Per la decodifica di tutti i programmi autoprodotti dalla RTSI

dj GCE ha scritto:
-50 alle 1000 firme!!!!!

Torno a ripetere che secondo me è una battaglia inutile per 2 motivi:
1) perché dubito che alla RTSI darannno retta ad una petizione
2) perché le autoproduzioni sono già ricevibili via internet
 
aristocle hai già espresso il tuo punto di vista sulla questione. ritornare a ribadirlo sembra quasi voler scatenare una polemica. il tuo punto di vista l'hai già espresso e l'abbiamo capito, non è il caso di starlo a scrivere di nuovo. non prenderla a male se te lo dico eh.
 
dj GCE ha scritto:
-50 alle 1000 firme!!!!!

962 Total Signatures
dai ragazzi meno 38 sempre piu vicini
segnalate questa petizione in tanti alla tsi sul sito trovate l'email per contattarli,
se avwete un sito metteteci il link per la petizione fate il possibile
dai dai:evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5:
 
Ogni tanto vado in svizzera per lavoro e riesco a vedermi un pò della loro Tv ....... che ci perdiamo !!!
 
Penosa...

"To: Radio Televisione Svizera di lingua italiana
Egregia Redazione della Radio Televisione Svizzera di lingua italiana,
Come da anni, ormai, le vostre trasmissioni televisive sono interamente codificate in Viacess"

Volevo firmare, ma mi sono fermato a "Viacess" con una "c" sola.

Non è possibile iniziare una petizione, che vuole essere seria, in maniera così penosa:

1. To: Radio Televisione Svizera... (2 zeta)
2. Egregia Redazione... (non si dice "egregia direzione", si dice "spettabile redazione" oppure "egregi signori")
3. sono interamente codificate in viacess... (e a questo punto a chi legge verrebbe già voglia di dire: ma va dà via...)

POSSIBILE CHE A NESSUNO SIA VENUTO IN MENTE DI CORREGGERE GLI ERRORI?!?!?!?!
 
Una precisazione: a me la questione della visibilità dei canali nazionali esteri, almeno quelli di lingua inglese, francese, tedesca e italiana, ma, perché no, anche spagnoli, olandesi, russi, e tutti gli altri (e di questo passo non vedo perché dovrei limitarmi all'Europa) sta MOLTO a cuore.

Perché i governi non si mettono d'accordo sulla questione dei diritti?

Perché i canali nazionali tedeschi sono DA SEMPRE visibili in chiaro?

Oltre alla risposta che la Germania è un grande Paese, come l'Italia non può neppure sognarsi di essere, come ha fatto la Germania a risolvere la questione dei diritti?
 
eures ha scritto:
Oltre alla risposta che la Germania è un grande Paese, come l'Italia non può neppure sognarsi di essere, come ha fatto la Germania a risolvere la questione dei diritti?

Molto probabilmente la Germania, pur di evitare di trasmettere con codifica, paga i diritti per poter trasmettere anche fuori dal suo territorio.
 
ZWOBOT ha scritto:
Molto probabilmente la Germania, pur di evitare di trasmettere con codifica, paga i diritti per poter trasmettere anche fuori dal suo territorio.

Le tv statali tedesche lo fanno da sempre perché ricoprono la veste di servizio pubblico, e non sono le uniche, vedi il caso francese su Atlantic Bird.
Tra l'altro la Germania ha lunghissima tradizione via satellite, nonché ampia diffusione tra gli utenti, risalente a fine anni 80.
Anche la RAI potrebbe mandare in chiaro i contenuti se pagasse i diritti, la lingua italiana è parlata ufficialmente quasi solo nel nostro paese e le ripercussioni sarebbero poco rilevanti, soprattutto se trasmettesse da un satellite di servizio.
Già immagino quanti spettatori oltre i confini italiani arrecherebbero danni economici per seguire la signora in giallo..
 
eures ha scritto:
"To: Radio Televisione Svizera di lingua italiana
Egregia Redazione della Radio Televisione Svizzera di lingua italiana,
Come da anni, ormai, le vostre trasmissioni televisive sono interamente codificate in Viacess"

Volevo firmare, ma mi sono fermato a "Viacess" con una "c" sola.

Non è possibile iniziare una petizione, che vuole essere seria, in maniera così penosa:

1. To: Radio Televisione Svizera... (2 zeta)
2. Egregia Redazione... (non si dice "egregia direzione", si dice "spettabile redazione" oppure "egregi signori")
3. sono interamente codificate in viacess... (e a questo punto a chi legge verrebbe già voglia di dire: ma va dà via...)

POSSIBILE CHE A NESSUNO SIA VENUTO IN MENTE DI CORREGGERE GLI ERRORI?!?!?!?!
Punto 1: Me ne sono accorto troppo tardi, la petizione una volta in linea NON può essere modificata;
Punto 2: L'ho sempre usata come forma
Punto 3: Embè? Perché è sbagliato dire la verità?

Se ritieni il mio modo di porre la petizione non seria riscrivila da capo, caricala su un altro sito di petizioni e metti in questa discussione il link...
 
dj GCE ha scritto:
Punto 3: Embè? Perché è sbagliato dire la verità?

Lo vedi, non sei serio...-) Nel senso, apprezzo la battuta, però bisognerebbe saper distinguere tra il momento degli scherzi e il momento delle cose serie (adesso magari possiamo anche scherzare, la petizione invece è una cosa seria).
Fra l'altro, sai qual è una delle differenze fra tedeschi e italiani?... (e gli svizzeri in questo sono abbastanza simili ai tedeschi) Che i tedeschi sanno distinguere in maniera netta i due momenti (forse anche troppo), gli italiani invece non sono capaci di fare una cosa seria dall'inizio alla fine senza ridere.
Eppure non c'è niente da fare, se una cosa non è fatta in maniera seria manca di credibilità.
Infatti vedi come nel nostro Paese i comici fanno i politici e viceversa...
Comunque, va be', adesso l'ho letta tutta la petizione, e non sarà per colpa di due o tre errori di ortografia se non viene accettata.
Diciamo che vale pur sempre come parere spontaneo e autentico dell'utenza.
Ciao, e Buon Natale!
 
eures ha scritto:
Diciamo che vale pur sempre come parere spontaneo e autentico dell'utenza.
Ma al momento non mi lamenterei, le autoproduzioni sono in chiaro su web.
 
e l'abbiamo capito...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso