Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dangerfamily ha scritto:
Non sono poi così contento. Come al solito rimaniamo legati alle vecchie brutte tradizioni, senza cambiare nulla (vedi dare un INTERO mux ad ogni canale locale) e non investiamo nella banda larga.

Possibile che io debba pagare così tanto (rispetto alla media europea) per avere così poca banda (sempre rispetto alla solita media)?
Beh ma questo è un problema di fixed broadband, perché le reti mobili italiane sono superiori alla media europea, e soprattutto, i costi sono ben inferiori alla media europea. :icon_rolleyes: :evil5:
Per il resto, stendiamo un velo pietoso :eusa_whistle:
 
Ma le flat mobili esistono? Mi sa che ci sono, ma hanno molte limitazioni... non credo possa usare per dire l'UTMS di "3" al posto dell'ADSL, vero :eusa_think:?
 
In realtà qualsiasi connessione mobile non può considerarsi un vero sostituto dell'ADSL, ma in casi di digital divide è una manna dal cielo.
 
Anche se, molto spesso, chi è digital diviso essendo in zona diciamo sfigata (campagna, montagna, provincia...) si trova nella simpatica condizione di avere solo GSM :crybaby2:
 
388 ha scritto:
Beh ma questo è un problema di fixed broadband, perché le reti mobili italiane sono superiori alla media europea, e soprattutto, i costi sono ben inferiori alla media europea. :icon_rolleyes: :evil5:
Per il resto, stendiamo un velo pietoso :eusa_whistle:
Ed è giusto che sia così, perché, con la conformazione territoriale che abbiamo,
cablare alla perfezione tutte le città e i paeselli di 300 abitanti, è impossibile. :)
Per lo stesso motivo, la soluzione ideale per le TV, è la trasmissione via satellite,
lasciando al terrestre quei pochi, ma buoni canali.
 
visto che la scelta in questo caso è in linea con la maggior parte dei paesi UE allora mi va bene ;)

Le locali parlano comunque sempre del piano frequenze e del poco tempo per adeguarsi con i ripetitori ma non dichiarano mai quale è la loro linea editoriale o gli editori di contenuti a cui vogliono affittare la banda..:eusa_whistle: :badgrin: Vogliono, Vogliono, Vogliono ma non dicono mai cosa devono farci, già mi immagino i programmi...:badgrin:
 
alessandro21 ha scritto:
Per lo stesso motivo, la soluzione ideale per le TV, è la trasmissione via satellite,
lasciando al terrestre quei pochi, ma buoni canali.

Personalmente trovo la soluzione migliore quella ibrida SAT + DTT (o DVB-C volendo); i ricevitori non dovrebbero essere semplici combo, ma con una sorta d'intelligenza per switchare automaticamente tra SAT e DTT/DVB-C per emettere programmazione locale... faccio alcuni esempi per rendere le cose più chiare:
  1. RAI3 trasmette 6 ore in nazionale e 18 in locale dalla sede RAI regionale :)5eek:) alle ore 14:00 passa alla programmazione regionale, automaticamente il ricevitore cambia tuner e seleziona quello terrestre... l'utente vedo un attimo di nero poi iniziano i programmi regionali: non si accorge di nulla. Sul SAT resta un cartello che, normalmente, non dovrebbe esser visto da alcuno ;)
  2. 7 Gold alle 15.30 switcha sul locale. Telecity DTT inizia i proprio programmi (aja Televendite). Anche in questo caso vi è un cambio di tuner automatico all'insaputa dell'utente...
  3. Canale 5 alle 20.30 vuol fare il TGR (perché no? Ha le sedi regionali... Mediaset!) ugualmente si switcha sulla sede regionale...
Così mi piacerebbe... avendo solo il SAT si dovrebbe riprodurre la situazione tedesca... 21 versioni di RAI3 più tutte le TV locali di ogni regione: un'intera flotta di Sat solo per noi :badgrin:

Credo non sarebbe nemmeno impossibile aggiungere al DVB questa feauture se già non c'è, cosa ne dite :eusa_think:?
 
388 ha scritto:
Beh ma questo è un problema di fixed broadband, perché le reti mobili italiane sono superiori alla media europea, e soprattutto, i costi sono ben inferiori alla media europea. :icon_rolleyes: :evil5:
Per il resto, stendiamo un velo pietoso :eusa_whistle:
No, io parlavo delle reti fisse...
Poi, il 4G (o LTE) NON LO USANO SOLO GLI OPERATORI MOBILI ma anche aziende come Linkem che investono in questo campo, oltre che a quello del Wimax...
 
Ma dove? :5eek: Linkem è già tanto se ha il WiMax! (Linkem non avrà mai una rete LTE, si è ritirata dall'asta a settembre)
 
gherardo ha scritto:
vai a spiegarglielo agli anziani,e ai pensionati senza un euro o a quelli come me che gli bastano pochissimi canali...e pochi fili tra i piedi.

INFATTI sarebbe l'UNICO STB (ovviamente anche integrato nel TV... a tendere) nessun altro "cavo" tra i piedi ;)
 
gherardo ha scritto:
intendevo oltre all'impianto d' antenna i cavi del sat e magari anche la rete adsl...cose che accrescono la spesa di installazione poi legata agli abbonamenti.

ADSL non dovrebbe essere obbligatoria per quanto detto sopra... SAT+DTT/CAVO sì... comunque scusatemi, con tutto il rispetto per gli anziani, non è che li possiamo sempre tirare in ballo per bloccare ogni minimo progresso :icon_rolleyes:

Ribadisco sempre il mio detto "ragionando così useremmo ancora i cavalli"...
il progresso in questi ultimi anni è frenetico, ma si deve riuscire a stargli dietro di certo non va bloccato pensando ai nonnini :sad:
 
388 ha scritto:
In realtà qualsiasi connessione mobile non può considerarsi un vero sostituto dell'ADSL, ma in casi di digital divide è una manna dal cielo.
evidentemente non hai visto cosa fanno in Polonia, Danimarca, Svezia...

con l' LTE viaggiano a 80 mbps in download e ad oltre 20 mbps in upload.... dai arrivaci a queste velocità con l'ADSL :)
 
marcolino ha scritto:
evidentemente non hai visto cosa fanno in Polonia, Danimarca, Svezia...

con l' LTE viaggiano a 80 mbps in download e ad oltre 20 mbps in upload.... dai arrivaci a queste velocità con l'ADSL :)
Per caso siamo in Polonia?
E cmq, su fibra, quella velocità di download la eguagli tranquillamente. (ovviamente dove c'è la copertura, e dando per scontato che prima o poi la fibra inizierà a sostituire l'ADSL, ma questo è un altro paio di maniche...)
 
388 ha scritto:
Per caso siamo in Polonia?
E cmq, su fibra, quella velocità di download la eguagli tranquillamente. (ovviamente dove c'è la copertura, e dando per scontato che prima o poi la fibra inizierà a sostituire l'ADSL, ma questo è un altro paio di maniche...)

certo che la eguagli, ma tu hai parlato di ADSL non di fibra, tant'è che io a casa ho una connessione 120 mbps in download e 5 mbps in upload, quindi lo so bene.

Ma il fatto è che tu ragioni al presente, e non al futuro. E' previsto che da qui al 2030, secondo studi di settore, le connessioni su reti mobili supereranno di gran lunga quelle sui fissi, tant'è che non ci sarà piu bisogno di avere cavi a casa (che siano fibra, doppini, coassiali e compagnia bella)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso