Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcotaiolii ha scritto:
Più che altro con la maggior parte delle connessioni internet in giro o navighi o ti guardi una un video in streaming, entrambe le cose non si possono fare a meno di navigazione lenta e video a scatti...

e stiamo dicendo la stessa cosa!!!!!! proprio per questo, visto che l'italia è indietro con la banda larga, e visto che è impossibile da cablare con la fibra ottica per via della sua conformazione morfologica, BISOGNA liberare tutte le risorse preziosissime disponibili (qui compresa la banda 700 Mhz) per far arrivare la banda larga ovunque, e con LTE Advanced e altre tecnologie ci sarà da divertirsi in futuro.

Chi non lo capisce, o è un OTTUSO oppure difende i suoi interessi (proprietario di tv locale?)
 
marcolino ha scritto:
un altro che non è d'accordo con l'evoluzione e che sarà deriso dai suoi nipoti tra 40 anni :D :D
No non è che non sono d'accordo.
A me va bene il progresso ma non con le frequenze tv!
La fai troppo semplice dove nel 2020 tutto sarà tramite internet.

Non me ne può fregare di come sia la situazione nei paesi esteri. Ogni paese ha una storia a se.
L'Italia ha più tv? Non è detto che sia un male.
L'italia ha molte tv locali? Beh e allora? Perchè devono chiudere? Se a voi non piacciono non guardatele.
Ci sono troppe televendite e tv locali solo di quello? Forse ma non in tutte le regioni...

Insomma la fate troppo semplice...
 
marcotaiolii ha scritto:
Più che altro con la maggior parte delle connessioni internet in giro o navighi o ti guardi una un video in streaming, entrambe le cose non si possono fare a meno di navigazione lenta e video a scatti...

Per questo servono nuove frequenze per aumentare la banda...
 
ale89 ha scritto:
No non è che non sono d'accordo.
A me va bene il progresso ma non con le frequenze tv!
La fai troppo semplice dove nel 2020 tutto sarà tramite internet.

Non me ne può fregare di come sia la situazione nei paesi esteri. Ogni paese ha una storia a se.
L'Italia ha più tv? Non è detto che sia un male.
L'italia ha molte tv locali? Beh e allora? Perchè devono chiudere? Se a voi non piacciono non guardatele.
Ci sono troppe televendite e tv locali solo di quello? Forse ma non in tutte le regioni...

Insomma la fate troppo semplice...

no, e senza offesa sei tu che hai il prosciutto sugli occhi e non hai una visione a lungo termine ;)

Non potresti mai lavorare per una istituzione, ad esempio, che si occupa di pianificare l'evoluzione e il progresso nei prossimi decenni. Probabilmente ignori, ad esempio, che qui la Commissione Europea ha posto degli obiettivi agli stati membri, secondo i quali entro il 2020 il 100% dei cittadini dell'Unione dovranno avere accesso ad una connessione ad ALMENO 30mbps, dovunque essi si trovino ;)

E l'Italia è TOTALMENTE indietro con questi obiettivi, non capisco questo fossilizzarsi sulle TV, la tv come la concepiamo oggi è MORTAAA!

Il futuro mi darà ragione :)
 
A me risulta che la RRC-06 (cioè Regional Radio Conference del 2006) fatta dalla ITU, ossia Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di Ginevra (agenzia dell'Onu) prevede che in tutta Europa l'intera banda Uhf da 21 a 69 sia riservata esclusivamente alla televisione digitale terrestre, e che quindi su tale frequenze non possano trovarsi Lte o Dvb-h o altro.
 
Gavi ha scritto:
A me risulta che la RRC-06 (cioè Regional Radio Conference del 2006) fatta dalla ITU, ossia Unione internazionale delle telecomunicazioni di Ginevra (agenzia dell'Onu) prevede che in tutta Europa l'intera banda Uhf da 21 a 69 sia riservata esclusivamente alla televisione digitale terrestre, e che quindi su tale frequenze non possano trovarsi Lte o Dvb-h o altro.

decisione vecchia, del 2006!
 
marcolino ha scritto:
no, e senza offesa sei tu che hai il prosciutto sugli occhi e non hai una visione a lungo termine ;)

Non potresti mai lavorare per una istituzione, ad esempio, che si occupa di pianificare l'evoluzione e il progresso nei prossimi decenni. Probabilmente ignori, ad esempio, che qui la Commissione Europea ha posto degli obiettivi agli stati membri, secondo i quali entro il 2020 il 100% dei cittadini dell'Unione dovranno avere accesso ad una connessione ad ALMENO 30mbps, dovunque essi si trovino ;)

E l'Italia è TOTALMENTE indietro con questi obiettivi, non capisco questo fossilizzarsi sulle TV, la tv come la concepiamo oggi è MORTAAA!

Il futuro mi darà ragione :)
Beh opinioni diverse... A me come a molti altri la tv com'è va bene. E non vedo il perchè farla "morire".
Vanno bene i servizi on demand (che possono migliorare di molto) in futuro tramite tv e decoder ma di fatto la tv per me e anche per molti altri va bene cosi.

Si possono far coesistere entrambe le cose... e invece no rubano queste frequenze. Ecco qui non sono d'accordo!!

Comunque sia sono fiducioso sul fatto che è già tanto se daranno le frequenza 61-69.
Per le altre ho seri dubbi e sarei felice che rimanessero alle tv!
 
Vadano a reperire frequenze altrove e non rompere le scatole alla banda di frequenze assegnate alla TV !!!
Nulla in contrario alla banda larga, ma non togliere le frequenze gia' assegnate !
 
pino70 ha scritto:
Vadano a reperire frequenze altrove e non rompere le scatole alla banda di frequenze assegnate alla TV !!!
Nulla in contrario alla banda larga, ma non togliere le frequenze gia' assegnate !

eccolo qua! e dove le reperiscono le frequenze di grazia? :) attendiamo con ansia la tua proposta.
 
lesnek ha scritto:
Per questo servono nuove frequenze per aumentare la banda...
Per internet senza fili all'altezza delle connessioni ADSL (attuali) c'è WMAX che deve occupare altre frequenze!!

La LTE è una tecnologia che non consente connessioni all'altezza (sia in velocità che in latenza).
 
marcolino ha scritto:
eccolo qua! e dove le reperiscono le frequenze di grazia? :) attendiamo con ansia la tua proposta.
C'e' la porzione di banda 860-920 Mhz, sono quasi 8 canali TV, invece di rompere le scatole ai canali 50-60 si possono fare assegnare quelli !!!
 
allora cari sostenitori della banda larga, chi non ha soldi per permettersi una connessione adatta a ricevere i programmi tv, non dovrebbe piu poterla vedere? ma fatemi il piacere...in tutte le nazioni come qui da me, dove le possibilita di vedere tanta bella roba sul televisore via rete esiste, hanno dovuto lasciare i tx via etere accesi poprio per coloro che la connessione a internet non ce l'hanno. é chiaro che i soggetti commerciali spingono a invogliare il pubblico a ricorrere ai nuovi mezzi di diffusione via rete perche ci guadagnano un sacco di soldi, l'etere lo si vuol far passare come obsoleto, facendo a gara per rovinarne la corretta fruizione in tutti i modi possibili perche é gratuito e non rende.
 
gherardo ha scritto:
allora cari sostenitori della banda larga, chi non ha soldi per permettersi una connessione adatta a ricevere i programmi tv, non dovrebbe piu poterla vedere? ma fatemi il piacere...in tutte le nazioni come qui da me, dove le possibilita di vedere tanta bella roba sul televisore via rete esiste, hanno dovuto lasciare i tx via etere accesi poprio per coloro che la connessione a internet non ce l'hanno. é chiaro che i soggetti commerciali spingono a invogliare il pubblico a ricorrere ai nuovi mezzi di diffusione via rete perche ci guadagnano un sacco di soldi, l'etere lo si vuol far passare come obsoleto, facendo a gara per rovinarne la corretta fruizione in tutti i modi possibili perche é gratuito e non rende.
Sono pienamente daccordo con te !
 
gherardo ha scritto:
sara cosi! con un bel requiem per le tv ciofeca che appestano l'etere. tuttavia un sistema trasmissivo free come adesso dovra sempre coesistere con i nuovi mezzi che sono a pagamento come appunto internet ecc. ricordiamoci che finche si paga un canone tv abbiamo diritto di vedere la tv gratuitamente e ovunque.

Il canone ti consente di detenere lecitamente un TV, non di vederci qualcosa gratuitamente. :evil5:
 
marcolino ha scritto:
decisione vecchia, del 2006!
Decisione vecchia?

Assolutamente no.

1) Non è una "decisione" ma è una convenzione internazionale di un'agenzia dell'Onu, che tutti i paesi membri dell'Onu sono tenuti a rispettare.

2) Non è "vecchia" perché è del lontanissimo 2006 ma è quella giuridicamente in vigore.
 
Gavi ha scritto:
Decisione vecchia?

Assolutamente no.

1) Non è una "decisione" ma è una convenzione internazionale di un'agenzia dell'Onu, che tutti i paesi membri dell'Onu sono tenuti a rispettare.

2) Non è "vecchia" perché è del lontanissimo 2006 ma è quella giuridicamente in vigore.

Infatti leggete la notizia di Digital Sat nel primo messaggio: "emersa l’ipotesi che l’Italia sostenga nell’ambito dei lavori della World Radio Communication Conference 2012 (WRC-12) in corso a Ginevra, l’attribuzione della banda 700 MHZ (canale 50-60 UHF) per servizi di larga banda in luogo della attuale attribuzione per la radiodiffusione televisiva digitale terrestre."

Ci vuole un'altra convenzione internazionale per il cambio.
 
marcotaiolii ha scritto:
Per internet senza fili all'altezza delle connessioni ADSL (attuali) c'è WMAX che deve occupare altre frequenze!!

La LTE è una tecnologia che non consente connessioni all'altezza (sia in velocità che in latenza).

guarda che LTE Advanced (l'evoluzione dell'LTE) ha superato di gran lunga in prestazioni il Wimax!
 
pino70 ha scritto:
C'e' la porzione di banda 860-920 Mhz, sono quasi 8 canali TV, invece di rompere le scatole ai canali 50-60 si possono fare assegnare quelli !!!

ma che dici??????? Quelle sono già assegnate al sistema GSM!

E presto con la nuova decisione dell'AGCOM e con la nuova direttiva europea, saranno assegnate alle tecnologie 3G come l'HSPA, con il famoso "refarming" dello spettro radio.

Mi sa che sei (molto) poco informato.
 
L_Rogue ha scritto:
Infatti leggete la notizia di Digital Sat nel primo messaggio: "emersa l’ipotesi che l’Italia sostenga nell’ambito dei lavori della World Radio Communication Conference 2012 (WRC-12) in corso a Ginevra, l’attribuzione della banda 700 MHZ (canale 50-60 UHF) per servizi di larga banda in luogo della attuale attribuzione per la radiodiffusione televisiva digitale terrestre."

Ci vuole un'altra convenzione internazionale per il cambio.
Esatto.

Per la convenzione in essere (RRC-06) l'intera banda Uhf è per la televisione terrestre. Allora i poteri forti stanno cercando con questa nuova convenzione di cambiare qualcosa in favore dei loro interessi particolari.
 
ale89 ha scritto:
No non è che non sono d'accordo.
A me va bene il progresso ma non con le frequenze tv!
La fai troppo semplice dove nel 2020 tutto sarà tramite internet.

Non me ne può fregare di come sia la situazione nei paesi esteri. Ogni paese ha una storia a se.
L'Italia ha più tv? Non è detto che sia un male.
L'italia ha molte tv locali? Beh e allora? Perchè devono chiudere? Se a voi non piacciono non guardatele.
Ci sono troppe televendite e tv locali solo di quello? Forse ma non in tutte le regioni...

Insomma la fate troppo semplice...

Eh ma Marcolino sta in Belgio, li' si' che sono avanti, nella moderna Europa, altroche' in questo paese retrogrado dove viviamo noi poveretti con le fette di prosciutto che credono ancora nella democrazia e nel fatto che uno che possiede una tv locale non deve PER FORZA chiudere per fare un favore al progresso...Che dire, ci derideranno in due i nostri nipoti nel fantomatico 2020, perche' la penso esattamente come te.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso