipotesi di passare in DVB-T2 il mux 4 Rai: questo passaggio non solo permettere di verificare se un apparecchio è compatibile con la configurazione DVB-T2/MPEG-4 ma farebbe anche da switch over senza far perdere grossi ascolti visto che contiene solo canali HD il cui duplicato SD/MPEG-2 è comunque presente sugli altri mux.

La questione dell'HD: la Rai pianifica di mettere tutta l'offerta in HD già presente sul satellite dal 2017 solo nella metà del 2022 e quindi con ben 5 anni e mezzo di ritardo il che non la renderebbe affatto una novità ma farebbe risaltare ancora di più all'occhio l'arretratezza e l'inadeguatezza del DTT rispetto al SAT. Mediaset addirittura pensa di aspettare ancora altri due anni e mezzo per passare gli altri canali in HD quindi qui si evince un'arretratezza generale all'interno dell'azienda. Sempre lato Mediaset è stato detto che il prossimo gennaio sul satellite si passerà al DVB-S2 per i canali tematici: ma non era stato detto che la 11919 per il momento restava in DVB-S? Sposteranno i pochi canali MPEG-2 altrove come auspicato da @John 91?

Per TivùSat, penso che la domanda di Giardina riguardante il suo mancato coinvolgimento, andava fatta ai rappresentanti di Rai e Mediaset piuttosto che a Luca De Bartolo.
 
Se si vede il cartello test automaticamente la tv é ok anche per le altre modalitá ;)

I dati che hanno messo sono quelli rilevati a Febbraio 2020 e secondo me sono un pochetto sovrastimati.

Inoltre mio pensiero i dati auditel io non li ho mai reputati troppo affidabili, vengono fatti su un campione basso, solo di recente é stato leggeremente ampliato.
 
Sempre lato Mediaset è stato detto che il prossimo gennaio sul satellite si passerà al DVB-S2 per i canali tematici: ma non era stato detto che la 11919 per il momento restava in DVB-S? Sposteranno i pochi canali MPEG-2 altrove come auspicato da @John 91?

Non penso, in più occasioni hanno confuso MPEG-4 con DVB-S2. Il fatto che non arriveranno subito maggiori canali HD credo sia proprio per questo. Poi quando spegneranno i 3 SD allora potranno convertire e aggiungere.
Mia opinione
 
Non mi risulta il passaggio al DVB-S2 per la 11919V per il momento, visto che i 3 generalisti devono rimanere in MPEG-2

In DVB-S2 non si vedrebbero sui decoder SD che non supportano il DVB-S2.

Un po' di confusione é stata fatta.

Comunque per il sat usiamo la sezione Tivusat
 
Non mi risulta il passaggio al DVB-S2 per la 11919V per il momento, visto che i 3 generalisti devono rimanere in MPEG-2

In DVB-S2 non si vedrebbero sui decoder SD che non supportano il DVB-S2.

Un po' di confusione é stata fatta.

Comunque per il sat usiamo la sezione Tivusat

Aldilà delle confusioni fatte tra standard dtt e sat, mi pare molto chiaro che nessuno dei player nazionali abbia intenzione di investire velocemente nell’HD (reale!), questo x una ragione banalissima: dalla trasmissione hd non ricavano nulla in termini economici, a fronte di maggiori investimenti. L’economia di banda, però, interessa loro (stavolta x il motivo opposto) e dunque sono alla disperata ricerca di un compromesso che salvi pure le discutibili scelte passate... insomma: “botte piena, moglie ubriaca e filare intonso”!!! Al momento l’uovo di Colombo sembra essere l’mpeg-4, tanto sul dtt che sul sat.
Sottese a queste scelte c’è un’altra motivazione poco o non detta: probabilmente i player nazionali guardano al futuro fuori dal dtt o dal sat e dentro la Rete...
 
Sottese a queste scelte c’è un’altra motivazione poco o non detta: probabilmente i player nazionali guardano al futuro fuori dal dtt o dal sat e dentro la Rete...

Questa storia della rete internet come alternativa al DTT e/o al SAT mi sembra fantascienza... in generale trovo sbagliato ancorarsi ad una sola piattaforma sia essa DTT, SAT o fibra, dovrebbero non solo essere considerate tutte e tre ma anche essere complementari tra di loro cercando di sfruttare al meglio i punti di forza di ciascuna: regionalizzazione dei segnali per il DTT, copertura capillare, frequenze e banda a volontà per HD e 4K per il SAT, catch-up tv e contenuti non lineari per la rete.
 
Questa storia della rete internet come alternativa al DTT e/o al SAT mi sembra fantascienza... in generale trovo sbagliato ancorarsi ad una sola piattaforma sia essa DTT, SAT o fibra, dovrebbero non solo essere considerate tutte e tre ma anche essere complementari tra di loro cercando di sfruttare al meglio i punti di forza di ciascuna: regionalizzazione dei segnali per il DTT, copertura capillare, frequenze e banda a volontà per HD e 4K per il SAT, catch-up tv e contenuti non lineari per la rete.

Da incorniciare, approvo in pieno.
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Da incorniciare, approvo in pieno.

In un mondo ideale dovrebbe essere così. Nel reale, però, dtt e sat hanno costi di affitto e gestione che la Rete non ha. Senza contare gli interessi di chi ne trasporta il segnale (che magari è anche fornitore di servizi e quindi ha bisogno di contenuti... do you know TIM!?).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso