Pioggia intensa e ricezione satellitare

feder94

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Dicembre 2010
Messaggi
3.187
Località
Friuli Collinare
Apro questa discussione per scambiare qualche opinione sull'argomento, come da titolo. Negli ultimi tempi qui ci sono stati diversi acquazzoni; sto cercando di capirci qualcosa di più sul modo in cui i segnali si attenuano e saltano.

Premessa: il mio impianto è costituito da una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W. Sui 9E è posto un PremiumX Slim, sulle altre tre posizioni orbitali ci sono tre Inverto Premium.

Prima delle ultime modifiche avevo un impianto con barra Inverto Multiconnect posta su 9-13-16-19, tutti Est.

Ho notato alcune cose, secondo me interessanti.


- Non sempre i segnali si attenuano o scompaiono completamente nel momento in cui piove, ma talvolta anche prima, per poi migliorare quando piove. Forse la compattezza della nubi, anche a qualche km di distanza, incide più della pioggia sulla parabola?


- Nel passaggio fra la barra Multiconnect e gli LNB singoli non ho notato grossi cambiamenti, in particolare su Astra 19E. Prima era fuori fuoco di 6 gradi con i Multiconnect, adesso di 10 con LNB da 40 mm.


- Anche in caso di pioggia forte i TP su Astra resistono, in modo simile a quelli di Hotbird, nonostante Astra sia più fuori fuoco. Probabilmente una parabola da 85 cm garantisce un certo margine.


- I TP che tendono a soffrire di più la pioggia sono quelli con C/N lock elevato. Alcuni per esempio hanno questo valore a 9-10 dB. In tal caso la ricezione è più delicata. Dall'altro lato, i TP con C/N lock più basso resistono "meglio". In un certo senso si può dire che quei canali lì sono sintonizzabili anche se le barre (intensità/qualità) del decoder mostrano valori con i quali gli altri TP (quelli con C/N lock più alto) salterebbero?


- Quando si installa una parabola di una determinata dimensione, gli LNB "fuori fuoco" ricevono in modo più ridotto. È possibile determinare una equivalenza del tipo "se ho una parabola da 85 cm e sono fuori fuoco di x gradi, è come se puntassi il centro di una parabola di y cm"?


- I misuratori di campo che ho visto riportano generalmente come parametri PWR e C/N (che ho visto sintetizzati come "intensità") e MER e BER ("qualità"). Quando piove forte, cosa succede? Peggiorano tutti i valori uniformemente?


- La soluzione consigliata per migliorare la situazione in caso di ricezione problematica causa pioggia è quella di aumentare le dimensioni della parabola. Qualcuno di voi è riuscito a stabilizzare la ricezione sostituendo gli LNB? Credo possa valere per i TP più fuori fuoco (magari quel 2% in più che può far la differenza?), ma ho letto alcune esperienze in tal senso e sono rimasto perplesso.


Spero di non aver scritto (troppi!) strafalcioni. :)
 
La pioggia fa poco o nulla, quello che abbassa il segnale satellitare sono le nuvole, la loro densità ed il loro spessore. Capita spesso che pur piovendo intensamente il segnale è forte come capita che pur non piovendo il segnale sparisce, questo succede perche la pioggia non segue perfettamente il nuvolone e perché i satelliti sono sposati dalla verticale, insomma può anche piovere ma il nuvolone che porta la pioggia non copre il satellite
I transponder che scompaiono mentre altri rimangono visibili a parità di db dipende dal fatto che i transponder non sono tutti uguali, alcuni hanno bisogno di più segnale per stabilizzarsi ad esempio ai transponder hd gli servono un paio di db in più, c'è una tabella che lo spiega bene ma vado a memoria, più è alto il fec maggiore dev'essere il segnale, stesso per il symbol rate e per la modulazione, un transponder qpsk ha bisogno di meno segnale di un 32qsk
 
I satelliti geostazionari per la tv che riceviamo trasmettono grazie alle mircroonde che si propagano per via diretta ottica o per riflessione. Le gocce di pioggia causano la diffusione e l'attenuzione dei suddetti segnali radio e, nel caso di forti piogge presenti sul percorso satellite - parabola, possono causare un momentaneo ostacolo alla ricezione o trasmissione verso un dato satellite. Le nuvole molto alte nel cielo, detti cumulonembi e forieri di temporali, la cui sommità può raggiungere l'altezza di 10 km, che si possono verificare alle nostre latitudini tipicamente durante il periodo fine estate/inizio autunno contengono inizialmente il vapore acquo e goccioline di pioggia. In particolare, durante i temporali, il vapor acqueo subisce dei movimenti ascensionali ripetuti più volte formando goccioloni o grandine per poi precipitare a terra, sotto forma di pioggia, creando dei veri e propri muri d'acqua che possono fare da ostacolo impenetrabile alle frequenze radio dei satelliti. Questo inconveniente, per non causare interruzzioni dei segnali nella fase di uplink al satellite, può essere annullato grazie alla presenza di una o più stazioni di backup della fase di uplink al satellite presenti in località diverse per geografia. Infatti le zone geografiche colpite da temporali attivi, con presenza di cumulonembi molto alti, sono circoscritte e ridotte come superficie. Per la ricezione di un satellite da casa neanche una parabola molto grande è in grado di ricevere in situazioni di maltempo estremo: una parabola più grande di 85 cm diametro ed un buon puntamento possono attenuare questo fenomeno fino a proseguire la ricezione nei casi meno severi. Però va detto che sono situazioni meteologiche particolari che in pianura si verificano raramente, mentre in zone montuose sono un po' più frequenti. Questi eventi hanno tipicamente la durata di qualche minuto ma possono essere ripetuti come possono essere ripetute le forti precipitazioni con la presenza di cumulonembi alti. Al di fuori dei casi sopracitati, che ripeto si possono verificare nel periodo fine estate/inizio autunno, possono crearsi cumulonembi meno alti e con precipatazioni meno intense: queste nuvole non sono ragione di una interruzione di segnale da un satellite ma possono causare una attenuazione del segnale ricevuto. Ci sono casi in cui l'utilizzo di un lnb di tipo dcss, che non consente sempre una centratura ottimale senza strumentazione professionale e conoscienza esatta del tipo di lnb (controllo automatico di guadagno), possono far credere all'utilizzatore di aver correttamente centrato la parabola anche quando non è così. In questo caso è possibile scambiare l'assenza di segnale per ragioni meteo con una cattiva centratura della parabola sul satellite che si evidenzia in caso di maltempo. Per le differenze di ricezione tra il gruppo Astra ed il gruppo Hotbird nella tua zona geografica puoi far riferimento ai grafici (footprint) e alle tabelle relative: attenzione che i satelliti possono avere dei beam che non hanno lo stesso diagramma di radiazione: esempio Astra. Per quanto riguarda i misuratori di campo credo i più scarsi non misurino effettivamente tutti valori ma forniscono un calcolo per alcuni valori visualizzati. In tal senso io non sono in grado di rispondere.
 
Sul 13 Est ho il black-out del segnale Satellitare solo inverno nell'unico caso quando il disco si riempie di neve, cioe' resta appiccicata di un congruo spessore sulla superficie della parabola. Invece in caso di pioggia intensa, grandine, nuvoloni nembi sia in estate o inverno nessun problema, magari il segnale si abbassa parecchio, ma resta sempre sopra la soglia di ricezione, il disco pero' è da 150cm.
Al contrario la fissa 100cm non riceve piu', appena inizia a nevicare, oppure in presenza di un acquazzone intenso, nuvoloni nembi carichi di pioggia prossimi allo scatenamento della grandinata. Ovvio il diametro del disco è determinante.

Z.K.;)
 
Esiste un modo per calcolare quanto si "perde" di efficienza con un LNB fuori fuoco? Cioè, c'è una formula matematica che consenta di capire - partendo da una parabola da 85cm - che diametro si dovrebbe usare per avere lo stesso segnale e un LNB - invece che fuori fuoco di 10 gradi, per esempio - centrato?
 
Esiste un modo per calcolare quanto si "perde" di efficienza con un LNB fuori fuoco? Cioè, c'è una formula matematica che consenta di capire - partendo da una parabola da 85cm - che diametro si dovrebbe usare per avere lo stesso segnale e un LNB - invece che fuori fuoco di 10 gradi, per esempio - centrato?
E' complicato perchè la tua offset, in verità sarebbe uno spicchio, una piccola porzione di una prime focus molto più grande. Quando metti un LNB fuori fuoco, teoricamente avresti bisogno anche dello spicchio adiacente.
Insomma è un casino, fai in modo empirico che è meglio ;)
 
Provo a rispondere alle tue ultime domande del primo messaggio:

feder94 ha scritto:
- La soluzione consigliata per migliorare la situazione in caso di ricezione problematica causa pioggia è quella di aumentare le dimensioni della parabola.

Si è così, ma se si esagerà con le dimensioni ci sono altre problematiche.

feder94 ha scritto:
Qualcuno di voi è riuscito a stabilizzare la ricezione sostituendo gli LNB?

Direi proprio di no. Nella scelta dell'lnb poi si lotta contro il rumore radioelettrico per guadagnare frazioni di decibel. Non credo che ci sia grande differenza tra un lnb e l'altro per una ricezione normale.

feder94 ha scritto:
Credo possa valere per i TP più fuori fuoco (magari quel 2% in più che può far la differenza?), ma ho letto alcune esperienze in tal senso e sono rimasto perplesso.

Fuori fuoco, inteso come descritto prima, è come se avessi semplicemente una parabola più piccola. Quando si ha una parabola piccola cosa si consiglia ? Di aumentare il diametro e non di cambiare lnb perchè raccogli più segnale pulito. Potrebbe essere utile invece avere una parabola motorizzata con un solo lnb o di avere più parabole con un solo lnb perfettamente centrate sulle posizioni orbitali di interesse ... se vuoi io preferirei la seconda opzione per avere più flessibilità nella gestione e meno difficoltà a mantenere il motore e l'installazione.
 
Grazie @Maxicono e @ALEVIA per le vostre pazienti ed esaustive risposte.
@ALEVIA avevo letto questo post su un altro forum
hxxps://www.world-of-satellite.com/showthread.php?11857-WOW-what-a-difference-Inverto-Black-Ultra-LNB-s-make!
Per cui mi chiedevo questa cosa (magari gli utenti sopra avevano sbagliato il puntamento con il vecchio LNB...)

Ancora una cosa... Abbiamo appurato che la ricezione da satelliti fuori fuoco è più "difficile" in caso di pioggia, perché è come avere una parabola di dimensioni inferiori. I misuratori di campo danno indicazioni non solo "percentuali" come i decoder, ma anche "numeriche" (con i livelli espressi in dB per esempio). Se si analizza in una situazione di cielo sereno si vede anche "numericamente" che un LNB è fuori fuoco? Potenza più bassa? Qualità inferiore?
 
Sul 13 Est ho il black-out del segnale Satellitare solo inverno nell'unico caso quando il disco si riempie di neve, cioe' resta appiccicata di un congruo spessore sulla superficie della parabola. Invece in caso di pioggia intensa, grandine, nuvoloni nembi sia in estate o inverno nessun problema, magari il segnale si abbassa parecchio, ma resta sempre sopra la soglia di ricezione, il disco pero' è da 150cm.
Al contrario la fissa 100cm non riceve piu', appena inizia a nevicare, oppure in presenza di un acquazzone intenso, nuvoloni nembi carichi di pioggia prossimi allo scatenamento della grandinata. Ovvio il diametro del disco è determinante.

Z.K.;)
Per evitare questo problema, ed evitare di salire sul tetto con la scopa, esistono parabole autosbrinanti?
 
Diciamola così: quando non è sereno può essere che il segnale utile si abbassi di intensità mentre un lnb mantiene fissa la sua figura di rumore. Quindi peggiora il rapporto tra segnale utile e rumore. Quindi il migliore lnb, da questo punto di vista, è quello che ha la migliore figura di rumore effettiva: per me parliamo di differenze minime a livello di noise ma che potrebbero fare la differenza tra ricezione e non ricezione in caso di tempo stabile. Col maltempo il segnale utile però può ridursi appena appena, oppure poco, oppure molto ... può essere che il rapporto s/n vari velocemente da una parte o dall'altra e può dipendere con che tipo di maltempo si stanno facendo i conti. Con una parabola per la ricezione televisiva via satellite i casi in cui un lnb particolare può tirare fuori un segnale al limite dell'intelligibilità esistono ma, almeno per me, non sono i casi dettati dal maltempo: Il rapporto segnale su rumore varia e di molto col maltempo: vedo o non vedo, oppure vedo a strappi. Può essere anche un ragionamento sbagliato, ma non credo, perchè io non ho esperienza diretta nella ricezione da satellite difficoltosa. Per l'ultimo post e l'ultima domanda secondo me dipende dall'esperienza nell'uso dello strumento (operatore e strumento usato), dall'esperienza di ricezione con quel diametro, dall'esperienza di ricezione di quel satellite, dall'esperienza di ricezione di quel dato transponder ... troppe variabili in gioco: non deve essere facile capire se un lnb è fuori fuoco leggendo una misura su un satellite di cui non si ha esperienza e su di un transponder che potrebbe aver variato i parametri di trasmissione. Questo è il mio personale pensiero.

@porf
Esistono dei kit autosbrinanti per parabola: https ://www.elmiti.com/prodotto/kit-stop-neve-parabola/
 
@ALEVIA ho provato a confrontare le caratteristiche dichiarate fra LNB che ho installato e questo leggendario Black Ultra. Ho messo nella tabellina sotto le differenze.
Inverto PremiumInverto Black Ultra PLL
LO temperature drift±1.0 MHz max.LO temperature drift @ 60° C± 2.0 MHz max.
LO frequency accuracy @ 25 °C±500 kHz max.LO Initial accuracy (@ 25° C)± 1.0 MHz max.
LO phase noise @ 1 kHz-70 dBc/Hz
LO phase noise @ 10 kHz-80 dBc/Hz max.LO phase noise @ 10 kHz-80 dBc/Hz
LO phase noise @ 100 kHz-90 dBc/Hz
LO phase noise @ 1 MHz-100 dBc/Hz
Conversion gain55 dB min.Conversion gain60 ~ 70 dB
Gain ripple (over 26 MHz bandwidth)±0.6 dBGain ripple (over 26 MHz bandwidth)1 dB max. (peak-to-peak)
Gain variation (over full band)±3 dBGain variation (over full band)4 dB max. (peak-to-peak)
Image rejection40 dB min.Image rejection50 dB min.
3th order intermodulation - ICP310 dBm min.3th order intermodulation - ICP3+10 dBm min
Cross polarization isolation22 dB typ., 20 dB min.Cross polarization isolation22 dB min.
Control signal Ca (V)11.0 V ~ 14.0 VControl signal Ca (V)10.0 V ~ 14.0 V
Control signal Cb (H)16.0 V ~ 20.0 VControl signal Cb (H)16.0 V ~ 20.0 V
Control signal Cc (band switching)22 kHz ±4 kHz, 0.4 V ~ 0.8 V ppControl signal Cc (band switching)22 kHz ± 4 kHz
Output VSWR2.5 : 1Output VSWR2.0 : 1 max.
In band spurious level-60 dBm max.In band spurious level-65 dBm max.
Current consumption120 mA max. @ 11 VDC ~ 20 VDCCurrent consumption200 mA max. (10 VDC ~ 20 VDC)

Io non so interpretare questi dati granché bene, ma mi chiedo se possono spiegare risultati così diversi come quelli che narrano nel link di cui sopra..
 
Io non sono in grado di dare una risposta certa in merito. Vediamo se qualcun altro può darti una opinione. :)
 
Intanto per ingannare l'attesa di una risposta ... nelle specifiche del prodotto "Ultra Single High-Gain Low-Noise 40mm PLL LNB" della Inverto, nel data-sheet relativo, è riportata una figura di rumore che è 0,2 db (0,7 db max). Io interpreto che i dati dichiarati ammettono un figura di rumore, i cui valori possono non essere costanti in base alla frequenza di ricezione, che ha un valore massimo di 0,7 db. Prendiamo un altro modello della Inverto "Premium Single Universal 40mm PLL LNB", la figura di rumore è la stessa. Forse questi dati non sono completi per una analisi dettagliata e si potrebbe anche parlare di rumore della parte pll: non so se è compresa nella figura di rumore riportata. Questi sono dati dichiarati dal costruttore, chi è bravo li misuri per verificare se corrispondono alla realtà: è una provocazione. Una cosa, che ho sentito dire sul forum, per alcuni modelli di lnb, di qualunque marca, anche non inverto, è che possono avere un guadagno di uscita troppo elevato per il cavo di discesa che è, a volte, troppo corto: provocano la saturazione del tuner di ricezione ... nel caso i segnali troppo deboli sono i primi a vedersi male o a sparire e basterebbero una decina di metri in più di cavo arrolotato per non incorrere nel problema. Forse questo inconveniente può essere scambiato come una scarsa figura di rumore. Qui si lotta per frazioni di decibel ... ma serve con una 85 cm multifeed ?
 
Intanto per ingannare l'attesa di una risposta ... nelle specifiche del prodotto "Ultra Single High-Gain Low-Noise 40mm PLL LNB" della Inverto, nel data-sheet relativo, è riportata una figura di rumore che è 0,2 db (0,7 db max). Io interpreto che i dati dichiarati ammettono un figura di rumore, i cui valori possono non essere costanti in base alla frequenza di ricezione, che ha un valore massimo di 0,7 db. Prendiamo un altro modello della Inverto "Premium Single Universal 40mm PLL LNB", la figura di rumore è la stessa. Forse questi dati non sono completi per una analisi dettagliata e si potrebbe anche parlare di rumore della parte pll: non so se è compresa nella figura di rumore riportata. Questi sono dati dichiarati dal costruttore, chi è bravo li misuri per verificare se corrispondono alla realtà: è una provocazione. Una cosa, che ho sentito dire sul forum, per alcuni modelli di lnb, di qualunque marca, anche non inverto, è che possono avere un guadagno di uscita troppo elevato per il cavo di discesa che è, a volte, troppo corto: provocano la saturazione del tuner di ricezione ... nel caso i segnali troppo deboli sono i primi a vedersi male o a sparire e basterebbero una decina di metri in più di cavo arrolotato per non incorrere nel problema. Forse questo inconveniente può essere scambiato come una scarsa figura di rumore. Qui si lotta per frazioni di decibel ... ma serve con una 85 cm multifeed ?
Confermo, ho letto anche io che alcuni modelli - in particolare l'Inverto Ultra - sono poco utili per parabole di dimensioni adeguate, satelliti forti e LNB centrati nel fuoco.
Per esempio Hotbird da noi, Astra 28E in UK, Eutelsat 5W in Francia centrati nel fuoco principale.
Proprio sul forum di cui sopra qualche utente in UK scriveva di non aver riscontrato benefici sul beam UK (con parabola lì centrata) usando l'Inverto Ultra. Altri rispondevano che è ovvio, che I'Ultra serve a migliorare ricezioni "complicate", quindi per esempio nel mio caso per le posizioni più decentrate (Astra 19E ed Eutelsat 5W avendo il fuoco principale a 9E).
 
@ALEVIA posto anche qui... Con l'Inverto Premium - sui 5W - il risultato delle misurazioni (con il GT Media V8 Finder Pro 2) è questo. Non so se un cambio di LNB potrebbe portare qualche beneficio...
  • 5W - 11.554: PWR 62.1 dBμV - C/N 14.0 dB - MER 12.7 dB
  • 5W - 12.564: PWR 61.9 dBμV - C/N 11.1 dB - MER 10.1 dB
  • 5W - 12.627: PWR 59.1 dBμV - C/N 12.6 dB - MER 11.4 dB
  • 5W - 12.732: PWR 59.0 dBμV - C/N 12.7 dB - MER 11.4 dB
A confronto, due TP "classici" hanno questi dati..
  • 13E - 11.766: PWR 68.6 dBμV - C/N 15.5 dB - MER 14.1 dB
  • 19E - 11.494: PWR 64.0 dBμV - C/N 14.5 dB - MER 13.1 dB
 
L'unico modo sarebbe provare. Secondo me non cambia nulla. Può essere che ci sia una distribuzione del noise dell'lnb diverso sullo spettro di ricezione e quindi una differenza si potrebbe notare. Ho sentito parlare anche che, da questo punto di vista, può andare a fortuna con gli lnb, non sto scherzando. Però qui parliamo di eventi atmosferici quali pioggia forte e di attenuazione dovuta a lnb disassati e non di una ricezione che è al limite del rumore con parabola perfettamente centrata e tempo atmosferico bello. Quindi sono due casi difficilmente confrontabili, almeno per me.
 
Per evitare questo problema, ed evitare di salire sul tetto con la scopa, esistono parabole autosbrinanti?
Certo che lo so, cmq è una spesa acquistare un cappotto con le resistenze o autocostruirselo con nastri scaldanti, posare poi un altro cavo, proteggerlo con un magnetotermico e alla fine aggiungo consumo elettrico, pertanto ho scartato questa costosa possibilita' anni fa, optando per la commutazione sul Terrestre nel periodo della nevicata. Infatti appena finisce porto il disco a 75Est ed in quella posizione scarica tutta la neve dalla parabola che magicamente riprende a funzionare. Insomma questa soluzione che adotto da anni è gratis, fra l'altro migliorata dal cambiamento del clima dove gli inverni sono molto piu' miti, almeno gli ultimi tre, dove nelle modeste nevitate la 150 ha sempre ricevuto.

Z.K.;)
 
Esiste un modo per calcolare quanto si "perde" di efficienza con un LNB fuori fuoco? Cioè, c'è una formula matematica che consenta di capire - partendo da una parabola da 85cm - che diametro si dovrebbe usare per avere lo stesso segnale e un LNB - invece che fuori fuoco di 10 gradi, per esempio - centrato?

Non sarebbe possibile anche per il fatto che al decoder entrerebbero segnali interferenti da satelliti adiacenti e quindi si avrebbe un peggioramento anche del MER.

Non è neppure possibile prevedere quanta attenuazione subisce un segnale dalla pioggia.

In generale l'attenuazione dei segnali che si propagano tra pioggia e nuvole è direttamente proporzionata all'aumentare della frequenza e per conoscerne la reale attenuazione l'unico modo e fare un raffronto tra prima e dopo con strumento.
 
Non sarebbe possibile anche per il fatto che al decoder entrerebbero segnali interferenti da satelliti adiacenti e quindi si avrebbe un peggioramento anche del MER.

Non è neppure possibile prevedere quanta attenuazione subisce un segnale dalla pioggia.

In generale l'attenuazione dei segnali che si propagano tra pioggia e nuvole è direttamente proporzionata all'aumentare della frequenza e per conoscerne la reale attenuazione l'unico modo e fare un raffronto tra prima e dopo con strumento.
L'amico @MEGADISH - con una parabola molto più grande, di metri!, e motorizzata e una calata molto più lunga, di circa 50mt rispetto ai miei 20 - ha provato a misurare alcuni segnali con lo stesso strumento che uso io. I due satelliti più interessanti, in quanto i più fuori fuoco nel mio impianto sono Astra 19E (fuori fuoco di 10 gradi) e Eutelsat 5W (fuori fuoco di 14 gradi). Prendiamo due TP, la 11.494 H di Astra e la 12.733 V di Eutelsat
  • Per Astra io ho il PWR più alto (65 dBμV a 61), come anche per Eutelsat 5W, sia pure con una differenza minore (59 dBμV a 58.4).
  • Il BER è sempre uguale per entrambi i satelliti (1.00E-09)
  • Per il C/N lui ha 15.5 dB su Astra contro i miei 14.5, mentre ha ben 20 dB su Eutelsat, io lì mi fermo a 13.
  • Per il BER, su Astra lui ha 14 dB e io 13. Su Eutelsat lui 18 ed io 12 circa.
Da capire se questi dati sono normali oppure mostrano che qualcosa andrebbe perfezionato
 
Da capire se questi dati sono normali oppure mostrano che qualcosa andrebbe perfezionato
Senza offesa, calcola che i Finder GT media (anche io ne possiedo uno) non sono dei veri e propri strumenti di misura come lo puo essere un Rohde & Schwarz,... quindi anche se il tuo e quello di Megadish sono identici possono mostrare valori leggeremente diversi (si spera)... poi ci sono altre variabili tipo LNB, sotituendo questo si hanno letture differenti, provato con il mio Finder 2, stesso satellite, stessa parabola, 4 LNB differenti, 4 risultati diversi solo riferiti ad alcune voci.

Tra le altre ho una parabola da 80cm. dedicata ai 5°W con LNB unico nel fuoco primario, se vuoi ti posso fornire i miei "numeri" "misurati" con il GT Media V8 Finder2, ma saranno solo numeri secondo me da non confrontare con i tuoi o con quelli di Megadish, già perchè inizialmente le "misure" del GT Media V8 Finder2 differiscono di base con quelle del Finder Pro 2...

Con questo non voglio sminuire la tua voglia di conoscerne di più anzi ben venga ;)
 
Indietro
Alto Basso