In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra di notare un tentativo di salvataggio in corner dopo 10 anni di gestione ASSURDA e VERGOGNOSA dell'etere da parte delle locali...
A) operatori
Se ci fosse stato interesse reale in questi 10 anni ne avrebbero avuto di tempo per capire cosa fosse una sfn, come ottimizzare la banda, come organizzare un multillexer, come aggiornare le tabelle ecc ma soprattutto ho visto cose che in un paese civile avrebbero portato al ritiro immediato della concessione!
Purtroppo cho non è tecnicamente dentro fa fatica a capire certe situazioni.
B) fsma
Chi fa realmemte servizio locale per ogni regione si conta sulle dita di una mano.
A meno che qualcuno non voglia far rientrare dalla finestra fornitori di servizi NON LOCALI (chiamarli servizi è eufemistico) che hanno ben altro fine.
 
Mi sembra di notare un tentativo di salvataggio in corner dopo 10 anni di gestione ASSURDA e VERGOGNOSA dell'etere da parte delle locali...
A) operatori
Se ci fosse stato interesse reale in questi 10 anni ne avrebbero avuto di tempo per capire cosa fosse una sfn, come ottimizzare la banda, come organizzare un multillexer, come aggiornare le tabelle ecc ma soprattutto ho visto cose che in un paese civile avrebbero portato al ritiro immediato della concessione!
Purtroppo cho non è tecnicamente dentro fa fatica a capire certe situazioni.
B) fsma
Chi fa realmemte servizio locale per ogni regione si conta sulle dita di una mano.
A meno che qualcuno non voglia far rientrare dalla finestra fornitori di servizi NON LOCALI (chiamarli servizi è eufemistico) che hanno ben altro fine.

Se non l'hanno ritirata a Europa 7 la concessione, c'è speranza per tutti
 
Mi sembra di notare un tentativo di salvataggio in corner dopo 10 anni di gestione ASSURDA e VERGOGNOSA dell'etere da parte delle locali...
A) operatori
Se ci fosse stato interesse reale in questi 10 anni ne avrebbero avuto di tempo per capire cosa fosse una sfn, come ottimizzare la banda, come organizzare un multillexer, come aggiornare le tabelle ecc ma soprattutto ho visto cose che in un paese civile avrebbero portato al ritiro immediato della concessione!
Purtroppo cho non è tecnicamente dentro fa fatica a capire certe situazioni.
B) fsma
Chi fa realmemte servizio locale per ogni regione si conta sulle dita di una mano.
A meno che qualcuno non voglia far rientrare dalla finestra fornitori di servizi NON LOCALI (chiamarli servizi è eufemistico) che hanno ben altro fine.
Billy, l'emittenza locale è sempre stata considerata un "corpo estraneo" dalle Istituzioni (e come tale si è maggioritariamente comportata); del resto, basta conoscerne la storia per capire il perché: ricordo a te e a tutti che la liberalizzazione dell'etere in Italia è avvenuta a colpi di pirateria e di Sentenze della Corte Costituzionale, non per via legislativa... qualcosa vorrà pur dire! La conseguenza è stata che nessun governo di nessun colore politico ci ha mai voluto mettere le mani seriamente lasciando che il mercato mietesse le sue vittime "motu proprio".
Poi si è sviluppata l'emittenza nazionale, anch'essa per pirateria e a colpi di sentenze e di leggi ad personam e allora i governi sono stati costretti a metterci un po' le mani.
Infine, la globalizzazione internazionale da un lato e lo sviluppo tecnologico dall'altro, hanno costretto alla razionalizzazione finale (quella che vedremo dal 1'Settembre prossimo e soprattutto dal 1'Luglio 2022), sempre tenendo conto però dei rapporti di forza nel frattempo creatisi.
Il risultato: mercato locale che passerà dal Far West più assoluto alla iper-regolamentazione, nazionale tagliato su misura del duopolio pubblico-privato (che qualcuno ha suggestivamente chiamato "RaiSet"...), pay in situazione di monopolio privato assoluto, comunitario "attenzionato" solo per accontentare interessi politici e soprattutto religiosi molto precisi. In mezzo, hanno proliferato e proliferano soggetti di ogni tipo che hanno saputo sfruttare le varie lacune, mancanze o incongruenze normative (vedi il da te citato caso degli operatori/fsma finto-locali o di quelli che propongono solo vendite o giù di lì, ma anche gruppi internazionali seri che -sia pur da posizioni inizialmente minoritarie- hanno saputo introdurre offerte nazionali più meno "mirate" nel nostro mercato televisivo finendo con l'erodere il duopolio di cui sopra).
Dato questo baillame, tu capisci che la qualità dell'offerta e la razionalità tecnica trovano scarso spazio... diciamo che finora ci siamo salvati solo sul piano dell'offerta quantitativa gratuita o semigratuita, obiettivamente una delle più ampie del mondo rispetto al numero di abitanti. Ma il nuovo business dell'on demand (e più in generale degli ott via-web) sta per sconvolgere ogni cosa e forse a breve renderà obsoleto o comunque residuale il dtt e tutto ciò che ruota intorno all'offerta cosiddetta "lineare" e "free". Forse.
 
Ultima modifica:
Per l'emittenza locale vedremo una rottamazione e chiusura di massa purtroppo, alcune comunque per forza continueranno ad esserci, mi chiedo però chi se lo potrà permettere all'interno dei due mux previsti appartenenti comunque a Raiway ed Ei Towers.
 
Per l'emittenza locale vedremo una rottamazione e chiusura di massa purtroppo, alcune comunque per forza continueranno ad esserci, mi chiedo però chi se lo potrà permettere all'interno dei due mux previsti appartenenti comunque a Raiway ed Ei Towers.
Risposta ::: poche tv rimarranno poche tv locali poche potranno avere la Potenza economica per poter continuare .Chiedo esiste un thread dove sapere esattamente tramite lista quante sono e la suddivisione x regione tipo censimento regionale delle tv esistenti vive al 31 dicembre 2020 ??? Chiedo agli admin e poi se esiste confrontarlo per i prossimi 2 anni ,se esiste ditemelo parlo solo di tv locali o regionali ...o extra regionali non di web tv .
 
Permettimi qualche dubbio se afferma che la richiesta del h264 viene dalle locali. È una esigenza delle nazionali, come più volte scritto anche qui...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
non so più che pensare .
 
Ultima modifica:
Permettimi qualche dubbio se afferma che la richiesta del h264 viene dalle locali. È una esigenza delle nazionali, come più volte scritto anche qui...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vedo che c'è qualcun altro che non legge, visto che mi attribuisci cose non dette. Ho scritto che le locali hanno richiesto di calcolare la banda con l'h264, esattamente come scritto nell'articolo. Detto questo, visto che sei qua solo per polemizzare essendo detentore della verità assoluta, finisci dritto nella lista ignorati, non perdo tempo con queste *******te. Bye
 
Per l'emittenza locale vedremo una rottamazione e chiusura di massa purtroppo, alcune comunque per forza continueranno ad esserci, mi chiedo però chi se lo potrà permettere all'interno dei due mux previsti appartenenti comunque a Raiway ed Ei Towers.
Non in tutte le regioni ci saranno due Mux. In alcune ce ne sarà soltanto uno, in altri pure di più, ma con Mux regionali di secondo livello, dei quali non si conoscono ancora le sorti, visto che EI Towers e Rai Way pare non se ne siano interessati.
 
Ultima modifica:
Il problema del codec da usare se lo sono posto in primis i network nazionali, tant'è che sono proprio loro a non voler passare all'H265... così, per dire...

C'è qualcun altro che spinge, e non sono i network. Qualcuno che ha spinto alla stessa maniera per l'mpeg2 nel sat. Comunque il discorso non è il codec, è come sfruttarlo per bastonare gli avversari. Se mi calcoli la banda affittabile con l'h264 così ne rimangono pochi, poi passi all'hevc, lo fai solo per buttare fuori concorrenti e successivamente avere più spazio per le tue trasmissioni. Disonesto a dir poco.
 
Per l'emittenza locale vedremo una rottamazione e chiusura di massa purtroppo, alcune comunque per forza continueranno ad esserci, mi chiedo però chi se lo potrà permettere all'interno dei due mux previsti appartenenti comunque a Raiway ed Ei Towers.
Direi purtroppo per fortuna, nel senso che una ripulita è necessaria, ma purtroppo ci rimetterà anche chi non lo meritava, mentre altri che non lo meritano proseguiranno.

Billy, l'emittenza locale è sempre stata considerata un "corpo estraneo" dalle Istituzioni (e come tale si è maggioritariamente comportata); del resto, basta conoscerne la storia per capire il perché: ricordo a te e a tutti che la liberalizzazione dell'etere in Italia è avvenuta a colpi di pirateria e di Sentenze della Corte Costituzionale, non per via legislativa... qualcosa vorrà pur dire! La conseguenza è stata che nessun governo di nessun colore politico ci ha mai voluto mettere le mani seriamente lasciando che il mercato mietesse le sue vittime "motu proprio".
Poi si è sviluppata l'emittenza nazionale, anch'essa per pirateria e a colpi di sentenze e di leggi ad personam e allora i governi sono stati costretti a metterci un po' le mani.
Infine, la globalizzazione internazionale da un lato e lo sviluppo tecnologico dall'altro, hanno costretto alla razionalizzazione finale (quella che vedremo dal 1'Settembre prossimo e soprattutto dal 1'Luglio 2022), sempre tenendo conto però dei rapporti di forza nel frattempo creatisi.
Il risultato: mercato locale che passerà dal Far West più assoluto alla iper-regolamentazione, nazionale tagliato su misura del duopolio pubblico-privato (che qualcuno ha suggestivamente chiamato "RaiSet"...), pay in situazione di monopolio privato assoluto, comunitario "attenzionato" solo per accontentare interessi politici e soprattutto religiosi molto precisi. In mezzo, hanno proliferato e proliferano soggetti di ogni tipo che hanno saputo sfruttare le varie lacune, mancanze o incongruenze normative (vedi il da te citato caso degli operatori/fsma finto-locali o di quelli che propongono solo vendite o giù di lì, ma anche gruppi internazionali seri che -sia pur da posizioni inizialmente minoritarie- hanno saputo introdurre offerte nazionali più meno "mirate" nel nostro mercato televisivo finendo con l'erodere il duopolio di cui sopra).
Dato questo baillame, tu capisci che la qualità dell'offerta e la razionalità tecnica trovano scarso spazio... diciamo che finora ci siamo salvati solo sul piano dell'offerta quantitativa gratuita o semigratuita, obiettivamente una delle più ampie del mondo rispetto al numero di abitanti. Ma il nuovo business dell'on demand (e più in generale degli ott via-web) sta per sconvolgere ogni cosa e forse a breve renderà obsoleto o comunque residuale il dtt e tutto ciò che ruota intorno all'offerta cosiddetta "lineare" e "free". Forse.
Hai riassunto perfettamente la situazione in poche righe. :icon_cool:
 
Non in tutte le regioni ci saranno due Mux. In alcune ce ne sarà soltanto uno, in altri pure di più, ma con Mux regionali di secondo livello, dei quali non si conoscono ancora le sorti, visto che EI Towers e Rai Way pare non se ne siano interessati.
In pratica, cosa significa che per il mux di secondo livello Raiway ed Ei Towers non ne siano interessati?
Puoi gentilmente chiarire meglio?
Cioè non verrà acceso in alcune aree quello di secondo livello?
 
In pratica, cosa significa che per il mux di secondo livello Raiway ed Ei Towers non ne siano interessati?
Puoi gentilmente chiarire meglio?
Cioè non verrà acceso in alcune aree quello di secondo livello?
Ad oggi mi pare che non sia stato pubblicato l'esito di nessuno dei bandi dei Mux regionali di secondo livello. Ciò non vuol dire che non saranno accesi, ma di certo non saranno gestiti da EI Towers o da Rai Way, che non hanno manifestato interesse per essi. Non è detto, però, che non abbiano partecipato o che parteciperanno altri ai bandi.
Penso, per esempio, alle due frequenze di secondo livello lombarde. Il bando è stato fatto, ma non se n'è saputo più nulla.
 
Ad oggi mi pare che non sia stato pubblicato l'esito di nessuno dei bandi dei Mux regionali di secondo livello. Ciò non vuol dire che non saranno accesi, ma di certo non saranno gestiti da EI Towers o da Rai Way, che non hanno manifestato interesse per essi. Non è detto, però, che non abbiano partecipato o che parteciperanno altri ai bandi.
Penso, per esempio, alle due frequenze di secondo livello lombarde. Il bando è stato fatto, ma non se n'è saputo più nulla.
Nessun partecipante = nessuna graduatoria
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso