Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Diciamocelo che newslinet è un sito di informazione abbastanza di parte e a difesa degli operatori locali.

E' da una vita che si sa che da settembre 2021 si passerà a questi standard. Quindi o ti adatti o chiudi. Anche io sto in un settore in continua evoluzione a causa delle direttive comunitarie e noi le novità le sappiamo molto prima proprio per adeguarci. Basta piangere.
Le emittenti TV hanno la fortuna che forse fanno terrorismo psicologico durante i loro TG ma si vede quanto la gente è scossa :eusa_think:
 
Diciamocelo che newslinet è un sito di informazione abbastanza di parte e a difesa degli operatori locali.

E' da una vita che si sa che da settembre 2021 si passerà a questi standard. Quindi o ti adatti o chiudi. Anche io sto in un settore in continua evoluzione a causa delle direttive comunitarie e noi le novità le sappiamo molto prima proprio per adeguarci. Basta piangere.
Le emittenti TV hanno la fortuna che forse fanno terrorismo psicologico durante i loro TG ma si vede quanto la gente è scossa :eusa_think:
Forse non hai letto bene l'articolo.
Se il bando FSMA verrà fatto tenendo conto della capacità trasmissiva disponibile con DVB-T2 H265 e a settembre 2021 si passasse al DVB-T H264 non ci sarà capacità trasmissiva sufficiente per tutte le emittenti aggiudicatarie.
Quindi che si fa? Chiudono a settembre 2021 e riaprono a luglio 2022? Si fa subito a settembre 2021 il passaggio al DVB-T2 H265 con un parco decoder inadeguato?

A settembre 2021 si passerà a DVB-T H264, nell'articolo si dice che per poterci stare tutti i FSMA con meno frequenze disponibili, si dovrebbe passare subito a DVB-T2 H265, stravolgendo quindi la roadmap per le TV locali.
Qui non c'entra niente l'adeguamento delle TV locali, sono gli utenti a doversi adeguare.
 
Forse non hai letto bene l'articolo.
Se il bando FSMA verrà fatto tenendo conto della capacità trasmissiva disponibile con DVB-T2 H265 e a settembre 2021 si passasse al DVB-T H264 non ci sarà capacità trasmissiva sufficiente per tutte le emittenti aggiudicatarie.
Quindi che si fa? Chiudono a settembre 2021 e riaprono a luglio 2022? Si fa subito a settembre 2021 il passaggio al DVB-T2 H265 con un parco decoder inadeguato?

A settembre 2021 si passerà a DVB-T H264, nell'articolo si dice che per poterci stare tutti i FSMA con meno frequenze disponibili, si dovrebbe passare subito a DVB-T2 H265, stravolgendo quindi la roadmap per le TV locali.
Qui non c'entra niente l'adeguamento delle TV locali, sono gli utenti a doversi adeguare.

Appunto chi non si adegua o fa finta di non sentire va poi al cinema....
 
@mikekillthedog dice che sono le emittenti tv a doversi adeguare. A cosa si devono adeguare se a quella data sarà l'utenza a non avere ancora i dispositivi adeguati?
 
Di certo, se il parco tv non verrà adeguato al dvb-t2, in ogni caso saranno gli utenti che non vedranno più niente, mentre il parlamento si deve muovere a pubblicare i bandi e decidere la tipologia di trasmissione (h264 o hvec). Poi non so se la decisione può essere demandata ai singoli FSMA, con quale codec trasmettere. Ma allo stato dei fatti, la coperta è corta, e come ho scritto in precedenza, sarebbe un'occasione persa non passare al hvec, sia per lo spazio disponibile, sia la qualità delle trasmissioni.
 
Io sono contrario ad ulteriore proroghe. Se effettivamente il telespettatore ha necessità di seguire l'interessante programmazione degli FSMA, si prende subito il decoder.
Un po' come quando apparì l'HD in MPEG4, che il patito si è subito dotato di un dispositivo idoneo.

Secondo me sembrano le scuse
 
Diciamocelo che newslinet è un sito di informazione abbastanza di parte e a difesa degli operatori locali.

E' da una vita che si sa che da settembre 2021 si passerà a questi standard. Quindi o ti adatti o chiudi. Anche io sto in un settore in continua evoluzione a causa delle direttive comunitarie e noi le novità le sappiamo molto prima proprio per adeguarci. Basta piangere.
Le emittenti TV hanno la fortuna che forse fanno terrorismo psicologico durante i loro TG ma si vede quanto la gente è scossa :eusa_think:

In realtà pubblicizza un gruppo di avvocati e consulenti, è ovvio che è di parte. /Fine OT
 
E chi ti dice che RaiWay garantirà la copertura che dici tu?
I Mux regionali di primo livello devono avere una copertura minima del 90%, quindi RaiWay potrebbe anche non attivarli i ripetitori nelle zone montane.

bene... intanto l'infrastruttura che sia raiway o EI towers c'è, poi se l'attiveranno o meno saranno accordi di copertura e prezzi con le tv che aderiranno al servizio.
 
E allora? A me sembra che il senso dell'articolo rimanga corretto...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anno 2020 non s'è fatto poco nulla x la 2 ondata del virus era settembre io dicevo che tutto andava sempre peggio basta leggere post dietro molti di voi credevano che tutto filasse tranquillo mentre in realtà tutto tragicamente sta andando a rotoli in questo paese. Scompariranno centinaia di aziende x i dpcm scompariranno miliardi di PIL del turismo e scompartimento centinaia di piccole aziende del settore comunicativo .questi incoerenti stanno lì non fanno quasi nulla è adesso strozziamo anche questo settore così saremo un paese che non saprà più che pesci prendere .Io lavoro se sbaglio pago di tasca mia come molti di voi ma porca miseria perché nessuno di questi paga x errori che in tutti i settori merceologici si riflettono sul comune cittadino ???? Vergogna ma vi rendete conto che non è più il paese dove tutti fino a ieri faceva auguri e buoni propositi nascondendo le migliaia di brutte realta' .politici che sanno solo parlare rubare corrompere e vedremo con lanno nuovo appena iniziato quante Ca..te faranno tutti senza distinzioni loro pensano alla loro sedia e la burocrazia Fa il resto ...ora la coperta è stra corta e sicuramente moriranno i soliti vecchi saggi esperienza da vendere del settore locale e poco più .Sveglia tutto serve questo x fare partire le TV che o chiuderanno o moriranno sul terrestre x mandarle nel web .Ma tutte non resisteranno non avranno più incentivi statali e questo un po' gli brucia ,sono i prossimi 8 mesi che si vedrà al massimo le scelte che faranno persone incompetenti del ministero ....la bomba sta per scoppiare vedremo quanti morti farà .?Viva la libertà e viva la libertà di espressione .
E viva questa chiara finta demos cratia ( democrazia)
Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
In Puglia trasmettono queste denunce proprio emittenti locali che non trasmettono niente di che, esempio la famosa piagnucolona Ofantotv, per passare a Tele Maig. Chi fa tv non sta facendo questi proclami, quindi è solo da parte di chi vuol avere spazio agratis
Devo dire che finora delle varie ristrutturazioni tecnico-amministrative hanno fatto le spese soprattutto le emittenti più serie. I contenitori di televendite o di sproloqui vari sono sempre sopravvissuti.
 
In Puglia trasmettono queste denunce proprio emittenti locali che non trasmettono niente di che, esempio la famosa piagnucolona Ofantotv, per passare a Tele Maig. Chi fa tv non sta facendo questi proclami, quindi è solo da parte di chi vuol avere spazio agratis
Allora mi dispiace, incomincino a fare tv seriamente e di qualità, e se non trovano spazio, Amen.
 
SATRED cita l'ANSA la quale parla di HEVC, chissà in base a quali certezze...
 
Ultima modifica:
Non c´é altra soluzione che il mise o chi per loro devono stillare una graduatoria in base ai canali che ci dovranno stare sui due Mux disponibili per ogni regione
Questa graduatoria deve tenere conto di quanti canali ci staranno , massimale in un Mux regionale di primo livello e di secondo livello ,quindi trasmettendo teoreticamente con un minimo di bitrate da 1 Mbit ci staranno ca.38 canali e 15 per i regionali di secondo livello , va da se che questa graduatoria tenga conto che si trasmetta in HEVC altrimenti ce ne staranno solo la metá , a voi la decisione della scelta :evil5: io direi che é scontato che trasmettano in HEVC i canali regionali , per non parlare di manmma Rai che é intenzionata a trasmettere un canale in 4K che prevede solo trasmissione in HEVC

Non c´é niente da fare la tecnica é quella solo che sarebbe ora che lo rendessero ufficiale , ma sono sempre i soliti casinisti che aspettano l´ultimo momento e restiamo come al solito sempre in dietro a rincorrere ,é una malattia di organizzazione tutta italiana e ci vorrá tantissimo tempo a guarire se mai cambieranno rotta da sopra....a partire dai massimi livelli :lol:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso