Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

The Swan ha scritto:
Con la fatica che si sta facendo a completare questa transizione al DVB-I passeremo nel duemilamai.
Magari! Perchè se un giorno spegneranno la tv terrestre e da allora solo via Internet, sarebbe come tutto il resto; ma al posto di cambiare versione di browser per poter continuare a vedere le pagine web, bisognerebbe cambiare tv per poter supportare dvb-I 2.1 e poter continuare a vedere la tv.
 
Ultima modifica:
E di cosa vuoi parlare? Non c'è.
Ingegneri elettronici ci potrebbero illuminare sulle varie impostazioni con cui si possono settare i canali trasmessi.
I miei decoder mpeg2 mostravano più dati tecnici sui canali (rispetto a quelli che ho adesso MPeg4). Mi ricordo che tutti i canali mostravano sempre gli stessi dati. Mi ricordo un 3/4 e quialcuno mi spiegò che la DTT usa la ridondanza dei dati trasmessi.
Sono curioso se col DVB-T2 hanno eliminato vari settaggi del T1 perchè, dopo anni di esperienza del primo standard, hanno visto che non si utilizzano. Mi immagino un T2 più snello rispetto al T1.
 
Sì tenete conto che il T2 ce lo stanno facendo passare qui in Italia come una grande novità ma in pratica esiste da 15 anni. In UK per dire c'è dal 2010....

Si poteva fare uno switch off diretto analogico->DVB-T2 già all'epoca

Ma decisero di usare uno standard già vecchio, così adesso ci tocca farne un altro...

Certo ci sarebbe stato comunque il problema del codec video HEVC Main10 che ovviamente nel 2010 non esisteva
 
Certo ci sarebbe stato comunque il problema del codec video HEVC Main10 che ovviamente nel 2010 non esisteva
Beh secondo me è un falso problema; potevano fare come il passaggio da MPEG-2 a MPEG-4/AVC, "trasparente": formalmente non c'è stato, semplicemente i produttori l'hanno incluso gradualmente come 'fisiologica evoluzione' da usare principalmente per l'HD e non c'è stata nessuna imposizione a introdurlo, eppure oggi è una realtà.
Dove vogliono sono "eccessivamente rigidi" (soprattutto per vendere... quando non serve... addirittura imponendo il Main 10, tanto per fare gli sboroni...).
 
Ultima modifica:
Beh secondo me è un falso problema; potevano fare come il passaggio da MPEG-2 a MPEG-4/AVC, "trasparente": formalmente non c'è stato, semplicemente i produttori l'hanno incluso gradualmente come 'fisiologica evoluzione' da usare principalmente per l'HD e non c'è stata nessuna imposizione a introdurlo, eppure oggi è una realtà.
Dove vogliono sono "eccessivamente rigidi" (soprattutto per vendere... quando non serve... addirittura imponendo il Main 10, tanto per fare gli sboroni...).
Esatto. Quello che sto cercando di portare avanti da anni... invano...
 
Chiaramente nello spazio di 2 transponder non potrà starci tutto... Quindi sull'A metteranno quello che possono, probabilmente abbassando la qualità di quelli presenti anche in T2
Quindi chi si tiene il T1 per vedere comunque rischi di trovarsi i canali SD? Ci manca solo che tolgono l'HD anche dal T2, non avrebbe alcun senso
 
Certo ci sarebbe stato comunque il problema del codec video HEVC Main10 che ovviamente nel 2010 non esisteva
I croati sono in DVB-T2 HEVC Main8 e si vedono bene.
Comunque, una buona parte dei problemi "di spazio", che riteniamo risolvibili solo con il passaggio al T2, derivano probabilmente da qualche parametro da migliorare nella trasmissione Rai.
È strano che servano "tanti" Mbps per poter vedere bene. Sul satellite addirittura con 9Mbps quando ci sono i passaggi fra le immagine capita che queste siano sgranate, sul terrestre quando c'è Reazione a catena in contemporanea con i TGR in HD la qualità video è insoddisfacente...
Osservo che i canali francesi sul sat (che qui del forum molti elogiano per l'elevata qualità) viaggiano a un bitrate medio di 4Mbps, inferiore a quello Rai terrestre (e anche satellitare).
Con il passaggio al T2 è possibile aspettarsi un miglioramento - anche a livello di encoder - oppure la qualità video rimarrà ancora così (insoddisfacente)?
 
Ok, io avevo chiesto SD - HD e mi ha risposto così, essendo profano del settorecredevo che per abbassare qualità intendesse da HD a SD
 
Abbassare la qualità può significare abbassare il bit/rate o aumentare la compressione col risultato che a volte ottime immagini in SD siano migliori di pessime immagini in HD. Per rendersene conto basta guardare la schifezza in HD che mandano certe emittenti locali.
 
Ok, io avevo chiesto SD - HD e mi ha risposto così, essendo profano del settorecredevo che per abbassare qualità intendesse da HD a SD
Ma stai scherzando? Ho detto che potrebbero abbassare la qualità di canali del mux A per farcene stare di più lasciando invece la versione simulcast a qualità migliore sul mux B che ha più banda...
 
Abbassare la qualità può significare abbassare il bit/rate o aumentare la compressione col risultato che a volte ottime immagini in SD siano migliori di pessime immagini in HD. Per rendersene conto basta guardare la schifezza in HD che mandano certe emittenti locali.
Non serve guardare le emittenti locali. Basta guardare Rai1 durante Reazione a Catena
 
Rai 1 non ha problemi di basso bitrate, ha altri problemi di cui si è parlato spesso...
Rai1 HD nella fascia oraria di Reazione a Catena scende a 3 Mbps, un bitrate insufficiente per il programma in onda e per le apparecchiature che utilizza la Rai

Ci sono emittenti locali che con 1 Mbps si vedono meglio. E ho detto tutto per chi continua ad utilizzarle come esempi negativi.
 
Indietro
Alto Basso