PETIZIONE a favore del mosaico stile canal plus

Che ricordi!!! Quando guardavo le trasmissioni di telepiù nel quadratino del mosaico (che tralaltro era gratuito).
Penso che il problema sia proprio quello: gli scrocconi che pur di non pagare si guardano il quadratino (o se lo zoommano)
 
Perché "scrocconi" in senso spregiativo? Era perfettamente legale :) Se sei ironico, come non detto :D ;)... Per me è più spregiativo essere abbonati a una pay-tv del genere, piena zeppa di pubblicità. Forse allora ci stava, che poteva "auto-danneggiarsi", ma oggi che lo standard qualitativo è il digitale... l'HD... non è che si sprecherebbero a mettere un quadratino che sarà 1/8 di risoluzione SD :) però penseranno di auto-danneggiarsi... per cui penso che hai ragione... e si prendono troppo sul serio.
 
Infatti sono stato sorpreso, sarà che ho tolto da poco il calcio. Se davo l'ok ovviamente non vedevo il canale a schermo intero, ma potevo spostarmi col riquadro giallo e sentire le varie telecronache.
Capitò anche a me con L'Europa League nelle prime partite della stagione. Si vedeva il mosaico completo con tanto di audio, ma non si poteva ingrandire la schermata perché il decoder altrimenti si bloccava e usciva fuori dall'applicazione. Credo siano dei banali problemi software dovuti a qualche errore tra l'EPG e i diritti abilitati sulla smart card.
 
ero ironico, anche perchè questo sistema l'ho usato anchio ed è servito per convincere i miei a fare l'abbonamento :D
Perché "scrocconi" in senso spregiativo? Era perfettamente legale :) Se sei ironico, come non detto :D ;)... Per me è più spregiativo essere abbonati a una pay-tv del genere, piena zeppa di pubblicità. Forse allora ci stava, che poteva "auto-danneggiarsi", ma oggi che lo standard qualitativo è il digitale... l'HD... non è che si sprecherebbero a mettere un quadratino che sarà 1/8 di risoluzione SD :) però penseranno di auto-danneggiarsi... per cui penso che hai ragione... e si prendono troppo sul serio.
 
Che ricordi!!! Quando guardavo le trasmissioni di telepiù nel quadratino del mosaico (che tralaltro era gratuito).
Penso che il problema sia proprio quello: gli scrocconi che pur di non pagare si guardano il quadratino (o se lo zoommano)
quindi lo vedevano anche i "non abbonati"?
 
C'erano 2 tipi di mosaico (mostrati tralaltro da shoxblackify): il mosaico Premium (dove vedevi i quadratini dei soli canali telepiù bianco, nero, grigio, 16/9) di una dimensione discreta. Però la visione di questi "quadratoni" era per un oretta al giorno...
Poi c'era il mosaico classico con i quadratini miniscoli (che il sottoscritto vedeva su un televisore da 14 pollici :D, ecco spiegato perchè poi i miei optarono per l'abbonamento.)

Il mosaico con i quadratini piccoli era gratuito tutto il giorno però dovevi avere un decoder che poteva accedere ai servizi interattivi di telepiù (gold box o affini) altrimenti l'audio era solo quello di telepiù bianco..
 
e non si poteva cambiare la traccia audio, come avviene con i canali interattivi ora?, prima mica esisteva il tasto verde
hai avuto una bella passione a vederti la tv in dei minuscoli quadratini su un 14":laughing7: io sarei diventato cieco, toglimi una curiosità, ma usavi una lente d'ingrandimento:D
 
Il mosaico con i quadratini piccoli era gratuito tutto il giorno però dovevi avere un decoder che poteva accedere ai servizi interattivi di telepiù (gold box o affini) altrimenti l'audio era solo quello di telepiù bianco..
Non necessariamente ;)
Bastava anche un decoder FTA o CI con possibilità di inserire i pid audio video e pcr. Già allora era una caratteristica diffusa su decoder non-proprietari (quindi esclusi i goldbox, Italtel Stream ecc..). Io ad esempio usavo un Nokia 9600.
 
Ah... non lo sapevo :) Io pensavo che era necessario il gold box :D
ma fammi capire... come funzionava? c'erano diversi canali ognuno per ogni quadratino o cosa? :)
Non necessariamente ;)
Bastava anche un decoder FTA o CI con possibilità di inserire i pid audio video e pcr. Già allora era una caratteristica diffusa su decoder non-proprietari (quindi esclusi i goldbox, Italtel Stream ecc..). Io ad esempio usavo un Nokia 9600.
 
e non si poteva cambiare la traccia audio, come avviene con i canali interattivi ora?, prima mica esisteva il tasto verde
hai avuto una bella passione a vederti la tv in dei minuscoli quadratini su un 14":laughing7: io sarei diventato cieco, toglimi una curiosità, ma usavi una lente d'ingrandimento:D

Col gold box bastava che rimanevi sintonizzato 2 secondi in più sul mosaico che si avviava il servizio interattivo (un po' come avviene ora col mosaico bambini di sky, solo che sul gold box era mooolto più veloce).
Gran passione :D ... mettiamola così... Nel 2000 non andavi oltre quei 6 canali che trasmettevano roba trita e ritrita, quindi anche il quadratino sul 14'' per me era un nuovo mondo :D ... Dopo 6 mesi i miei andarono a fare l'abbonamento :D
 
Da bambino guardavo il riquadro di cartoon network, ora scelgo un videoclip tra sette canali musicali grazie ai francesi, insomma l'abitudine continua :D

Dicevano il mosaico è vecchio, inutile, infatti han fatto quello per bambini :badgrin:
 
si avviava il servizio interattivo in modo "trasparente" immagino, più veloce è da vedere, perchè mi sembra che il gold box non avesse una cpu potente, infatti è stato dismesso, certo anche per i canali HD, ma anche per i canali normali e gli altri servizi. secondo me oggi il gold box non riuscirebbe a supportare i servizi interattivi odierni e l'ondemand(ok, non esistevano le linee "veloci" di oggi e notare veloci fra virgolette:D, però c'è da considerare anche quello).
e ci credo che i tuoi genitori ti hanno fatto l'abbonamento, altrimenti oggi avresti 1/10 di vista:D:D:D
ma il Nokia 9600 (che non si poteva usare per tele+,giusto?) lo avevi preso per i canali free o anche per vedere il mosaico:laughing7:
comunque esisteva anche tele+ analogico, dove modificando il decoder, si riuscivano a mettere in chiaro i canali, e anche con la "sintonia fine" dei mivar, va beh non si riusciva ad aprire l'audio. e se non ricordo male esisteva anche un programmino per pc di cui ora mi sfugge il nome che decidificava il segnale analogico criptato:badgrin:

e comunque ho appena provato adesso a mettere sul 600 ed il mosaico si avvia praticamente in maniera istantanea, è velocissimo:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Da bambino guardavo il riquadro di cartoon network, ora scelgo un videoclip tra sette canali musicali grazie ai francesi, insomma l'abitudine continua :D

Dicevano il mosaico è vecchio, inutile, infatti han fatto quello per bambini :badgrin:
Per la musica il mosaico è sprecato, visto che siamo ormai nel 2014 ed esiste youtube:laughing7:
mentre quoto per il mosaico bambini, forse dovevano metterci anche il titolo di cosa stanno trasmettendo, al posto di scrivere "adatto ai più piccoli"
 
si avviava il servizio interattivo in modo "trasparente" immagino, più veloce è da vedere, perchè mi sembra che il gold box non avesse una cpu potente, infatti è stato dismesso, certo anche per i canali HD, ma anche per i canali normali e gli altri servizi. secondo me oggi il gold box non riuscirebbe a supportare i servizi interattivi odierni e l'ondemand(ok, non esistevano le linee "veloci" di oggi e notare veloci fra virgolette:D, però c'è da considerare anche quello).
e ci credo che i tuoi genitori ti hanno fatto l'abbonamento, altrimenti oggi avresti 1/10 di vista:D:D:D
ma il Nokia 9600 (che non si poteva usare per tele+,giusto?) lo avevi preso per i canali free o anche per vedere il mosaico:laughing7:
comunque esisteva anche tele+ analogico, dove modificando il decoder, si riuscivano a mettere in chiaro i canali, e anche con la "sintonia fine" dei mivar, va beh non si riusciva ad aprire l'audio. e se non ricordo male esisteva anche un programmino per pc di cui ora mi sfugge il nome che decidificava il segnale analogico criptato:badgrin:

e comunque ho appena provato adesso a mettere sul 600 ed il mosaico si avvia praticamente in maniera istantanea, è velocissimo:eusa_whistle:

No semplicemente succedeva quello che succede con il mosaico bambini. Rimanevi sintonizzato nel mosaico e si avviava il servizio interattivo.

Non avevo un decoder della nokia, avevo un Philips (dtr 7072 mi pare)... Comunque per certi versi ti giuro che i vecchi gold box di 10 anni fa erano decisamente meglio di quelle lattine di decoder che sky ci ha propinato per anni (mi riferisco ai decoder SD). Poi ovviamente i tempi cambiano :)

mentre quoto per il mosaico bambini, forse dovevano metterci anche il titolo di cosa stanno trasmettendo, al posto di scrivere "adatto ai più piccoli"

nel vecchio mosaico di telepiù mi pare di ricordare che lo scrivevano il nome del programma in onda
 
Per la musica il mosaico è sprecato, visto che siamo ormai nel 2014 ed esiste youtube:laughing7:
mentre quoto per il mosaico bambini, forse dovevano metterci anche il titolo di cosa stanno trasmettendo, al posto di scrivere "adatto ai più piccoli"
Non condivido del tutto, ok il fatto di essere nel 2014 ma non si può pensare di avere sempre una connessione disponibile. E pur avendo una pay tv tutta musicale, passo spesso sulla quinta schermata del mosaico.
 
Ah... non lo sapevo :) Io pensavo che era necessario il gold box :D
ma fammi capire... come funzionava? c'erano diversi canali ognuno per ogni quadratino o cosa? :)
Esatto. In pratica per ogni canale tv rappresentato nei quadrati del mosaico, bisognava crearsi un canale tv personale con l'inserimento dei pid: il pid-video, era uno soltanto, ovvero quello del mosaico e il pid-audio quello del singolo canale.

Leggermente OT: nel caso del Grande Gratello andato in onda su Stream, ad un singolo canale (servizio tv - PID-SID) erano associate non solo più tracce audio (come nel mosaico Tele+ e come tutti i canali multilingue ad esempio Euronews ecc... ), ma anche più tracce video, per cui per ogni canale tv "personale" bisognava associare anche lo specifico pid-video delle singole finestre (mi pare fossero 5). Il tutto se si usava un ricevitore Common Interface. Con quello proprietario di Stream il canale multi traccia (sia video che audio) era gestito dal sistema interattivo del decoder (Open TV). I goldbox (con firmware ufficiale) non supportavano il sistema interattivo di Stream e vista la natura "chiusa" dei decoder dedicati alle pay-tv, ovviamente men che meno permettava l'inserimento manuale dei pid come avviene coi decoder "aperti", per cui si poteva vedere solo la schermata principale con questo decoder. Quando con la fusione Tele+/Stream il goldbox è diventato decoder ufficiale anche per Sky (nel primo anno di vita), ogni finestra del Grande Fratello andato in onda quell'anno, è stata trasmessa come canale indipendente in modo da essere visibile anche con esso... (su Skybox invece unicamente tramite il solito sistema interattivo, a cui non fa differenza se ogni finestra da gestire "appartiene" [anche] ad un altro SID).
 
Esatto. In pratica per ogni canale tv rappresentato nei quadrati del mosaico, bisognava crearsi un canale tv personale con l'inserimento dei pid: il pid-video, era uno soltanto, ovvero quello del mosaico e il pid-audio quello del singolo canale.

Leggermente OT: nel caso del Grande Gratello andato in onda su Stream, ad un singolo canale (servizio tv - PID-SID) erano associate non solo più tracce audio (come nel mosaico Tele+ e come tutti i canali multilingue ad esempio Euronews ecc... ), ma anche più tracce video, per cui per ogni canale tv "personale" bisognava associare anche lo specifico pid-video delle singole finestre (mi pare fossero 5). Il tutto se si usava un ricevitore Common Interface. Con quello proprietario di Stream il canale multi traccia (sia video che audio) era gestito dal sistema interattivo del decoder (Open TV). I goldbox (con firmware ufficiale) non supportavano il sistema interattivo di Stream e vista la natura "chiusa" dei decoder dedicati alle pay-tv, ovviamente men che meno permettava l'inserimento manuale dei pid come avviene coi decoder "aperti", per cui si poteva vedere solo la schermata principale con questo decoder. Quando con la fusione Tele+/Stream il goldbox è diventato decoder ufficiale anche per Sky (nel primo anno di vita), ogni finestra del Grande Fratello andato in onda quell'anno, è stata trasmessa come canale indipendente in modo da essere visibile anche con esso... (su Skybox invece unicamente tramite il solito sistema interattivo, a cui non fa differenza se ogni finestra da gestire "appartiene" [anche] ad un altro SID).
praticamente su un canale erano presenti più canali con i pid video. i decoder aperti di oggi non permettono di impostare i pid fanno tutto in automatico, giusto?
 
i decoder aperti di oggi non permettono di impostare i pid fanno tutto in automatico, giusto?
No, in automatico in genere ne memorizzano solo uno: il primo pid video che trova associato allo stesso sid, per gli altri pid video è necessario che il decoder dia la possibilità dell'inserimento manuale dei pid video, audio e pcr ( se poi il canale è codificato il discorso si complica, perché dovrebbe fornire anche la possibilità di inserire lo stesso SID o il pid-ecm per i dati da far decriptare alla cam + card, altrimenti anche in questo caso si vedrebbe solo il canale "principale").

Almeno finora non ho mai visto decoder che diano la possibilità di selezionare tracce video secondarie come avviene con le tracce audio... Al tempo pero' ricordo che avevo e ho ancora un Jepssen 4000 CI che venne aggiornato appositamente con questa caratteristica per far vedere il Grande Fratello senza dover quindi impostare i pid video manualmente... ma era un po' una forzatura infatti . cioè per vedere la seconda finestra dovevo selezionare la traccia audio secondaria e automaticamente impostava anche il video della seconda finestra... non potevo quindi impostare traccia audio e video in mondo indipendente l'una dall'altra... e poi bisognava per forza passare dal principale prima di una secondaria (per il discorso che facevo sulla codifica.. necessitava del sid)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso