Pioggia intensa e ricezione satellitare

Prego, se ne era discusso in altri thrad ad esempio questo:


in cui compare lo stesso link che hai postato e questo: https://my.intelsat.com/resource/si/Sun_Interference_Background.pdf
 
Prego, se ne era discusso in altri thrad ad esempio questo:


in cui compare lo stesso link che hai postato e questo: https://my.intelsat.com/resource/si/Sun_Interference_Background.pdf
Nel thread ci sono anche miei commenti e tue misurazioni che mostrano un calo molto marcato (con zero effetti visibili, avendo tu una parabola "grande" e quindi molto margine. Io ho meno margine e quindi noto la cosa). Comunque ho notato anche io che scende il C/N più che il PWR...
 
Nel thread ci sono anche miei commenti e tue misurazioni che mostrano un calo molto marcato (con zero effetti visibili, avendo tu una parabola "grande" e quindi molto margine. Io ho meno margine e quindi noto la cosa). Comunque ho notato anche io che scende il C/N più che il PWR...
Mi ero fermato alla prima pagina e solo dopo avermelo fatto notare ho visto che c'era la seconda... non ricordavo che avevo postato le prove, spero hai letto attentamente i risultati sia con la 120 e con la 85 dual Astra (primario) Hotbird (fuoco secondario) e in particolare la "curiosità" in cui i tempi del calo di qualità avveniva in tempi diversi...
@Papu le misuruzioni che ho fatto erano con cielo nuvoloso e sole coperto... per cui penso pieno sole o no non fa differenza se non che LNB con sole pieno si riscalda ancora di più...

Ieri ho voluto vedere cosa succedeva con la mia seconda parabola 85cm. (delle tre che possiedo) dualfeed fuoco primario su Astra 19°E fuoco secondario Hotbird 13°E, collegata a TV Panasonic con tuner sat:

12:42 S 74 Q 77
12:44 S 74 Q 66
12:45 S 74 Q 40
12:46 S 74 Q 30
12:47 S 74 Q 20
12:48 S 74 Q 10
12:49 S 74 Q 0 :5eek: ::D nonostante il TV indicasse Segnale74 e qualità 0 il canale in chiaro TG Com 24 si è sempre visto e non è mai comparso il minimo squadrettamento...
12:50/12:51 il segnale della qualità ha iniziato lentamente a risalire.

Considerazioni :

Tenendo conto che la parabola è da 85cm. e con Hotbird nel fuoco secondario si può evincere che con questa se ben puntata e in questa particolare situazione si ha ricezione continua senza squadrettamenti e/o mancanza di segnale.

Le indicazioni Segnale / Qualità sono sempre da prendere con le pinze perché teoricamente al paese mio se la qualità è 0 non si dovrebbe vedere nulla.. .cosi come il segnale dell'intensità non è sceso di una virgola, ma questo è già più normale perché il segnale dal satellite è sempre quello ma viene solamente interferito.

Curiosità:

Sulla parabola in questione il fenomeno è iniziato qualcosa come circa 8/10 minuti prima rispetto alla 120cm. con LNB nel fuoco primario (puntata su Hotbird) cioè quando avevo S 74 Q 0 :evil5: sul TV (con immagine comunque visibile senza problemi) sul V8 Finder collegato alla 120cm. avevo ancora segnale e qualità pieni, solo successivamente ha iniziato a calare la qualità sul Finder e la 120cm. mentre sulla 85cm. iniziava a risalire.

@phc88

man mano che passano i giorni il sole "si abbasserà" sempre di più rispetto al satellite (Hotbird) dove punta la parabola, quindi è solo questione di giorni.
 
Se avevi sbagliato qualcosa nel montaggio dell'LNB sul supporto è una cosa che andava appurata con certezza, anche se posso capire il momento di disperazione, perchè così potrebbe rimanere il dubbio su la vera causa del"disastro totale" se colpa del nuovo LNB o altro.
[non avevo risposto su questo punto] Temo di aver capito il problema... L'intestazione del cavo che connetteva il misuratore di segnale all'LNB era danneggiato, il connettore non aderiva completamente e quindi indicava segnali molto più deboli. In ogni caso ho dato al mio amico il Black Ultra, vediamo cosa ne ricava.


Innanzitutto con quel multifeed "estremo" siamo sempre su un "campo minato" cioè segnali al limite a cui basta un nonulla per cambiare valore
A tal proposito, un aneddoto simpatico. Quando chiesi informazioni su un multifeed a 4 satelliti per una parabola da 85 cm, il commesso di un importante negozio di articoli per antenne della mia zona mi disse "È impossibile che lei riesca a prendere qualcosa, non ci è mai riuscito nessuno con 4 satelliti su una parabola da 85, poi così lontani" :lol:


Mi ero fermato alla prima pagina e solo dopo avermelo fatto notare ho visto che c'era la seconda... non ricordavo che avevo postato le prove, spero hai letto attentamente i risultati sia con la 120 e con la 85 dual Astra (primario) Hotbird (fuoco secondario) e in particolare la "curiosità" in cui i tempi del calo di qualità avveniva in tempi diversi...
Sì, ho visto... Diciamo che il misuratore non sarà uno strumento "professionale", come avevamo detto tempo fa, ma fornisce dei dati più agevoli per le successive analisi. La seconda serie di dati, quella ottenuta dalla parabola utilizzando il decoder mi sembra meno precisa (come lo sono un po' i decoder) in quanto con una qualità dello 0% non dovresti aver alcun segnale...
Abbiamo capito che l'interferenza solare riduce il C/N, non gli altri parametri. La 11.432 V di Hotbird ha un C/N lock di 7.9 dB e le interferenze solari sono nell'ordine di 3/4 dB massimi. Penso che su una parabola da 85 cm fuori fuoco di 6° il C/N "normale" sia superiore a 7.9+3/4 dB. Quindi penso che il TV abbia "sovrastimato" il calo, in un certo senso...
 
Io direi che "le interferenze solari sono normalmente nell'ordine di 3/4 dB". Il sole può potenzialmente distruggere gli impianti di telecomunicazione sui satelliti, sulla terra e tutto ciò che funziona con l'elettricità ad esempio le reti di conduzione dell'elettricità. Eventi di questo tipo si sono già verificati in passato, per fortuna quando le telecomunicazioni ancora non esistevano; uno di questi eventi è conosciuto come l'Evento di Carrington del 1859 che procurò danni alle rete telegrafiche che l'uomo stava costruendo. Scusa la precisazione, ma è una cosa che tutti dovremmo conoscere ed essere coscienti dei danni inimmaginabili che può causare.

Abbiamo capito che l'interferenza solare riduce il C/N, non gli altri parametri. La 11.432 V di Hotbird ha un C/N lock di 7.9 dB e le interferenze solari sono nell'ordine di 3/4 dB massimi.
 
Io direi che "le interferenze solari sono normalmente nell'ordine di 3/4 dB". Il sole può potenzialmente distruggere gli impianti di telecomunicazione sui satelliti, sulla terra e tutto ciò che funziona con l'elettricità ad esempio le reti di conduzione dell'elettricità. Eventi di questo tipo si sono già verificati in passato, per fortuna quando le telecomunicazioni ancora non esistevano; uno di questi eventi è conosciuto come l'evento di Carrington del 1859 che procurò danni alle rete telegrafiche che l'uomo stava costruendo. Scusa la precisazione, ma è una cosa che tutti dovremmo conoscere ed essere coscienti dei danni inimmaginabili che può causare.
Hai fatto bene a precisare... intendevo per la rapida analisi che abbiamo fatto... cioè, il disturbo che si osserva a marzo e a ottobre è nell'ordine di massimo 3/4 dB.
 
Oggi ho provato a monitorare Eutelsat 5W - 12.732 V. Questi i risultati

2b383b95167fcd37456c9b9943471ed7b5b6f93c7379fd7d0296711bbaaaab00.jpg
 
A vedere la breve durata dell'abbassamento, dovrebbe proprio trattarsi di quel fenomeno.
Per curiosità domani verso quell'ora, verifica anche se la parabola riflette il sole esattamente sul centro dell'occhio dell'LNB. Vorrei capire se c'è una correlazione tra le due cose, non tanto l'abbassamento del segnale ma più una questione diciamo astronomica.
 
A vedere la breve durata dell'abbassamento, dovrebbe proprio trattarsi di quel fenomeno.
Per curiosità domani verso quell'ora, verifica anche se la parabola riflette il sole esattamente sul centro dell'occhio dell'LNB. Vorrei capire se c'è una correlazione tra le due cose, non tanto l'abbassamento del segnale ma più una questione diciamo astronomica.
Provo a verificare, sempre che ci sia sole (oggi era un po' nuvoloso...)
Da notare ancora una cosa, il sistema di "calcolo" del valore percentuale di forza e qualità è quantomeno rivedibile (come dicevamo nei post precedenti). Il C/N entra in forza, parametro che però dipende sostanzialmente da PWR. La qualità dipende da MER e BER (che però è quasi sempre 1.00E-09, tranne quando "squadretta")
 
A vedere la breve durata dell'abbassamento, dovrebbe proprio trattarsi di quel fenomeno.
Per curiosità domani verso quell'ora, verifica anche se la parabola riflette il sole esattamente sul centro dell'occhio dell'LNB. Vorrei capire se c'è una correlazione tra le due cose, non tanto l'abbassamento del segnale ma più una questione diciamo astronomica.
Questa situazione, parabola che riflette il sole esattamente sul centro dell' "occhio" dell'LNB, si viene a creare per qualche minuto unicamente quando il sole ha più o meno lo stesso Azimuth ed Elevazione del satellite che si sta puntando/ricevendo, secondo il programma di tracking che uso abitualmente questo accade unicamente intorno ai giorni 9/10 ottobre, poi col passare dei giorni il sole sarà sarà sempre più basso e quindi quando risulterà in traiettoria con lo stesso azimuth del satellite puntato verra focalizzato più in alto rispetto al centro LNB, sempre se non ho sbagliato il ragionamento, questo con LNB nel fuoco primario...
 
E il sole che batte esattamente in quel punto, il calore che genera sull'occhio dell'LNB + le radiazioni solari elettromagnetiche, possono causare un altro piccolo abbassamento?

Per fare esperimenti mi ricordereste il programma o i calcoli da fare per capire in quali giorni e ora c'è il fenomeno di allineamento sole-satellite-parabola in base alla mia località geografica, sul satellite Hotbird?
 
E il sole che batte esattamente in quel punto, il calore che genera sull'occhio dell'LNB + le radiazioni solari elettromagnetiche, possono causare un altro piccolo abbassamento?

Per fare esperimenti mi ricordereste il programma o i calcoli da fare per capire in quali giorni e ora c'è il fenomeno di allineamento sole-satellite-parabola in base alla mia località geografica, sul satellite Hotbird?
Questo è il sito

Ho notato però che ieri non dovevano esserci interferenze, stando al sito. Quando in realtà abbiamo visto che c'è stato un certo abbassamento del C/N
 
E il sole che batte esattamente in quel punto, il calore che genera sull'occhio dell'LNB + le radiazioni solari elettromagnetiche, possono causare un altro piccolo abbassamento?

Per fare esperimenti mi ricordereste il programma o i calcoli da fare per capire in quali giorni e ora c'è il fenomeno di allineamento sole-satellite-parabola in base alla mia località geografica, sul satellite Hotbird?
Certamente il calore che si forma su LNB in quei momenti oltre a non fargli bene fisicamente inciderà anche sullla qualità del sgnale.

Qualunque programma di tracking va bene, io da anni uso WXtrack la cui ultima release risale al: 2022-Nov-02

Non posso caricare l'immagine che avevo preparato perché posimage è temporaneamente sotto manutenzione, dovrei usarne un altro.
Questo è il sito

Ho notato però che ieri non dovevano esserci interferenze, stando al sito. Quando in realtà abbiamo visto che c'è stato un certo abbassamento del C/N
Sempre se non sto prendendo fischi per fiaschi, in quel sito però non sI può inserire e scegliere la location di ricezione:

Location: Disabled to reduce google cloud cost
Position is 60.1 10.75
The altitude is disabled and set to zero (reducing google cloud cost)

e le previsioni fanno riferimento solo a questa posizione: Coordinates: 10.75°E 60.1 °N ...

Ripeto, sempre se non sto prendendo fischi per fiaschi :wink:
 
Pare che per quest'anno abbia già dato da me, se ne riparlerà in primavera.

Magari vediamo poi di settare bene le varie opzioni, voi cos'avete messo tra quelle opzioni più particolari come guadagno, temperatura...?

Per la località geografica e coordinate, basta zoomare la mappa e fare doppio clic approssimativamente sulla nostra abitazione.
 
.... , sempre se non ho sbagliato il ragionamento, questo con LNB nel fuoco primario...

Non dipende dalla posizione dell'LNB, ma solo dalla posizione del satellite/sole.
Quindi l'interferenza non si verifica solo nel (unico) punto focale dell'LNB centrale, ma anche nella “nuvola focale” degli LNB laterali in una configurazione multifeed (quando il sole si trova dietro quel satellite laterale).

NB Di solito utilizzo questa pagina web di Jens T. Satre: https://www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm
Contiene “L'ora in cui l'azimut del sole è uguale all'azimut del satellite” e i due angoli di elevazione (sole e satellite).


Tradotto da:
It is not dependent on LNB position, only on satellite/sun position.
So the interference is not only in the (one and only) focal point of the central LNB, but also in the 'focal cloud' of sidecar LNBs in a multifeed setup (when the sun is behind that sidecar satellite).

NB I usually use this webpage of Jens T. Satre: https://www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm
It has "Time when Sun Azimuth equals Satellite azimuth", and the two elevation angles (sun and satellite).

Ciao,
A33
 
Indietro
Alto Basso