Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Ma le operazioni di oggi che mi verranno conteggiate tra 3 giorni, saranno cmq valide?
 
Infatti per 6 mesi e cioè secondo semestre 2021 il cashback sarà abbandonato perché tali finanziamenti servono per i cassa integrati, nel 2022 ne riparleremo.

Ma il cashback serviva proprio per far emergere il nero e avere più gettito, non è un costo su cui tagliare.
 
Nato male e finito peggio.Adesso mi devono dire i soldi che risparmiano dove vanno a finire.
Non si sono neppure capite in verità le ragioni del differimento dei rimborsi...quei soldi avremo potuto subito rimetterli in circolo nell'economia italica.
 
Vorrei anche sapere come hanno calcolato che sospendendolo risparmiano soldi.

bisogna vedere se magicamente da oggi ci sarà un crollo di numero di transazioni e di "scontrini di fine giornata" dato che è tutto o quasi automatico e registrato automaticamente non sarebbe difficile, ma si sa che stanno tutti odorando le vacanze e questo tipo di calcolo elementare uscirà fuori che abbiamo già cambiato governo.

riguardo al ritardi di 3 mesi dei rimborsi, mi sa tanto di "passiamo pfizer a 42 gg tanto così facciamo più prime dosi, così poi pfizer taglia le forniture e la campagna vaccinale si blocca e con una dose e la delta non ci fai niente)

completare il ciclo vaccinale nel minor tempo possibile e per età. era molto banale e non s'è fatto. dare una mancetta di 150€ per far emergere un po' di nero? troppo semplice dobbiamo ingolosirli con 1500€ e microtransazioni...le banche ringraziano, i commercianti meno dato che oltre a far emergere il nero devono calcolare anche il costo delle transazioni, senza che abbiano l'obbligo del POS, con tariffe consentita da strozzinaggio e esercenti che ti chiedono 30 centesimi se spendi meno di 10€
 
Tratto da questo articolo Vi spiego chi davvero guadagna dalla diffusione dei pagamenti elettronici. E' semplicemente un articolo e come tale deve essere letto. Le banche vengono spesso citate in questo thread e le banche comunque hanno si grandi responsabilità ma guadagni altrettanto facili. E' bene ricordare che la gestione del denaro ha un costo ... fino dall'inzio della gestione, cioè da quando esistono banche sulla faccia della terra. Qui riporto il passo che interessa:

Nell’immaginario collettivo i veri beneficiari dei pagamenti digitali sono le banche. Secondo i complottisti il Cashback sarebbe dunque un grosso favore ai potentati finanziari. E’ davvero così?

“Anche qui c’è un problema di mancata conoscenza del settore. In realtà non tutte le banche guadagano dai pagamenti e il loro margine spesso è esiguo. Il vero guadagno lo fanno i cosiddetti acquirer ovvero i soggetti che gestiscono le piattaforme tecnologiche che consentono alle carte di pagamento di trasformarsi in soldi. Non sono tantissimi. In Italia ci sono 3 attori principali: Nexi, Banca Sella e Bnl Positivity. Quindi se proprio si vuole fare dietrologia o complottismo allora si dovrebbe dire che la spinta ai pagamenti elettronici viene fatta per favorire non gli interessi delle banche ma dei tre soggetti che ho indicato prima. E la cosa mi sembra francamente assurda”.

Commento: Stefano Casu, manager nel settore dell’ePayment e coautore del libro Payment Service Directive PSD2 farebbe meglio ad ammettere che sono proprio le tre società citate che traggono vantaggio dalla situazione assurda che si è creata con il Casback: una miriade di piccole transizioni.

Attenzione per il momento il caskback è stato solo decretato "sospeso", riporto il commento che ha fatto Mario Draghi: Il cashback favorisce i redditi alti..
 
Tratto da questo articolo Vi spiego chi davvero guadagna dalla diffusione dei pagamenti elettronici. E' semplicemente un articolo e come tale deve essere letto. Le banche vengono spesso citate in questo thread e le banche comunque hanno si grandi responsabilità ma guadagni altrettanto facili. E' bene ricordare che la gestione del denaro ha un costo ... fino dall'inzio della gestione, cioè da quando esistono banche sulla faccia della terra. Qui riporto il passo che interessa:

Nell’immaginario collettivo i veri beneficiari dei pagamenti digitali sono le banche. Secondo i complottisti il Cashback sarebbe dunque un grosso favore ai potentati finanziari. E’ davvero così?

“Anche qui c’è un problema di mancata conoscenza del settore. In realtà non tutte le banche guadagano dai pagamenti e il loro margine spesso è esiguo. Il vero guadagno lo fanno i cosiddetti acquirer ovvero i soggetti che gestiscono le piattaforme tecnologiche che consentono alle carte di pagamento di trasformarsi in soldi. Non sono tantissimi. In Italia ci sono 3 attori principali: Nexi, Banca Sella e Bnl Positivity. Quindi se proprio si vuole fare dietrologia o complottismo allora si dovrebbe dire che la spinta ai pagamenti elettronici viene fatta per favorire non gli interessi delle banche ma dei tre soggetti che ho indicato prima. E la cosa mi sembra francamente assurda”.

Commento: Stefano Casu, manager nel settore dell’ePayment e coautore del libro Payment Service Directive PSD2 farebbe meglio ad ammettere che sono proprio le tre società citate che traggono vantaggio dalla situazione assurda che si è creata con il Casback: una miriade di piccole transizioni.

Attenzione per il momento il caskback è stato solo decretato "sospeso", riporto il commento che ha fatto Mario Draghi: Il cashback favorisce i redditi alti..
Draghi ha detto un'ovvietà,chi non ha soldi o pochi per campare ovviamente fa meno transazioni.Non siamo cosi' ignoranti come si pensa nei piani alti.
 
Non so voi ma io compro tutto da Amazon o altri siti online perchè risparmio. Elettrodomestici, utensili, abbigliamento, calzature, ecc... Dai negozi compro solo dai supermercati e poi i pagamenti alla banca o all'ufficio postale. Il cashback doveva anche servire per far allontanare la gente come me dagli acquisti online e spendere di più nei negozi con questo piccolo rimborso che poi è fino a 150€ però va bene così
 
Non so voi ma io compro tutto da Amazon o altri siti online perchè risparmio. Elettrodomestici, utensili, abbigliamento, calzature, ecc... Dai negozi compro solo dai supermercati e poi i pagamenti alla banca o all'ufficio postale. Il cashback doveva anche servire per far allontanare la gente come me dagli acquisti online e spendere di più nei negozi con questo piccolo rimborso che poi è fino a 150€ però va bene così

In pandemia mi eviti di comprare online? Diciamo che serviva principalmente a farti pagare con strumenti tracciabili anche piccole somme col contactless solo che è disincentivato dagli esercenti inoltre alcuni non hanno aderito al cashback e non compaiono nelle liste
 
Comunque solo l’accredito del Super Cashback è stato posticipato entro il 31 Novembre 2021.

Il rimborso del Cashback fino a 150 euro arriverà entro 60 giorni.
 
Indietro
Alto Basso