Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ad ogni modo il codec H.264 e cioè Mpeg4 è ben diverso dall'attuale Mpeg2, chi ha televisori o decoder che ha acquistato prima del 2017 qualche sorpresa nehgativa potrà averla anche a settembre ed ecco perchè manca l'informazione appropiata da parte delle istituzioni specie verso anziani o chi non è del settore.

Direi che troveranno sorprese a settembre, nel senso che non riusciranno più a vedere nemmeno i tre generalisti della Rai, solo coloro che hanno acquistato, e che usano ancora oggi, tv e/o decoder, fino al 2011: credo che dal 2012 (ma anche già da qualche anno prima) anche le tv più piccole erano già praticamente tutte predisposte per vedere i canali HD.
 
Direi che troveranno sorprese a settembre, nel senso che non riusciranno più a vedere nemmeno i tre generalisti della Rai, solo coloro che hanno acquistato, e che usano ancora oggi, tv e/o decoder, fino al 2011: credo che dal 2012 (ma anche già da qualche anno prima) anche le tv più piccole erano già praticamente tutte predisposte per vedere i canali HD.

io ho un Samsung di punta del 2011, quello con la cornice di vetro e alluminio lucidato e vedo tutti gli hd.
 
Io ho una tv Samsung del 2009 e vedo tutti i canali HD, di conseguenza fino a maggio 2022 sto a posto.
Perfetto . Ottimo ragionamento.
Se vedete gli HD o canali che già trasmettono in mpeg 4 fino a giugno 2022 state apposto.Molti canali gia' trasmettono appunto in mpeg4 (h.264).
Poi si vedra'.
In giro stò vedendo gente che inizia con il ragionare in questo modo.
 
Fino a Maggio 2022, ma non ridursi ad acquistare la tv a Giugno, altrimenti siamo da capo. Così ci sarà la scusa per non passare al codec HVEC, visto l'alto numero di tv da cambiare...
 
Fino a Maggio 2022, ma non ridursi ad acquistare la tv a Giugno, altrimenti siamo da capo. Così ci sarà la scusa per non passare al codec HVEC, visto l'alto numero di tv da cambiare...

Assolutamente no. Da oggi per giugno 2022 abbiamo il tempo per regolarci ed essere pronti al nuovo T2 e magari con la predisposizione anche del codec HEVC a 10bit.

Stà a noi regolarci se conviece comprare un decoder o sostituire il televisore (magari vecchio).
 
Non hai capito che volevo dire. Se nessuno cambia la tv, poi avranno la scusa per non passare a dvb-t2 hvec... Invece si può utilizzare tutto il tempo per cambiare la TV, ed essere pronti nel momento in cui si decide di cambiare.
 
Non hai capito che volevo dire. Se nessuno cambia la tv, poi avranno la scusa per non passare a dvb-t2 hvec... Invece si può utilizzare tutto il tempo per cambiare la TV, ed essere pronti nel momento in cui si decide di cambiare.
Infatti molti soggetti del settore (pubblicitari e network nazionali) ragionano così. Per questo ritengo inutile e dannosa questa (eventuale?) tappa settembrina...
 
Ad ogni modo, più passa il tempo e più si fa sempre più probabile che la roadmap non avrà alcuna modifica ed andrà tutto come prestabilito.
 
Non hai capito che volevo dire. Se nessuno cambia la tv, poi avranno la scusa per non passare a dvb-t2 hvec... Invece si può utilizzare tutto il tempo per cambiare la TV, ed essere pronti nel momento in cui si decide di cambiare.
Io continuo a non capire come fanno a sapere quante famiglie stanno cambiando il televisore, visto che non prendono più i dati di chi acquista per la privacy...
Possono solo fare una stima, basandosi sui televisori venduti.
Ma poi, a giugno 2022 si cambia, è già deciso, se ci saranno famiglie non pronte se vorranno continuare a vedere la televisione si organizzino...
 
Non hai capito che volevo dire. Se nessuno cambia la tv, poi avranno la scusa per non passare a dvb-t2 hvec... Invece si può utilizzare tutto il tempo per cambiare la TV, ed essere pronti nel momento in cui si decide di cambiare.

Infatti il problema è proprio questo
 
Non hai capito che volevo dire. Se nessuno cambia la tv, poi avranno la scusa per non passare a dvb-t2 hvec... Invece si può utilizzare tutto il tempo per cambiare la TV, ed essere pronti nel momento in cui si decide di cambiare.
Nel mio caso è probabile che prenderò un OLED Sony e come molte nuove Tv, avendo l'ingresso sat, ci metterò piuttosto Tivusat. Non credo che il digitale terrestre abbia molto futuro ormai
 
A me fanno adirare tutti questi discorsi sul nuovo standard di trasmissione ecc....scusate da quanto tempo ci sono i canali test 100 e 200?? Per chi non lo ricordasse è quasi "un anno e mezzo", ovvero 18 mesi, che i suddetti sono stati inseriti nei mux Rai 1 e Mediaset 4....ora basta!!! chi doveva fare comunicazione e non l'ha fatta o fatta male dovrebbe fare "mea culpa".....e chi sono costoro??? Facciamo una lista.....
 
A me fanno adirare tutti questi discorsi sul nuovo standard di trasmissione ecc....scusate da quanto tempo ci sono i canali test 100 e 200?? Per chi non lo ricordasse è quasi "un anno e mezzo", ovvero 18 mesi, che i suddetti sono stati inseriti nei mux Rai 1 e Mediaset 4....ora basta!!! chi doveva fare comunicazione e non l'ha fatta o fatta male dovrebbe fare "mea culpa".....e chi sono costoro??? Facciamo una lista.....
Gli stessi broadcaster ovvero Mediaset e Rai il problema non è il segnale il problema che Mediaset si è accorta che se passa tutto come in hevc 265 Mediaset perde pubblicità A detta dei signori del settore pubblicitario
perde soldi inquanto un 30/40 per cento di popolazione non vedrà più nulla se non acquista TV nuovi e decoder e visto che nei calcoli del ministero e non sono ancora molto pochi i TV diciamo pronti per il futuro stanno remando contro non solo a Mediaset ma un po' tutti anche le varie associazioni delle locali .Ora chi vi dice che la esempio Croazia si rompa i Maroni è faccia ciò ?? quando invece Croazia e nazioni estere chiedono anzi chiedevano da giugno di spegnere certi canali .ora se a settembre non succede nulla sicuramente la ex Iugoslavia potenzierà il suo segnale in modo tale da non rendere più visibili i nostri che stanno per fare sole interferenze potrebbe succedere su alcune frequenze da noi non spente ???.
 
Mediaset era pronta a mettere in onda il promo per lo switch di settembre, ma se non si vive nell'incertezza delle date, che senso ha che oggi metta in onda un promo che parla di settembre, quando magari domani decidono di slittare a ottobre?
 
Indietro
Alto Basso