Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Chissà come saranno contenti i benzinai di pagare la transazione per qualche € di carburante...

No, dai, così è una buffonata, o tolgono il superpremio o mettono un limite giornaliero alle transazioni per operatore.
 
Ormai è fatta, i trucchi si conoscono e chi vuole ne approfitta.
Tranquilli che col nuovo governo chiuderanno tutto
 
I "furbetti" del cashback, 150 scontrini per un pieno di benzina

NERVESA (TREVISO) - «Quando ho aperto il distributore all'alba mi sono trovato con il registratore di cassa senza carta e 150 scontrini in un'ora e mezza. Non riuscivo a capire». Per Roberto Ceotto, gestore della pompa di benzina Vega lungo la Pontebbana a Nervesa, nel trevigiano, la mattina di ieri è iniziata tra stupore e incredulità. Fino alla scoperta: la sera prima un automobilista si era fermato a fare rifornimento pagando un pieno di circa 50 euro in 148 transazioni da pochi centesimi l'una.

https://www.ilgazzettino.it/nordest...contrini_bancomat_ecco_il_motivo-5751274.html

:laughing7:
 
Mi raccomando continuiamo a diffondere allegramente notizie del genere (mi riferisco ovviamente a pseudogiornali e pseudogiornalisti), così sì che faremo un'opera di bene. Se fino all'altro ieri ci avevano pensato in 10 mila a fare una cosa del genere continuiamo così tra una settimana ci penseranno in 10 milioni.
 
Mi raccomando continuiamo a diffondere allegramente notizie del genere (mi riferisco ovviamente a pseudogiornali e pseudogiornalisti), così sì che faremo un'opera di bene. Se fino all'altro ieri ci avevano pensato in 10 mila a fare una cosa del genere continuiamo così tra una settimana ci penseranno in 10 milioni.

E la cosa bella...specie i giornali antigoverno(che poi c’è da decidere se essere contro il vecchio, il nuovo o entrambi) puntualizzano almeno 5-6 volte che SI PUÒ FARE e non è vietato.
 
I "furbetti" del cashback, 150 scontrini per un pieno di benzina

NERVESA (TREVISO) - «Quando ho aperto il distributore all'alba mi sono trovato con il registratore di cassa senza carta e 150 scontrini in un'ora e mezza. Non riuscivo a capire». Per Roberto Ceotto, gestore della pompa di benzina Vega lungo la Pontebbana a Nervesa, nel trevigiano, la mattina di ieri è iniziata tra stupore e incredulità. Fino alla scoperta: la sera prima un automobilista si era fermato a fare rifornimento pagando un pieno di circa 50 euro in 148 transazioni da pochi centesimi l'una.

https://www.ilgazzettino.it/nordest...contrini_bancomat_ecco_il_motivo-5751274.html

:laughing7:

Mi sembrano cifre un po' irreali onestamente: in 90 minuti 150 scontrini vuol dire che fra ogni scontrino e l'altro passavano 36 secondi...

Non so che automatico ci sia in quel distributore, ma fra infilare la carta, digitare il pin, ricevere l'autorizzazione dalla banca, selezionare la pompa, fare scorrere un po' di benzina, rimettere a posto la pompa, attendere che lo scontrino venga stampato e ricominciare tutto di secondi ce ne vogliano molti di più di 36.

Ciò detto, non cambia niente all'insensatezza di questa manovra, se anzichè 150 quegli scontrini fossero 100 sarebbe comunque una cosa vergognosa.
Quella del calcolo del tempo era solo una mia curiosità.
 
Un automatico ha almeno due corsie, e spesso un bancomat per ogni corsia. Se uno ha in traeva due bancomat :D
Poi non sottovalutare gli italiani si può andare in uno più grande in 4 ed usare 2 bancomat e due carte di credito :D se viene visto un modo di "fregare il sistema" anche i disoccupati cronici si mettono all'opera
 
Un automatico ha almeno due corsie, e spesso un bancomat per ogni corsia. Se uno ha in traeva due bancomat :D
Poi non sottovalutare gli italiani si può andare in uno più grande in 4 ed usare 2 bancomat e due carte di credito :D se viene visto un modo di "fregare il sistema" anche i disoccupati cronici si mettono all'opera

prima c'era la fila alle fontanelle gratuite dell'acqua...ora vanno a fare il pieno alla panda in 12 comode ore. e poi li chiamano inattivi o pensionati :D
 
dicono...troppo limitante per chi compra il pane...e si dimentica le uova:lol: magari poi va a finire che va a comprare le uova a 10km di distanza...
E perché? Hai dimenticato le uova amen. Non maturerai 10cent di cashback, non cambierà il mondo. Avrai tempo in 6 mesi di maturarli altrove.

ripeto che non era necessario mettere sempre una graduatoria del vincitore era + utile portare a 300€ massimo il cashback e non prevedere altro...che sta pagliacciata dove il grosso dei soldi(per molti vale + di 2 tredicesime) viene consegnato al + furbo.

tra un po' tocca rimpiangere la mancetta degli 80€ anche quelli concepiti da dilettanti per cui...perdendo il lavoro dovevi anche restituirli...oppure ottenendo un aumento di 1€ potevi perderli(e dovevi restituirli).

ma una sana sforbiciata all'irpef non sarebbe meglio?

Sicuramente la graduatoria è insensata, ma di per sé è completamente studiato male il piano, perché il fine non lo raggiunge. Va in direzione totalmente diversa.

Gli 80€ non erano sbagliati di per sé perché comunque aiutano chi ha un reddito "basso", mentre il cashback come ha sottolienato qualcuno qui, potrebbe finire anche in mano a una coppia con reddito elevato, già fortemente orientata all'uso di carte, che a fine 2021 si ritroverebbe 900€ in più che non gli cambiano la vita.
Certo, è antipatico doverli restituire, ma capita anche ad altri professionisti (es. insegnanti precari) di dover restituire le tasse. D'altronde ci sarà sempre lo scalino. Come c'è anche sull'ISEE: magari per 1€ superi i famosi 25.000 che ti danno molte agevolazioni. In quel caso allora che dovremmo fare, togliere le agevolazioni perché poi rimani con l'amaro in bocca?

Se usi un'aliquota più bassa di quella prevista per fine anno devi andare a conguaglio rimetterci di tua tasca.
Poi fa specie che questa mancetta così ridicola sia ancora in vigore da 7 anni e nessuno si sia sognato di toglierla, in primis i suoi oppositori storici. Anzi hanno fatto delle modifiche al rialzo.
Idem con l'IMU e la TASI sulla prima casa, tutti a criticare l'abolizione e poi nessuno ci rimette più mano.

Infine sulla questione IRPEF non credo sia così sbilanciata, si spera che con i piani cashback (magari rivisti) si cominci a recuperare un po' di evasione, ma anche all'estero avrai modo di verificare che le percentuali sono abbastanza simili.
 
Ultima modifica:
E la cosa bella...specie i giornali antigoverno(che poi c’è da decidere se essere contro il vecchio, il nuovo o entrambi) puntualizzano almeno 5-6 volte che SI PUÒ FARE e non è vietato.

Fanno bene a dirlo, magari al Governo si svegliano e correggono l'errore. A dire il vero, non escludo che sia stato "voluto" per far transare il più possibile gli italiani (ma ovviamente continuerebbero a transare dove il nero prima non c'era, quindi a quel punto serve solo a far "ingrassare" i circuiti).

Già che ci sono mi accodo io: se ricarico la Postepay al tabaccaio maturo cashback? Qualcuno ha provato?

Altro trucco per fare cashback a costo (quasi) zero in autofinanziamento. Comprate una sim di quelle con attivazione gratuita e senza piano flat, caricate 1500€ di credito con 50 transazioni da 30€ e poi chiedete l'estinzione della sim con restituzione a mezzo bonifico, commissione intorno ai 5 euro.
Questa in TV non l'hanno detta scommetto...
 
Ultima modifica:
Già che ci sono mi accodo io: se ricarico la Postepay al tabaccaio maturo cashback? Qualcuno ha provato?

Altro trucco per fare cashback a costo (quasi) zero in autofinanziamento. Comprate una sim di quelle con attivazione gratuita e senza piano flat, caricate 1500€ di credito con 50 transazioni da 30€ e poi chiedete l'estinzione della sim con restituzione a mezzo bonifico, commissione intorno ai 5 euro.
Questa in TV non l'hanno detta scommetto...
Sì, la ricarica postepay è stata pubblicizzata da striscia la notizia qualche giorno fa
Per la seconda quando sarebbe possibile? Le ricariche telefoniche puoi pagarle con carta solo al supermercato, prendendo le ricariche.
Ma a quel punto molto più comodo poi rivenderle ad amici/parenti.
E comunque 1500€ di ricariche non si trovano, sono tagli che vanno scomparendo
 
Sì, la ricarica postepay è stata pubblicizzata da striscia la notizia qualche giorno fa
Per la seconda quando sarebbe possibile? Le ricariche telefoniche puoi pagarle con carta solo al supermercato, prendendo le ricariche.
Ma a quel punto molto più comodo poi rivenderle ad amici/parenti.
E comunque 1500€ di ricariche non si trovano, sono tagli che vanno scomparendo

Ricarica con carta (o magari Satispay) credo si possa anche dal tabaccaio (molti ce l'hanno non accettando pagamento con carta per le sigarette).
Comunque da 30€ o sottomultipli esistono.
 
Ultima modifica:
E perché? Hai dimenticato le uova amen. Non maturerai 10cent di cashback, non cambierà il mondo. Avrai tempo in 6 mesi di maturarli altrove.
Sicuramente la graduatoria è insensata, ma di per sé è completamente studiato male il piano, perché il fine non lo raggiunge. Va in direzione totalmente diversa.

Gli 80€ non erano sbagliati di per sé perché comunque aiutano chi ha un reddito "basso", mentre il cashback come ha sottolienato qualcuno qui, potrebbe finire anche in mano a una coppia con reddito elevato, già fortemente orientata all'uso di carte, che a fine 2021 si ritroverebbe 900€ in più che non gli cambiano la vita.
Certo, è antipatico doverli restituire, ma capita anche ad altri professionisti (es. insegnanti precari) di dover restituire le tasse. D'altronde ci sarà sempre lo scalino. Come c'è anche sull'ISEE: magari per 1€ superi i famosi 25.000 che ti danno molte agevolazioni. In quel caso allora che dovremmo fare, togliere le agevolazioni perché poi rimani con l'amaro in bocca?

Se usi un'aliquota più bassa di quella prevista per fine anno devi andare a conguaglio rimetterci di tua tasca.
Poi fa specie che questa mancetta così ridicola sia ancora in vigore da 7 anni e nessuno si sia sognato di toglierla, in primis i suoi oppositori storici. Anzi hanno fatto delle modifiche al rialzo.
Idem con l'IMU e la TASI sulla prima casa, tutti a criticare l'abolizione e poi nessuno ci rimette più mano.

Infine sulla questione IRPEF non credo sia così sbilanciata, si spera che con i piani cashback (magari rivisti) si cominci a recuperare un po' di evasione, ma anche all'estero avrai modo di verificare che le percentuali sono abbastanza simili.
ma io sono d'accordo con te ma le associazioni dei consumatori che non possono fare cashback sulle uova dimenticate le sento già tuonare in lontananza.
il fine, espresso anche a chiare lettere è incentivare l'uso di moneta elettronica a prescindere dal reddito, era stata anche ventilata l'ipotesi che potrebbero anche non riconoscere il cahsback a chi già usava la carta per come è stata scritta la legge...ma è fantaverità...si fanno fin troppo pochi controlli incorciati sul reddito e sui possedimenti figurarsi se negano 150€ xkè uno usava la carta già prima

per gli 80€...serviva "un certo reddito" e c'era un minimo e un massimo e se per caso ti facevano un aumento minuscolo dovevi restituirli e scomoda a tutti restituire tutti gli 80euri maturati tutti insieme, magari già spesi, perchè avevi perso il diritto. ma succede anche con certe pensioni che ti accordano, poi decadono i requisiti e devi ridare tutto insieme. idem se perdevi il lavoro dovevi ridarli e accedere ad altri sussidi...diciamo non proprio simpatico come metodologia.

parlavo di irpef solo xkè è la + odiata. era esemplificativo di una tassa che, se tagliata farebbe piacere praticamente a tutti invece di spendere milioni per cose a cui accedono i soliti furbi(bonus vacanza, bonus monopattino, bonus pc, bonus del 110% ecc ecc.

Fanno bene a dirlo, magari al Governo si svegliano e correggono l'errore. A dire il vero, non escludo che sia stato "voluto" per far transare il più possibile gli italiani (ma ovviamente continuerebbero a transare dove il nero prima non c'era, quindi a quel punto serve solo a far "ingrassare" i circuiti).

Già che ci sono mi accodo io: se ricarico la Postepay al tabaccaio maturo cashback? Qualcuno ha provato?

Altro trucco per fare cashback a costo (quasi) zero in autofinanziamento. Comprate una sim di quelle con attivazione gratuita e senza piano flat, caricate 1500€ di credito con 50 transazioni da 30€ e poi chiedete l'estinzione della sim con restituzione a mezzo bonifico, commissione intorno ai 5 euro.
Questa in TV non l'hanno detta scommetto...

Ricarica con carta (o magari Satispay) credo si possa anche dal tabaccaio (molti ce l'hanno non accettando pagamento con carta per le sigarette).
Comunque da 30€ o sottomultipli esistono.

puoi comunicare col governo...senza metterlo sui giornali. basta farlo arrivare all'orecchio di un tuo rappresentante, quelli che abbiamo in camera e al senato.dirlo alla tv ogni giorno non fa altro che incrementarne l'abuso. specie in una crisi di governo in cui non si sa chi e quando dovrebbe intervenire su questa cosa...ma tanto i soldi li hanno giò stanziati e se vanno al furbo o al bravo...non gliene frega niente a nessuno.

ci sono miliardi di modi per aggirare il cashback come tutte le leggi...eviterei di fare un blog di queste pratiche. anche se per FORSE vincere 1500€ sperando di non essere il 100.001 superato a destra dall'ultimo furbo...non farei tutta quella trafila per le ricariche telefoniche. e comunque non avrei piacere a investire in quella maniera

PS ad esempio per la lotteria non valgono le ricariche, i medicinali ecc...troppo difficile farlo anche al cashback
 
Sì, la ricarica postepay è stata pubblicizzata da striscia la notizia qualche giorno fa
Per la seconda quando sarebbe possibile? Le ricariche telefoniche puoi pagarle con carta solo al supermercato, prendendo le ricariche.
Ma a quel punto molto più comodo poi rivenderle ad amici/parenti.
E comunque 1500€ di ricariche non si trovano, sono tagli che vanno scomparendo
Dipende dal tabaccaio, c'è anche chi accetta il pagamento con il bancomat.
E quelli che hanno Banca5 possono proprio accettare il pagamento con carta direttamente dal terminale, ma sono per TIM Wind e Vodafone mi pare
 
Sinceramente spero in un cambio del regolamento, perchè il supercashback un senso ce l'ha, continuare a far usare la carta anche una volta raggiunti i 150€ del cashback, ma ci stiamo rivelando un popolo di furbi e serve imporre delle limitazioni.
L'unica possibilità che vedo è conteggiare solo una transazione al giorno per pos.
 
parlavo di irpef solo xkè è la + odiata. era esemplificativo di una tassa che, se tagliata farebbe piacere praticamente a tutti invece di spendere milioni per cose a cui accedono i soliti furbi(bonus vacanza, bonus monopattino, bonus pc, bonus del 110% ecc ecc.

Sull'IRPEF non hanno interesse perché, rispetto a questi bonus, non sono manovre che necessariamente fanno "girare i soldi" (se a fine anno hai 2.000 netti in più potresti metterli sotto il materasso e non aiutare l'economia, specie se sei un pensionato vecchio stampo diffidente).
Inoltre, immagino avrai notato che alla fine si parla sempre più, oltre che di bonus monopattino, seggiolino,110%,etc, anche di welfare aziendale (rimborso di servizi di vario genere come visite mediche, trasporti, scuola, palestra etc), di polizze sanitarie aziendali, buoni pasto e comunque di benefit sostituivi al reddito proprio perché vogliono che la gente spenda e faccia girare il denaro (in questo modo tracciato perché c'è il rimborso).
Se ad es. 100 è il valore erogato, l'azienda risparmia 40 di tasse e il lavoratore percepisce 100 esentasse a patto che li spenda in un certo modo.

Ma nel ns caso purtroppo dei vincoli sulla "persona" non puoi metterli.
Che facciamo, solo se dichiari l'ISEE puoi partecipare? C'è un limite sulle operazioni consentite?

In teoria, sui buoni pasto gli utilizzi sono molto più stringenti. In formato tessera non è più denaro cartaceo al portatore (o quantomeno non è utilizzabile simultaneamente) e l'utilizzo è deciso dal punto vendita (molto molto difficile trovare un supermercato che ti ci fa pagare i bollettini o le ricariche).
Addirittura ricordo che un noto brand di buoni pasto aveva possibilità dei vicnoli anche a livello di orario o di vietare utilizzo cumulato di più buoni.
Coi cartacei, in teoria, era l'equivalente di una moneta parallela. Poteva girare tra persone e aveva una certa facilità di utilizzo.

Magari (e non credo sarebbe stata una pessima idea), si potevano vendere delle "prepagate di Stato" (tipo la social card) con diritto al cashback, ma limiti nell'utilizzo (per dirne una, no gift card, no bollettini cartacei, no ricariche tel e di prepagate etc).
Sicuramente sarebbe stato molto interessante (ma credo poco fattibile) prevedere un cashback "dinamico", legato non solo all'importo speso ma anche al tipo di rivenditore (premiando maggiormente le transazioni nelle attività commerciali fino ad oggi più interessate dal nero, quindi non parlo di farmacie e grossa distribuzione ).
 
Ultima modifica:
esatto. e comunque il cashback ha anche il pregio di far "scrivere" l'eventuale nero che ha in tasca il consumatore, xkè ti porta a usare la carta e quindi caricarla e scrivere in qualche modo.
tutti usavano i guadagni in nero per pagare il nero i fornitori...che poi ci pagavano la spesa di casa cash così non rimane molto di scritto.

vabè comunque rimane il problema della mancata norma antifurbi
 
esatto. e comunque il cashback ha anche il pregio di far "scrivere" l'eventuale nero che ha in tasca il consumatore, xkè ti porta a usare la carta e quindi caricarla e scrivere in qualche modo.
tutti usavano i guadagni in nero per pagare il nero i fornitori...che poi ci pagavano la spesa di casa cash così non rimane molto di scritto.

vabè comunque rimane il problema della mancata norma antifurbi

La norma antifurbi era non abilitare il cashback per alcune cose, del resto l'idea doveva essere quella di far emergere l'evasione, sicuramente fare benzina o la spesa non centra un fico secco, diverso pagare il dentista o l'idraulico ecc....
 
La norma antifurbi era non abilitare il cashback per alcune cose, del resto l'idea doveva essere quella di far emergere l'evasione, sicuramente fare benzina o la spesa non centra un fico secco, diverso pagare il dentista o l'idraulico ecc....

però col dentista e idraulico non arrivi a 50 operazioni(speriamo vivamente :D) e devi prevedere il 40% di cashback...altrimenti conviene sempre il nero a entrambi.

ecco forse invece che 50 semestrali max 150€+ la classifica...qualcosa di + simile a quello di natale magari bimestrale, abolendo il superpremio. veramente dare 3000€ all'anno ai soliti 100.000 furbi mi pare una costosa stronz
 
Indietro
Alto Basso