Ragionevolmente non può essere che l'lnb sia un po' meno scentrato per un certo satellite, o con lo skew non a a posto, per un dato trasponder mentre per un altro vada bene ... naturalmente a parametri di trasmissioni simili. Questo problema potrebbe essere interpretato ancora una volta con le foto precedenti di coppo76 e dalla spiegazione di coppo76:
Per segnale stazionario io intendo la presenza di onde stazionarie sul cavo coassiale e dentro ai circuiti dell'lnb causate dal segnale riflesso che si rendono evidenti con segnali al limite. Potresti provare a cambiare centimetro dopo centimetro la lunghezza del cavo coassiale per verificare se cambia qualcosa ma avresti sempre a che fare con i circuiti dell'lnb e magari i punti di minino dell'onda stazionaria potrebbero passare dalla frequenza di un dato transpoder ad un'altra. E questo potrebbe spiegare anche il comportamento di un dato lnb che sembra migliore di un altro in certe installazioni con segnali al limite anche se le differenze circuitali non giustificano tale comportamento. Qui però mi sento come un gatto che sta scivolando su una lastra di vetro inclinata perchè le unghie non fanno presa. Per avere un minimo di certezza bisognerebbe studiare quache trattato sull'argomento, se esiste magari in sede universitaria, e fare molte prove di verifica prendendo in esame una installazione simile alla tua e condizioni atmosferiche simili. Perdonami feder94 perchè mi comporto da impiccione: non ho resistito a fornirti una risposta, che per me è plausibile, anche se la domanda era rivolta direttamente ad un'altra persona.