In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È quello che penso anch'io, ma evidentemente al MISE dei consumatori non gli e ne importa nulla.
Veramente è il contrario. Fino a quando non sarà fatta chiarezza sul nuovo standard da adottare, la gente non cambia una tv che funziona, e la tiene fino a quando non sarà obbligato a cambiarla, ma qui andiamo in un circolo vizioso, perché il DVB-T2 non sarà obbligatorio, fino a quando non si raggiungerà una adeguata percentuale di tv predisposte. Quindi CAMBIATE LA TV, altrimenti si rimarrà al dvb-t, o ci saranno problemi di spazio e di qualità delle immagini.
 
..... Io prorogherei tutto al 2031
Chi offre di piu'


P. S. Che vergogna la gestione di questo processo. Solita magra figura all'italiana
 
No, non a tutto, soltanto alle cose inutili il cui futuro é gia segnato; non ho soldi da buttare via, io.
Il problema non è il passaggio (inutile secondo te) al dvb-t2, ma la situazione rimanendo al dvb-t h264, con frequenze diminuite e la situazione delle assegnazioni, nonché la possibilità di avere qualche canale in HD in più. Io pure dovrò cambiare una tv, se necessario, ma non mi lamento.
 
Il problema non è il passaggio (inutile secondo te) al dvb-t2, ma la situazione rimanendo al dvb-t h264, con frequenze diminuite e la situazione delle assegnazioni, nonché la possibilità di avere qualche canale in HD in più. Io pure dovrò cambiare una tv, se necessario, ma non mi lamento.
Sarebbe bastato che al MiSE avessero rispettato la road map che loro stessi avevano deciso!
Di rinvio in rinvio, adesso si trovano nel casino di non dover danneggiare chi ha investito in imprese radiotelevisive (sottinteso: serie, ma anche lì sarebbe bastato aver applicato per tempo i criteri già inseriti nella road map originale per la selezione degli FSMA da autorizzare al T2), non creare differenze di trattamento tra imprese di diversa grandezza e portata, non danneggiare i consumatori (peraltro mal informati a causa della totale assenza finora di una campagna di informazione chiara, capillare e continuativa nel tempo), rispettare gli impegni interni ed internazionali (leggi: frequenze x il 5G, norme ITU, accordi internazionali anti-interferenziali).
Mio nonno, classe 1895, diploma di terza elementare rivendicato con orgoglio, scampato a 2 guerre mondiali, soleva chiosare:
"La cacca dei piccioni cade sempre in basso". A buon intenditor...
 
Ultima modifica:
Sei mesi in più per passare al DVB-T2, perché? :eusa_think:

Perchè hanno paura che al 30 Giugno 2022, siano ancora pochi i dispositivi compatibili DVB-T2, ma se si continua con i rinvii non si conclude niente, perchè la gente sfiduciata, cambierà la tv solo all'ultimo, e la produzione non sarà sufficiente, considerando anche la forte crisi dei componenti elettronici.
 
Perchè hanno paura che al 30 Giugno 2022, siano ancora pochi i dispositivi compatibili DVB-T2, ma se si continua con i rinvii non si conclude niente, perchè la gente sfiduciata, cambierà la tv solo all'ultimo, e la produzione non sarà sufficiente, considerando anche la forte crisi dei componenti elettronici.

infatti, così come viene posticipato nel tempo lo switch off allora lo stesso avverrà riguardo al cambio delle TV...non si scappa da questo :laughing7:
 
Perchè hanno paura che al 30 Giugno 2022, siano ancora pochi i dispositivi compatibili DVB-T2, ma se si continua con i rinvii non si conclude niente, perchè la gente sfiduciata, cambierà la tv solo all'ultimo, e la produzione non sarà sufficiente, considerando anche la forte crisi dei componenti elettronici.
Mio papà voleva comprare un decoder per il DBT-T2 ma gli ho detto guarda che partirà dal primo luglio del 2022, al momento non serve a niente, ora dovrà rinviare il desiderio per quel decoder al 2023 :laughing7:
Secondo me era giusto mantenere la data del primo luglio del 2022 per la partenza del DVB-T2, spero che ci ripensino.
 
Se il mise obbligasse a un mux in T2 hevc mani 10 per rai, Mediaset, Persidera il problema sarebbe quasi risolto. O meglio ancora tutte le partite di calcio della nazionale
 
Io stesso aspettero' prima di cambiare decoder e tv in cucina.

Non ha senso acquistare un anno e mezzo prima, rischiando di trovarsi con prodotti obsoleti o magari non all'altezza delle prossime future uscite
 
Io pensavo che saremmo arrivati a vedere i Mondiali di Calcio 2022 in Qatar già in DVB-T2 e magari con le partite dell'Italia in 4K...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso