Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Premesso che sono d'accordo con The Swan e gherardo, domando: ma a questo punto non vi sembra che il 100 e 200 siano delle prese per i fondelli per gli utenti?
 
In realtà non so se SBT può già accendere. Il 21 è del nuovo PNAF, il nuovo PNAF è già operativo? Non mi sembra

Credo voglia dire che ha semplicemente convertito in t2 e non acceso su altra frequenza. D'altronde il 60 a Torino è in t2 da tempo. Oppure il 21 è una frequenza che era già vuota
 
Infatti grazie all'enorme confusione che c'é fra H264 e T2 moltissimi sono corsi a comprare televisori nuovi anche se quello in loro possesso é H264 credendo che da quest'anno non avrebbero piu visto niente....una bella fregatura, non c'é che dire, ma qualcuno ci sta guadagnando miliardi.
 
Stiamo esagerando, a mio avviso. Presentate denuncia, se per voi ci sono gli estremi di truffa. Il tutto era stato fatto per il passaggio tra 4 mesi (operazioni preliminari e fino a Giugno 2022), poi è stato rinviato per i noti motivi che tutti sanno.

Ognuno qui poi ha la sua idea come giusto che sia, ma basta informarsi e verificare se c'è bisogno adesso, di cambiare la TV. Di certo chi ha una tv dvb-t2 non è necessario cambiarla, mentre chi ha una tv dvb-t che già vede gli HD, decide se vuole o cambiarla o no.
 
Infatti grazie all'enorme confusione che c'é fra H264 e T2 moltissimi sono corsi a comprare televisori nuovi anche se quello in loro possesso é H264 credendo che da quest'anno non avrebbero piu visto niente....una bella fregatura, non c'é che dire, ma qualcuno ci sta guadagnando miliardi.

Su questo sono pienamente d'accordo
 
E la ciliegina sulla torta é che grazie agli "incentivi", hanno rottamato una miriade di televisori ancora funzionanti, almeno fino al 2023 se non oltre....
 
Ultima modifica:
Ognuno qui poi ha la sua idea come giusto che sia, ma basta informarsi e verificare se c'è bisogno adesso, di cambiare la TV. Di certo chi ha una tv dvb-t2 non è necessario cambiarla, mentre chi ha una tv dvb-t che già vede gli HD, decide se vuole o cambiarla o no.
Anche solo il termine DVB-T2 non è sufficiente, è alla stessa stregua di un tv DVB-T/H.264, bisogna considerare anche HEVC e profili, oltre a DVB-T2, in quanto i tv DVB-T2 sono diffusi, seppur in misura minore anche con solo H.264, senza HEVC. Poi non credo che HEVC verrà usato e in tempi vicini, ma è un altro discorso.
 
Premesso che sono d'accordo con The Swan e gherardo, domando: ma a questo punto non vi sembra che il 100 e 200 siano delle prese per i fondelli per gli utenti?
Credo di sì, anche perché ho l'impressione che quando arriveremo a Gennaio 2023, si rinviera' ancora il passaggio al T2, quindi per quest'ultima e terza fase, campa cavallo prima che arrivi.
 
Ultima modifica:
Anche solo il termine DVB-T2 non è sufficiente, è alla stessa stregua di un tv DVB-T/H.264, bisogna considerare anche HEVC e profili, oltre a DVB-T2, in quanto i tv DVB-T2 sono diffusi, seppur in misura minore anche con solo H.264, senza HEVC. Poi non credo che HEVC verrà usato e in tempi vicini, ma è un altro discorso.
Infatti, purtroppo c'è molta confusione soprattutto tra gli addetti ai lavori, che genera poi ulteriore confusione tra chi poi deve capire che succederà in futuro. Eppure non ci vuole molto a spiegare cosa dovrebbe succedere e come stanno le cose, ma come al solito, l'aspetto informativo è quello che è. Pochi hanno informato bene, su quello che ci attende nel 2022 (rilascio frequenze banda 700 mhz e passaggio ad h264) e nel 2023 adozione dvb-t2 (hevc?).
 
Altro che "progresso tecnologico"...e questo é ancora niente, vedremo in futuro quando sara tutto sul web: box, aggiornamenti, abbonamenti, rinnovi, cambiamenti ogni 3 x 2 e giu soldi! Ma é proprio li che vogliono arrivare, come gia qui e in altre nazioni.
 
Indietro
Alto Basso