Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Si dibatteva sia del livello che del profilo: Main vs Main10 e 4.1 vs 5.1
Non credo... puoi mettere "test HEVC Main10 L5.1"
;)

Magari scrivilo in italico ::D
 
Non capisco perchè all’ LCN 146 mettano Rai Scuola HD in modalità Jump HbbTV. Invece di metterlo in HbbTV all’LCN 557 e al 146 mettere Rai 4K sempre in Jump HbbTV. Metterei alle LCN 101, 102 e 103 copie di Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD (che è nascosto) presenti nel mux MR
Mi pare di ricordare che non avevano tra le loro LCN il 557.
 
Riporto di seguito la situazione dal 28 agosto sui multiplex Rai relativamente ai soli canali TV/HbbTV.

Le informazioni sono indicate in "modalità revisione": in grassetto sono riportati i nuovi canali e le modifiche agli esistenti. In rosso barrato i canali rimossi.

Si chiede per favore, per richieste di modifica, di taggare il mio nome senza cliccare su "Replica" al fine di evitare copie ridondanti della tabella non aggiornate.
Il seguente post è raggiungibile da qui o dalla firma.

LCNMux MR - DVB-TCodec videoLCNMux A - DVB-TCodec videoLCNMux B - DVB-T2Codec video
1Rai 1 HDH.26421Rai 4H.26421Rai 4 HDH.264HEVC Main L4.1
2Rai 2 HDH.26423Rai 5H.26423Rai 5H.264
3Rai 3 TGRH.26424Rai Movie HDH.26425Rai Premium HDHEVC Main L4.1
48Rai News 24H.26425Rai PremiumH.26448Rai News HDHEVC Main L4.1
103Rai 3 HDH.26442Rai GulpH.26454Rai Storia HDHEVC Main L4.1
801-823Rai 3 TGRH.26443Rai YoyoH.26457Rai Scuola HDH.264
48Rai News 24 HDH.264100Test HEVCHEVC Main 10 L5.1
54Rai StoriaH.264146Rai ScuolaH.264
58Rai Sport HDH.264201RaiPlayJump HbbTV
101Rai 4KJump HbbTV202Rai Radio 2 VisualH.264HEVC Main L4.1
146Rai Scuola HDJump HbbTV203RaiPlay SoundJump HbbTV
521Rai 4 HDJump HbbTV501Rai 1 HDJump HbbTVHEVC Main L4.1
523Rai 5 HDJump HbbTV502Rai 2 HDJump HbbTVHEVC Main L4.1
524Rai Movie HDJump HbbTV503Rai 3 HDJump HbbTVHEVC Main L4.1
548Rai News HDJump HbbTV523Rai 5 HDJump HbbTV
524Rai Movie HDJump HbbTV
525Rai Premium HDJump HbbTV
542Rai Gulp HDJump HbbTV
543Rai Yoyo HDJump HbbTV
554Rai Storia HDJump HbbTV
558Rai Sport HDHEVC MainJump HbbTV
831RTV San MarinoH.264HEVC Main L4.1

Esempio di colorazione in verde per 2 canali.
 
Scusa ma nel comunicato avevo letto che è solo sulla 524, in modalità Jump HbbTV . La versione sotto il 100 è "lineare" ed è nel mux A, o no?


Ok!
In realtà poi mancherebbe all'appello il test del canale 100 (che modalità? mux B?)
Di cosa si tratta questo Jump HbbTV? É diverso dall' HbbTV che montano le tv di qualche anno fa? (2.1 mi pare)
 
Riporto di seguito la situazione dal 28 agosto sui multiplex Rai relativamente ai soli canali TV/HbbTV.

Le informazioni sono indicate in "modalità revisione": in grassetto sono riportati i nuovi canali e le modifiche agli esistenti. In rosso barrato i canali rimossi.

Si chiede per favore, per richieste di modifica, di taggare il mio nome senza cliccare su "Replica" al fine di evitare copie ridondanti della tabella non aggiornate.
Il seguente post è raggiungibile da qui o dalla firma

HEVC Main dove non indica 10 è sottointeso 8 bit? Chiedo
 
HEVC Main dove non indica 10 è sottointeso 8 bit? Chiedo
Aggiornato.

Confermate che Rai Sport HEVC LCN 558 è attualmente HEVC Main10 L5.1(10 bit) ??
PS Spero che il canale test futuro LCN 100 mostri a schermo i dati tecnici del flusso e sia comprensibile anche dal nome del canale.
 
Ultima modifica:
Aggiornato.

Confermate che ex Rai Sport HEVC LCN 558 era HEVC Main L5.1(10 bit) ??
PS Spero che il canale test futuro LCN 100 mostri a schermo i dati tecnici del flusso e sia comprensibile anche dal nome del canale.
c'è un errore adesso ;)

HEVC Main L5.1 (10 bit)

in questo caso il profilo è Main10, non "Main"

per cui:


HEVC Main10 L5.1 (10 bit)


I profili sono 2 , con nomi distinti:

Main (8bit)
Main10 (8 e 10 bit) ...10 bit nel caso specifico del mux Rai
 
Ma certo, serve appunto per quello, non per altro :)
Non conosco i modelli sul mercato, ma per quale motivo si tende a specificare ogni volta che il test HEVC Main 10 è a 10 bit?
Se il tv supporta Main 10, non supporta automaticamente 8 e 10 bit? Se facessero test con HEVC Main 10 a 8 bit potrebbero dare false illusioni?

Se un tv ha processore a 8 bit, può decodificare 8 bit sia Main che Main 10 8 bit o sarà un televisore HEVC Main ?

Se ho ben capito, può comunque avere senso usare HEVC Main 10 anche se il segnale è a 8 bit per una migliore resa a parità di bitrate.

Dato che comunque l'elemento discriminante è la profondità di colore, l'auspicio è che rimarranno a 8 bit molto a lungo, soprattutto perché già la conversione in T2 e un codec relativamente recente dovrebbe far guadagnare parecchia banda.

Magari, convertendo il mux MR più in là possibile, abbassando progressivamente bitrate e reintroducendo la definizione standard si può sempre disincentivare il DVB-T garantendo il servizio essenziale.
 
Ultima modifica:
Non conosco i modelli sul mercato, ma per quale motivo si tende a specificare ogni volta che il test HEVC Main 10 è a 10 bit?
Se il tv supporta Main 10, non supporta automaticamente 8 e 10 bit? Se facessero test con HEVC Main 10 a 8 bit potrebbero dare false illusioni?
Il profilo Main10 nelle specifiche dei profili di HEVC/H.265 prevede anche 8 bit. Può essere usato sia con 8 bit che con 10 bit. Se un apparato dichiara di supportare il Main10 supporta automaticamente sia Main10 a10 bit che Main10 a 8 bit. Nei fatti il Main10 nel DVB-T2 verrà usato con 10 bit, mentre per usare 8bit impiegheranno il Main (non Main10) che sicuramente sarà supportato dagli apparati Main10 (oltre che dagli apparati HEVC pre-2017 non-Main10, che sarebbero tutti tagliati fuori se si usasse HD Main10 (10bit)). Il supporto del Main avviene perché è la prassi dei costruttori, per lo stesso motivo per cui un tv HEVC supporta anche H.264 e MPEG-2 nel senso mantiene retrocompatibilità con codec precedenti, ma è una retrocompatibilità non stabilita dalle specifiche dei codec... La stessa cosa accade coi profili: un apparato Main10 (8 e 10bit) supporterà in genere anche il Main (8 bit), ma non c'è un obbligo di retrocompatibilità tra un profilo "maggiore" e uno "inferiore"(e men che meno viceversa) a livello di specifiche dei profili; l'obbligo c'è all'interno di ogni profilo: ogni parametro specificato dal profilo, o dal livello, esempio la risoluzione, va inteso come valore massimo supportato non come "unico".

In alcuni casi si sono visti problemi ma più riguardo i livelli che i profili.
Esempio un apparato 4K che supporta Main10 @ L5.1 dovrebbe supportare anche lo stesso Main10 @ L5.1 a risoluzione HD, non può supportare il primo e non il secondo: se succede è un bug del tv/ricevitore. In questo caso il dovere di supportare anche le risoluzioni inferiori rispetto alla massima che supporta (es. 4K) è insito nelle specifiche dei profili di HEVC.
Si è visto infatti che alcuni tv 4K supportano perfettamente il Main10 @ L5.1 ma solo in abbinamento alla risoluzione 4K e non aprivano il canale HD Main10 @ L5.1, cioè quello che sarà il canale 100 HD Main10 @ L5.1 ; i tv HD che non lo apriranno saranno nel giusto, perché L5.1 non sono tenuti a supportarlo (devono arrivare fino al 4.1, oltre è a discrezione del tv), ma i tv 4K che non lo apriranno saranno in errore.

PS: per riprendere la citazione al mio post che hai messo: il Main10 (10 bit) in tutti i casi è utile con HDR non per altro , in tutti gli altri casi va bene il Main (8 bit).
10 bit senza HDR per me non ha senso. Lo facevo notare perché per molti sembra che i 10 bit da una fonte 8 bit consentano un leggero risparmio di banda (= profilo + efficiente/evoluto))... ma se accade è solo è una conseguenza positiva casuale: non sono nati per risparmiare banda, tutt'altro, visto che servono per avere un maggior dettaglio dei colori = più impiego di risorse, non meno.
 
Ultima modifica:
Una volta che il mux B Rai sarà in T2 potremo avere un Televideo più veloce,almeno nei canali presenti su quel mux?
 
@aristocle
Mi era sfuggita questa domanda ma penso di aver praticamente già risposto:

"Se un tv ha processore a 8 bit, può decodificare 8 bit sia Main che Main 10 8 bit o sarà un televisore HEVC Main ?"

Certamente supporta il Main, ma potrebbe supportare anche il Main10 (se usato con 8 bit) perché in sostanza sono la stessa cosa (stessa profondità bit e stessi parametri del codec da supportare cioè stesso grado di efficienza), cambia però come viene identificato il flusso "main10" invece di "main" appunto... Se il tv "Main" non è troppo schizzinoso può ignorare l'etichetta "Main10" e decodificare il flusso badando alla 'sostanza' diciamo, in ogni caso non è tenuto a supportarlo. Il problema in ogni caso non dovrebbe porsi perché in pratica si userà Main10 -> 10 bit; Main -> 8 bit ... ma come dire... con la Rai non ci metterei la mano sul fuoco... Le piace farci sperimentare cose che non ci aspettiamo...
 
Indietro
Alto Basso