Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Io mi sono stancato. Ormai nel mio paese i rivenditori appena mi vedono entrare mi guardano male perché sono l'unico che paga con la carta.
Ieri sera persino alla CONAD city entro di corsa perché avevo dimenticato in mattinata la besciamella da 1€ e alla cassa la cassiera mi fa "Pure questo con la carta? Licenziamento in vista" io le ho risposto che a me lo stipendio lo caricano lì e non giro coi contanti e ho pagato con la carta.
Si può fare questa vita? Devo litigare con tutti per fare valere i miei diritti in questa maledetta zona rosso/arancione che mi impedisce di uscire da questo paese di ignoranti ed evasori.
Quanto mi sono pentito di aver chiesto il trasferimento l'anno scorso... Al nord è tutto diverso
Scusami se riprendo questo post di quasi due settimane fa ma non ho capito il collegamento fatto dalla cassiera. Cosa c'entra il pagamento con carta di credito con il licenziamento in vista?


Possiamo stimare che stiamo partecipando in 5 milioni, a spanne?
Io ho fatto 4 transazioni e sono a 5.420.465
 
Scusami se riprendo questo post di quasi due settimane fa ma non ho capito il collegamento fatto dalla cassiera. Cosa c'entra il pagamento con carta di credito con il licenziamento in vista?



Io ho fatto 4 transazioni e sono a 5.420.465
Probabilmente avrà avuto direttive dal datore di lavoro di non accettare pagamenti con carta... Poiché anche l'altra cassiera qualche giorno prima aveva fatto un'espressione da cane bastonato quando tirai fuori la carta per 0,63€, immagino sia così.
In fondo in Sicilia pur di lavorare ci si prostra in tutti i modi...
 
Probabilmente avrà avuto direttive dal datore di lavoro di non accettare pagamenti con carta... Poiché anche l'altra cassiera qualche giorno prima aveva fatto un'espressione da cane bastonato quando tirai fuori la carta per 0,63€, immagino sia così.
In fondo in Sicilia pur di lavorare ci si prostra in tutti i modi...
Ma a quel fenomeno gliel'hai spiegato che 0.63€ o 630€ sempre meno dell'1% di commissioni paghi?

O crederà che davvero i commercianti ci rimettono con la carta?
Comunque parliamo di un supermercato, e la cosa non si capisce. Cambiassero banca e circuiti, alcuni circuiti minori adesso applicano lo 0% al primo scaglione.
 
Ma a quel fenomeno gliel'hai spiegato che 0.63€ o 630€ sempre meno dell'1% di commissioni paghi?

O crederà che davvero i commercianti ci rimettono con la carta?
Comunque parliamo di un supermercato, e la cosa non si capisce. Cambiassero banca e circuiti, alcuni circuiti minori adesso applicano lo 0% al primo scaglione.

eh ma sono cliente da tanti anni. ho linee di credito e semplicemente nonnho voglia di perdere tempo in banca

comunque per 63 centesimi mi vergognerei di chiedere la carta e in alcuni casi fai prima a regalarli :D
 
Avete visto a Striscia i tabacchini in Sicilia come si comportano? Esattamente come vi dicevo io.
Poi ci chiediamo perché siamo la palla al piede d'Italia
 
Avete visto a Striscia i tabacchini in Sicilia come si comportano? Esattamente come vi dicevo io.
Poi ci chiediamo perché siamo la palla al piede d'Italia

Inquietante - per me - che ci sia ancora gente che guarda quel programma , ma,
al di là di quello, cosa combinano i tabaccai?
 
Visto. Anche i negozianti con lo sconto supplementare, se si paga in contanti. Bene, anzi male. quei negozianti, da me non avranno un centesimo, e invito tutti a boicottare questi esercenti.
 
sul tema furbetti ha parlato ieri Bruno Bearzi, Presidente Nazionale di FIGISC Confcommercio (Federazione Italiana Impianti Stradali Carburanti), nel corso di un’intervista concessa al programma Due di Denari in onda su Radio 24.
https://www.punto-informatico.it/benzinai-furbetti-cashback-figisc/
---
lettera inviata dall’On.le Luca SQUERI al Ministro Gualtieri in merito ai pagamenti artificiosamente frazionati, in particolare verificatisi negli impianti di distribuzione di carburanti.
https://www.figisc.it/wp-content/plugins/download-attachments/includes/download.php?id=33900 (download automatico appena si clicca)
 
Avete visto a Striscia i tabacchini in Sicilia come si comportano? Esattamente come vi dicevo io.
Poi ci chiediamo perché siamo la palla al piede d'Italia

Le sigarette che io ricordi non prevedono lo scontrino e il guadagno è minimo.
Comunque non si capisce perché non aderiscano allora a Satispay se non vogliono i circuiti di mezzo..
 
eh ma sono cliente da tanti anni. ho linee di credito e semplicemente nonnho voglia di perdere tempo in banca

comunque per 63 centesimi mi vergognerei di chiedere la carta e in alcuni casi fai prima a regalarli :D

??
Vero che non hanno interesse, ma il POS non è necessariamente legato alla banca.
Se proprio vuoi essere autonomo oltre a Satispay, c'è American Express dove la fidelizzazione è molto alta o puoi, come venditore, usare SumUp. Non è il massimo della convenienza (parliamo comunque dell'1,95%) ma è molto pratico.

Resta chiaro che baristi e altri non hanno interesse non tanto per le commissioni (non vanno in rovina per 0.01€ per ogni caffè da 1€, se ogni 100 caffè saltano uno scontrino o ne dichiarano uno in meno per chi va in gruppo ci vanno pari :D) quanto per il fatto che il contante può evitare lo scontrino, la carta no, anzi li obbliga probabilmente ad alzare il fatturato.

Prova a pensare alla cassa con la gente che fa la fila e perde tempo coi gettoni quando con satispay o contactless ci mette un attimo.
Fateci caso, nella confusione se vogliono posso battere 1, 2,3 scontrini in meno e non se ne accorge nessuno. Anzi ti incentiva a non fartelo fare per sbrigarti a uscire :D
 
Ultima modifica:
eh ma sono cliente da tanti anni. ho linee di credito e semplicemente nonnho voglia di perdere tempo in banca

comunque per 63 centesimi mi vergognerei di chiedere la carta e in alcuni casi fai prima a regalarli :D
Io giro senza contanti, come già detto lo stipendio non me lo pagano in contanti e non vado a fare la fila al bancomat a prelevare.
La spesa era di 0,63€ in quanto casualmente ero riuscito a fare rientrare tutto nei buoni pasto visto che quel giorno non c'erano offerte (in Sicilia la Conad accetta ticket solo sui prodotti non in offerta). Quindi che dovevo fare?
Ma poi più bassa la cifra meno paga l'esercente, o no?
 
sisi...erano solo curiosità fai benissimo. come fa bene chi usa i contanti. non è che ora dobbiamo demonizzare i soldi. dobbiamo demonizzare chi non emette regolare scontrino. non perdiamo di vista il nocciolo della questione.

riguardo alle commissioni, le banche e quant'altro. ammesso che tutti siano a conoscenza dell'esistenza di satispay e sumup...c'è ancora lo scoglio...del faccio cosa voglio, compro il caffè al discount in contanti per il mio bar mi sono comprato in contanti una macchina del caffè usata, faccio 40.000 caffè al giorno...ma ne dichiaro 100 perchè sono povero
 
però col dentista e idraulico non arrivi a 50 operazioni(speriamo vivamente :D) e devi prevedere il 40% di cashback...altrimenti conviene sempre il nero a entrambi.

Attualmente oltre alle polizze sanitarie sempre più diffuse nelle grandi aziende, stanno prendendo piede soluzioni alternative, in pratica sono delle convenzioni dove dietro pagamento quota hai diritto a listino agevolato o a sconto su prestazione
Sono una specie di polizza ma hanno una serie di vantaggi sia a livello di costi che di adesione (ad esempio possono farla anche gli anziani, non c'è questionario).

Tra l'altro i soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare complessivo inferiore a € 36.165,98 (ex art. 8 c 16 legge 537/1993 e s.m.i.) hanno ticket gratuito, quindi molti di loro già credo che ricorrano a questa possibilità.

sisi...erano solo curiosità fai benissimo. come fa bene chi usa i contanti. non è che ora dobbiamo demonizzare i soldi. dobbiamo demonizzare chi non emette regolare scontrino. non perdiamo di vista il nocciolo della questione.

riguardo alle commissioni, le banche e quant'altro. ammesso che tutti siano a conoscenza dell'esistenza di satispay e sumup...c'è ancora lo scoglio...del faccio cosa voglio, compro il caffè al discount in contanti per il mio bar mi sono comprato in contanti una macchina del caffè usata, faccio 40.000 caffè al giorno...ma ne dichiaro 100 perchè sono povero
appunto
non è l'0.5-1% di commissione il problema. Ma il fatturato. Però chi si fa questi problemi temo che sia portato a fare il nero comunque.
Tuttavia non è neanche normale che ci siano società come l'ACI che fino a qualche tempo fa applicavano prezzi differenziati: addirittura in contanti veniva meno.
 
Ultima modifica:
Le sigarette che io ricordi non prevedono lo scontrino e il guadagno è minimo.
Comunque non si capisce perché non aderiscano allora a Satispay se non vogliono i circuiti di mezzo..
I tabaccai, come anche i benzinai, siccome vendono beni soggetti a monopolio con un ben preciso tracciamento non hanno obbligo di utilizzare il POS o di accettare pagamenti elettronici per questi beni.
 
Ultima modifica:
I tabaccai, come anche i benzinai, siccome vendono beni soggetti a monopolio con un ben preciso tracciamento non hanno obbligo di utilizzare il POS o di accettare pagamenti elettronici per questi beni.

Quale bene invece è soggetto a obbligo di pagamento con carta?
 
Ultima modifica:
Comunque io non mi riferivo alle sigarette (per le quali ci sta il rifiuto della carta non essendoci neanche scontrino), bensì ai pagamenti di F24. Questi non richiedono commissioni, infatti in contanti paghi una cifra e con carta un'altra. Anche la marca da bollo "puoi pagare con carta solo se si tratta di 400€" qui è così.
 
Indietro
Alto Basso