Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roger75 ha scritto:
Eh ma Marcolino sta in Belgio, li' si' che sono avanti, nella moderna Europa, altroche' in questo paese retrogrado dove viviamo noi poveretti con le fette di prosciutto che credono ancora nella democrazia e nel fatto che uno che possiede una tv locale non deve PER FORZA chiudere per fare un favore al progresso...Che dire, ci derideranno in due i nostri nipoti nel fantomatico 2020, perche' la penso esattamente come te.

ma qualcuno ha detto che deve chiudere? allora travisi le mie parole.
Semplicemente chi è titolare di una frequenza analogica, deve avere diritto di avere uno slot con abbastanza banda disponibile, per una durata abbastanza congrua, nel mux di un operatore di rete, che copra esattamente lo stesso bacino di esercizio della ex frequenza analogica.

Cosi si salvaguarda il canale TV che puo continuare con le stesse produzioni, lo stesso numero di dipendenti, etc...

Invece nooooo, i proprietari delle tv vogliono diventare concessionari di rete, senza che NESSUNO gli abbia mai detto che cio è possibile!
 
marcolino ha scritto:
ma qualcuno ha detto che deve chiudere? allora travisi le mie parole.
Semplicemente chi è titolare di una frequenza analogica, deve avere diritto di avere uno slot con abbastanza banda disponibile, per una durata abbastanza congrua, nel mux di un operatore di rete, che copra esattamente lo stesso bacino di esercizio della ex frequenza analogica.

Cosi si salvaguarda il canale TV che puo continuare con le stesse produzioni, lo stesso numero di dipendenti, etc...

Invece nooooo, i proprietari delle tv vogliono diventare concessionari di rete, senza che NESSUNO gli abbia mai detto che cio è possibile!
Però allora dovrebbe essere uguale per tutti. Nazionali e Locali. E sappiamo già che non è così e non sarà così...
 
marcolino ha scritto:
no, e senza offesa sei tu che hai il prosciutto sugli occhi e non hai una visione a lungo termine ;)

Non potresti mai lavorare per una istituzione, ad esempio, che si occupa di pianificare l'evoluzione e il progresso nei prossimi decenni. Probabilmente ignori, ad esempio, che qui la Commissione Europea ha posto degli obiettivi agli stati membri, secondo i quali entro il 2020 il 100% dei cittadini dell'Unione dovranno avere accesso ad una connessione ad ALMENO 30mbps, dovunque essi si trovino ;)

E l'Italia è TOTALMENTE indietro con questi obiettivi, non capisco questo fossilizzarsi sulle TV, la tv come la concepiamo oggi è MORTAAA!

Il futuro mi darà ragione :)

......e chi sei???? un Dio sceso in Terra.....?????

Ma se io sto scrivendo con una connessione a 250-300 kbs nel 2012....mA CHE DICI?

Ci sono alcune zone che non c'è neanche la connessione in UMTS!!!

Prima si copre il 100% della popolazione con le tecnologie odierne e poi si parla.....dall'alto dei cieli!!!!
 
ARMI ha scritto:
......e chi sei???? un Dio sceso in Terra.....?????

Ma se io sto scrivendo con una connessione a 250-300 kbs nel 2012....mA CHE DICI?

Ci sono alcune zone che non c'è neanche la connessione in UMTS!!!

Prima si copre il 100% della popolazione con le tecnologie odierne e poi si parla.....dall'alto dei cieli!!!!
Non funziona così... Con quelle tecnologie è impossibile coprire il 100% (o meglio con le frequenze che attualmente si ritrovano)
Con le frequenze attuali, 800Mhz, nel giro di pochi anni tutta l'Italia sarà coperta da una rete a circa 100MB\s....
 
masterone ha scritto:
E Mediaset Premium dove trasmetterà? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Non mi preoccuperei per i mux nazionali sicuramente gli verrà assegnata un'altra frequenza più bassa, idem per Timb e Retecapri; chi invece rischierà grosso stavolta saranno proprio le regionali che dovranno consoziarsi o chiudere i battenti.
 
ale89 ha scritto:
Però allora dovrebbe essere uguale per tutti. Nazionali e Locali. E sappiamo già che non è così e non sarà così...
Ovviamente!! Locali e Nazionali....
Mediaset attualmente direttamente e non ha 6 multiplex, rai 5 multiplex!!
(poco importa se dvb-h o t2, sono comunque frequenze loro e mal utilizzate)
 
ale89 ha scritto:
Mah mal utilizzate non direi... Poi dipende sempre da cosa si intende
La Rai quella che dovrebbe sperimentare il dvb-t2 non l'ha MAI utilizzata, il dvb-h è uno spreco, ovunque è stato abbandonato
Fosse per me, manterrei le stesse frequenze dell'analogico
3 Rai, 3 Mediaset, 2 TIMB, 1 ReteA ;) 1,2 per i canali HD gestiti da esterni, come succede all'estero, dove concorrenti si ritrovano sullo stesso mux
 
ARMI ha scritto:
Ci sono alcune zone che non c'è neanche la connessione in UMTS!!!

Prima si copre il 100% della popolazione con le tecnologie odierne e poi si parla.....dall'alto dei cieli!!!!

appunto!! sto dicendo la stessa cosa! con le frequenze attuali (l'umts viaggia sui 2100 Mhz) non si puo coprire il 100% del territorio.

Obiettivo invece raggiungibilissimo con le frequenze a 700 Mhz e a 800 Mhz (maggiore propagazione in lunghezza, maggiore penetrazione indoor).

Non sono dio in terra sono solo uno che ha una visione diversa del futuro, cosa che alcuni non hanno. E soprattutto sono propositivo e NON utopico. Ecco le mie proposte che dovrebbero essere attuate in un piano concreto di sviluppo della banda larga.

- Assegnazione delle frequenze a 700 e 800 Mhz agli operatori mobili per copertura 4G (con lte advanced arriviamo ai 5 gbit/s di banda)
- OBBLIGO LEGALE per gli operatori di coprire le zone in digital divide, pena il ritiro della licenza, in modo da dare a TUTTI i cittadini la banda larga
- copertura delle grandi città in FTTH
- trasformazione delle attuali licenze analogiche locali in concessioni di slot in mux terzi, a COSTO ZERO, con la stessa copertura geografica

ditemi con queste proposte cosa c'è che non va (a parte dire "eh ma siamo in Italia le cose non andranno mai cosi" e piangersi addosso)
 
Stefano91 ha scritto:
Non funziona così... Con quelle tecnologie è impossibile coprire il 100% (o meglio con le frequenze che attualmente si ritrovano)
Con le frequenze attuali, 800Mhz, nel giro di pochi anni tutta l'Italia sarà coperta da una rete a circa 100MB\s....
Falso.
Con gli 800Mhz non si potrà coprire tutta Italia, in quanto la Lte può usare queste frequenze solo nelle zone rurali e non nelle zone urbane (probabilmente per questioni di tutela ambientale).
 
Gavi ha scritto:
Falso.
Con gli 800Mhz non si potrà coprire tutta Italia, in quanto la Lte può usare queste frequenze solo nelle zone rurali e non nelle zone urbane (probabilmente per questioni di tutela ambientale).

cosa intendi si "si puo" usare? guarda che nessuno impedisce di usare il 2600 in citta con integrazione del 800 e del 700 per migliorare la copertura indoor!

Semmai è piu intelligente, al contrario, non usare il 2600 nelle zone rurali dato che non arrivi manco a 1 KM dalla BTS.

Infatti ad esempio Wind operava all'inizio solo sui 1800 nelle grandi città, poi hanno avuto delle frequenze a 900 e hanno iniziato ad usarlo per migliorare la copertura indoor nelle città.

Stessa cosa Vodafone che in alcune regioni ha acceso le prime BTS sull UMTS a 900 Mhz, per migliorare la copertura 3G indoor.
 
marcolino ha scritto:
cosa intendi si "si puo" usare? guarda che nessuno impedisce di usare il 2600 in citta con integrazione del 800 e del 700 per migliorare la copertura indoor!

Semmai è piu intelligente, al contrario, non usare il 2600 nelle zone rurali dato che non arrivi manco a 1 KM dalla BTS.

Infatti ad esempio Wind operava all'inizio solo sui 1800 nelle grandi città, poi hanno avuto delle frequenze a 900 e hanno iniziato ad usarlo per migliorare la copertura indoor nelle città.

Stessa cosa Vodafone che in alcune regioni ha acceso le prime BTS sull UMTS a 900 Mhz, per migliorare la copertura 3G indoor.
Se leggi bene ho scritto che la Lte può usare quelle frequenze (le 800Mhz) solo nelle zone rurali, è evidente che nelle zone urbane può usare le 2600Mhz (come tu scrivi). Il messaggio era in risposta all'utente Sfefano 91 che asseriva che la Lte poteva coprire tutta Italia con le frequenze 800Mhz. Ma perché non usa le frequenze 2600Mhz anche per le zone rurali? Ovviamente solo per togliere frequenze alla tv.

A proposito mi sembra che tu non abbia ancora risposto al mio messaggio # 35 a pag. 4.
 
Gavi ha scritto:
Ma perché non usa le frequenze 2600Mhz anche per le zone rurali? Ovviamente solo per togliere frequenze alla tv.

certo quindi c'è un "complotto" solo per togliere le frequenze alle TV... non perchè gli 800 Mhz e i 700 Mhz si propagano meglio del 2600....

Gavi ha scritto:
A proposito mi sembra che tu non abbia ancora risposto al mio messaggio # 35 a pag. 4.

ho verificato i documenti ed attualmente hai ragione tu è ancora la suddivisione in vigore ma sarà cambiata in quella imminente nel 2012, in quanto alcuni stati hanno già lanciato i servizi LTE sugli 800 (Germania)
 
L_Rogue ha scritto:
Il canone ti consente di detenere lecitamente un TV, non di vederci qualcosa gratuitamente. :evil5:
hai ragione il canone adesso non é piu come prima... il discorso riguarda la fruizione gratuita e ovunque di tv pubbliche di stato ( rai in italia, rsi da noi ecc.) che come da mandato di concessione sono obbligate a rispettare.
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
certo quindi c'è un "complotto" solo per togliere le frequenze alle TV... non perchè gli 800 Mhz e i 700 Mhz si propagano meglio del 2600....



ho verificato i documenti ed attualmente hai ragione tu è ancora la suddivisione in vigore ma sarà cambiata in quella imminente nel 2012, in quanto alcuni stati hanno già lanciato i servizi LTE sugli 800 (Germania)
Attualmente è in vigore quella (lo ammetti anche tu), e in attesa di eventuali nuove quella valida è l'unica da tenere in considerazione.
 
Gavi ha scritto:
Attualmente è in vigore quella (lo ammetti anche tu), e in attesa di eventuali nuove quella valida è l'unica da tenere in considerazione.

e quindi? :) in ogni caso i servizi LTE sugli 800 sono gia partiti in alcuni stati, stiamo discutendo sul nulla.
 
marcolino ha scritto:
e quindi? :) in ogni caso i servizi LTE sugli 800 sono gia partiti in alcuni stati, stiamo discutendo sul nulla.
Se utilizzano le frequenze Uhf 61-69 sono partiti in maniera illegale in quanto in violazione della convenzione RRC-06, violare una convenzione dell'Onu non mi pare si possa definire "il nulla".

Inoltre potrei sbagliarmi (IMHO) ma gli unici paesi in Europa che hanno assegnato le suddette frequenze alla Lte sono solo Germania e Italia.
 
Gavi ha scritto:
Se utilizzano le frequenze Uhf 61-69 sono partiti in maniera illegale in quanto in violazione della convenzione RRC-06, violare una convenzione dell'Onu non mi pare si possa definire "il nulla".

Inoltre potrei sbagliarmi (IMHO) ma gli unici paesi in Europa che hanno assegnato le suddette frequenze alla Lte sono solo Germania e Italia.

la convenzione è mondiale o europea?

qua http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_LTE_networks#Other_Bands

alcuni stati facenti parte dell' ONU (tra cui gli US) hanno lanciato reti LTE sia sui 700 sia sugli 800 Mhz
 
marcolino ha scritto:
la convenzione è mondiale o europea?

qua http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_LTE_networks#Other_Bands

alcuni stati facenti parte dell' ONU (tra cui gli US) hanno lanciato reti LTE sia sui 700 sia sugli 800 Mhz
La convenzione è mondiale, ma con regole diverse per continente; ovviamente noi discutiamo per le regole che riguardano l'Europa, gli Usa non si trovano in Europa ma in un altro continente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso