Pianificazione copertura Emilia Romagna: Rai Vs Mediaset Vs Timb

elettt ha scritto:
(...)
Vogliamo dirla chiara? Semplicemente il sistema MDS in E.R. NON FUNZIONA!
Non è possibile pretendere di coprire mezza pianura Padana con Velo Veronese, distante in molti casi più di un centinaio di Km. (...) Tutto questo con trasmettitori a 40-50 Km. che sono stati MASSACRATI e che non arrivano a coprire nemmeno 20 Km.
(...))

quoto totalmente, ma finché non se ne renderanno conto gli Utenti Pubblicitari Associati non cambierà nulla :mad:
 
Ribadisco non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire o capire...
L'unica cosà che parlerà a favore dell opinione dei vari tecnici,sarà il mancato acquisto o il mancato rinnovo delle varie schede premium...
Arriverà ben un giorno che qualcuno in alto si chiederà come mai sul mercato emiliano gli abbo a premium non vengono rinnovati o acquistati nonostante le offerte interessanti.
Permetto di aggiungere che anche chi ha ideato e messo in atto questa copertura non ha sicuramente interesse nel recarsi ai piani alti chiedendo un reinvestimento per migliorare le cose...
 
Ultima modifica:
ELETT parole sante..... basti pensare che in appennino zona monzuno abbiamo ottima ricezione del 50 e 52 da velo veronese, in zona saragozza il 50 è un disastro: no barbiano, no san luca no velo veronese e basterebbe mettere un 50 a castel maggiore... non ci vuole un genio, ma della buona volontà...
 
a mediaset non sono mai stati delle cime nel "fare le antenne"...una volta grazie ai soldi sparavano segnali ovunque e piu forte degli altri..si sperava che sempre coi soldi avessero ora comperato anche le competenze e non solo gli apparati..evidentemente non è stato così ;)

c'hanno sempre avuto sta fissa di velo veronese..chissà si vede che in quel sito avranno la corrente a gratis :5eek:
 
elettt ha scritto:
Non vorrei alimentare ulteriori polemiche, ma il titolo del thread mi sembrava abbastanza chiaro, "pianificazione....in Emilia Romagna". Non c'era alcun intento di generalizzare, credo tu abbia interpretato male. Non che non mi interessi quello che succede in altre regioni, semplicemente la discussione doveva sviluppare i problemi causati appunto in E.R. da una scellerata scelta di MDS che comporta, ad un anno dallo switch-off, problemi a bizzeffe che in certe zone (popolose, parliamo di città!) hanno portato in pratica all'impossibilità di seguire un qualsiasi programma per intero.
Cosa abbia combinato MDS in Piemonte, cosa abbia fatto la Rai....potremmo aprire un apposito thread, ma ribadisco, qua ci si dovrebbe confrontare su una situazione Emiliano-Romagnola che conosciamo ormai benissimo, e che è errata alla base. Dire che a Elettronica Industriale è stato ordinato dall'alto di fare una rete secondo specifica SFN....non dico sia errato, l'errore stà da altra parte. Le scelte sono state semplicemente cannate in pieno, si poteva fare una rete che rientrasse nei canoni senza stravolgere completamente i concetti precedenti. E la prova è che chi non ha seguito questi criteri al momento copre in modo MOLTO migliore.
Vogliamo dirla chiara? Semplicemente il sistema MDS in E.R. NON FUNZIONA!
Non è possibile pretendere di coprire mezza pianura Padana con Velo Veronese, distante in molti casi più di un centinaio di Km. Ci si espone a innumerevoli fenomeni di propagazione anomala, fading, e per di più arrivano trasmettitori Lombardi e Veneti fuori intervallo di guardia ad interferire. Tutto questo con trasmettitori a 40-50 Km. che sono stati MASSACRATI e che non arrivano a coprire nemmeno 20 Km.
Poi aggiungiamo che a causa dell'eccessivo abbassamento elettrico anche nelle immediate vicinanze ci sono "buchi di copertura" immensi, arriviamo ad una situazione desolante.
La tanto bistrattata Timb, pur con molti meno soldi a disposizione, e pur utilizzando praticamente gli stessi siti, ha fatto molto ma molto meglio.

E mentre noi stiamo qua ad imprecare perchè il segnale va e viene, In MDS e E.I. stanno ancora a sostenere che basta fare la "stratificazione", che le loro misure danno ottimo segnale ovunque....le facciano dalle 20 in poi le misure, e magari in estate, poi vediamo cosa cavolo ricevono.
La cosa che poi fà più arrabbiare, è leggere sui giornali certe dichiarazioni. Sostenere che nel Ferrarese non si riceve MDS perchè interferito da una emittente Lombarda....ci vuole un bel coraggio. Perchè, in Lombardia chi utilizza i canali MDS se non loro stessi? Ma per favore...


Ma io non discuto questo tipo di analisi e di critica a EI, ci mancherebbe altro, ma solo le generalizzazioni basate su luoghi comuni e fesserie, è questo che mi irrita. Ho scritto chiaramente che in alcune Regioni la RAI ha sbagliato tutto o quasi , in altre lo ha fatto MDS.
 
GG (TO) ha scritto:
i progetti di rete di RAI e MDS hanno avuto più o meno successo a seconda delle regioni, non si può generalizzare.
non solo ma anche all'interno della regione la copertura per es fatta da MDS ( e TIMB) dal calderaro per Ravenna-Faenza-Imola-Lugo è perfetta, quella su Ferrara è pessima, sulla costa e barbiano scarsina...castelmaggiore buona...
Chiaro che si fa una media...In generale girando per gli impianti della regione (d'altronde il titolo del 3d parla solo della ns regione) ABBIAMO TROVATO di gran lunga molti più problemi sui mediaset (che prima erano nettamente i migliori come copertura) che sugli altri...Quindi il trend è nettamente negativo...
Chi ha tratto maggior miglioramento è senz'altro reteA...
 
Assolutamente d'accordo su tutto, è necessario valutare anche i problemi (o i risultati positivi) all'interno delle singole Regioni, non l'ho scritto per non fare un romanzo. Condivido anche ciò che hai scritto su Rete A, mi è bastato segnalare loro l'errata gestione dei ritardi sfn su alcuni tx e prontamente (pochi gg) hanno risolto tutto, senza contare che hanno installato e gestito i tx nuovi (almeno qui) con criteri molto seri.
 
BillyClay ha scritto:
In generale girando per gli impianti della regione (d'altronde il titolo del 3d parla solo della ns regione) ABBIAMO TROVATO di gran lunga molti più problemi sui mediaset (che prima erano nettamente i migliori come copertura) che sugli altri...Quindi il trend è nettamente negativo...
Chi ha tratto maggior miglioramento è senz'altro reteA...
Dove, GG(TO) per regione intendono la Romilia, giusto per non generalizzare....
Qui, in Emilia, i problemi di gran lunga sono stati per il 24 Rai Emilia-Romagna, risolti diverso tempo dopo probabilmente abbassando il FEC, e residui problemi sono segnalati sul 36Mds (postazione locale del Canate).
In situazione di nebbia, i problemi sono dei Timb (soprattutto 48) sempre dalla locale postazione del Canate.
In merito Velo Veronese, ed all'analogico, il 36 di Canale5 e' stato in assoluto il miglior canale ricevibile nella mia zona, da sempre. La mia zona, Emilia, dista da Velo Veronese di piu' che da Valcava, e la mia zona, Emilia, dista di piu da Velo Veronese che Ferrara da Velo.
Su ReteA, poi, dire che sia andata meglio quando leggo in altri thread che a Modena e' arrivata mesi dopo lo switch off, insomma!
Certo che voler discutere di segnali in una (pseudo)regione lunga 300km, appartenente a due aree tecniche diverse, direi che e' naturale che problemi locali non possano, ne' debbano, essere estesi agli interi 300km di lunghezza.
Probabilmente esistono zone dove, nemmeno nascondendo una antenna come si faceva in passato, adottanto tutte le tecniche quali filtri per regolare i livelli di ogni singolo canale, non e' possibile memorizzare un Mediaset. Queste tecniche si sono sempre adottate anche per l'analogico.
Nel mio piccolo ho visto un impianto a Cento (FE) ed ho visto tutti i mux nazionali. Nel mio piccolo ho la mia antenna con 34filtri + vhf e vedo tutti i mux.
Alex ha regolato un impianto nella bassa reggiana e si vede tutto.
Probabilmente ci saranno zone piu' sfigate, magari in alcune Rai, in alcune Mediaset, in altre Timb, ed altre dove i problemi non ci sono.
 
MarcoPR ha scritto:
Su ReteA, poi, dire che sia andata meglio quando leggo in altri thread che a Modena e' arrivata mesi dopo lo switch off, insomma!
questo dipende dai permessi visto che lì non erano presenti...Cmq sono quelli che hanno maggiormente incrementato la copertura e quindi sono stati oggettivamente favoriti dal passaggio al digitale...Già il fatto di ottenere 2 frequenze quando sono partiti dividendo in 2 parti una rete che era già scarsa di partenza...
 
MarcoPR ha scritto:
Probabilmente ci saranno zone piu' sfigate, magari in alcune Rai, in alcune Mediaset, in altre Timb, ed altre dove i problemi non ci sono.

Infatti, è questo che sostengo sempre: le criticità le hanno un po' tutti, poi capisco che in alcune zone/Regioni o Rai Way, o EI, o TIMB le abbiano combinate davvero grosse ed è normale che le critiche siano dure.
 
MarcoPR ha scritto:
Alex ha regolato un impianto nella bassa reggiana e si vede tutto...

Valcava funzia ancora benone su quell' impianto? Quando ho ritarato i filtri attivi, alcuni segnali da Serramazzoni non erano ancora stati attivati e non vorrei che l' accensione di questi abbia ammazzato i lombardi...
 
liebherr ha scritto:
a mediaset non sono mai stati delle cime nel "fare le antenne"...una volta grazie ai soldi sparavano segnali ovunque e piu forte degli altri..si sperava che sempre coi soldi avessero ora comperato anche le competenze e non solo gli apparati..evidentemente non è stato così ;)

c'hanno sempre avuto sta fissa di velo veronese..chissà si vede che in quel sito avranno la corrente a gratis :5eek:
Forse per il leggendario 36 di Canale 5, anzi TeleMilano, che credo sia stato il primo loro impianto attivato fuori dalla Lombardia e arrivava ovunque a bomba...
 
AlexRamones ha scritto:
Valcava funzia ancora benone su quell' impianto? Quando ho ritarato i filtri attivi, alcuni segnali da Serramazzoni non erano ancora stati attivati e non vorrei che l' accensione di questi abbia ammazzato i lombardi...
Si direi che vanno ancora
 
areggio ha scritto:
Forse per il leggendario 36 di Canale 5, anzi TeleMilano, che credo sia stato il primo loro impianto attivato fuori dalla Lombardia e arrivava ovunque a bomba...
Direi Videoveneto......
Io l'ho ricevuto fino al 26 novembre 2010, dato che gli altri Canale5 (30C, 56V) andavano peggio.
Non per nulla Mds ha avuto i canali storici: 36 - 49 - 56
 
inizialmente aveva ancora marchio telemilano58, poi misero Videoveneto, e in emiliaromagna TER per obblighi di legge visto che dovevano essere reti locali ed operare con le cassette....
 
GG (TO) ha scritto:
Ma io non discuto questo tipo di analisi e di critica a EI, ci mancherebbe altro, ma solo le generalizzazioni basate su luoghi comuni e fesserie, è questo che mi irrita. Ho scritto chiaramente che in alcune Regioni la RAI ha sbagliato tutto o quasi , in altre lo ha fatto MDS.

Continuo a non capire, chi ha generalizzato????
Qua si parlava di EMILIA ROMAGNA e non di altro. Quindi nessuna generalizzazione, semplicemente la constatazione che QUA Rai ha lavorato bene, Timb pure e Mediaset uno schifo. Se questo ti provoca dei fastidi, non so che farci, rimane un dato di fatto.

Poi come abbiano operato in altre regioni...apri un altro thread, che ti devo dire?
 
MarcoPR ha scritto:
Dove, GG(TO) per regione intendono la Romilia, giusto per non generalizzare....
........
Certo che voler discutere di segnali in una (pseudo)regione lunga 300km, appartenente a due aree tecniche diverse.....
Nel mio piccolo ho visto un impianto a Cento (FE) ed ho visto tutti i mux nazionali. Nel mio piccolo ho la mia antenna con 34filtri + vhf e vedo tutti i mux.

Non so cosa intenda per Romilia, ho capito da tempo che ti senti Lombardo, e francamente la cosa non mi interessa nè mi tocca. Se vuoi chiamarla pseudo regione, fatti tuoi, anche perchè televisivamente parlando non appartieni all'Emilia, quindi non sei coinvolto nella pianificazione che è stata fatta per la nostra area tecnica, ma bensì per quella Lombarda.
Mi fa piacere che hai "visto" un impianto a Cento, io invece ne ho fatti diversi e conosco bene i problemi di quella zona. Intanto per vedere tutti i mux nazionali devi orientare l'antenna verso un'altra regione, di conseguenza quelli locali li puoi salutare alla grande per almeno il 70%. Poi se questo non bastasse, tutta l'estate, dalle 20 in poi, tra fluttuazioni del segnale e propagazioni varie, sono stati più i giorni che non si riceveva una mazza che quelli in cui riuscivi a vedere un film per intero.
Il tuo discorso assomiglia molto a quello del famoso "barba" di MDS, che con due controlli in 12 mesi ha decretato che non ci sono problemi...salvo poi correre ai ripari in questi giorni promettendo "sperimentazioni" da un nuovo traliccio e potenziamenti del segnale per la provincia di Ferrara.

Per concludere, vedo con dispiacere che questo thread sta diventando solo ed esclusivamente fonte di inutili polemiche tra fazioni che sostengono l'una o l'altra parte. Noto anche in sottofondo una certa polemica chiamiamola così...politica.

Quindi visto l'inutilità di portare avanti una simile discussione, chiedo al moderatore se non sia il caso di cessarla.
 
BillyClay ha scritto:
inizialmente aveva ancora marchio telemilano58, poi misero Videoveneto, e in emiliaromagna TER per obblighi di legge visto che dovevano essere reti locali ed operare con le cassette....
Esatto...io rilevai l'accensione dalla prima sera... :D
Ho dei record...anche il primo giorno di Radioreggio (che a sua volta penso sia stata una delle prime dieci radio italiane private ad accendere, nel 75)...questa è stata anche più comica, perchè ragazzino quattordicenne già mi cimentavo in qualche riparazione ed ero andato attorno alla vecchia radio a valvole del padre di un mio amico...sentendo musica sui 102.5, che a quel tempo non c'era niente sopra i 100, mi è venuto un colpo di aver starato tutta la baracca... :D :D :D
 
Indipendentemente di chi e dove chiunche possa aver lavorato male.
Qui sembra mancare,nonostante le ripetute segnalazioni e suggerimenti,la volonta di rimediare.....
Ribadisco non è il fatto di aver commesso eventualmente grossolani errori.
E' semplicemente la constatazione di non veder un cenno a risolverli..
 
Indietro
Alto Basso