Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Gia, almeno per 12 mesi sarebbe stato fondamentale tenerlo, giusto per avere un'annualità completa come riferimento
Osservazione corretta, ma per rilanciare l'economia soprattutto di alcuni settori (es.stagionali) serve il black. È triste, ma è così.
 
Solo un resoconto di questo modo vergognoso di proporre il Cashback statale, ovvero alla stregua di una lotteria, come una inziativa seria.

Dicembre 2020 - Considero questa fase come di "rodaggio". La mia carta di credito nexi sul circuito Visa non funziona per gran parte del mese, il bancomat di mia moglie che è Deutsche Bank non funziona proprio. Va be, dico io, sono solo nelle fasi iniziali del caskback ... sono evidenti i problemi. Considerazione: ma non potevano sperimentare l'uso prima di avviare la fase con i rimborsi ? Ma cosa è una lotteria ?

Gennaio/Giugno 2021 - Continuano a sussistere i problemi con il bancomat di mia moglie. Il suo bancomat non funziona proprio, provato dallo stesso esercente con la mia carta di credito che invece contabilizza regolarmente il cashback. Scrivo più volte con l'App IO lamentando il problema ma non ottengo soluzioni pratiche immediate al problema. Maggio, a me si guasta lo smartphone e non si accende più: lo sostituisco con uno nuovo. Sorpresa: il mio cashback risulta con credito azzerato. Pago con la mia carta di credito, stando seduto a casa davanti al computer, il bollo auto dell'automobile di mia moglie ... sorpresa sopresa ... il cashback mio tiene conto di questa spesa non mia che è stata effettuata online.

Io mi vergogno per questa iniziativa ... il cashback di stato è veramente una lotteria ! Se funziona in questo modo, perchè non sappiamo neanche discernere fra spesa e spesa, pensiamo veramente di eliminare il contante e scovare il "nero" ? Tanto vale toglierlo perchè, con la mia esperienza, è riconducibile solo a una buffonata. Felice invece per chi ha avuto un ritorno dal cashback. Questa è stata la mia esperienza !
 
Osservazione corretta, ma per rilanciare l'economia soprattutto di alcuni settori (es.stagionali) serve il black. È triste, ma è così.
No, guarda. Non riuscirò mai ad accettare questo modo di ragionare. Non ce l'ho con te, ma è proprio sbagliato il ragionamento di base.
 
Gia, almeno per 12 mesi sarebbe stato fondamentale tenerlo, giusto per avere un'annualità completa come riferimento
e metti caso veniva fuori che serviva a qualcosa...poi toccava trovare una poltrona pure a conte per tenerlo buono. ma sei impazzito. se avessero potuto avrebbero fatto durare la pandemia di meno così non si sarebbe vista la extramortalità causata, nel caso, dagli alieni, dalle scie chimiche e dalla gente che andava sul bordo a vedere se era tonda e cadevano di sotto

Osservazione corretta, ma per rilanciare l'economia soprattutto di alcuni settori (es.stagionali) serve il black. È triste, ma è così.
ne parliamo alla prossima...non dico pandemia ma al prossimo grosso problema che ci potrebbe investire e dovremo chiedere altri soldi a debito xkè le casse sono vuote...già abbiamo la malavita abbastanza organizzata in tutto il paese che drena molti miliardi non mi pare il caso di incentivare il "nero di sopravvivenza" che è un modo figo per dire evasori totali. ci sono realtà ristorative non dico di elite, ma formato baracchetta che battono il 10% delle vendite.
per rilanciare il lavoro serve tutto fuor chè il nero. e senza nero dilagante non ci potrebbero neanche essere i contratti da 3 ore in busta e 21 in nero...xkè "non saprebbero dove prenderlo" e "converrebbe assumere più persone per scaricarne i costi" invece che sfruttare e sottopagare. ah già ma il problema è il ricchissimo reddito di cittadinanza percepito guarda caso praticamente tutto a napoli( gli emolumenti della sola napoli equivalgono quanto chiesto da tutto il resto del centronord...e lo dicono i dati istat e non mio cuggino) come "integrazione di lavoro nero" invece che come sussidio. altrimenti per la mole di richieste a napoli dovrebbe esserci scritto chiuso per reddito di cittadinanza

Solo un resoconto di questo modo vergognoso di proporre il Cashback statale, ovvero alla stregua di una lotteria, come una inziativa seria.

Dicembre 2020 - Considero questa fase come di "rodaggio". La mia carta di credito nexi sul circuito Visa non funziona per gran parte del mese, il bancomat di mia moglie che è Deutsche Bank non funziona proprio. Va be, dico io, sono solo nelle fasi iniziali del caskback ... sono evidenti i problemi. Considerazione: ma non potevano sperimentare l'uso prima di avviare la fase con i rimborsi ? Ma cosa è una lotteria ?

Gennaio/Giugno 2021 - Continuano a sussistere i problemi con il bancomat di mia moglie. Il suo bancomat non funziona proprio, provato dallo stesso esercente con la mia carta di credito che invece contabilizza regolarmente il cashback. Scrivo più volte con l'App IO lamentando il problema ma non ottengo soluzioni pratiche immediate al problema. Maggio, a me si guasta lo smartphone e non si accende più: lo sostituisco con uno nuovo. Sorpresa: il mio cashback risulta con credito azzerato. Pago con la mia carta di credito, stando seduto a casa davanti al computer, il bollo auto dell'automobile di mia moglie ... sorpresa sopresa ... il cashback mio tiene conto di questa spesa non mia che è stata effettuata online.

Io mi vergogno per questa iniziativa ... il cashback di stato è veramente una lotteria ! Se funziona in questo modo, perchè non sappiamo neanche discernere fra spesa e spesa, pensiamo veramente di eliminare il contante e scovare il "nero" ? Tanto vale toglierlo perchè, con la mia esperienza, è riconducibile solo a una buffonata. Felice invece per chi ha avuto un ritorno dal cashback. Questa è stata la mia esperienza !

tutti problemi delle banche. lotteria di cosa? visti i numeri di adesione i problemi sono stati pochissimi e mi pare che tu abbia provato a risolverli nel modo sbagliato cioè contattando IO che non si occupa di carte ma di una app. per i reclami c'era tutta una trafila da fare come logico e ovvio e produrre prove di acquisto e quant'altro. inoltre molti circuiti non sono proprio mai stati abilitati, specie se usano identificativi casuali...di nuovo, problemi delle banche e dei circuiti. non di IO.
per finire IO mostra solo leggendo dal server, niente è salvato sul telefono quindi il fatto di perdere il telefono non cambia niente dato che è tutto legato allo spid e alle carte e IO mostra soltanto una cosa che "risulta altrove" IO non registra transazioni, le transazioni sono tra esercente e la tua banca.

riguardo ai pagamenti online...il cashback è nato per usare strumenti tracciabili nei negozi fisici. quindi è una limitazione ben nota e non una lotteria

chi lo ha usato per normalissime spese arriva tranquillamente a 50 transazioni e 150€(che si raggiungono ben presto) e in 6 mesi e un pochino ha potuto godere di un piccolo aiuto che non ti cambia la vita...ma vale 300€

il supercashback da 1500 invece è totalmente da abolire x i noti problemi. xkè se anche le transazioni sospette vengono eliminate...intanto c'è qualche stupido(altro che furbetto) che si è piantato varie nottate a spendere 6 centesimi al minuto facendo microtransazioni che il titolare del distributore ha dovuto pagare e se anche avesse commissioni azzerate si è visto occupare la pompa da un idiota per varie notti di fila perdendo clienti veramente paganti, altrimenti è come dire a un ristoratore di non lamentarsi se ha un cliente che ogni giorno prenota il tavolo e lo occupa 6 ore per bere un bicchiere d'acqua

No, guarda. Non riuscirò mai ad accettare questo modo di ragionare. Non ce l'ho con te, ma è proprio sbagliato il ragionamento di base.

per quello devi resettare il cervello agli italiani:lol:
 
No, guarda. Non riuscirò mai ad accettare questo modo di ragionare. Non ce l'ho con te, ma è proprio sbagliato il ragionamento di base.

Se vuoi che gli italiani comincino a pagare regolarmente senza chiedere nero per prima cosa devi abbassare la tassazione,che sia sul lavoro autonomo che su quello subordinato. Oltre che a rivedere il meccanismo delle detrazioni fiscali.
 
Ma non raccontiamoci corbellerie. Ma quali banche ? IO l'hanno forse fatta le banche o l'ha fatto qualcun altro ? Il bancomat e la carta di credito fanno quello per cui sono nate: le spese sono contabilizzate esattamente dalla banche, centesimo per centesimo. I problemi sono nel meccanismo di riconoscimento delle spese utente da scartare rispetto a quelle da considerare. E chi deve ricoscere se una spesa è da considerare o è da scartare ? Chi deve saper gestire un tipo di bancomat piuttosto di un altro per lo scopo di IO e non quello della banca che deve contabilizzare le spese ? Le banche o l'applicazione IO ? Adesso pensala un po' come vuoi. Fanno bene ad eliminare questo meccanismo per come l'hanno fatto, l'idea sarebbe stata buona peccato che praticamente non funzioni in toto. La spiegazione che tu hai dato sul lato server è proprio come mi aspettavo funzionasse ... peccato che non abbia funzionato nel mio caso, perchè non voglio fare di tutte le erbe un fascio. Magari qualcosa è andato storto nel meccanismo perchè io ho fatto accesso sul nuovo smartphone con spid e ripeto, credito azzerato uguali operazioni conteggiate pari a zero. In realtà niente sarebbe cambiato perchè di operazioni ne avevo fatte troppo poche rispetto a quelle necessarie. E' accaduto esattamente come se io avessi fatto una sorta di logout dal primo smartphone, cosa che non avrei potuto fare, dato che non si è più acceso. Secondo me non hanno previsto mille cose che possono accadere: troppa fretta e troppi bachi. Pensi forse che io racconti delle storie o che gli altri raccontino delle storie su questo argomento ?

Burchio ha scritto:
tutti problemi delle banche. lotteria di cosa?
 
Ma non raccontiamoci corbellerie. Ma quali banche ? IO l'hanno forse fatta le banche o l'ha fatto qualcun altro ? Il bancomat e la carta di credito fanno quello per cui sono nate: le spese sono contabilizzate esattamente dalla banche, centesimo per centesimo. I problemi sono nel meccanismo di riconoscimento delle spese utente da scartare rispetto a quelle da considerare. E chi deve ricoscere se una spesa è da considerare o è da scartare ? Chi deve saper gestire un tipo di bancomat piuttosto di un altro per lo scopo di IO e non quello della banca che deve contabilizzare le spese ? Le banche o l'applicazione IO ? Adesso pensala un po' come vuoi. Fanno bene ad eliminare questo meccanismo per come l'hanno fatto, l'idea sarebbe stata buona peccato che praticamente non funzioni in toto. La spiegazione che tu hai dato sul lato server è proprio come mi aspettavo funzionasse ... peccato che non abbia funzionato nel mio caso, perchè non voglio fare di tutte le erbe un fascio. Magari qualcosa è andato storto nel meccanismo perchè io ho fatto accesso sul nuovo smartphone con spid e ripeto, credito azzerato uguali operazioni conteggiate pari a zero. In realtà niente sarebbe cambiato perchè di operazioni ne avevo fatte troppo poche rispetto a quelle necessarie. E' accaduto esattamente come se io avessi fatto una sorta di logout dal primo smartphone, cosa che non avrei potuto fare, dato che non si è più acceso. Secondo me non hanno previsto mille cose che possono accedere: troppa fretta e troppi bachi. Pensi forse che io racconti delle storie o che gli altri raccontino delle storie su questo argomento ?
Scusate ma se non voglio far sapere cosa spendo uso il contante,le spese con carta le uso per far la spesa quotidiana,che vengano pure a fere controlli,se non avessi fatto questo Cashback non avrei in tasca 200 euro,ben vengano di queste iniziative,in 40 anni lo stato non mi ha mai dato neanche un centesimo.Chi se ne frega della privacy,se ho sale in zucca faccio sapere allo stato solo quello che voglio.:evil5::evil5:
 
Per partecipare io e i famigliari al cashback, avrei dovuto fare la carta di credito o simile anche ai miei, e tutti e tre avremmo dovuto comprare uno Smartphone idoneo. Solo per attrezzarci, avremmo speso sui 600€, dal cashback quanto si sarebbe ottenuto al massimo?


Questa iniziativa era ancora la meno peggio di tante altre degli ultimi 1-2 anni e poteva tranquillamente andare avanti, non voglio essere egoista perché non la uso verso chi ci partecipava e aveva dei vantaggi. Però forse prima di questa e soprattutto altre iniziative, potevano concentrare le risorse economiche nei vaccini "buoni" per avere le doppie dosi per tutti, potenziare ulteriormente la campagna vaccinale senza lasciare indietro la sanità per tutto il resto, dare più ristori alle aziende e a prolungare la cassa integrazione, fare delle agevolazioni verso i negozi e aziende del territorio, sistemare la rete stradale, ecc...
 
Ultima modifica:
Che fesseria: adesso a fine giugno quando salta fuori la notizia che il cashback verrà sospeso, sembra che i pagamenti con i strumenti digitali tipo Apple / Samsung Pay compaiono nell'elenco delle transazioni dell app IO per il CB
A fine aprile 2021 ho raggiunto la soglia dei €150 dell'importo massimo previsto e subito sono tornato ad usare il comodissimo sistema di pagamento Apple Pay però ovviamente come sapevo già, nella app IO non compare nessuna delle transazioni fatte con questo sistema di pagamento.
Oggi ho controllato sulla app IO se ci sono notizie in merito allo stop del cashback e ho scoperto che un pagamento fatto domenica sera alle 23:11 compare nella app come pagamento valido (anche se nell'elenco delle transazioni compare come fatto due ore dopo - il 28.06 alle ore 00:11).
Ieri ho fatto un altro pagamento sempre con ApplePay, sono curioso se comparirà anche questo nell'elenco transazioni..
 
Se vuoi che gli italiani comincino a pagare regolarmente senza chiedere nero per prima cosa devi abbassare la tassazione,che sia sul lavoro autonomo che su quello subordinato. Oltre che a rivedere il meccanismo delle detrazioni fiscali.

Ma abbassare la tassazione non è una giustificazione per non pagare regolarmente. I furbetti non ci devono essere comunque. Io penso che l'unico modo sarebbe un giorno non permettere più il pagamento col contante, non stampare più banconote ma pagare solo con la carta o con le app.
 
Ma abbassare la tassazione non è una giustificazione per non pagare regolarmente. I furbetti non ci devono essere comunque. Io penso che l'unico modo sarebbe un giorno non permettere più il pagamento col contante, non stampare più banconote ma pagare solo con la carta o con le app.
Si puo fare ma allora devi azzerare le comissioni su carte bancomat ecc.:evil5:Le banche sono già ladre patentate .:evil5:
 
Ma abbassare la tassazione non è una giustificazione per non pagare regolarmente. I furbetti non ci devono essere comunque. Io penso che l'unico modo sarebbe un giorno non permettere più il pagamento col contante, non stampare più banconote ma pagare solo con la carta o con le app.
Ho letto con interesse tutte le vostre osservazioni...la fine del cash back unitamente allo sblocco dei licenziamenti sono segnali molto precisi mandati in direzione di alcune categorie produttive che, a torto o ragione, devono essere "ricompensate" visto l'approssimarsi della fine del giro dei vari ristori.
 
Si puo fare ma allora devi azzerare le comissioni su carte bancomat ecc

E poi li mettono sulla gestione del conto corrente. Sai che conquista.
Il fatto è che i servizi si pagano. Non è che la cassa continua, il deposito solo sportello e le varie alternative alla moneta elettronica non costino nulla. E che non le si paghi
 
Se vuoi che gli italiani comincino a pagare regolarmente senza chiedere nero per prima cosa devi abbassare la tassazione,che sia sul lavoro autonomo che su quello subordinato. Oltre che a rivedere il meccanismo delle detrazioni fiscali.

Pensi che se da domani dicono l’iva va al 5% e l’imposizione da gennaio viene tagliata del 10%…il nero sparirà tutto insieme? Senza “aiutini” e incentivi non facciamo nulla. Senza cashback e lotteria scontrino non avremo 80enni che sfilano la carta per pagare 50 centesimi il pane de giorno.
 
Ho letto con interesse tutte le vostre osservazioni...la fine del cash back unitamente allo sblocco dei licenziamenti sono segnali molto precisi mandati in direzione di alcune categorie produttive che, a torto o ragione, devono essere "ricompensate" visto l'approssimarsi della fine del giro dei vari ristori.

Il governo dei migliori. Siamo ancora in emergenza sanitaria, ci hanno mandato in ferie con bonus vacanze e monopattino senza casco, però mentre prendi il sole ti arriva la lettera di licenziamento. Perché invece di guardare dove il licenziamento era nell’aria ben prima della pandemia e ci hanno sguazzato. Si sblocca tutto. Tranne la moda…quella moda che si è da tempo ripresa dato che i cinesi hanno ricominciato da un bel po di tempo ad acquistare…praticamente dopo la prima ondata e con le prime loro riaperture.

Speriamo che la gente ormai abituata ad acquistare con carta…continui. Già tutti i più giovani la usano e dubito che si torni felicemente a fare la fila al bancomat. Alla fine gran parte delle
Persone ha reddito fisso e non ha niente da nascondere.
 
Indietro
Alto Basso