Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

ok ma se buttiamo soldi nel dvb-t2 ne resteranno sempre meno per il resto
quanto costa cambiare tutto l'hw per produrre e ricevere il dvb-t2? (sia alle emittenti sia ai cittadini)
 
Il T2 (come il dab) sara purtroppo "il canto del cigno" di una tecnologia rtv che ci ha servito egregiamente per 100 anni e la vogliono liquidare con una pedata nel sedere. Tanti auguri al castello di carte che é il web.
 
Ultima modifica:
Scusate,non se sia la sezione giusta,ma quando le emittenti da questo autunno passeranno all'mpeg4,l'audio dei canali sd sarà passato anche in dolby o rimarrà in mpeg2?

Per correttezza, l'audio usato non è MPEG-2, ma MPEG-1 Layer-2. L'audio MPEG-2 esiste, ma non è mai stato usato col DVB, che io sappia (ma non è meglio di MPEG-1). Nel dubbio chiamalo generalmente audio MPEG, non si sbaglia mai :)

Comunque l'audio continuerà a essere anche MPEG, ma non vederlo come un male... Per esempio se un canale trasmetterà solo in Stereo, l'AC-3/Dolby non ha molto senso, non ha un algoritmo migliore di MPEG-1. Il punto di forza di AC-3/Dolby è solo la possibilità del multi-canale, ma per tutto il resto direi che è meglio MPEG. In ogni caso non c'è nessun obbligo sul fronte audio...
 
ragazzi ma sul serio nel 2023 avrà ancora senso puntare sul segnale tv ricevuto da un'antenna?
pure il calcio è in streaming, ma quanto ci vuole a creare una app per smart tv per ricevere i 20 canali nazionali interessanti?

tutto sto casino per vedere il tg1 in dvb-t2??
sarebbe meglio investire tutti questi soldi nel potenziamento della fibra ottica, invece che pensionare tv antecedenti al 2015
per come la vedo io è giusto dare una organizzata ai vari mux, ma basterebbe eliminare i canali spazzatura per far spazio a quei pochi che hanno senso di esistere

qualcuno ha fatto degli studi sul reale utilizzo della tv "tradizionale" nei giovani?
tra 5 anni in quanti continueranno a vedere i programmi in questo modo? e tra 15 anni?

poi per le zone rurali che non riceveranno mai la fibra esiste tivusat.
La svizzera ha fatto questo passo alcuni anni fa... è stata pazza lei o siamo noi dei polli nell'investire soldi in tecnologie fallimentari?
Infatti abbiamo visto come si vede il calcio in streaming e non è un problema di "infrastruttura Italia".

Di antenna si può e si deve parlare finché non ci sarà totale equità per l'accesso alla rete internet.

La TV lineare dà comunque maggiore garanzia di immediatezza di fruizione e contemporaneità nelle dirette.

L'incentivazione alla rottamazione delle vecchie TV è comunque orientata anche a far acquistare smart tv, quindi dispositivi con accesso a internet.

Il confronto con la Svizzera non ha senso. In Svizzera il digitale terrestre era un sistema di trasmissione secondario, con un numero di utenti limitato. In Italia è tutto il contrario, cioè il principale mezzo di fruizione della TV.
 
Il cartello sulla LCN 100 e 200 è in H.265 Main 10 (HEVC Main 10) e non in MPEG-4.:5eek:
Lo so benissimo, però in quell'articolo l'autore suggeriva di sostituire il cartello attuale della LCN 100 con uno in MPEG-4 per verificare la compatibilità in vista di ottobre, ma ho specificato che non serve perchè basta verificare se sono visibili i principali canali nazionali in HD (se coperti dal loro segnale)
 
ragazzi ma sul serio nel 2023 avrà ancora senso puntare sul segnale tv ricevuto da un'antenna?
pure il calcio è in streaming, ma quanto ci vuole a creare una app per smart tv per ricevere i 20 canali nazionali interessanti?

tutto sto casino per vedere il tg1 in dvb-t2??
sarebbe meglio investire tutti questi soldi nel potenziamento della fibra ottica, invece che pensionare tv antecedenti al 2015
per come la vedo io è giusto dare una organizzata ai vari mux, ma basterebbe eliminare i canali spazzatura per far spazio a quei pochi che hanno senso di esistere

qualcuno ha fatto degli studi sul reale utilizzo della tv "tradizionale" nei giovani?
tra 5 anni in quanti continueranno a vedere i programmi in questo modo? e tra 15 anni?

poi per le zone rurali che non riceveranno mai la fibra esiste tivusat.
La svizzera ha fatto questo passo alcuni anni fa... è stata pazza lei o siamo noi dei polli nell'investire soldi in tecnologie fallimentari?

Ma figurati se devo pagare una super fibra per vedere la tv in chiaro.
 
Potrebbe avere senso se si pensa ai Mux in cui si trovano i cartelli, cioè quelli a massima copertura. Se uno fosse ipoteticamente coperto da solo questi due Mux non avrebbe modo di verificare la compatibilità dei suoi dispositivi con l'mpeg 4
 
Infatti abbiamo visto come si vede il calcio in streaming e non è un problema di "infrastruttura Italia".

ci vuole tempo ed esperienza, mica è magia.
ma se non si parte mai e si sprecano risorse in strade morte non si andrà mai da nessuna parte

fastweb aveva iniziato nel 2000 con la iptv, già allora quei 20 canali si vedevano bene con soli 6 mbit/s.
netflix trasmette 1080p con meno di 3 mbit/s

non serve una gigabit per i canali nazionali, però bisogna lavorare sulle dorsali e sulle cdn (è impensabile far passare tutto il traffico nazionale da Roma e Milano)

cmq scusate per l'OT, alla fine cambieremo tutto per non cambiare nulla :)
 
All'autore dell'articolo dovrebbero dire che il cartello MPEG-4 sulla LCN 100 non serve, basta sintonizzarsi ad esempio su Rai 1/2/3 oppure Rete4 /Canale5 / Italia1 in HD per verificare se si vedono o no
comunque hanno scritto cose giuste. la storia dei 100 e 200 è una presa x i fondelli come già rilevato. direi anche lesiva nei confronti dei consumatori visto la tempistica completamente sforata.
 
ok ma se buttiamo soldi nel dvb-t2 ne resteranno sempre meno per il resto
quanto costa cambiare tutto l'hw per produrre e ricevere il dvb-t2? (sia alle emittenti sia ai cittadini)

La maggior parte degli impianti sono doppio standard...
Dopo lo standard iniziale dvbt ancora per molti versi lacunoso e instabile abbiamo finalmente lo standard maturo e robusto (dvbt2) e lo vuoi affossare?
 
Ultima modifica:
L'ITU non la pensa cosi....ha gia assestato due grossi colpi alle fondamenta di questa gloriosa banda rubando frequenze, e il resto della uhf non tardera a seguire questo infame destino.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso