Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

la grande verità e che le cose fatte bene e seriamente sono una cosa sconosciuta ai nostri legislatori.

siamo nel 2021 e molti di noi non sanno se il loro ricevitore si comporta in modo adeguato con il T2 non essendoci neppure dei test od un mux attivo. ricordo che con l'unico mux che ho visto di sportitalia nascevano problemi di sintonia automatica con i pip o come si chiamano.
ne vedremo delle belle.
 
Scusatemi, ma per abituare le persone i primi nove canali del telecomando, resteranno in sd. Ma fino a quando?
 
la grande verità e che le cose fatte bene e seriamente sono una cosa sconosciuta ai nostri legislatori.

siamo nel 2021 e molti di noi non sanno se il loro ricevitore si comporta in modo adeguato con il T2 non essendoci neppure dei test od un mux attivo. ricordo che con l'unico mux che ho visto di sportitalia nascevano problemi di sintonia automatica con i pip o come si chiamano.
ne vedremo delle belle.
Un conto é sperimentare e un conto é andare a regime , tranquillo funzionerá ,
quando andranno in T2 si vedrá, diamo tempo al tempo

Al momento un Mux in T2 vuol dire rinunciare ad una frequenza in quanto ci sono ancora troppo pochi milioni di TV compatibili

Per il test decoder /tv ci sono i canali 100 e 200 che sono sufficienti
 
Ultima modifica:
....si ma non bisogna fare disinformazione dicendo che non bisogna cambiare i televisori vecchi gia da adesso , i canali principali in Sd non dureranno a lungo , massimo massimo fino al passaggio in T2
Sarebbe da pazzi farli durare così tanto. Sarebbe invece ragionevole, anche se comunque già avanti, giugno 2022.
 
la grande verità e che le cose fatte bene e seriamente sono una cosa sconosciuta ai nostri legislatori.

siamo nel 2021 e molti di noi non sanno se il loro ricevitore si comporta in modo adeguato con il T2 non essendoci neppure dei test od un mux attivo. ricordo che con l'unico mux che ho visto di sportitalia nascevano problemi di sintonia automatica con i pip o come si chiamano.
ne vedremo delle belle.
La Rai è anni che testa il T2, in Valle d'Aosta, senza SFN. Vuoi che non funzioni tutto alla perfezione dopo tutti questi "esperimenti"?
L'esperienza Rai insegna.
 
A sto punto fanno bene le persone che cambiano il televisore all'ultimo momento. Tra due anni, ad esempio che versione adotterà l'hbbtv? Due anni sono tantissimi, con la tecnologia che corre veloce!
 
Sono imbarazzanti. Dovrebbero essere i primi a passare integralmente a MPEG-4 visto che non campano di pubblicità. E invece mandano avanti le emittenti commerciali.
Che tenessero solo Rai 1 in MPEG-2 fino a giungo 2022 e passassero il resto tutto a MPEG-4
 
A sto punto fanno bene le persone che cambiano il televisore all'ultimo momento. Tra due anni, ad esempio che versione adotterà l'hbbtv? Due anni sono tantissimi, con la tecnologia che corre veloce!

A me la Rai sul mio televisore Panasonic col suo HbbTV mi ha gia rovinato la funzione ( trova lista canali, bottone OK uguale a Su che cambia e va su HbbTV Rai + ) su televisori nuovi non puó che peggiorare se Panasonic non ci mette mano

Poche speranze che facciano un aggiornamento su televisori del 2017 e mi rode assai :doubt: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
A sto punto fanno bene le persone che cambiano il televisore all'ultimo momento. Tra due anni, ad esempio che versione adotterà l'hbbtv? Due anni sono tantissimi, con la tecnologia che corre veloce!
Esattamente. È per questo che avere fretta non ha senso. Se si pensa a come evolve l'interattività, chi acquista un televisore ultimo modello oggi, rischia di ritrovarsi con altri standard già non compatibili sul fronte di hbbtv e non solo fra 2 anni. E parlo per esperienza personale: un tv acquistato nel 2017 ha cominciato a presentarmi problemi di incompatibilità con l'ultima versione di hbbtv già nel 2019... scherziamo?
 
Per favore guardati il programma della Rai...che se ho capito bene passano subito a Mpeg4 quasi tutti i canali

I canali
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai News 24
si potranno ancora vedere per qualche mese coi i televisori vecchi che non sopportano il sistema MPEG4

Niente visione dei canali in HD per ( *quasi ) tutte le emittenti e allora che ne facciamo dei vecchi televisori vanno cambiati gia da ora e non é di sicuro disinformazione come sostiene qualcuno :eusa_wall:

*Qualche emittente metterá di sicuro la sigla HD vicino al canale ma sará solo un presa per i fondelli...e non vera emissione in risoluzione HD

volevi dire...supportano

E quindi, ancora per quasi un anno, i canali sd si vedranno ancora!!!

può darsi si vedano anche dopo ma non credo nessuno in MPEG2...l'uso di più banda costa, come tanti canali SD che usano già l'MPEG4/H264, la mia tv li mette fra la lista degli HD anche se non lo sono avendo una risoluzione SD ma erroneamente non bada alla risoluzione come criterio ma solo al codec.

Beh, quelli non spariranno, alcune emittenti minori credo utilizzeranno questo standard.
Mpeg2 o Mpeg4 possono essere in SD

Non era obbligatorio l'eliminazione del MPEG2? già tv minori già lo fanno, il risultati spesso scadenti perchè la codifica è penosa o il bitrate troppo basso anche per l'H264.

Sono imbarazzanti. Dovrebbero essere i primi a passare integralmente a MPEG-4 visto che non campano di pubblicità. E invece mandano avanti le emittenti commerciali.
Che tenessero solo Rai 1 in MPEG-2 fino a giungo 2022 e passassero il resto tutto a MPEG-4

Beh i canali HD Rai e non solo sono da anni con quel codec per forza di cose.

Esattamente. È per questo che avere fretta non ha senso. Se si pensa a come evolve l'interattività, chi acquista un televisore ultimo modello oggi, rischia di ritrovarsi con altri standard già non compatibili sul fronte di hbbtv e non solo fra 2 anni. E parlo per esperienza personale: un tv acquistato nel 2017 ha cominciato a presentarmi problemi di incompatibilità con l'ultima versione di hbbtv già nel 2019... scherziamo?

temo lo facciano di proposito per farti cambiare/comprare altra tv.
 
A sto punto fanno bene le persone che cambiano il televisore all'ultimo momento. Tra due anni, ad esempio che versione adotterà l'hbbtv? Due anni sono tantissimi, con la tecnologia che corre veloce!
Distinguiamo tra trasmissioni lineari per le quali vale lo switch-off (o gli switch-off che dir si voglia) ed interattività: sulla seconda c'è l'anarchia più totale, e anche ultimamente MiSE, AgCom e Governo hanno ampiamente dimostrato di volersene fregare (gli interessi veri si giocano sul lineare e sull'on-demand via web; inoltre, sviluppare l'hbbtv significherebbe creare una pericolosa concorrenza a bassissimo costo di ingresso, e questo non lo vogliono né lo Stato, né i soggetti consolidati).
 
Che cosa c'entra?
Qua si sta parlando che rimangano solo in MPEG-4
I grandi gruppi vorrebbero restare in DVB-T H264, lo switch-off verso il T2 H265 oggi è auspicato solo dalle tv locali minori, questa è la cruda realtà. E l'altra cruda realtà è che non si sa che intenzioni abbiano Governo e MiSE, per cui al momento prendiamo x certo solo questo passaggio all'H264.
L'altra certezza è che della qualità non importa niente a nessuno (tranne forse al gruppo RTL che infatti ha un buon HD e un ottimo audio), la priorità sul dtt sarà di riuscire a mantenere l'offerta attuale e di far quadrare i conti con le nuove tariffe di affitto banda.
 
Il passaggio all'MPEG-4 non si farà su tutti i canali contemporaneamnte come previsto dalla vecchia roadmap, bensì prima sui tematici e infine su quelli generalisti quindi le fasi sono sempre due.

Mediaset nel suo spot lo dice chiaramente: tutti i suoi canali in autunno passeranno all'alta qualità (tecnicamente l'mpeg4). Ogni gruppo entro i termini decide se fare tutto in una volta o meno.
 
Su DDay hanno scritto che, il 15 ottobre, Mediaset passerà in MPEG-4 soltanto sei canali tematici.
 
....si ma non bisogna fare disinformazione dicendo che non bisogna cambiare i televisori vecchi gia da adesso , i canali principali in Sd non dureranno a lungo , massimo massimo fino al passaggio in T2

Su DDay hanno scritto che, il 15 ottobre, Mediaset passerà in MPEG-4 soltanto sei canali tematici.

A questo punto ammetto di non aver capito nulla. Non era previsto che ad ottobre partiva la Sardegna e ad esempio in Lombardia si poteva star tranquilli fino a gennaio?
 
Indietro
Alto Basso