Pianeti sinfonici

sopron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
5.380
Salve a tutti.
Ascolto questo
http://www.youtube.com/watch?v=rwnpXll_A_E
ma di video simili ne trovate moltissimi: di Saturno, degli anelli, delle pulsar, persino dei buchi neri! Per il momento partirei dai pianeti del nostro sistema.
Dato che ultimamente non nutro fiducia incondizionata nella Nasa, vorrei chiedere a chi ha competenza in materia o a chi ha avuto occasione di frequentare gli osservatori astronomici se questi suoni sono verosimili o assolutamente fedeli o completamente di fantasia.
Prima di fare riflessioni musicali (tra me e me) o farmi suggestionare e fantasticare, vorrei per prima cosa capire se il vento solare che interagisce con la magnetosfera del pianeta e i raggi cosmici producano queste onde elettromagnetiche e se effettivamente tali onde possano essere tradotte in questi precisi impulsi elettrici che fanno vibrare la membrana dell'altoparlante. Perché mi sembra anche di cogliere polifonia, quindi differenti suoni (= differenti fenomeni elettromagnetici) in contemporanea.
E' tutto inventato? parzialmente inventato con aggiunte di abbellimenti? oppure se noi ci trovassimo nei pressi del pianeta (e se non ci fosse il vuoto e quindi i suoni potrebbero propagarsi) noi sentiremmo esattamente questi suoni? questo vorrei sapere.
Fino a che punto potermi fidare di questa resa sonora e da che cosa è determinata la variazione di volume (dall'intensità del vento solare, dagli echi di attività nel nucleo del pianeta)?
Grazie se vorrete ascoltare (e magari ascoltare anche altri video simili a scopo comparativo) e sciogliere i miei dubbi.
So che qualsiasi fenomeno elettromagnetico può essere tradotto "scientificamente" in suoni udibili (quindi rinunciando agli ultrasuoni che senz'altro ci saranno), ma ultimamente non sono in grado di discernere tra verità scientifica ed americanate (ad es. su National Geographic uno studioso amaricano afferma che la gigante blu prima di emettere il lampo di raggi gamma, un istante prima dell'esplosione, emette un FA -ottava centrale del pianoforte; siccome subito dopo dice "wow io da piccolo ero pazzo per gli esplosivi ed ora studio le più grandi esplosioni dell'universo: wow sembra che Dio abbia creato l'Universo apposta per me!". A causa della mia ignoranza non sono mai in grado di discernere tra autorevoli scienziati e pazzi scatenati. ;) sdang :D
Per quanto riguarda la nota FA centrale come ultimo respiro della stella magari dovremmo avere dei supermodelli ed un supercomputer, ma se almeno mi poteste togliere i dubbi sui suoni dei pianeti del nostro sistema vi sarei molto grato.
Ciao.
 
Ultima modifica:
le pulsar poi in base alla rotazione e quindi velocità hanno un suono diverso
i venti di giove ecc
di suoni sparsi per l'universo c'è ne sono infiniti
tempo fà ho visto un episodio proprio sui suoni emessi dall'universo ;)
potremo fare un orchestra spaziale :lol:
 
ciao dark :)

La natura delle 2 onde è molto diversa.
basta prendere un fotodiodo che selezioni certe frequenze di
luce per poi farle suonare, ma immagino sia un artefatto.
FA o Fa# :D nel caso della stella monitorata da Woosley (non so se ho citato il nome corretto...) sono il frutto dell'onda elettromagnetica che fa un viaggio di anni luce: l'onda viene abbondantemente filtrata da un sacco di cose, inoltre viene distorta abbondantemente e si combina con altre interazioni. Quindi ciò che ricevo non è ciò che otterrei stando vicino alla stella, quindi non capisco sto scienziato (o l'altra opzione che ho descritto sopra :D ) che afferma "è un fa" :icon_rolleyes:
Certo qualunque segnale lo si converte in suoni: vedasi Ferrari F1 che in questo modo spia gli avversari ("rubano" le armoniche del motore degli altri), analizzano anche i rapporti del cambio sfruttando i suoni della cameracar della concorrenza...
ma nel caso citato non so discernere se sia stato i mio vicino di casa buontempone ad aver messo le mani sul sintetizzetore di suoni ed abbia messo su youtube scrivendo in inglese per dare un tono di scientificità.
Ho esagerato per spiegare meglio i miei dubbi. ;)

In ogni caso godiamoci il nuovo genere musicale (primordiale): la "post new age" :lol: :lol: :D
Spero che sia tutto vero quello che sentiamo, sarebbe troppo bello :icon_cool: confermo l'effetto rilassante...quindi abuserò di queste sinfonie primordiali :D :D :lol: :lol: :badgrin: :badgrin:
ciao.
 
bello grazie :D
ok la pulsar è un po' GIU' di giri mi pare :tongue: :D :D
il vento promette bene, dopo cena lo ascolto e mi rilasserò (sarebbe uno scoop se mi rilasso :D )
teniamo d'occhio anche la strana perturbazione (tipo megauragano?) esagonale ai poli di Saturno, anche questa è davvero misteriosa... :eusa_think:
ri-ciao :)
 
sopron ha scritto:
bello grazie :D
ok la pulsar è un po' GIU' di giri mi pare :tongue: :D :D
asso :D )
c'è qualcosa di più ritmico ma non trovo il link :D
in base alla velocità della pulsar si ottiene un ritmo diverso si và dal vlazer ad una disco :lol:
 
Mi piacerebbe sapere quanto sono manipolate queste onde elettromagnetiche prima di entrare nelle mie cuffie. Spero sia una traslitterazione fededegna.
Naturalmente sentiamo solo ciò che rientra nello spettro dell'udibile quindi chissà quanti ultrasuoni ci perdiamo!
Cmq anche in tempi non sospetti "la armonie celesti" esercitavano fascino: per Capodanno sentirai che a Vienna eseguiranno appunto gli "Sphaerenklaenge" ;)

Intanto non perdiamo di vista Voyager1, quando protoni = zero, allora avrà oltrepassato la dogana ;) :D :D
 
http://www.youtube.com/watch?v=NKbuGQtnnDA
prima lo spacciano per il suono di Giove, poi lo riutilizzano per lo spazio in generale in questo video hmmm :icon_rolleyes:
A parte questo, Giove e Saturno sono più tranquilli, mentre Urano e Nettuno sono più cangianti e le frequenze sono assai più alte. Sempre se c'è da fidarsi ;)
Strana l'uniformità del suono gioviano: le perturbazioni pazzesche sulla sua superficie gassosa mi farebbero supporre una resa sonora molto diversa da questa.
Anche Gustav Holst descrisse i pianeti in musica, in una suite; nulla di scientifico però. S'era ispirato agli dei greci che diedero nome ai pianeti.
 
Forse ancora un po' di stress per la Voyager prima delle quiete definitiva.
Penso che si trovi dentro le "bolle" (quindi elioguaina) formate dall'inversione campo magnetico (c'è chi vuole entrare e chi vuole uscire nel nostro sistema solare :D ) questo lo sa bene il voyager2 che è entrato ed uscito più volte dalle bolle, mentre per voyager1 è una novità.
Quando queste perturbazioni finiranno e i protoni dal sole saranno sempre zero allora sì che avrà raggiunto lo spazio interstellare. Finché le batterie nucleari funzionano...qualcuno sa dove è diretto? quale sarebbe la prima stella che in teoria incontrerà? non credo che punti verso la stella più vicina a noi (ma poco importa: sai quanti milioni di anni trascorrerebbero prima di raggiungerla! :crybaby2: )
Certo mi affascina di più Voyager rispetto a Curiosity. ;)

Stando a quanto scritto su youtube (vero o falso? non lo so) i suoni provengono da un cd realizzato dalla Nasa e senza nessuna manomissione, quindi fedele conversione da onde elettromagnetiche (il rumore della luce! :icon_cool: :icon_cool: ormai sai che vado pazzo per le sinestesie :D ) a onde di pressione (suoni) e queste onde furono captate proprio dalle varie antenne del Voyager!! :icon_cool:
Chissà se metteranno su youtube anche quello che sta captando adesso la Voyager? magari un crescendo di elettroni e un diminuendo di protoni, questo sarebbe anche suggestivo da sentire. Se -come sembra- stanno analizzando i dati pervenuti, sicuramente potranno tradurli in suoni.
Magari si sentirà un vero "blub blub blub" delle bolle :D
 
quindi direi che Voyager si trovi ancora "ufficialmente" nell'eliosfera, nella parte più esterna di essa (elioguaina) con le bolle.
attendo con impazienza l'annuncio del superamento della Colonne d'Ercole :icon_cool: dicono: da un paio di mesi ad un paio di anni, niente di più preciso.

nessuno aveva mai previsto l'esistenza di questa zona (elioguaina): è la scoperta del mese (anzi di qualche mese) grazie a questa sonda, classe '77 :)
 
Ringrazio proteasi per il suo intervento.

Quindi già sono in grado di tracciarne la rotta (e se lo spazio interstellare è vuoto non la sonda non sarà deviata né distrutta da eventuali collisioni, quindi continuerà intatto il suo viaggio, solo non comunicherà più con noi).
La stella più vicina a noi è a 4.2 anni luce.
Ross 248 è a più di 10 anni luce.
Alla velocità attuale di circa 61.000 km/h la Voyager 1 (non so Voyger2) percorrerà 1 anno luce fra 17.000 anni.
Tra 71.400 allora giungerebbe presso la stella a noi più vicina (proxima centauri), se fosse diretto in quella direzione naturalmente.
 
ah scusa, ora ho visto il secondo intervento e nel frattempo avevo modificato il mio :D
aspetta ancora non mi torna qualcosa...se per la stella più vicina ci vogliono 71400 anni, per ross non ci vorrebbe molto di più, non di meno? :icon_rolleyes:
 
grazie ancora.
anche questo riescono a prevedere!
ma come mai -a quel che si legge- il plutonio delle batterie del V smetterà di erogare già nel 2025?
l'emvita dell'isotopo è molto molto più lunga (certo per noi non fa differenza, sarà sempre terribilmente insufficiente affinché i posteri -se ci saranno- possano essere raggiunti dai dati della sonda).
Però sembrerebbe che prima di preoccuparci della batteria sarà il giroscopio a smettere di funzionare :eusa_think:

PS: scusa se approfitto :D
confermi la sintesi di wiki riguardo al numero dei pianeti del sistema solare?
prima erano nove, poi declassamento, poi aggiunta di Cerere, poi un'ulteriore decimo pianeta di cui non sento più parlare...come siamo messi col computo?:eusa_shifty: :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Ciao proteasi e ancora una volta grazie.

ecco http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_solare

devo mettermi ancora in carreggiata con i molteplici "emendamenti" ai componenti del sistema :D
Qui si considera Plutone-Caronte un sistema bianario.
Manca solo Proserpina per avere il pantheon degli dei inferi! :D :D
Aspettiamo il 2015 per sentire i suoni di Plutone (oltre al resto naturalmente: ha attorno un minisistema molto intrigante) che New Horizons catturerà, detriti e sassolini permettendo: data la velocità diventeranno proiettili. Speriamo bene.
La neve di metano (quando è all'afelio) è per me troppo affascinante. Quasi mi viene voglia di proporre qui il giochino-sondaggio "se fossi un pianeta, quale saresti?" :eusa_shifty: ma devo trattenermi... :eusa_shifty:


Quindi uranio e non plutonio. ;)

Secondo me (improvviso eh) calcolarono la rotta precisa fino a Nettuno (fino a Saturno nel caso V1), corpi celesti da osservare per bene, e poi "che vada dove capita", altrimenti avrebbero puntato verso Proxima Centauri, proprio in quanto "proxima" ;) ovviamente non è questa la missione dei V, progettati per raccogliere dati nel nostro sistema. Ogni informazione aggiuntiva e non prevista (come quelle di questi mesi) è un grande dono.:icon_cool:

______
@all :D
Guardate che immagine!!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Earth's_Location_in_the_Universe_(JPEG).jpg
altro che sinfonia! :D
quanti miliardi di miliardi di pentagrammi incolonnati dovremmo leggere contemporaneamente in verticale?!?
(questo per mantenere un po' il filo rosso del 3d: scienza -grazie ai vostri interventi- ma anche arte e suggestioni che questi argomenti ispirano :) ).

giunto, passo dopo passo, all'ultima parte dello schema appena linkato, mi è automaticamente venuto in mente il ben noto e diffuso atteggiamento tipicamente terrestre "voler essere sempre al centro dell'attenzione". vien da meditare! ;) *seufz*
 
Ultima modifica:
Grazie proteasi.
Ottima spiegazione.;)

Per Plutone speriamo in New Horizons 2015, anche se dicono si avvicinerà meno del previsto a causa dell'eccesso di frammenti che imperversano in quelle zone.

Stupito dall'orbita sui generis di Eris! (chissà perché le attribuirono il nome "Discordia" hmmm)

Molto affascinato da come nell'Ottocento scoprissero i pianeti!! meravigliarsi che Urano si presentasse in anticipo o in ritardo rispetto alla posizione prevista teoricamente...e così scoprirono Nettuno sulla carta e solo dopo al telescopio. Che meraviglia!:icon_cool:
 
Ciao.

Nessun problema, anzi sono io che mi scuso perché ho aperto il 3d, ed ora, a causa di certi allestimenti natalizi --attività più impegnativa dell'assemblaggio dei Voyager!! :D -- sono meno attivo del previsto! :(

Ah ecco, non fu il Gran Fattore ad imporre Eris, ma le umane terrestri bassezze....be' almeno quelli che scelsero il nome furono autoironici :D
Avevo timore della Nemesis dei Greci...poi ho visto invece che "Ne.Me.Sys" faceva cilecca (in certe misurazioni...) ed era quindi assai poco efficace, perciò ora mi fa meno impressione! hehe

Sarebbe interessante un'analisi della psiche dei fanatici profeti di catastrofi:
o per godersi la vita hanno bisogno, senza posa, della spada di Damocle, oppure sono loro stessi i primi a non crederci ma godono nell'instillare sentimenti di paura nel prossimo, traendone energia... ;)

Aspetto con impazienza il 2015 per l'approccio plutonico di New Horizons (nelle registrazioni di bordo sentirò "Papè Satàn aleppe" di Pluto?? :D ), ma aspetto molto trepidante anche il 2017 per intonare --con dispiacere-- il Requiem per Cassini :(
Lì dentro si trova abbondantemente e meritatamente l'orgoglio italiano!!

Mi aspetto ancora molte sorprese da questo gioiellino, anche se non posso certo affermare di conoscere ciò che ha già scoperto, ma questo sarà l'eredità che lasceremo ai posteri: dal "pianeta coi manici" di Galileo (o Galilei -come predica lo scienziato-sacerdote Zichichi....o Crozza? non ricordo :tongue: :D ), ai due anelli di Cassini (A e B), allo spazio (quasi) vuoto avvistato dal medesimo tra i due anelli, alle centinaia di anelli individuati dalla sonda, alle 62 lune (hai voglia a redigere un lunario saturniano!! *grins*)...ci vorrà molto tempo per analizzare tutte le foto al momento tesaurizzate!
Ma ciò che mi affascina di più nel Sistema Solare intero è Titano!!! Una lunetta grande come Mercurio, dune create non dal vento (causa riscaldamento e moti convettivi) ma dalle maree gravitazionali del gigante al quale è aggiogato, una lunetta dove tutto è al contrario: "rocce di acqua" e non di minerali, fiumi e oceani di metano anziché gas...in confronto, Marte è un cimitero! un cimitero completamente trafugato, aggiungerei ;)
E poi Encelado*) che fa la doccia fredda a Saturno e fa in modo che l'anello F lanci "stelle filanti"....troppo coinvolgente! Si annusa la vita qui!!! (quelli che hanno studiato usano l'espressione "ambiente prebiotico" ;) ) ...al punto che, in base a decreto, si dovranno osservare procedure precise per spingere Cassini verso il suicidio:
che non contamini Encelado e nemmeno Titano (per Titano però è troppo tardi: paracadutarono una sonda dalle sembianze di mina antiuomo SENZA sterilizzarla hmmm)
Ti immagini nel 2017??? vedere intrufolarsi Cassini tra le roccette degli anelli (che costituiscono "le spoglie fluttuanti" di una oltracotante luna saturniana, frantumata come punizione per non aver rispettato la distanza di sicurezza) che martirizzeranno il suo corpo, come un novello San Sebastiano, ma senza distoglierlo dalla sua generosa missione. Poi, un'ultima fatale fiammata del razzo azionato da un tecnico terrestre lo farà inabissare dentro Saturno "infin che l'idrogeno e l'elio sarà sovra lui richiuso" (citaz. adattata all'occasione :D ), e noi saremo per sempre orfani del segnale.
:(
Dubito che si torni di nuovo da quelle parti, ma l'eredità da studiare con scrupolosa meticolosità nei prossimi decenni sarà enorme!!

____
*) Ditemi voi dove trovate acqua liquida (sottosuolo) altrove!? Terra ed Encelado :cool:

A proposito del filo rosso di questo 3d (partorito per intervalla insaniae :D ):
prendere un pianoforte (fatto?? :D ), con la sinistra abbassare -senza suonare!!- il do centrale
suonare con forza il do basso della controttava
sentirete (RI)suonare il do centrale, senza averlo suonato ma solo abbassato
stesse operazioni col successivo sol, poi do, mi, sol, sib...
armonici: risonanza acustica per simpatia sulle corde libere!
(forse un dipason è meno costoso del pianoforte :D )
che c'entra con noi e Cassini (Cassini sonda ma anche Cassini uomo secentesco col pendolo)????
mi è venuto in mente la risonanza gravitazionale (orbitale) dell' "anello latitante" di Saturno, che orbita 2 volte mentre la luna Mimas (il figlio della Terra, bello anche il rapporto onomastico col nostro pianeta ;) ) compie una orbita.
risonanze terrestri degli strumenti musicali e risonanze celesti degli astri! :cool:
...sempre più convinto del titolo -partorito frettolosamente- di questo 3d: pianeti sinfonici... sotto *tutti* i punti di vista ;)
esisterebbe anche una sinfonia delle relative equazioni, ma sicuramente non sono io la persona adatta per farvela apprezzare ;) :D

ecco un esempio di girotondo non "tutti giù per terra" ma "tutti su in cielo":
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Galilean_moon_Laplace_resonance_animation.gif
anche se non si riferisce ai satelliti di Saturno.... (ricordo che Saturno è la versione latina del greco Cronos, colui che evirò il padre e mangiò i suoi figli...qui ci vorrebbe un altro 3d sui miti interpretati dal punto di vista psicanalitico, estremamente attuale!!! tranquilli, non aprirò un simile 3d ;) :D ).


Scusate se ho usato troppe virgolette e se ho romanzato un po' (su base *veritiera* -spero!!! ;) ), merito dei doni cassiniani. :D

PS: @proteasi (un nome a caso :D grazie per tua competenza e disponibilità):
penso di aver individuato molto facilmente ad occhio nudo Andromeda (la galassia eh!). Se posso, chiederei conferma, dato che io mi baso sull'inconfondibile Orione ma qui
https://en.wikipedia.org/wiki/File:Andromeda_IAU.svg
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Andromeda,_fi.png
Orione non è manco citato, quindi mi sorge un dubbio sulla bontà del mio avvistamento).
Tre stelle IN LINEA di Orione (quelle inconfondibili), si prolunga quella linea e si incontra la "nebulosa" Andromeda, permettimi questa definizione, è questa l'impressione visiva. Oppure si parte da Betelgeuse, unica stella rossa che vedo (meriterebbe qualche post questa stellona furibonda e senza una fotosfera come il Creatore comanda :D ), sempre linea retta (quasi) parallela alle tre stelline in asse di orione, si giunge nelle vicinanze di una stella luminosissima (manco fosse Giove! :D ) e proseguendo di pochissimo si vede la "nebulosa" Andromeda. è ok?
Non fare riferimento a Pegaso come la cartina please, forse troppo a sud per me hmmmm
Grazie! ;)
 
Ultima modifica:
allora la galassia è un pelino più a ovest (nord ovest) di Giove che ora in effetti è la "stella" più lucente. anch'io non sono lucido ora (un po' a tutte le ore :D ) controllerò domani. intanto grazie. gute nacht :)
 
Penso che tu abbia ragione.
Anche se la Galassia di Andromeda si avvicina a noi a 250.000km/h era davvero troppo grande troppo esteso ciò che vedevo, propendo quindi per la Nebulosa del Granchio, praticamente sopron ha preso un granchio! :D :D
Ritenterò! ;)
 
Indietro
Alto Basso