feder94
Digital-Forum Silver Master
Apro questa discussione per scambiare qualche opinione sull'argomento, come da titolo. Negli ultimi tempi qui ci sono stati diversi acquazzoni; sto cercando di capirci qualcosa di più sul modo in cui i segnali si attenuano e saltano.
Premessa: il mio impianto è costituito da una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W. Sui 9E è posto un PremiumX Slim, sulle altre tre posizioni orbitali ci sono tre Inverto Premium.
Prima delle ultime modifiche avevo un impianto con barra Inverto Multiconnect posta su 9-13-16-19, tutti Est.
Ho notato alcune cose, secondo me interessanti.
- Non sempre i segnali si attenuano o scompaiono completamente nel momento in cui piove, ma talvolta anche prima, per poi migliorare quando piove. Forse la compattezza della nubi, anche a qualche km di distanza, incide più della pioggia sulla parabola?
- Nel passaggio fra la barra Multiconnect e gli LNB singoli non ho notato grossi cambiamenti, in particolare su Astra 19E. Prima era fuori fuoco di 6 gradi con i Multiconnect, adesso di 10 con LNB da 40 mm.
- Anche in caso di pioggia forte i TP su Astra resistono, in modo simile a quelli di Hotbird, nonostante Astra sia più fuori fuoco. Probabilmente una parabola da 85 cm garantisce un certo margine.
- I TP che tendono a soffrire di più la pioggia sono quelli con C/N lock elevato. Alcuni per esempio hanno questo valore a 9-10 dB. In tal caso la ricezione è più delicata. Dall'altro lato, i TP con C/N lock più basso resistono "meglio". In un certo senso si può dire che quei canali lì sono sintonizzabili anche se le barre (intensità/qualità) del decoder mostrano valori con i quali gli altri TP (quelli con C/N lock più alto) salterebbero?
- Quando si installa una parabola di una determinata dimensione, gli LNB "fuori fuoco" ricevono in modo più ridotto. È possibile determinare una equivalenza del tipo "se ho una parabola da 85 cm e sono fuori fuoco di x gradi, è come se puntassi il centro di una parabola di y cm"?
- I misuratori di campo che ho visto riportano generalmente come parametri PWR e C/N (che ho visto sintetizzati come "intensità") e MER e BER ("qualità"). Quando piove forte, cosa succede? Peggiorano tutti i valori uniformemente?
- La soluzione consigliata per migliorare la situazione in caso di ricezione problematica causa pioggia è quella di aumentare le dimensioni della parabola. Qualcuno di voi è riuscito a stabilizzare la ricezione sostituendo gli LNB? Credo possa valere per i TP più fuori fuoco (magari quel 2% in più che può far la differenza?), ma ho letto alcune esperienze in tal senso e sono rimasto perplesso.
Spero di non aver scritto (troppi!) strafalcioni.
Premessa: il mio impianto è costituito da una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W. Sui 9E è posto un PremiumX Slim, sulle altre tre posizioni orbitali ci sono tre Inverto Premium.
Prima delle ultime modifiche avevo un impianto con barra Inverto Multiconnect posta su 9-13-16-19, tutti Est.
Ho notato alcune cose, secondo me interessanti.
- Non sempre i segnali si attenuano o scompaiono completamente nel momento in cui piove, ma talvolta anche prima, per poi migliorare quando piove. Forse la compattezza della nubi, anche a qualche km di distanza, incide più della pioggia sulla parabola?
- Nel passaggio fra la barra Multiconnect e gli LNB singoli non ho notato grossi cambiamenti, in particolare su Astra 19E. Prima era fuori fuoco di 6 gradi con i Multiconnect, adesso di 10 con LNB da 40 mm.
- Anche in caso di pioggia forte i TP su Astra resistono, in modo simile a quelli di Hotbird, nonostante Astra sia più fuori fuoco. Probabilmente una parabola da 85 cm garantisce un certo margine.
- I TP che tendono a soffrire di più la pioggia sono quelli con C/N lock elevato. Alcuni per esempio hanno questo valore a 9-10 dB. In tal caso la ricezione è più delicata. Dall'altro lato, i TP con C/N lock più basso resistono "meglio". In un certo senso si può dire che quei canali lì sono sintonizzabili anche se le barre (intensità/qualità) del decoder mostrano valori con i quali gli altri TP (quelli con C/N lock più alto) salterebbero?
- Quando si installa una parabola di una determinata dimensione, gli LNB "fuori fuoco" ricevono in modo più ridotto. È possibile determinare una equivalenza del tipo "se ho una parabola da 85 cm e sono fuori fuoco di x gradi, è come se puntassi il centro di una parabola di y cm"?
- I misuratori di campo che ho visto riportano generalmente come parametri PWR e C/N (che ho visto sintetizzati come "intensità") e MER e BER ("qualità"). Quando piove forte, cosa succede? Peggiorano tutti i valori uniformemente?
- La soluzione consigliata per migliorare la situazione in caso di ricezione problematica causa pioggia è quella di aumentare le dimensioni della parabola. Qualcuno di voi è riuscito a stabilizzare la ricezione sostituendo gli LNB? Credo possa valere per i TP più fuori fuoco (magari quel 2% in più che può far la differenza?), ma ho letto alcune esperienze in tal senso e sono rimasto perplesso.
Spero di non aver scritto (troppi!) strafalcioni.