Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ricapitoliamo la situazione dal 28 Agosto il Mux Rai B passerà in DVB-T2

Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime)
Il ch 30 da Corso Sempione (Milano) verrà spento

Domani parte la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD,Rai Movie HD, Rai 4, Rai 5, Rai Gulp, Rai Yoyo,Rai Premium, le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD e Rai Scuola HD sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD (questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD, Rai Storia HD, Rai News 24 HD, Rai Premium HD, Rai Scuola HD, Rai Radio2 Visual HD, Rtv San Marino, i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD, Rai Movie HD e Rai 5 HD

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione Sat, di conseguenza per avere il vostro TgR, dovrete scegliere quello con la denominazione regionale.

Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....


Questa è un' anteprima per Digital-Forum
Up

Leggere bene per favore
 
Ricapitoliamo la situazione dal 28 Agosto il Mux Rai B passerà in DVB-T2

Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime)
Il ch 30 da Corso Sempione (Milano) verrà spento

Domani parte la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD,Rai Movie HD, Rai 4, Rai 5, Rai Gulp, Rai Yoyo,Rai Premium, le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD e Rai Scuola HD sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD (questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD, Rai Storia HD, Rai News 24 HD, Rai Premium HD, Rai Scuola HD, Rai Radio2 Visual HD, Rtv San Marino, i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD, Rai Movie HD e Rai 5 HD

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione Sat, di conseguenza per avere il vostro TgR, dovrete scegliere quello con la denominazione regionale.

Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....


Questa è un' anteprima per Digital-Forum
Quindi (radio e HbbTV esclusi):

MUX MR: non cambia nulla
MUX A: entrano Rai 4, Rai 5, escono Rai Storia e Rai News 24 HD
MUX B: diventa DVB-T2 e entrano Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai Storia HD, Rai News 24 HD, Rai Premium HD, esce Rai 5, diventano HD Rai 4, Rai Scuola, Rai Radio2 Visual.
 
Ho una domanda: facendo la risintonizzazione posso scegliere poi se mettere Rai1 e Rai2 in HEVC sulle posizioni 1 e 2? Grazie
Se quelli T2/HEVC sono in 720p forse conviene mantenere quelli in MPEG4/AVC sul MUX MR alle numerazioni 1 e 2, il 3 pure essendo regionalizzato solo quello sul MUX MR...
 
Da una parte devono partire per dire a chi e retrò di cambiare tv/decoder. Altrimenti si rimane inchiodati al palo.
Non è un problema, era solo per capire, chiaramente prima o poi sarà meglio cambiare anche i televisori vecchi (della cucina, camera, ecc...)
 
Se quelli T2/HEVC sono in 720p forse conviene mantenere quelli in MPEG4/AVC sul MUX MR alle numerazioni 1 e 2, il 3 pure essendo regionalizzato solo quello sul MUX MR...
No, grazie, mi affido alle nuove tecnologie con la speranza, anche se la risoluzione sarà minore, di non vedere certi orrori di squadrettamenti d'immagine dovuti all'encoder che ora noto spesso su Rai1 in particolare.
 
Non c'entrano una mazza i fotogrammi al secondo. Full HD significa da 15 anni che il segnale è 1920x1080 PROGRESSIVO e non interlacciato...

Che poi il contenuto sia a 25 fps o a 50 fps è irrilevante
Datti una calmata, è irrilivante specificare quello che hai specificato tu cioè 1920x540, come se fosse peggiore di 1080p se quest'ultimo poi non lo associ a un framerate. Non è che "full" , pur progressivo, è qualitativamente migliore a prescindere, come volevi dare a intendere tu.
 
  • Haha
Reazioni: d65
Credo di no, se no come li distinguiamo? Ercolino ci dirà.
Scusate come sarebbe come si riconoscono?

Per esempio Rai 4 sarà sul Mux Rai A, mentre Rai 4 HD sul Mux Rai B in DVB-T2, quindi quando verrà segnalato il conflitto basterà scegliere Rai 4 HD
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Scusate come sarebbe come si riconoscono?

Per esempio Rai 4 sarà sul Mux Rai A, mentre Rai 4 HD sul Mux Rai B in DVB-T2, quindi quando verrà segnalato il conflitto basterà scegliere Rai 4 HD
Si riferivano a Rai 1 e Rai 2, credo, che avranno 2 versioni in HD...
 
Indietro
Alto Basso