Pc portatile-masterizzatore blu ray

Dovrei fare anch'io lo stesso acquisto, quindi pongo una domanda attinente alla discussione: quali sono i file che vanno masterizzati su un disco blue-ray per un normale film? Cioè, mi spiego: su un dvd video va masterizzato un disco con la cartella Video_TS con all'interno dei file (Vob, ecc.). Su blue-ray com'è la situazione?
 
Riguardo all'interfaccia ... i numeri spesso dicono una cosa sulla carta in realtà però le prestazioni effettive dicono un altra cosa. Comunque io ribadisco if fatto di chiedere il parere sul forum di hwupgrade.
 
Francamente, io non capisco di cosa ci si preoccupi, se tra le finalità del masterizzatore BD per PC non c'è quella di vedere i film BluRay sul PC, ma solo quella di scrivere dati su un suporto BD o di duplicare un'immagine. I tempi necesari saranno quelli determinati dal transfer rate della porta USB e dalla potenza del PC.
A meno che il bitrate medio di un video contenuto in un BluRay sia superiore al transer rate di una porta USB2.0, anche un video verrà riprodotto correttamente come se fosse su un HDD connesso via USB.
Se invece si vuol trasformare un PC in un lettore di BluRay (video), allora possono esserci problemi, determinati appunto dai limiti della porta USB2.0 rispetto ad un bitrate che potrebbe essere troppo elevato.
Io, ad esempio, il masterizzatore BluRay l'ho connesso al portatile tramite e-sata, ma si tratta di un serial ATA da 1.5GB e non di un masterizzatore Blu Ray USB 2.0, che ha i limiti di cui sopra e che ai tempi costava un'esagerazione.
;)
 
Io intendo, che il disco ottico blu ray contenente un video, chanellina voglia anche poterlo vedere col portatile, senza fare copie, date le dimensioni che esso occupa. :)

Tuner ha scritto:
Se invece si vuol trasformare un PC in un lettore di BluRay (video), allora possono esserci problemi, determinati appunto dai limiti della porta USB2.0 rispetto ad un bitrate che potrebbe essere troppo elevato.
 
Che esagerazione, intendo la rete a 100 Mbps ! Io ho provato più di una volta e direi che proprio non ce la fa. Poi bisogna vedere cosa si intende per HD: un filmato a 1080i codificato in H.264 non sono riuscito a vederlo con la rete a 100 Mbps, invece a 720p forse si, ma basta che ci sia un po' (ma basta proprio poco) di traffico e va a strappi :)
 
Infatti una connessione in USB 2 (480 Mbps), dedicata esclusivamente al collegamento bluray in questo caso, ha una velocità teorica che è 4,8 volte più veloce di una connessione in rete a 100 Mbps teorici con collegamento che può essere condiviso (e generalmente lo è). Personalmente un mediaplayer lo ho (Medley3 DMPR-850N), ma con filmati in HD (1080 e H.264) ti assicuro che con la lan a 100 Mbps non va in HD, mentre va in SD. Discorso diverso con collegamento in USB 2, va bene sia in HD che in SD. Poi ho notato che ci sono dei casi in cui le porte usb hanno delle velocità inferiori rispetto ai valori teorici (misurati in modo sperimentale). Comunque per me il discorso è chiuso. :)

PS: il collegamento in lan dei mediaplayer non credo che sia è dedicato (anzi non è dedicato) per gestire l'alta definizione ed i mediaplayer sono grosso modo tutti equivalenti sotto quest'aspetto.
 
Ultima modifica:
La mia esperienza...
Con HDD connesso al MP (popcorn a110) via USB2.0 ho testato con successo alcuni video "esagerati" (Mkv, 1920x1080p x264 o Mpeg2) preparati da me allo scopo. Alcuni vudeo hanno bitrate di picco superiore a 80Mbps ed altri valori medi oltre i 40Mbps.
Via LAN (100Mbps) i video di cui sopra non vanno e non vanno nemmeno con la connessione wifi "N" da 300Mbps, ovviamente usata senza alcuna criptatura.
A onor del vero, però, anche alcuni lettori BD stentano con video che hanno flussi superiori a 30Mbps.
;)
 
Prima di fare l'acquisto sto ancora studiando: vorrei in particolare capire la compatibilità dei blu-ray che eventualmente creerò con il mio lettore/home theatre panasonic sc-bt200. Leggendo le istruzioni trovo tra i dischi riproducibili: BD-Video: BD-ROM Versione 2; BD-RE: Versione 3 (uno strato, due strati); BD-R: Versione 2 (uno strato, due strati). Qualcuno sa spiegarmi di cosa si tratta? Sono presenti in commercio questi dischi?
 
Paperino2008, sono dischi che hanno caratteristiche differenti non solo come capienza effettiva.Qui trovi le spiegazioni inziali per masterizzare questi supporti. Leggiti anche l'articolo dedicato di Wikipedia. Non prendere per oro colato il fatto di utilizzare supporti a più strati con tutti i lettori. Comincia con il tipo BD-R, che è il più comune ed il meno costoso. Io personamente, magari a torto, sono un po' diffidente dei dischi ri-scrivibili e dei doppio strato. Poi esiste anche google per cercare un argomento. Nei negozi online si trovano :)
 
A me piacerebbe trovare una buona ragione per cui un individuo, nel 2012, dovrebbe archiviare dati su un supporto come un bluray o DVD... :eusa_think:
Occhio che i dischi masterizzati in casa NON hanno affatto la stessa affidabilità di quelli "video" commerciali (il principio di "scrittura" è molto diverso) ed i costi (prezzo/spazio) non sono affatto convenienti, rispetto ad un HDD, anzi due (compreso il secondo di backup).:D
Ho perso tempo (e pazienza) con vecchi DVD che ora risultano illeggibili (alcuni risultano "vergini"), oppure che sono leggibili solo con qualche unità e che devono essere "recuperati" attraverso procedure lunghe e tediose. Occhio che non sto parlando di DVD riscrivibili, ma di dischi normali, di varie marche e "burned" con diversi masterizzatori.
(dei CD riscrivibili, tanto andavano bene, è meglio far finta che non siano mai esistiti...)
Da notare che tutti i dati scritti sulle mie vecchie unità HDD, comprese quelle del 1998, sono invece ancora perfettemente leggibili.
 
@Tuner
Hai ragione per quello che dici, ma nell'ottica di diversificare i backup (un po' su hard disk dedicato, un po' su cd/dvd/bluray) li ritengo buoni. Certo non mi fiderei mai di avere solo un tipo di backup se i dati sono importanti.
Per i Video li reputo un sistema valido, naturalmente se perdo qualcosa non ne faccio un dramma. Per dire ho dei filmati HD (sono concerti) che desidero tenere gelosamente e ho una duplice copia, sia su hard disk sia su supporto ottico :)
 
Tuner ha scritto:
oppure che sono leggibili solo con qualche unità e che devono essere "recuperati" attraverso procedure lunghe e tediose. Occhio che non sto parlando di DVD riscrivibili, ma di dischi normali, di varie marche e "burned" con diversi masterizzatori.

Ciao Tuner, potresti dire due parole riguardo i sistemi per il recupero di dati da un dvd solo parzialmente illeggibile, magari in altro 3d apposito.
Con Isobuster, AnyReader, CDRoller..non ho combinato nulla (anzi Ubuntu mi ha permesso di recuperare 10 foto che con gli altri programmi dedicati risultavano perse. Però il preview si vede quindi forse il danno non è irrecuperabile. E' la prima volta in vita mia che noto una difficoltà di recupero dati da un dvd).
Io sono uno di quelli che ancora usa i bluray da masterizzare (multisessione): ritengo più pratico salvare singoli dischi che non avere tutto nel calderone hdd. Ho un hdd esterno ma per il pc,mentre foto e video li guardo al tv al piano di sopra e non mi va ogni volta di fare traslochi di hdd esterni ;) e poi non sono più disponibile ad avere ulteriori cavi/prese/trasformatori in zona tv altrimenti dovrei uscire io per far posto :)
Spero di avere spiegato bene le ragioni per cui uso ancora dvd e bd multisessione per video e foto di famiglia. :)
 
Dopo i problemi di cui sopra, il mio archivio di oltre 500 DVD è subito passato in HDD, con realtivo secondo HDD di backup. Periodicamente, cioè al bisogno di nuovo spazio, i dati passano di HDD in HDD, con un "refresh" che, riscrivendo i dati, ne dovrebbe allungare la vita.
Comunque, come dicevo nell'altro post, salvo rotture (molto rare e mai improvvise) i dati degli HDD li ho sempre trovati intatti, anche a distanza di 13 anni, mentre con i supporti ottici i problemi sono stati più frequenti e più gravi.
Non voglio pretendere di fare statistica, quindi sarò stato fortunatissimo, ma di HDD in failure ne ho avuti pochi e comunque i dati li ho sempre potuti recuperare, spesso prima della "morte" dell'unità che "iniziava" a dare problemi.
;)


ALEVIA ha scritto:
@Tuner
Hai ragione per quello che dici, ma nell'ottica di diversificare i backup (un po' su hard disk dedicato, un po' su cd/dvd/bluray) li ritengo buoni.
 
sopron ha scritto:
Con Isobuster, AnyReader, CDRoller..non ho combinato nulla (anzi Ubuntu mi ha permesso di recuperare 10 foto che con gli altri programmi dedicati risultavano perse. Però il preview si vede quindi forse il danno non è irrecuperabile. E' la prima volta in vita mia che noto una difficoltà di recupero dati da un dvd).
Il problema è che se il file è corrotto, cioè se non è solo la struttura ad essere danneggiata, ovvero il lettore non vede più i dati, i dati non li recuperi in nessun modo, perchè è come se non fossero stati scritti.
Isobuster secondo me va bene, il problema è trovare l'unità ottica in grado di leggere il "residuo di masterizzazione" ancora presente sul disco.
...l'incubo era appunto tentare il recupero dei dati usando vari lettori/masterizzatori, cioè ripetendo varie volte la procedura con gli stessi dischi.


sopron ha scritto:
Io sono uno di quelli che ancora usa i bluray da masterizzare (multisessione): ritengo più pratico salvare singoli dischi che non avere tutto nel calderone hdd.

...ma le ricerche nel "calderone" HDD le fa il PC, mentre i supporti ottici negli armadi vanno selezionati a mano, e sono molti di più rispetto ad un HDD.:D

sopron ha scritto:
Spero di avere spiegato bene le ragioni per cui uso ancora dvd e bd multisessione per video e foto di famiglia. :)
Ma non ti devi mica giustificare... io ho solo portato la mia esperienza per mettere in guardia chi pensa di aver tutto al sicuro sui supporti ottici masterizzati in casa.
;)
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta, concordo con le tue analisi e ne farò tesoro ;)

Ti dico...dallo stesso drive, Ubuntu vede 10 foto che con Windows sembravano irrecuperabili. Non so se bastano due graffietti sulla superficie del dvd per renderlo illeggibile, certo che i problemi sorgono all'85% del disco e mi sembra che i graffietti si trovino in quella posizione, verso la parte esterna del disco hmmm
il lettore da tavolo, quello collegato alla tv riesce a vedere qualche foto in più rispetto al bd drive:icon_rolleyes: molti più preview disponibili, ma impossibilità di inviarli in full screen. Isobuster al massimo mi ricrea metà foto: l'altra metà me la offre tutta verde hehe...

mi sa che più che disco danneggiato si sia, in qualche strano e misterioso modo, corrotto il file suppur appena masterizzato senza errori. eh sì...altrimenti non mi spiego che nella stessa cartella ci siano 10 foto recuperabilissime, mentre 40 foto no! ho provato con tre pc, quindi tre drive: stessi risultati!

Sì hai ragione...è che la funzione "Ricerca file per nome" su Vista è atroce...o forse sono io a non impostare bene la ricerca: metto un file "ciao" e sia nella stessa cartella sia in quella superiore digito ciao.jpg o "ciao" o ciao nella ricerca e non trova nulla!! mahh:icon_rolleyes:

ammetto che il bluray non sia una soluzione valida, nemmeno dal lato economico: 20 minuti (ora non ricordo, forse 30....) di filmatini casalinghi in HD ed è pieno ;)
però anche l'HDD esterno al pc comincia ad essere pieno...:D
 
Nel mio caso, i problemi non erano i graffi perchè si trattava di dischi di backup con qualche annetto, ma praticamente mai usati e conservati religiosamente.
Il punto è che il masterizzatore domestico "brucia" piuttosto che scrivere e la mia impressione è che la "bruciatura" fosse troppo "leggera" per durare nel tempo, cioè che l'invecchiamento del materiale avesse reso illeggibile il DVD alla maggior parte dei miei lettori domestici.
Dato che lo stesso problema si è verificato su diversi supporti, "bruciati" da diversi masterizzatori, escluderei motivi diversi dall'invecchiamento.
;)

sopron ha scritto:
Non so se bastano due graffietti sulla superficie del dvd per renderlo illeggibile, certo che i problemi sorgono all'85% del disco e mi sembra che i graffietti si trovino in quella posizione, verso la parte esterna del disco hmmm
 
Ho capito, grazie :)
Il mio caso è diverso allora: i dvd bruciati tanti anni fa vanno sempre bene (anche quelli caduti rovinosamente a terra), mentre l'ultima sessione aggiunta qualche giorno fa su un disco risalente a natale, mi crea questi problemi.
E dire che proprio per evitare la bruciatura leggera avevo impostato la velocità a 4x...forse è solo una coincidenza (ora ricordo!): due volte in vita mia ho avuto questi problemi: le uniche due volte in cui avevo bruciato un dvd+rw Philips anziché Verbatim...magari è un caso...
 
Indietro
Alto Basso