In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me useranno lo stesso metodo del PID cambiato, ma solo per il segnale che serve, non bisogna per forza cambiarlo a tutte e tre le versioni.
 
Mi sembra normale che non abbiano unificato in un'unica versione come in Sardegna. Sono 3 canali che hanno spesso programmazione differenziata. Era impensabile fare come hanno fatto in Sardegna.

Ma anche in Sardegna o in altre regioni mi chiedo se poi effettivamente viene trasmessa sempre la programmazione regionale.
Se non ricordo male Rai 3 Sardegna al Sabato o Domenica mattina ha una programmazione regionale dalle 8 alle 8.30. Che fanno? Mettono anche gli altri con pid a/v propri o solo questo canale? Oppure non trasmettono proprio la versione regionale che si vedrebbe quindi solo via satellite?

E al Sabato mattina che ci sono i programmi per l'accesso solo in alcune regioni? Che fanno?

Io sin dall'inizio sono molto dubbioso su questa cosa del pid unico...

Nel fine settimana qui in Sardegna di solito va in onda la programmazione regionale. Verificherò e vi farò sapere.
Credo che faranno così:
Se solo un Rai 3 regionale, verrà abbassato il bitrate video da 8.5 a 5.9 del nazionale (che sarà utilizzato dalle restanti due regioni), 2.6 saranno usati dalla programmazione regionale "diversificata".
Se due Rai 3 regionali avranno programmazione "propria", ciascuna utilizzerà 2.6 (compreso audio) e rimarrebbero 3.3 Mb/s (per il video del restante Rai 3 regionale, che avrebbe gli stessi PID del Rai 3 nazionale "nascosto" sul canale 203).
È matematica... Sono supposizioni mie... Verificherò.
 
Qualche problema in più ci potrebbe essere con il passaggio dei primi 3 canali Rai in HD sul MUX R in cui potremmo avere Rai 1 HD e Rai 2 HD con video a 4 Mb/s (ognuno), Rai News 24 (SD) a 1.5 Mb/s (tutti e 3 con bitrate statistico), rimarrebbe così 6 Mb/s da utilizzare per Rai 3 HD.
In caso di 1 regionale con programmi propri, utilizzerebbe 1.5 in MPEG4-SD e Rai 3 HD a 4.5 (per gli altri 2 regionali).
In caso di 2 regionali con programmi propri, utilizzerebbero 1.5 in MPEG4-SD ognuno (audio incluso) e 3 Mb/s per il video di Rai 3 HD del regionale che NON ha programmazione "propria".
In caso di 3 ognuno dei regionali avrebbe 1.5 e i restanti 1.5 sarebbero utilizzati per Rai 3 HD "nascosto" sul 203.
Tutti gli HD avrebbero audio principale AC3 448 (come adesso nei MUX A/B).
La situazione potrebbe essere così. Volendo si può fare. Il bitrate non è troppo...
In Valle d'Aosta sicuramente hanno avuto problemi se effettivamente la programmazione regionale è molta, e quindi necessita di più "stacchi" dal nazionale, ma verrà sicuramente attivata a breve. Penso.
 
Qualche problema in più ci potrebbe essere con il passaggio dei primi 3 canali Rai in HD sul MUX R in cui potremmo avere Rai 1 HD e Rai 2 HD con video a 4 Mb/s (ognuno), Rai News 24 (SD) a 1.5 Mb/s (tutti e 3 con bitrate statistico), rimarrebbe così 6 Mb/s da utilizzare per Rai 3 HD.
In caso di 1 regionale con programmi propri, utilizzerebbe 1.5 in MPEG4-SD e Rai 3 HD a 4.5 (per gli altri 2 regionali).
In caso di 2 regionali con programmi propri, utilizzerebbero 1.5 in MPEG4-SD ognuno (audio incluso) e 3 Mb/s per il video di Rai 3 HD del regionale che NON ha programmazione "propria".
In caso di 3 ognuno dei regionali avrebbe 1.5 e i restanti 1.5 sarebbero utilizzati per Rai 3 HD "nascosto" sul 203.
Tutti gli HD avrebbero audio principale AC3 448 (come adesso nei MUX A/B).
La situazione potrebbe essere così. Volendo si può fare. Il bitrate non è troppo...
In Valle d'Aosta sicuramente hanno avuto problemi se effettivamente la programmazione regionale è molta, e quindi necessita di più "stacchi" dal nazionale, ma verrà sicuramente attivata a breve. Penso.

A regime saranno 4 i regionali in tutta italia , adesso é provvisorio ,lo ha dichiarato il direttore tecnico Rai quindi la situazione cambierá ....
 
Qualche problema in più ci potrebbe essere con il passaggio dei primi 3 canali Rai in HD sul MUX R in cui potremmo avere Rai 1 HD e Rai 2 HD con video a 4 Mb/s (ognuno), Rai News 24 (SD) a 1.5 Mb/s (tutti e 3 con bitrate statistico), rimarrebbe così 6 Mb/s da utilizzare per Rai 3 HD.
In caso di 1 regionale con programmi propri, utilizzerebbe 1.5 in MPEG4-SD e Rai 3 HD a 4.5 (per gli altri 2 regionali).
In caso di 2 regionali con programmi propri, utilizzerebbero 1.5 in MPEG4-SD ognuno (audio incluso) e 3 Mb/s per il video di Rai 3 HD del regionale che NON ha programmazione "propria".
In caso di 3 ognuno dei regionali avrebbe 1.5 e i restanti 1.5 sarebbero utilizzati per Rai 3 HD "nascosto" sul 203.
Tutti gli HD avrebbero audio principale AC3 448 (come adesso nei MUX A/B).
La situazione potrebbe essere così. Volendo si può fare. Il bitrate non è troppo...
In Valle d'Aosta sicuramente hanno avuto problemi se effettivamente la programmazione regionale è molta, e quindi necessita di più "stacchi" dal nazionale, ma verrà sicuramente attivata a breve. Penso.

Qual è la necessità di mantenere 1,5Mb/s per il Rai 3 HD "nascosto"? Non potrebbero "azzerarlo" o al limite mettere un cartello a 0,2 Mb/s?
 
Qual è la necessità di mantenere 1,5Mb/s per il Rai 3 HD "nascosto"? Non potrebbero "azzerarlo" o al limite mettere un cartello a 0,2 Mb/s?

Credo che sia possibile mettere un cartello, ma forse lo utilizzano anche le sedi regionali per il "countdown".
Il quarto regionale non ci sarà fino alla conversione in DVB-T2 del MUX regionale, adesso c'è poco spazio, poi si aggiungeranno circa 13 Mb/s (dipende dal FEC).
 
Un'alternativa sarebbe cambiare il PID automaticamente a tutti i segnali, "passando la linea" alle sedi regionali, quando è previsto che anche uno solo trasmetta un programma proprio. Sarebbe poi la singola sede a decidere se inserire sul PID regionale ancora il segnale nazionale (a basso bitrate), oppure un altro programma.
 
C'è qualcosa che mi sfugge in questi raggruppamenti.
Non riesco a individuare un criterio univoco utilizzato nel progettarli, perché:
1) se lo scopo era quello di offrire un servizio extra all'utenza permettendo di ricevere il TGR di regioni potenzialmente interessanti non ha molto senso (principalmente ma non solo) l'abbinamento di Friuli- Venezia Giulia e Valle d'Aosta (né tra loro nella prima versione, né con le altre regioni nella versione finale)
2) se lo scopo era quello di abbinare regioni in modo da ridurre la varietà dei mux e risparmiare banda sui feed si sarebbe potuti scendere a 9 e 6 versioni rispettivamente (e senza fare abbinamenti più inattesi di quanto non siano quelli citati in precedenza).

Sembra quasi che il criterio sia stato: "ok cerchiamo di offrire regioni interessanti, ma poi non vogliamo troppa varietà quindi FVG e VDA le sacrifichiamo".

Confermate anche voi questa impressione oppure ci sono motivazioni tecniche che hanno impedito di salire, per esempio, a 12 e 8 versioni in modo da offrire a tutti almeno un TGR di una regione confinante?
 
Sì, l'abbinamento tra le due (o più) regioni della stessa area tecnica o di aree tecniche confinanti che condividono la stessa frequenza era obbligato. Il mio dubbio però riguarda le "terze e quarte scelte". Per esempio, c'erano limitazioni tecniche di qualche tipo a inserire il Veneto al posto della Valle d'Aosta nella versione 7 e creare una versione 12 con Valle d'Aosta, Piemonte e una terza regione?
 
Intanto nel Piem. Occidentale è stato attivato l'UHF 30 (Mux R Rai) anche se al momento è il Mux 1 Rai... da Torino Eremo.
Notare la modulazione QAM64 I.G 1/8 FEC 2/3 ;)

https://www.digital-forum.it/showth...nazionali-e-locali-2022&p=7246181#post7246181

Dati.png
 
Sì, l'abbinamento tra le due (o più) regioni della stessa area tecnica o di aree tecniche confinanti che condividono la stessa frequenza era obbligato. Il mio dubbio però riguarda le "terze e quarte scelte". Per esempio, c'erano limitazioni tecniche di qualche tipo a inserire il Veneto al posto della Valle d'Aosta nella versione 7 e creare una versione 12 con Valle d'Aosta, Piemonte e una terza regione?
...io speravo che alla TGR Emilia Romagna venisse abbinato Veneto e Toscana...
 
Sì, l'abbinamento tra le due (o più) regioni della stessa area tecnica o di aree tecniche confinanti che condividono la stessa frequenza era obbligato. Il mio dubbio però riguarda le "terze e quarte scelte". Per esempio, c'erano limitazioni tecniche di qualche tipo a inserire il Veneto al posto della Valle d'Aosta nella versione 7 e creare una versione 12 con Valle d'Aosta, Piemonte e una terza regione?

Qui c'è qualche dettaglio ulteriore: https://www.confartigianato.it/wp-content/uploads/2021/10/SANTORO-Presentazione-Confartigianato.pdf

:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso