Firmato 
Codice:
Sono state fino ad oggi inserite: 2979 firme.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sono state fino ad oggi inserite: 2979 firme.
Quoto, assolutamente d'accordo con tealex86 ha scritto:Non firmo. Ma non perché voglio difendere gli interessi di telecom, ma perché sarebbe un'agevolazione nei confronti degli operatori che non hanno costi di gestione della rete pari neanche lontanamente a quelli dell'ex patrimonio statale. Si chiamerà canone, ma non è una tassa. E' un costo di abbonamento che gli altri operatori che hanno reti decenti (fastweb ad esempio) fanno pagare sotto altra forma...
alex86 ha scritto:Non firmo. Ma non perché voglio difendere gli interessi di telecom, ma perché sarebbe un'agevolazione nei confronti degli operatori che non hanno costi di gestione della rete pari neanche lontanamente a quelli dell'ex patrimonio statale. Si chiamerà canone, ma non è una tassa. E' un costo di abbonamento che gli altri operatori che hanno reti decenti (fastweb ad esempio) fanno pagare sotto altra forma...
Nulla?Io ho adsl con Libero e telefonate con Tele2, con Telecom non usufruisco di nulla E DEVO PAGARE 30 EURO A BIMESTRE PER AVERE NULLA.
La legge Italiana lo prevede. Che nessuno operatore poi trovi conveniente economicamente raggiungere la tua zona con proprie linee (o affittando parti di linee e centrali Telecom) è un altro discorso.Perchè deve avere un contratto con Telecom e pagare un canone Telecom?
Io con Telecon non voglio avere più nulla a che fare, ma ci sono costretto sennò mi tolgono tutto. E questo è democrazia di un paese libero. NO
Tutte le offerte che prevedono la modalità di noleggio della linea (unbundling) sono difatti offerte flat (tra l'altro con la clausola di durata minima 12/18 mesi). Ossia abbonamenti.Se come dici giustamente tu, le linee sono di Telecom, deve essere Tele2 o Libero o le altre compagnie che dovrebbero pagare un affitto a Telecom, non io.
Mi pare sacrosanta la tua voglia di essere libero. Pure io voglio essere libero. Tuttavia più che con il presunto sistema dovresti prendertela con le compagnie che non coprono la tua zona.A casa mia voglio essere libero di tenere l'operatore che VOGLIO IO.
VOGLIO PAGARE SOLO A CHI VOGLIO IO, NON ESSERE OBBLIGATO DA UN SISTEMA NON LIBERO.
L'esempio non sta in piedi: Eutelsat per caso è una paytv? Non mi risulta. Senza contare che, oltrettutto, hai fatto un esempio controproducente, essendo Sky monopolista del mercato satellitare...Esempio: Se sei abbonato a Sky, tu paghi solo Sky. Giusto.
Come dici tu si dovrebbe pagare pure un canone a EUTELSAT che è proprietaria dei sateliiti e dei trasmettitori posti sul satellite che ti irradiano il segnale.
alex86 ha scritto:Nulla?
L'esempio non sta in piedi: Eutelsat per caso è una paytv? Non mi risulta. Senza contare che, oltrettutto, hai fatto un esempio controproducente, essendo Sky monopolista del mercato satellitare...
1) Sei stato segnalato.La mia linea? La mia centralina? DI MIA PROPRIETA' NON è NULLA.
Io devo pagare la manutenzione, gli operai e la corrente della LORO centralina?
TU STAI FUORI DI TESTA.
Non se produce un servizio per la tua proprietà e per la tua abitazione.TUTTO QUELLO CHE STA FUORI DALLA MIA PORTA DI CASA E FUORI DALLA MIA PROPRIETA' NON è AFFATTO MIA E NON TOCCA A ME PAGARLA, MANTENERLA E FARE MANUTENZIONE.
Cosa vuoi che ti dica? E' palese che ognuno cerchi di vendere i propri servizi. Evidentemente sei uno di quegli italiani che non legge le condizioni contrattuali prima di firmare. Tu ti sei abbonato ad un servizio di preselezione (ossia passante per Telecom Italia) con Tele2. Non puoi chiedere agli altri di pagare per i tuoi erroriSe non lo trovano conveniente, non rompessero tutti i giorni con le telefonate per dirti se ti vuoi abbonare a loro.
a) Il fatto che tu scriva maiuscolo denota già la tua mancanza di rispetto per me e per gli utenti del forum. Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, e non si urla per accusare (ingiustamente e senza prove oltrettutto).MI SA CHE TU SEI UNO DEI TANTI CHE MAGNA CON IL CANONE TELECOM ALLE NOSTRE SPALLE.
alex86 ha scritto:1) Sei stato segnalato.
2) Sbagli di grosso perché tutto ciò che è fuori dalla tua proprietà, e di certo nessuno abita dentro la centrale di rete, è di proprietà di Telecom Italia.
Non se produce un servizio per la tua proprietà e per la tua abitazione.
Cosa vuoi che ti dica? E' palese che ognuno cerchi di vendere i propri servizi. Evidentemente sei uno di quegli italiani che non legge le condizioni contrattuali prima di firmare. Tu ti sei abbonato ad un servizio di preselezione (ossia passante per Telecom Italia) con Tele2. Non puoi chiedere agli altri di pagare per i tuoi errori
a) Il fatto che tu scriva maiuscolo denota già la tua mancanza di rispetto per me e per gli utenti del forum. Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, e non si urla per accusare (ingiustamente e senza prove oltrettutto).
LOUISINO ha scritto:@andrea1P,
modera i tuoi termini nei confronti degli altri utenti che non la pensano come te, anche perchè l'interlocutore (alex86) ti sta rispondendo educatamente e argomentando le sue idee.
Urlare non serve a nulla.
Grazie
alex86 ha scritto:Poi non ho mai detto che la centralina è tua. E' dell'operatore. Tu la utilizzi invevitabilmente perché è "bene pubblico". Che poi l'unica società in quella zona che offra un servizio DIRETTO è Telecom Italia rende la tua zona, de facto, vittima di un monopolio gestionale (non di servizio: infatti puoi attivare preselezione e adsl con altri operatori che utilizzano i canali di telecom).
Io non ti sto dando colpe, sia chiaro. Dico solo che chi ha fatto le liberalizzazioni in questo settore ha sbagliato molti anni fa nel non dividere la struttura (rete telecom, ex sip) dalla società che produce il servizio (telecom italia). E siccome ormai sono passati 10 anni mi pare ridicola la richiesta dell'abolizione del canone (che in termini giuridici è solo un abbonamento di servizio).
Nessuno potrà fare niente a) perché la liberalizzazione ha creato questo scomodo precedente b) perché il legislatore dovrebbe riformare nuovamente il settore creando gravi ingiustizie nei confronti degli operatori e degli utenti che hanno agito con le norme attuali.
La situazione è complicata, la petizione non serve a nulla se anteponiamo la ragione all'istinto.