Perchè in italia il dtt è criticato?

flown23go ha scritto:
Ciao vorrei sapere xchè alla fine non riusciamo ad accettare una tecnologia senza mettere di mezzo la politica a mio avviso facciamo soltanto del male ad un settore in crescita, mi rendo conto ogni giorno che noi tutti sappiamo solo criticare vogliamo vogliamo vogliamo come se il dtt esistesse da anni! Ma cosa pretendiamo diamo tempo al tempo cosa credete che negli altri stati è cresciuta cosi tanto da un giorno all'altro???!!!!

tutto quello che fa Berlusconi è sbagliato, chissà quanta gente qua dentro s'è intascata il bel decoderino a 0 €uro quando il contributo era di 150 €uro e si permettono pure di lagnarsi e criticare, se la tecnologia non va avanti ringrazia questi qua che ti governano perchè DICONO di essersi allineati all'Europa, mha!! Alla fine la politica è il punto centrale del dtt ed è impossibile non metterla di mezzo
 
Ultima modifica:
daWsOn_s ha scritto:
NOOOOO ormai mi sono cadute le braccia:mad:
Purtroppo è così :mad:

Invece di lasciare tutto in mano ai singoli broadcaster, in Francia l'introduzione del TDT è stata pianificata centralmente e chiunque ha potuto verificare quando sarebbe stata coperta la propria zona: tuuto ciò facilita molto il cittadino che può organizzare al meglio il passaggio al digitale.
http://www.cinemachezsoi.com/ts/images/tnt/carte-TNT-Phase-5-.jpg

Inoltre per consentire lo switch-off alla data prestabilita, la Francia punta anche sulle piattaforme digitali alternative al terrestre, come cavo, satellite, IPTV, come per altro richiesto dalla UE.

In Francia anche la diffusione di internet partì in ritardo (a causa della massiccia diffusione del Minitel, il nostro Videotel) ma quando ne capirono la potenzialità recuperarono alla grande tanto che oggi l'offerta ADSL francese è nettamente superiore alla nostra :icon_cool:

Ciao
 
miky80 ha scritto:
tutto quello che fa ...
Peccato per questi polemici messaggi di natura politica che nulla aggiungono alla discussione :mad:
 
Ultima modifica:
miky80 ha scritto:
tutto quello che fa Berlusconi è sbagliato, chissà quanta gente qua dentro s'è intascata il bel decoderino a 0 €uro quando il contributo era di 150 €uro e si permettono pure di lagnarsi e criticare, se la tecnologia non va avanti ringrazia questi qua che ti governano perchè DICONO di essersi allineati all'Europa, mha!! Alla fine la politica è il punto centrale del dtt ed è impossibile non metterla di mezzo


Ovvio..ma quando hanno distribuito i contributi per i decoder ancora l'unione europea non aveva dato la sua opinione riguardo l'argomento. Io ho usufruito del contributo ma questo non significa che non posso criticare a posteriori essendoci ora delle condizioni che quando ho comprato il decoder non c'erano.
E comunque qui il problema riguarda la politica ma non le parti politiche. Purtroppo quando si parla di tv si parla anche di politica. le tv sono o statali (che quindi sono strettamente legate alla politica) o private finanziate da grossi imprenditori che spesso direttamente o indirettamente sono in politica. Non ha senso parlaredi una due o tre legislazioni fa.
 
In Svizzera sono passati al dtt quest'anno senza dipendere da nessuno (ma guarda non fa parte dell'Ue), i paesi dell' UE non sono tutti uguali c'è sempre chi sta avanti e chi no e non possono permettersi di rimandare tutto tra 20 anni solo per fare le cose insieme, perchè nell'Ue tra poco ci sono paesi che non hanno nemmeno la tv a colori tra poco
 
liebherr ha scritto:
IL problema non sono le tv locali visto che

La raccolta pubblicitaria finisce per oltre il 90% a rai e mediaset

La stragrande maggioranza delle frequenze analogico sono di rai e mediaset

Oltre la metà di tutte le frequenze digitali sono di uno solo ossia mediaset

Se la tv italiana fà schifo devi dare la colpa ai veri colpevoli non alle tv locali

Sono d'accordo con te che il panorama televisivo italiano nel suo complesso non si può giudicare sulla base della programmazione dell tv locali di piccole dimensioni ma ritengo oggettvo che parecchie di queste abbiano un palinsesto indecoroso.
Se scomparissero non sarebbe una perdita
 
blino ha scritto:
Purtroppo è così :mad:

Invece di lasciare tutto in mano ai singoli broadcaster, in Francia l'introduzione del TDT è stata pianificata centralmente e chiunque ha potuto verificare quando sarebbe stata coperta la propria zona: tuuto ciò facilita molto il cittadino che può organizzare al meglio il passaggio al digitale.
http://www.cinemachezsoi.com/ts/images/tnt/carte-TNT-Phase-5-.jpg

Inoltre per consentire lo switch-off alla data prestabilita, la Francia punta anche sulle piattaforme digitali alternative al terrestre, come cavo, satellite, IPTV, come per altro richiesto dalla UE.

In Francia anche la diffusione di internet partì in ritardo (a causa della massiccia diffusione del Minitel, il nostro Videotel) ma quando ne capirono la potenzialità recuperarono alla grande tanto che oggi l'offerta ADSL francese è nettamente superiore alla nostra :icon_cool:

Ciao

Che bello essere sempre quelli che stanno a guardare e invidiano altri paesi :sad: :sad:
Ma sta politica non potrebbe sparire della faccia della Terra? tanto è tutto soldi!:crybaby2:
 
miky80 ha scritto:
Non aggiunge niente per te ma ho detto la mia, la vedo così

In questo caso però è OFF TOPIC, ma rispondendo senza andare troppo in politica, il digitale terrestre a mio avviso è una buona cosa e sempre imho, mi dispiace che lo switch off sia stato rimandato a data da destinarsi. Rimane il dubbio che sia servito per salvare dal satellite una televisione, facendo una pubblicità (dichiarata poi ingannevole), sui vantaggi che si potevano avere a breve, ovvero il famoso slogan "Multicanale, interattiva, gratuita".

Multicanale e interattiva lo è, ma gratuita no e si sapeva. Oltretutto la copertura ancora è ferma o procede con lentezza, soprattutto per alcuni MUX e non si prevede a breve l'approdo di altri canali che trasmettono soltanto di notte.

Ciao da Paolo
 
Oh,va bene che la roba migliore va su premium,ma non mi risulta che si paghino le varie SI,BBC World,SitcomUno...
Quindi in parte quello slogan è vero anche per il lato "gratis":icon_wink:
 
Cily ha scritto:
Oh,va bene che la roba migliore va su premium,ma non mi risulta che si paghino le varie SI,BBC World,SitcomUno...
Quindi in parte quello slogan è vero anche per il lato "gratis":icon_wink:
Come faccio a non quotarti.

p.s. hai dimenticato La7 ... quasi quasi non ce la ricordiamo più ... poverina!
Con quella qualità, cosa puoi vedere! :badgrin:
 
vianello_85 ha scritto:
p.s. hai dimenticato La7 ... quasi quasi non ce la ricordiamo più ... poverina!
Con quella qualità, cosa puoi vedere! :badgrin:

Beh,Sitcomuno è sul mux la7...comunque l'omissione era voluta,per pura pietà:eusa_wall:
 
Cily ha scritto:
Oh,va bene che la roba migliore va su premium,ma non mi risulta che si paghino le varie SI,BBC World,SitcomUno...
Quindi in parte quello slogan è vero anche per il lato "gratis":icon_wink:

Infatti spero che si vada sempre nella direzione del gratis e non invece in quella a pagamento, come vorrebbe fare da voci ricorrenti anche Sportitalia.

Il MUX LA7, invece per me è utile per quanto riguarda i canali LA7 Sport e MTV, che in analogico ricevo male, vedremo se apprezzare il programmi di Sitcom1.

Ciao da Paolo
 
Paolo1969 ha scritto:
Infatti spero che si vada sempre nella direzione del gratis e non invece in quella a pagamento, come vorrebbe fare da voci ricorrenti anche Sportitalia.

Il MUX LA7, invece per me è utile per quanto riguarda i canali LA7 Sport e MTV, che in analogico ricevo male, vedremo se apprezzare il programmi di Sitcom1.

Ciao da Paolo
mi sa che la tua è una speranza vana... purtroppo :(
 
beh, il DTT ha nel suo DNA una quantità di spazio per le trasmissioni maggiore dell'analogico.
e nell' MP@ l'arma della PPV... :(
se oggi per vedere un evento/film di....2-3 anni fà devi comprarlo su MP
dubito che si vada verso un DTT più sul gratis! ;)
 
YODA ha scritto:
beh, il DTT ha nel suo DNA una quantità di spazio per le trasmissioni maggiore dell'analogico.
e nell' MP@ l'arma della PPV... :(
se oggi per vedere un evento/film di....2-3 anni fà devi comprarlo su MP
dubito che si vada verso un DTT più sul gratis! ;)
i canali generalisti penso rimarranno sempre "gratuiti", probabilmente daranno lo stesso film su canale5 in sd e audio mono mentre se paghi ti daranni il formato originale + il DD e senza pubblicità.
 
DD e formato originale ricordo che sono cose che si offrono normalmente sulla tv gratuita in altri paesi visto che non comporta alcun costo all'emittente visto che è solo un cambio in termini digitali ne tecnici ne burocratici. Su questo la PPV ci mangia!:(
 
Indietro
Alto Basso