Per il nuovo DTT Recorder Shinelco DTD113 quali supporti storage usare?

Shinelco: niente firmware sul WEB

Guardate cosa ho trovato nelle FAQ del sito Shinelco (anche se relativamente ad un lettore mp3):

"Non renderemo disponibile il firmware su web in quanto l’esperienza ci dimostra che sono più i danni che sono provocati dagli utenti nel manipolare questo tipo di sw che i benefici che ne ricavano."

http://www.shinelco.it/PagAzienda.asp?idMenu=7
 
Bios ha scritto:
Guardate cosa ho trovato nelle FAQ del sito Shinelco (anche se relativamente ad un lettore mp3):

"Non renderemo disponibile il firmware su web in quanto l’esperienza ci dimostra che sono più i danni che sono provocati dagli utenti nel manipolare questo tipo di sw che i benefici che ne ricavano."

http://www.shinelco.it/PagAzienda.asp?idMenu=7


scusate prima ho chiesto se c'è un nuovo firmware per SHINELCO DTD113 !!!!!!!!!!!! IO HO QUELLO DI OTTOBRE 2008
 
Bios ha scritto:
Prima di tutto ringrazio Kos per le info sul firmware precedente e Rixxardo per averlo salvato visto che ora non è più disponibile.
:icon_cheers:

Poi sto ancora indagando sulle "immagini scattose". Il difetto mi si è presentato un solo giorno, quello in cui ho provato ad attaccare un HD da 2,5 non alimentato autonomamente, ed ho notato che spesso cambiando canale e poi ritornando sul vecchio subito dopo, il difetto scompariva per riapparire dopo poco. Ho quindi staccato l'hd da 2,5 senza esiti positivi. Poi per altre esigenze ho staccato l'alimentazione elettrica del decoder per un paio di giorni e da quando l'ho riattaccato ancora non ho notato il difetto ... boh!!! :eusa_think:

Un timore che ho riguarda il collegamento dell'hd da 2,5 che si alimenta dalla porta USB, non vorrei che fosse un carico eccessivo per l'alimentatore del decoder, voi che ne pensate?

ciao :)

Ho il mio hd da 2.5 autoalimentato da circa 20 giorni senza problemi. Le immagini scattose sono scomparse con il firmware che ti ho linkato.
 
Informativa su aggiornamenti firmware shinelco NON disponibile

knight rider ha scritto:
scusate prima ho chiesto se c'è un nuovo firmware per SHINELCO DTD113 !!!!!!!!!!!! IO HO QUELLO DI OTTOBRE 2008

Che io sappia no.
E visto che la politica della shinelco è di NON rendere disponibili gli aggiornamenti via WEB e visto anche che NON mette a disposizione nemmeno l'informativa se vi siano o meno, i possessori di prodotti shinelco sono nel buio più totale. Che cosa dovrebbero fare secondo la shinelco ? Passare periodicamente al centro assistenza autorizzato shinelco e chiedere "scusate che c'e' un aggiornamento" ? A mio parere è una politica punitiva nei confronti della clientela, soprattutto per questo tipo di prodotti che sono tuttaltro che maturi e che pertanto necessitano di essere aggiornati.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi mi consigliate questo DTD 113 a 39 euro?Si possono vedere xvid sul tv dall'hard disk del pc?Non è che si rommpe facilmente?
Io sono della prov. di Napoli.
Tra questo e un TeleSystem T57000(che so è MHP)?
 
Bios ha scritto:
Che io sappia no.
E visto che la politica della shinelco è di NON rendere disponibili gli aggiornamenti via WEB e visto anche che NON mette a disposizione nemmeno l'informativa se vi siano o meno, i possessori di prodotti shinelco sono nel buio più totale. Che cosa dovrebbero fare secondo la shinelco ? Passare periodicamente al centro assistenza autorizzato shinelco e chiedere "scusate che c'e' un aggiornamento" ? A mio parere è una politica punitiva nei confronti della clientela, soprattutto per questo tipo di prodotti che sono tuttaltro che maturi e che pertanto necessitano di essere aggiornati.

Ciao :)

Bisognerebbe segnalare la cosa a qualche "associazione di consumatori".

O a Jerry Scotti... :lol:
 
Irradio 3331 - Dimensioni max HD FAT x registrare

Ho appena acquistato un HD USB 3,5" da 640GB che è già formattato FAT32 in un unica partizione. L'ho attaccato al Decoder e quando provo a registrarci sopra mi da errore al momento della scelta del dispositivo su cui registrare (lo vede ma quando lo scelgo da errore).
Mentre invece se provo ad andare in riproduzione dei file presenti sull'HD funziona.
Forse c'e' un problema di dimensione massima della partizione per registrarci, sapete quanto è?

P.s.
Altro quesito, c'e' il modo, durante la registrazione immediata (non programmata), di metterla in pausa?

grazie
ciao :)
 
Wesley ha scritto:
ciao ragazzi mi consigliate questo DTD 113 a 39 euro?Si possono vedere xvid sul tv dall'hard disk del pc?Non è che si rommpe facilmente?
Io sono della prov. di Napoli.
Tra questo e un TeleSystem T57000(che so è MHP)?

Lascia perdere Shinelco e Irradio e comprati se lo trovi il Metronic Zapbox EH-M1 lo vendono senz'altro a meno di 40 euro, legge tutto, riceve tutto e sopratutto la Metronic aggiona il firmware al massimo ogni 2 mesi, l'ultimo aggiornamento l'ha fatto ai primi di aprile http://www.metronic.com/index2.php?p=produits&lang=FR&idcat=1&idsscat=3&page=0.

Io ce l'ho e sono soddisfatto(menomale non avevo acquistato lo Shinelco e ho preferito aspettare), addirittura pensano proprio a tutti e a tutto, quelli della Metronic, figurati che nell'ultimo aggiornamento hanno inserito un ulteriore ottimizzazione per le frequenze del digitale terrestre Italiane, si si hanno proprio scritto così, anche se devo dire che già da quando l'ho acquistato(gennaio 2009) riceveva già tutto e benissimo e aveva dentro il firmware di fine ottobre 2008, da gennaio ad oggi hanno distribuito tramite il sito francese già due aggiornamenti firm.
Stanno inserendo sempre più funzionalità che tra l'altro nel manuale neanche erano citate, ah a proposito le istruzioni del manuale sono chiarissime e in un italiano direi perfetto come del resto le istruzioni video.
Se volete altre info chiedete pure...

P.s.
I chipset sono gli stessi dello Shinelco, irradio etc. a differenza di questi però la componentistica interna credo sia tutt'altra cosa , non l'ho smontato ma dalla griglia si intravede un chip della Samsung, giusto per intenderci.
Registra benissimo e il tutto è leggibile subito nel pc, senza conversioni di nessun genere, i file che crea sono da 3.8 giga l'uno.
 
songsong ha scritto:
Lascia perdere Shinelco e Irradio e comprati se lo trovi il Metronic Zapbox EH-M1 lo vendono senz'altro a meno di 40 euro, legge tutto, riceve tutto e sopratutto la Metronic aggiona il firmware al massimo ogni 2 mesi, l'ultimo aggiornamento l'ha fatto ai primi di aprile ...

Hai provato a leggere i .VOB ?
E sai dove è reperibile in italia ?


grazie
ciao :)
 
songsong ha scritto:
Lascia perdere Shinelco e Irradio e comprati se lo trovi il Metronic Zapbox EH-M1...

Bello il Metronic. Dove lo hai comprato?

Hai visto se le foto JPEG vengono mostrate senza deformazione?

Elleon
 
x Bios
Allora le prove sui formati video le feci all'epoca dell'acquisto quindi con il firmware di fabbrica, leggeva Mpeg1, Mpeg2, tutti i formati AVI quindi Divx Xvid, VCD, SVCD poi su altri formati non ho provato, tu per VOB intendi il formato dvd compatibile mpeg2 con estensione VOB? perchè mi pare che il file preso da dvd lo leggeva ma l'audio non si sentiva. Cmq. considera che con i formati che legge copre praticamente la compatibilità che hanno i lettori dvd da tavolo con ingresso usb, quindi in pratica tutti i formati di uso comune, certo se cerchi cose particolari allora fai prima a prendere un media center. Ora non so il chipset che ha dentro cosa sia in grado di leggere convertire etc. cmq. ti posso dire che con l'assiduità con cui aggiornano il firmware non mi stupirei se venisse inserita la compatibilità con altri formati o se già sia stata ottimizzata con il penultimo firm. Ad esempio nell'ultimo firm ecco cos'hanno implementato(tutte funzioni che nel manuale all'atto dell'acquisto non comparivano):
L'archive EH-M1-V3.54.ZIP contient les fichiers importants suivants:

- lisezmoi.txt, ce que vous lisez actuellement
- MAJ_EH-M1.pdf : procédure de mise à jour
- Le fichier EH-M1-V3.54.bin : le logiciel à transférer dans le terminal

ATTENTION : Ne mettez à jour votre adaptateur Zapbox EH-M1
que si et seulement si la "version H/W" est DVB-T V3.21 (voir menu TNT / Version.)
Si votre version H/W est différente, il est inutile, voire dangereux de mettre
à jour votre terminal

Décompactez l'archive EH-M1-V3.54.ZIP dans un répertoire, par exemple C:\METRONIC
Suivez les indications de la notice MAJ_EH-M1.pdf

En cas de problème pour ouvrir le fichier .pdf, voyez ci-dessous la section "Aide PDF"

La version 3.54 ajoute les fonctionalités suivantes par rapport à la version 3.41
- Gestion de la nouvelle canalisation VHF pour l'Italie.
- Menu renommer dans le menu ouvrir : permet de renommer vos enregistrements.
- gestion des formats 4:3 et 16:9 pour les enregistrements.
- Clarification de certains messages.
- Menu formater : permet de formater votre support USB.
Attention : après avoir formaté votre support USB, il est possible que votre adaptateur se bloque.
Il suffit de débrancher puis rebrancher l'appareil du secteur, ce défaut n'affecte pas la qualité du
formatage.

Pour un historique complet des évolutions, voyez ci-dessous la section "Historique"

Version initiale : 3.33

Par rapport à la version précédente, la version 3.40 apporte :
- indication de l'espace disponible sur le disque dans le menu Disque.
- Gestion de l'ancienne canalisation VHF pour l'Italie.
- Ajout de langues dans les menus.
- Amélioration du timer hebdomadaire.
- Gestion des conflits aux zones frontalières.

Par rapport à la version précédente, la version 3.41 apporte :
- correction d'un problème avec certains enregistrements
se manifestant par un arrêt de la lecture après 1h 10 minutes.

Non vorrei dire fesserie, anzi se ipotizzo cose assurde fatemelo pure notare, fantasticavo sul fatto che potrebbero inserire la funzione TimeShift, ma l'ho buttata li anche perchè non so se tale funzione richieda un chip particolare o se possa essere integrata utilizzando quelli che il metronic ha al suo interno.


Si può acquistare a € 39.90 presso gli ipermercati nonnaIsa qui in Sardegna, credo che l'abbiano disponibile anche alcuni centri Trony ed Euronics perchè so che trattano la Metronic.


Le immagini Jpeg mi sembrano perfette, si possono anche ruotare e poi non so cos'altro si possa fare, io mi sono limitato a sfogliarle in tv.
 
Ultima modifica:
songsong ha scritto:
...

Registra benissimo e il tutto è leggibile subito nel pc, senza conversioni di nessun genere, i file che crea sono da 3.8 giga l'uno.

Tale e quale allo Shinelco... :evil5:
 
Bios ha scritto:
Ho appena acquistato un HD USB 3,5" da 640GB che è già formattato FAT32 in un unica partizione. L'ho attaccato al Decoder e quando provo a registrarci sopra mi da errore al momento della scelta del dispositivo su cui registrare (lo vede ma quando lo scelgo da errore).
Mentre invece se provo ad andare in riproduzione dei file presenti sull'HD funziona.
Forse c'e' un problema di dimensione massima della partizione per registrarci, sapete quanto è?

...

Non dovrebbe esserci nessun problema relativo alla dimensione della partizione, che tuttavia dipende dal file system fat 32 e non dal decoder.

Con il mio Shinelco ho provato partizioni fino a 1 TB e il decoder legge e scrive regolarmente.

Se ne è già parlato in questo stesso thread...


;)
 
songsong ha scritto:
x Bios
Allora le prove sui formati video le feci all'epoca dell'acquisto quindi con il firmware di fabbrica, leggeva Mpeg1, Mpeg2, tutti i formati AVI quindi Divx Xvid, VCD, SVCD poi su altri formati non ho provato, tu per VOB intendi il formato dvd compatibile mpeg2 con estensione VOB? perchè mi pare che il file preso da dvd lo leggeva ma l'audio non si sentiva. ...

Si intendevo proprio quello, grazie per le info ed anche per nonnaIsa peccato che in sardegna ci sarò solo ad agosto.

ennys ha scritto:
Non dovrebbe esserci nessun problema relativo alla dimensione della partizione, che tuttavia dipende dal file system fat 32 e non dal decoder.

Con il mio Shinelco ho provato partizioni fino a 1 TB e il decoder legge e scrive regolarmente. ...

Ho fatto qualche altra prova ed ho notato che ha bisogno di un po di tempo prima che veda l'HD in registrazione.
Mi spiego: se connetto l'altro HD con due partizioni una da 30 GB ed una da 10GB e subito dopo vado ad impostare il dispositivo di registrazione, funziona tutto immediatamente.
Se invece connetto il nuovo HD da 640 GB unica partizione FAT32, e subito dopo vado ad impostare il dispositivo di registrazione, mi da l'errore "set failed ..." (ho impostato la lingua inglese perchè la traduzione italiana è spesso incomprensibile). Se aspetto qualche minuto e poi riprovo ad impostare il dispositivo di registrazione, funziona correttamente.
Segnalo inoltre che durante l'attesa necessaria per vedere l'HD da 640 GB ho provato ad andare nel menu di "partition format" o nell'altro per la gestione dei file ed è apparso un errore tipo "Checking partition integrity, try later".

Infine leggendo manuali di altri decoder similari ne ho trovato uno in cui si afferma che si il decoder legge partizioni fino a 2 TB ma che consigliano di usare partizioni da 120 GB.
Sono un indeciso sul da farsi vi faccio sapere

Ciao :)
 
Bios ha scritto:
...

Ho fatto qualche altra prova ed ho notato che ha bisogno di un po di tempo prima che veda l'HD in registrazione.
Mi spiego: se connetto l'altro HD con due partizioni una da 30 GB ed una da 10GB e subito dopo vado ad impostare il dispositivo di registrazione, funziona tutto immediatamente.
Se invece connetto il nuovo HD da 640 GB unica partizione FAT32, e subito dopo vado ad impostare il dispositivo di registrazione, mi da l'errore "set failed ..." (ho impostato la lingua inglese perchè la traduzione italiana è spesso incomprensibile). Se aspetto qualche minuto e poi riprovo ad impostare il dispositivo di registrazione, funziona correttamente.
Segnalo inoltre che durante l'attesa necessaria per vedere l'HD da 640 GB ho provato ad andare nel menu di "partition format" o nell'altro per la gestione dei file ed è apparso un errore tipo "Checking partition integrity, try later".

Questo dipende essenzialmente dal fw dell'apparato che fra l'altro è più completo di quello del mio Shinelco che non dispone della funzione "partition format", ma non dà errori di questo tipo.



Infine leggendo manuali di altri decoder similari ne ho trovato uno in cui si afferma che si il decoder legge partizioni fino a 2 TB ma che consigliano di usare partizioni da 120 GB.
...

Questa che riportano i manuali probabilmente è una sciocchezza tale e quale a quella che indica di usare solo hd da 5.400 rpm quando abbiamo visto tutti che non c'è alcun problema con gli hd da 7.200 rpm.







Sul settaggio delle partizioni più indietro c'è un mio vecchio post.

Leggilo, magari ti può interessare...


:)
 
@Bios

Prova a creare una cartella PVR.......?

questo è quello che fà in automatico quando connetti un

unità USB dopo averla formattata con la sua funzione "formatta".....
 
Ciao a tutti..
Giorni fà ho comprato un Zodiac DZR-20DTT, quando registro su pen drive e dopo vado a rivedere il video sul pc appena entro nella cartella PVR mi si blocca il pc, è un problema del decoder giusto?? quindi aggiornandolo con il firmware di cui parlate voi risolverò qualcosa?
 
davide87 ha scritto:
Ciao a tutti..
Giorni fà ho comprato un Zodiac DZR-20DTT, quando registro su pen drive e dopo vado a rivedere il video sul pc appena entro nella cartella PVR mi si blocca il pc, è un problema del decoder giusto?? quindi aggiornandolo con il firmware di cui parlate voi risolverò qualcosa?

No, penso che il problema sia il pc... provalo su un'altra macchina (o su un altro sistema operativo :lol: )
 
Sisi ho anche provato a far leggere al decoder il file creato e si blocca anche lui.. :(
 
davide87 ha scritto:
Sisi ho anche provato a far leggere al decoder il file creato e si blocca anche lui.. :(

se il problema fosse la chiavetta usb ?
 
Indietro
Alto Basso